Socrem Pavia: qualità architettonica per l’edificio dove tumulare le urne cinerarie degli associati
Un edificio circolare, con un oculo al centro del tetto e tagli verticali come finestre. E’ il progetto del nuovo tempio Socrem di Pavia, un edificio dove verranno tumulate le ceneri dei pavesi che scelgono la cremazione.
Il progetto deriva dal concorso diprogettazione indetto qualche mese or sono.
«Tra i 126 progetti arrivati abbiamo giudicato migliore quello dell’architetto lecchese Diego Toluzzo».
Ad annunciare il vincitore è Mario Spadini, presidente per la società pavese per la cremazione.… ... Leggi il resto
Spunta un teschio dove non avrebbe dovuto trovarsi
Qualche giorno or sono è stato ritrovato un teschio all’interno di uno dei forni del crematorio di Marghera, durante le operazioni di pulizia.
Del caso si sta interessando la magistratura, e intanto l’Ulss 13, da cui proveniva la cassa contenente quel reperto destinato alla cremazione, ha avviato un’indagine interna.
L’azienda sanitaria, nel frattempo, vuole assicurare la rigorosità del protocollo di smaltimento delle parti anatomiche dagli interventi chirurgici che si svolgono nelle proprie sedi.
Il protocollo – si legge in una nota – prevede che la parte da smaltire sia inserita dal personale infermieristico in un apposito sacco per rifiuti speciali di colore giallo, che non permette il riconoscimento del contenuto.… ... Leggi il resto
Convegno a Lucca sulla cremazione: il perché di una scelta
Il 26 novembre 2015, alle 17.45, presso il centro culturale Agorà, in piazza dei Servi, si terrà il convegno “Il perché di una scelta”, organizzato dalla Società di Cremazione di Lucca, di recente costituzione, che, nell’occasione, verrà presentata alla cittadinanza dalla presidente Isabella Borella.
Aprirà il convegno Franco Lapini, presidente Federazione Italiana Cremazione. Interverranno come relatori Sergio Castelli (presidente del Consorzio toscano delle So.crem), che affronterà l’argomento dal punto di vista storico illustrando “La nascita e lo spirito delle società di cremazione in Italia” e Andrea Salvini (dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa), che approfondirà gli aspetti filosofici e sociologici della questione, presentando i risultati di una indagine condotta nell’area pisana: “La cremazione.… ... Leggi il resto
Abusivismo edilizio in cappella di congrega a Santa Maria Capua Vetere
Dieci loculi abusivi in fase di realizzazione sono stati posti sotto sequestro dagli agenti della polizia municipale di Santa Maria Capua Vetere.
L’intervento della polizia locale è avvenuto all’interno di una cappella ubicata nell’area cosiddetta «cimitero vecchio».
A segnalare l’irregolarità dei lavori è stato l’ufficio tecnico municipale che ha inviato l’intera documentazione al comando vigili.
Da lì, a distanza di 24 ore, è scattato il blitz degli agenti e contestualmente al sequestro pure la denuncia a carico del rappresentante legale della congrega.… ... Leggi il resto
Policlinico Casilino: impresa funebre che gestisce la camera mortuaria. Protestano le altre
I piccoli imprenditori di Assifur (Associazione Imprese Funebri Riunite) di Roma protestano contro l’affidamento (da trent’anni alla ditta Fabozzi di Roma) della gestione delle camere mortuarie dell’ospedale Casilino.
«Siamo di fronte a un chiaro esempio di attività imprenditoriale lesiva del principio di libera concorrenza», dicono. E hanno ragione.
Tanta ragione, visto che qualche giorno or sono l’ANAC ha diffuso l’aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione, inserendovi dentro, tra l’altro, anche l’attenzione alla gestione delle camere mortuarie delle strutture sanitarie neutre rispetto alle imprese funebri.… ... Leggi il resto
A Ceglie Messapica un impresario funebre chiede aiuto per combattere la malavita organizzata
Si appella ai cittadini e alle istituzioni di Ceglie Messapica Francesco Aldo Chinni, l’impresario funebre che ha subito un ennesimo atto di intimidazione (un nuovo attentato incendiario).
Stavolta i malviventi hanno preso di mira la Citroen C3 intestata alla moglie.
Lo scorso gennaio venne spento sul nascere, grazie al tempestivo intervento dei carabinieri, il rogo appiccato a un furgoncino.
Nel gennaio del 2014, invece, fu data alle fiamme un’altra auto, una Seat Altea, sempre intestata alla consorte.… ... Leggi il resto
Ponte delle Alpi: vanno a scadenza concessioni cimiteriali
Sta per partire la procedura di verifica delle concessioni cimiteriali nel Comune di Ponte delle Alpi, che scadono entro il 31 dicembre 2015, relative a loculi e ossari. Entro il 15 dicembre gli aventi titolo devono comunicare la loro intenzione circa il rinnovo per la medesima salma per ulteriori 30 anni.
Informazioni al Servizio demografico del Comune di Ponte delle Alpi il mercoledì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14 alle 17,30 o il sabato dalle 9 alle 11,50, telefonando allo 0437-985720.… ... Leggi il resto
Senato approva in prima lettura la Legge di stabilità 2016
Venerdì 20 novembre 2015 il Senato ha approvato, con 164 voti favorevoli, 116 contrari e 2 astenuti, il maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl di stabilità 2016 (A.S. n. 2111), sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. Dopo l’approvazione della Nota di variazioni, è stato dato il via libera anche al ddl di “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2016 e bilancio pluriennale per il triennio 2016-2018” (ddl n. 2112), con 154 voti favorevoli, 6 contrari e 8 astenuti.… ... Leggi il resto
Catania: si alza la falda per le forti piogge e le tombe vanno a mollo
Sono state tutte prosciugate le tombe dell’area del quadrante San Francesco D’Assisi del Cimitero di Catania che pochi giorni fa erano state improvvisamente inondate dall’acqua.
