[fun.news.1591] Circolare SEFIT sulle tariffe massime per la cremazione anno 2009

La SEFIT Federutility ha recentemente emanato una nuova circolare, avente come oggetto l’adeguamento dei valori tariffari massimi per la cremazione per l’anno 2009.
Si tratta della circolare di p.n. 1635 del 16 luglio 2008 , il cui testo è già reperibile sul sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

Cremazione indimenticabile a Ubud

Un’immensa folla ha preso parte oggi nella citta’ di Ubud, al centro dell’isola di Bali, alla cerimonia di cremazione di colui che per i fedeli indu’ era il capo della dinastia reale del luogo. E’ stata la cerimonia piu’ fastosa da tre decenni. Il corpo di Tjokorda Gde Agung Suyasa, capo dell’antica famiglia reale di Ubud, e personalita’ molto rispettata per le innumerevoli donazioni fatte alle istituzioni induiste di Bali, e’ stato cremato accanto a quello di un altro aristocratico, Tjokorda Gede Raka.… ... Leggi il resto

Camera: il Governo incassa la fiducia sul maxiemendamento alla manovra 2009

Il Governo ha ottenuto lunedì 21 luglio 2008 la fiducia sul maxiemendamento al ddl di conversione del D.L. 112/2008 collegato alla manovra finanziaria 2009. Il voto finale è previsto per giovedì 24 luglio c.a. Poi il rush finale in Senato per poter ‘chiudere’ prima della pausa estiva. Il maxi-emendamento su cui il Governo ha posto la fiducia ha raccolto 323 si’ e 253 ‘no’. Nel testo, tra gli altri, un provvedimento che ha fatto molto discutere: la riforma dei servizi pubblici locali, prevista dall’art.… ... Leggi il resto

[fun.news.1590] Passa maxiemendamento per la manovra 2009 alla Camera

Il Governo ha ottenuto lunedì 21 luglio 2008 la fiducia sul maxiemendamento al ddl di conversione del D.L. 112/2008 collegato alla manovra finanziaria 2009 Il voto finale è previsto per giovedì 24 luglio c.a. Poi il rush finale in Senato per poter ‘chiudere’ prima della pausa estiva.... Leggi il resto

Chiuso cimitero per carenze igienico sanitarie

I carabinieri del Nas di Cosenza, in collaborazione con i medici dell’Azienda sanitaria provinciale, nel corso di alcuni accertamenti diposti dalla procura della Repubblica di Paola, hanno sequestrato l’area cimiteriale di San Lucido, centro del Tirreno cosentino. Il provvedimento di sequestro e’ scattato a seguito delle gravi carenze igienico-sanitarie ed ambientali accertate dai militari. In particolare, oltre ad un generale e diffuso stato di abbandono, sono state rilevate falle e crepe ai loculi di vecchia costruzione tali da costituire pericolo per i visitatori e gli operatori del cimitero, sia sotto il profilo igienico-sanitario, per il potenziale pericolo per la salute pubblica, sia sotto il profilo strutturale a causa della potenziale possibilita’ di crollo.… ... Leggi il resto

UDC non contenta della correzione dell'art. 23 bis sui servizi pubblici locali

Il governo stralci la norma sulle liberalizzazioni dei servizi pubblici locali dalla manovra. Lo dice Gianluca Galletti, capogruppo dell’Udc in commissione Bilancio, secondo il quale e’ il momento di smettere ”di scherzare” perche’ ”anche l’ultima versione del testo e’ insufficiente e favorisce molti contenziosi giuridici”. ”O si ha il coraggio di compiere scelte nette e serie nell’interesse dei cittadini-consumatori – aggiunge – oppure si eviti il continuo annuncio spot di micro-modifiche del testo che non correggono l’errore di fondo”.… ... Leggi il resto

Confindustria non contenta del maxiemendamento corretto, per quanto riguarda i servizi pubblici locali

Le norme sui servizi pubblici locali introdotte dalla manovra in materia di affidamenti in-house non soddisfano Confidustria Servizi. Per il vicepresidente di Confindustria servizi innovativi e tecnologici, Ennio Lucarelli, le norme “pur rappresentando un segnale importante della volonta’ del governo di liberalizzare i servizi sono un peggioramento. Nel corso dell’iter di definizione il testo ha acquisito elementi di ambiguita’ e vaghezza che ne attenuano in modo significativo l’incisivita”. “Se e’ importante che nella legislazione italiana venga finalmente introdotto il principio della gara come via ordinaria delle p.a.… ... Leggi il resto

Il testo dell'art. 23 bis sui servizi pubblici locali su cui sarà posta la fiducia

