La Regione Siciliana ha intrapreso un percorso normativo significativo per regolamentare le attività funerarie, cimiteriali e di polizia mortuaria, culminato nell’adozione della Legge Regionale 3 marzo 2020, n. 4. Questa legge rappresenta un passo fondamentale verso la modernizzazione e l’armonizzazione delle pratiche funerarie nell’isola, allineandosi alle esigenze contemporanee e alle normative nazionali.
La L.R. 4/2020 stabilisce un quadro normativo organico che disciplina l’intero ambito dei servizi necroscopici, funebri, cimiteriali e di polizia mortuaria. Tra i suoi obiettivi principali vi è la definizione chiara delle competenze tra i diversi enti coinvolti, la regolamentazione delle attività degli operatori del settore e l’introduzione di standard qualitativi uniformi su tutto il territorio regionale.
Un aspetto innovativo della legge riguarda la cremazione e la dispersione delle ceneri. La normativa siciliana recepisce le disposizioni della legge nazionale n. 130/2001, consentendo la cremazione dei defunti e la successiva dispersione delle ceneri in luoghi appositamente individuati, nel rispetto della volontà espressa in vita dal defunto o, in sua assenza, dai familiari aventi titolo. Questa apertura normativa risponde a una crescente domanda di pratiche funerarie alternative, garantendo al contempo il rispetto delle sensibilità culturali e religiose presenti nella regione.
Per l’attuazione della legge, la Regione ha emanato il Decreto Assessoriale n. 212 del 2022, che fornisce indicazioni operative per l’applicazione delle disposizioni legislative, in particolare per quanto concerne l’autorizzazione all’impiego di nuovi materiali nelle casse funebri, in conformità agli articoli 31 e 75 del Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. n. 285/1990.
Il D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, rimane il riferimento normativo nazionale per la polizia mortuaria, e la sua applicazione è garantita anche in ambito regionale siciliano.
Inoltre, la Regione ha adottato specifiche linee guida per la gestione dei cimiteri per animali d’affezione, attraverso il Decreto Presidenziale n. 559, riconoscendo l’importanza di tali strutture e la necessità di una regolamentazione adeguata anche in questo ambito.
Per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti normativi, si consiglia di consultare il portale specializzato www.funerali.org, che offre una vasta gamma di risorse e documentazione sul settore funerario.
Elenco cronologico dei provvedimenti presenti in banca dati
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.