«Non sono state ancora accertate con sicurezza – fanno sapere dal comune – le cause dell’inconsueto fenomeno, originato probabilmente da un innalzamento della falda acquifera legata alle abbondantissime piogge di questo periodo. Lo stesso fenomeno,
peraltro, si è verificato anche in altre parti della città e dei Comuni limitrofi.
I lavori proseguiranno per stabilire con esattezza le cause dell’allagamento e poi per eventuali interventi di perfezionamento».… ... Leggi il resto
Saint-Vincent: preso ragazzo che aveva tentato rapina al cimitero
Un ragazzo di 17 anni, di cui non sono state rese note le generalità, è stato denunciato dai carabinieri della Compagnia di Saint-Vincent per tentata rapina a mano armata ai danni di una 60enne all’interno del cimitero della località termale.
La donna era stata aggredita, lo scorso 9 novembre, da uno sconosciuto armato di coltello a serramanico e con il volto in parte travisato da un berretto a visiera. Di fronte alla reazione della donna, che aveva riferito di non avere denaro, l’uomo era fuggito.… ... Leggi il resto
Roccaraso: Comune informa cittadinanza su fallimento del gestore illuminazione votiva
La società Alfano, gestore l’illuminazione votiva di Roccaraso, è fallita e il Comune di Roccaraso invita la cittadinanza a non pagare i bollettini riguardanti il 2016.
La ditta Alfano, che cura la fornitura dell’energia elettrica alle lampade cimiteriali, non avendone dato notizia potrebbe incassare il pagamento dei bollettini di quanti vogliono pagare l’erogazione del servizio.
Ragione per la quale il Comune invita la cittadinanza a non pagare. «Relativamente alla gestione degli impianti cimiteriali a Roccaraso e nella frazione di Pietransieri», si legge nell’avviso del Comune, «si avverte la cittadinanza che, alla data del 31 dicembre 2015, l’amministrazione comunale cesserà ogni rapporto con la ditta Alfano.… ... Leggi il resto
Agenzia Entrate: sta pensando ad inserire spese funebri nel 740 precompilato
L’Agenzia delle Entrate “sta lavorando per incrementare le informazioni da inserire nella dichiarazione precompilata 2016”. Lo ha detto la direttrice dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, in audizione presso la Commissione per l’Anagrafe tributaria. “Oltre alle spese sanitarie, si sta valutando la possibilita’ di raccogliere i dati relativi ai contributi versati per le forme di previdenza complementare, alle spese sostenute per la frequenza di corsi d’istruzione universitaria, alle spese funebri e alla prima rata delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.… ... Leggi il resto
TG.fun sul sostentamento del sistema autorizzatorio e di controllo
E’ on line il TG.fun del 18 novembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda il sistema autorizzatorio e di controllo e sul come sostenerlo economicamente.
I provvedimenti regionali in materia funeraria si sono dimostrati inefficaci e, spesso, produttori di altre incertezze comportamentali.… ... Leggi il resto
Serravalle Pistoiese mette in gara gestione cimiteriale
Il Comune di Serravalle Pistoiese avvisa che è stata indetta procedura di gara aperta per la gestione dei servizi cimiteriali e dell’illuminazione votiva per il triennio 2016/2018.
Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa.
Importo appalto: 326.706,84 euro oltre Iva di legge.
Il termine per la ricezione delle offerte scade il 19/12/15 alle ore 12. Apertura offerte: 21/12/15 ore 9,30.
La gara sarà espleta completamente in modo telematico tramite il portale Cev; pertanto è possibile partecipare alla procedura di gara, previa registrazione al portale al seguente link: https://acquisti.consorziocev.it/.… ... Leggi il resto
Funerali a rate
La crisi ha effetto anche sui funerali.
«Negli ultimi tre anni siamo passati da zero a un 8-9 percento di richieste», dice l’amministratore delegato di Aser, una delle sette agenzie funebri presenti nel comune di Ravenna e l’unica a controllo pubblico (la proprietà è di Ravenna Holding).
Maurizio Rossi inquadra l’azienda con alcuni numeri:
una sede a Ravenna e una a Faenza ma operatività senza confini, 15 dipendenti, nel 2014 un migliaio di funerali e un fatturato di 2,47 milioni di euro con un utile di 180mila euro.… ... Leggi il resto
Legge di stabilità: aumenta la trasparenza, anche se di poco, per le spese funebri
L’attuale testo dell’art. 49 comma 6, lettera a) del disegno di legge di stabilità 2016 tratta della estensione dei soggetti per i quali è possibile precedere la detrazione per spese funebri al funerale di un proprio caro.
Con le novità fiscali che riguardano le spese funebri sarà possibile «far emergere una maggiore base imponibile».
È quanto sostiene il Mef, nelle risposte al servizio Bilancio del Senato. Secondo i tecnici di palazzo Madama la misura contenuta nella legge di stabilità, che estende i possibili beneficiari degli sconti fiscali legati alle spese per i funerali, «prefigurano un ampliamento della platea soggettiva di riferimento».… ... Leggi il resto