Il Governo ha chiesto la fiducia sul maxiemendamento al ddl di conversione del d.l. 112/2008 collegato alla manovra finanziaria 2009, all’interno del quale si trova l’art. 23 bis, di modifica della normativa sui servizi pubblici locali.
Il voto è previsto per lunedì 21 luglio c.a..
Al primo testo del maxiemendamento (che replicava la versione dell’art. 23 bis approvato in commissione come 0.23.011.64 RIFORMULATO) sono state apportate alcune correzioni al comma 3 sulle deroghe alle gare ad evidenza pubblica.… ... Leggi il resto

[fun.news.1589] Fiducia sul maxiemendamento del Governo sulla manovra finanziaria 2009

Il Governo ha chiesto la fiducia sul maxiemendamento al ddl di conversione del d.l. 112/2008 collegato alla manovra finanziaria 2009, all’interno del quale si trova l’art. 23 bis, di modifica della normativa sui servizi pubblici locali.
Il voto è previsto per lunedì 21 luglio c.a..
Al primo testo del maxiemendamento (che replicava la versione dell’art. 23 bis approvato in commissione come 0.23.011.64 RIFORMULATO) sono state apportate alcune correzioni al comma 3 sulle deroghe alle gare ad evidenza pubblica.… ... Leggi il resto

Ristrutturazione in vista per ADE srl di Parma

A Parma è stato annunciato dal sindaco il riassetto dell’amministrazione comunale ed elaborato dall’advisor inglese Price Water House Coopers, delle partecipate. Nell’ampia ristrutturazione del pacchetto di quote societarie sembra ancora da valutare nel dettaglio il destino di Ade srl, la società che gestisce dal lato commerciale i servizi cimiteriali.
Il comune di Parma potrebbe acquistare il 100% della società e successivamente cederla totalmente o parzialmente a privati, non prima però di averne incrementato il valore complessivo.… ... Leggi il resto

ANCI: la manovra lede la dignità istituzionale dei comuni

Il testo della manovra non e’ ”solo insostenibile e inaccettabile”, ma e’ ”una lesione della dignita’ istituzionale dei comuni italiani”. Lo afferma in una nota l’Anci,l’associazione dei comuni italiani. ”Ieri in Conferenza Unificata – si legge nel comunicato – l’Anci ha espresso parere negativo sul testo della manovra sulla quale il Governo si appresta a porre la fiducia. Il testo del maxi-emendamento, che ieri l’associazione non conosceva, peggiora per i Comuni una situazione gia’ molto complicata.… ... Leggi il resto

Confservizi chiede incontro urgente al Governo

“Il Governo forza la mano sulla riforma dei servizi pubblici locali. La conferma di procedere per decreto però si dimostrerà infruttuosa. Se anche al Senato si persisterà su questa strada la conseguenza sarà una sola: un valanga di ricorsi giudiziari e agli organi europei perché sono troppe le forzature, troppe le contraddizioni, enormi le incertezze che provoca”. Lo ha dichiarato Raffaele Morese – Presidente della Confservizi, la Confederazione che associa le imprese che gestiscono servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto

In Aula alla Camera: ribaltone per i servizi pubblici locali

Novita’ per la riforma dei servizi pubblici locali, introdotta dal governo nella manovra. Nelle correzioni al maxiemendamento, trasmesse alla Camera dal governo, viene abolita una norma, voluta dalla Lega, che individuava le societa’ a cui era possibile affidare direttamente la gestione dei servizi senza ricorrere alla gara. Con la modifica si dice semplicemente che, in deroga alle modalita’ ordinarie di affidamento (ossia le gare), in situazioni con particolari caratteristiche ambientali e sociali, l’affidamento puo’ avvenire ”nel rispetto dei principi della disciplina comunitaria”.… ... Leggi il resto

Il taglia leggi

Roberto Calderoli, Ministro per la Semplificazione Normativa, traccia un bilancio positivo, dei suoi primi due mesi di lavoro. ”In questi primi due mesi di lavoro abbiamo gia’ ottenuto un primo risultato importante: grazie al ‘taglia-leggi’, inserito nel decreto collegato alla manovra economica, abbiamo tagliato piu’ del 30% delle leggi vigenti, eliminandone circa 7000 tra quelle ritenute obsolete, inutili o gia’ implicitamente abrogate. Per la precisione da un totale complessivo di 21.691 leggi vigenti siamo scesi a 14.648, attraverso la cancellazione d’ufficio o l’abrogazione diretta, con una riduzione complessiva di 7.043 leggi.… ... Leggi il resto

La Russa: occorre accentuare la liberalizzazione decisa in commissione alla Camera

”Il processo di riforma e di liberalizzazione nei servizi pubblici locali deve andare avanti e per questa ragione ho chiesto al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, di stralciare le disposizioni contenute nel maxiemendamento per inserirle in un apposito disegno di legge”. E’ quanto ha annunciato oggi il ministro della Difesa Ignazio La Russa intervenuto, in qualita’ di reggente di An, ad un convegno organizzato dal partito di Via della Scrofa, dedicato alla riforma dei servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto