Attuazione Legge 130/2001

Domanda

È possibile procedere a cremazione di resti mortali (salme inconsunte) direttamente provenienti da estumulazione, dopo l'uscita della L. 130/2001?

Risposta

Si ritiene che non sia ancora possibile, salvo che non intervenga provvedimento di attuazione della L. 130/2001 o in caso di ordinanza contingibile ed urgente del Sindaco.
Il problema sta nel cosa intendere provvedimento di attuazione della L. 130/2001.
L'articolo 3 detta le norme di principio e lo strumento di attuazione.
Poi è intervenuta la Legge Costituzionale 3/2001, che limita la potestà dello Stato alle legislazioni di principio, in materia di sanità.
Essendo quest'ultima concorrente fra Stato e Regioni, si ritiene che la potestà dello Stato sia limitata alla modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale solo per la materia di legislazione propria, come lo stato civile.
Ne consegue che, essendo già la L. 130/2001, legge di principi, ogni Regione già fin d'ora è nella piena potestà di attuarla, con legge e/o regolamento.
C'è chi ritiene, in assenza di normativa regionale contraria, che anche con semplice regolamento comunale, ex art. 117 della Costituzione, si possa procedere in tal senso.
Atteso il fatto che la posizione del Ministero della Salute è diametralmente opposta, con la manifesta intenzione di procedere a regolare la materia dal livello nazionale, si consiglia una particolare cautela, essendo i processi di cremazione, atti irreversibili.