Semplice disinfezione in luogo di termodistruzione per lo smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi e assimilazione dei non pericolosi agli urbani. A stabilire la deroga al severo regime (previsto dall’articolo 45 del D.Lgs. 22/1997) per la gestione dei rifiuti provenienti da attività mediche e veterinarie è la legge 16 novembre 2001 n. 405, di conversione del Dl 347/2001 (recante “Interventi urgenti per la spesa pubblica”). Pericolosi. La deroga, introdotta in sede di conversione proprio per il “contenimento” di detta spesa, è tuttavia condizionata al rispetto di precise regole: rispetto dei vigenti parametri di sicurezza previsti in materia di smaltimento dei rifiuti sanitari (ossia quelli contenuti nel D.M.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.193] Ampio dibattito sulla ipotesi di riforma del servizi funerari a sefitdieci2001
Si è svolto a Roma, il 13 dicembre 2001, sefitdieci2001 organizzato da Sefit, l’associazione che raggruppa le imprese a partecipazione pubblica e le gestioni comunali operanti nel settore funebre e cimiteriale. La manifestazione, a cui hanno preso parte oltre 100 intervenuti, è stata il primo appuntamento pubblico in cui si è discusso in modo approfondito delle ipotesi di riforma dei servizi funerari predisposte dal ministero della salute. I lavori sono stati aperti da 2 relazioni: la prima sugli effetti della recente riforma del Titolo V della Costituzione sulle norme di polizia mortuaria, svolta da Sereno Scolaro.… ... Leggi il resto
[fun.news.194] Semplificato lo smaltimento dei rifiuti sanitari
Semplice disinfezione in luogo di termodistruzione per lo smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi e assimilazione dei non pericolosi agli urbani. A stabilire la deroga al severo regime (previsto dall’articolo 45 del D.Lgs. 22/1997) per la gestione dei rifiuti provenienti da attività mediche e veterinarie è la legge 16 novembre 2001 n. 405, di conversione del Dl 347/2001 (recante “Interventi urgenti per la spesa pubblica”). Pericolosi. La deroga, introdotta in sede di conversione proprio per il “contenimento” di detta spesa, è tuttavia condizionata al rispetto di precise regole: rispetto dei vigenti parametri di sicurezza previsti in materia di smaltimento dei rifiuti sanitari (ossia quelli contenuti nel D.M.… ... Leggi il resto
[fun.news.193] Ampio dibattito sulla ipotesi di riforma del servizi funerari a sefitdieci2001
Si è svolto a Roma, il 13 dicembre 2001, sefitdieci2001 organizzato da Sefit, l’associazione che raggruppa le imprese a partecipazione pubblica e le gestioni comunali operanti nel settore funebre e cimiteriale. La manifestazione, a cui hanno preso parte oltre 100 intervenuti, è stata il primo appuntamento pubblico in cui si è discusso in modo approfondito delle ipotesi di riforma dei servizi funerari predisposte dal ministero della salute. I lavori sono stati aperti da 2 relazioni: la prima sugli effetti della recente riforma del Titolo V della Costituzione sulle norme di polizia mortuaria, svolta da Sereno Scolaro.… ... Leggi il resto
[fun.news.192] In Europa limiti più restrittivi per le emissioni in atmosfera dei fumi
Limiti più restrittivi ai fumi dei grandi impianti di combustione (quelli con potenza termica uguale o superiore ai 50 MW) e tagli a tutte le emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili e ammoniaca, da qualsiasi fonte provocate. Questo il succo delle due nuove direttive europee 2001/80/CE e 2001/81/CE, che a partire dal 27 novembre 2002 (data entro la quale dovranno essere attuate) obbligheranno gli Stati membri ad un graduale abbassamento delle emissioni inquinanti prodotte nei propri territori fino a raggiungere, nel giro di pochi anni, il rispetto dei precisi valori limite elencati nei loro allegati.… ... Leggi il resto
[fun.news.192] In Europa limiti più restrittivi per le emissioni in atmosfera dei fumi
Limiti più restrittivi ai fumi dei grandi impianti di combustione (quelli con potenza termica uguale o superiore ai 50 MW) e tagli a tutte le emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili e ammoniaca, da qualsiasi fonte provocate. Questo il succo delle due nuove direttive europee 2001/80/CE e 2001/81/CE, che a partire dal 27 novembre 2002 (data entro la quale dovranno essere attuate) obbligheranno gli Stati membri ad un graduale abbassamento delle emissioni inquinanti prodotte nei propri territori fino a raggiungere, nel giro di pochi anni, il rispetto dei precisi valori limite elencati nei loro allegati.… ... Leggi il resto
[fun.news.191] Condannati i trafugatori della salma di Cuccia
Meno di due anni di carcere per i due amici che nel marzo scorso trafugarono la salma di Enrico Cuccia dal piccolo cimitero di Meina (Verbania). I due avevano rubato la salma del presidente di Mediobanca, deceduto nel giugno dello scorso anno all’età di quasi 93 anni, per poi chiedere un riscatto alla famiglia. Il giudice dell’udienza preliminare, Maria Montefusco, ha condannato ad 1 anno e 8 mesi Franco Bruno Rapelli e a 2 mesi in meno l’amico, Gianfranco Pesce, per violazione di sepolcro, sottrazione di cadavere e tentata estorsione.… ... Leggi il resto
[fun.news.191] Condannati i trafugatori della salma di Cuccia
Meno di due anni di carcere per i due amici che nel marzo scorso trafugarono la salma di Enrico Cuccia dal piccolo cimitero di Meina (Verbania). I due avevano rubato la salma del presidente di Mediobanca, deceduto nel giugno dello scorso anno all’età di quasi 93 anni, per poi chiedere un riscatto alla famiglia. Il giudice dell’udienza preliminare, Maria Montefusco, ha condannato ad 1 anno e 8 mesi Franco Bruno Rapelli e a 2 mesi in meno l’amico, Gianfranco Pesce, per violazione di sepolcro, sottrazione di cadavere e tentata estorsione.… ... Leggi il resto
[fun.news.190] Riduzione zona di rispetto contestata
Nell’ultimo consiglio comunale svoltosi a Follonica è stata discussa una delibera sulla riduzione del vincolo cimiteriale da 200 a 100 metri. Di questo argomento, già in Commissione e nella Conferenza dei capigruppo, i Consiglieri dei gruppi del Polo avevano ritenuto che non fosse del tutto trasparente e, in consiglio, ne avevano, non ottenendolo, richiesto il rinvio. Ora chiariscono la loro posizione, formulando tre domande inerenti per porre ai cittadini le loro perplessità. «Perchè, dal momento che la legislazione prevede che per la riduzione di tale vincolo sussistano motivate ragioni, queste non si ritrovano nel testo del provvedimento?… ... Leggi il resto
[fun.news.190] Riduzione zona di rispetto contestata
Nell’ultimo consiglio comunale svoltosi a Follonica è stata discussa una delibera sulla riduzione del vincolo cimiteriale da 200 a 100 metri. Di questo argomento, già in Commissione e nella Conferenza dei capigruppo, i Consiglieri dei gruppi del Polo avevano ritenuto che non fosse del tutto trasparente e, in consiglio, ne avevano, non ottenendolo, richiesto il rinvio. Ora chiariscono la loro posizione, formulando tre domande inerenti per porre ai cittadini le loro perplessità. «Perchè, dal momento che la legislazione prevede che per la riduzione di tale vincolo sussistano motivate ragioni, queste non si ritrovano nel testo del provvedimento?… ... Leggi il resto
[fun.news.189] Il problema delle bare e delle sepolture fuori misura
Un uomo del peso eccezionale di 280 chili è deceduto a Pozzuoli (NA), località Licola mare, pochi giorni or sono, all’età di 63 anni. Per i funerali, svolti nel cimitero di Poggioreale a Napoli, si è usata una bara su misura, fatta realizzare per l’occasione, un furgone speciale per il trasporto e – per la tumulazione nella cappella di famiglia – una tomba su misura, con relativo ampliamento dell’ingresso. Il decesso è avvenuto per cause naturali, arresto cardiocircolatorio, come si legge nel referto stilato dal medico curante.… ... Leggi il resto
[fun.news.189] Il problema delle bare e delle sepolture fuori misura
Un uomo del peso eccezionale di 280 chili è deceduto a Pozzuoli (NA), località Licola mare, pochi giorni or sono, all’età di 63 anni. Per i funerali, svolti nel cimitero di Poggioreale a Napoli, si è usata una bara su misura, fatta realizzare per l’occasione, un furgone speciale per il trasporto e – per la tumulazione nella cappella di famiglia – una tomba su misura, con relativo ampliamento dell’ingresso. Il decesso è avvenuto per cause naturali, arresto cardiocircolatorio, come si legge nel referto stilato dal medico curante.… ... Leggi il resto
[fun.news.188] RITUALITÀ FUNERARIA NEL TEATRO SOCIALE INTERNAZIONALE
Nell’ambito del seminario internazionale “TEATRO/COMUNITÀ”, dedicato alle tematiche delle nuove drammaturgie nel sociale, promosso dall’Assessorato alle Risorse e allo sviluppo della Cultura di Torino e organizzato dalle maggiori compagnie sperimentali torinesi, è stato presentato nella sezione “Ripensare gli eventi per progettare nuove strade” il progetto permanente sperimentale di arte celebrativa integrata all’attività funeraria “RITUALITÀ CONTEMPORANEA” presentato da Raffaella Marsella, attrice professionista e ricercatrice teatrale della compagnia Stalker Teatro e da tre anni art counselor per il settore funerario nazionale.… ... Leggi il resto
[fun.news.188] RITUALITÀ FUNERARIA NEL TEATRO SOCIALE INTERNAZIONALE
Nell’ambito del seminario internazionale “TEATRO/COMUNITÀ”, dedicato alle tematiche delle nuove drammaturgie nel sociale, promosso dall’Assessorato alle Risorse e allo sviluppo della Cultura di Torino e organizzato dalle maggiori compagnie sperimentali torinesi, è stato presentato nella sezione “Ripensare gli eventi per progettare nuove strade” il progetto permanente sperimentale di arte celebrativa integrata all’attività funeraria “RITUALITÀ CONTEMPORANEA” presentato da Raffaella Marsella, attrice professionista e ricercatrice teatrale della compagnia Stalker Teatro e da tre anni art counselor per il settore funerario nazionale.… ... Leggi il resto
[fun.news.187] Servizi pubblici locali: gare, gare, gare! Ora anche la gara a chi liberalizza di più!
Nonostante al senato il centro sinistra sia riuscito a far passare alcune modifiche all’articolo 26 della legge finanziaria, quello che riforma i servizi pubblici locali, alla camera l’Ulivo si appresta a lanciare una nuova battaglia di emendamenti. Pietra angolare del documento, dovuto in gran parte al lavoro di Adriana Vigneri, ex relatrice sulla riforma nella scorsa legislatura, e dell’ex ministro della funzione pubblica Bassanini, è che la liberalizzazione deve precedere la privatizzazione dei servizi. Affermazione che va di pari passo con l’altra: non vi è antitesi tra servizio pubblico e concorrenza.… ... Leggi il resto
[fun.news.187] Servizi pubblici locali: gare, gare, gare! Ora anche la gara a chi liberalizza di più!
Nonostante al senato il centro sinistra sia riuscito a far passare alcune modifiche all’articolo 26 della legge finanziaria, quello che riforma i servizi pubblici locali, alla camera l’Ulivo si appresta a lanciare una nuova battaglia di emendamenti. Pietra angolare del documento, dovuto in gran parte al lavoro di Adriana Vigneri, ex relatrice sulla riforma nella scorsa legislatura, e dell’ex ministro della funzione pubblica Bassanini, è che la liberalizzazione deve precedere la privatizzazione dei servizi. Affermazione che va di pari passo con l’altra: non vi è antitesi tra servizio pubblico e concorrenza.… ... Leggi il resto