Nella serata del 3 dicembre 2010 personale dell’azienda “Veritas” addetto ai servizi cimiteriali ha segnalato alla Questura di Venezia che era stata scoperta un’arma da fuoco all’interno del forno crematorio del cimitero di Marghera (Venezia). Si trattava di una pistola calibro 22, trovata dagli addetti di un forno crematorio dopo che era stato cremato un resto mortale (inconsunto) proveniente dai cimiteri del veneziano. Al termine delle operazioni di cremazione, tra le ceneri, e’ stat rinvenuta la pistola.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Falchi cimiteriali a Trento
Al cimitero di Trento arrivano i falchi per scacciare i piccioni. Le deiezioni dei pennuti rovinano i marmi dice il Comune e studia un sistema innovativo.
Dopo un’ interrogazione della Lista Civica Morandini che lamenta il fatto che ”la colonizzazione sta trasformando questo luogo sacro in una piccionaia”, il Comune sta pensando a ingaggiare un falconiere e il suo falco per tenere lontani i pennuti. Nelle prossime settimane dovrebbe arrivare l’okay dal Servizio fauna e a quel punto il falco potrebbe entrare in azione.… ... Leggi il resto
Sacralità dei luoghi cimiteriali
Il 14 dicembre 2010,a Roma, il Consiglio di Stato deciderà sull’istanza di sospensiva proposta dalle suore cappuccine di clausura di Cesena che si sentono violate nel loro silenzio dalla presenza del nuovo supermercato che sorgerà all’interno della fascia di rispetto cimiteriale di 200 metri.
“Domanderemo al Consiglio di Stato – dice l’avvocato Spinelli, esperto in diritto amministrativo, difensore delle battagliere suore di clausura – la sospensione dei provvedimenti che hanno consentito il rilascio dei permessi a costruire entro i 200 metri di tutela cimiteriale.… ... Leggi il resto
Hera spa esce dal settore cimiteriale bolognese nel 2012
Siglato l’accordo tra Comune ed Hera per la gestione fino alla fine del 2011 della Certosa. La multiutility investirà 4,6 milioni di euro nel restauro della parte monumentale del cimitero e 2,5 milioni nella realizzazione del secondo forno crematorio. Come contropartita, l’amministrazione ha dato il via libera a un aumento delle tariffe, ferme dal 2003, a partire dall’1 dicembre.
L’aumento si assesterà, a seconda dei servizi, tra il 9,5% e l’11,8%, rimanendo, assicura il commissario straordinario Annamaria Cancellieri, «inferiore all’inflazione», cresciuta mediamente del 16%.… ... Leggi il resto
Comune di Imperia chiede i danni per lo 'scandalo dei loculi'
Ammonta a 305mila euro il danno patrimoniale e di immagine lamentato dal Comune di Imperia per il cosiddetto ‘scandalo dei loculi’, che in passato vide finire sotto inchiesta diverse agenzie di onoranze funebri e impiegati comunali – molti dei quali hanno patteggiato – accusati di una combine finalizzata a trattenere, in parte o in tutto, i soldi destinati al Comune che gli utenti versavano per l’acquisto dei loculi.La cifra e’ emersa all’atto della prima udienza civile, davanti al Giudice Enrica Drago, alla presenza dei rappresentanti legali delle imprese funebri ‘Arof’ e ‘Siof’ e di un rappresentante del Settore Giuridico per quanto riguarda il Comune.… ... Leggi il resto
Comune di Imperia chiede i danni per lo ‘scandalo dei loculi’
Ammonta a 305mila euro il danno patrimoniale e di immagine lamentato dal Comune di Imperia per il cosiddetto ‘scandalo dei loculi’, che in passato vide finire sotto inchiesta diverse agenzie di onoranze funebri e impiegati comunali – molti dei quali hanno patteggiato – accusati di una combine finalizzata a trattenere, in parte o in tutto, i soldi destinati al Comune che gli utenti versavano per l’acquisto dei loculi.La cifra e’ emersa all’atto della prima udienza civile, davanti al Giudice Enrica Drago, alla presenza dei rappresentanti legali delle imprese funebri ‘Arof’ e ‘Siof’ e di un rappresentante del Settore Giuridico per quanto riguarda il Comune.… ... Leggi il resto
Negli USA nasce la lapide cimiteriale Hi-Tech
Come funziona? La pietra sepolcrale irradia perennemente un segnale bluetooth che si può interecettare con una qualsiasi telefonino che abbia internet a bordo e, se si conosce la password, si entra nel mondo digitale del caro estinto. Facebookate, twiittate, flickerate, bloggate di una vita tutte a portata di click. Il pacchetto è garantitodalla energia elettrica prodotta “a bordo” da un pannello solare.
I giudizi si dividono tra la genialata e la sciocchezza.
Il produttore è reperibile, ovviamente, sul web : www.yankodesign.com… ... Leggi il resto
Tetti fotovoltaici al cimitero di Arezzo
Ormai non passa qualche mese che nuove idee o soluzioni (conrete e realizzate !!!) ci vengono proposte dalla municipalizzata aretina. Questa è la volta del fotovoltaico. Arezzo Multiservizi, grazie all’accordo con Banca Etruria, ha realizzato l’impegnativo progetto del fotovoltaico. L’impianto è stato installato sulla copertura del blocco di loculi del cimitero Carmassi. Una struttura non impattante per il paesaggio. I pannelli infatti sono aderenti alla copertura e da terra non saranno visibili. Per di più il risparmio energetico porterà ad una riduzione del costo della bolletta per le luci votive.… ... Leggi il resto
All'ombra dei cipressi a Spoleto
SEFITDIECI inizierà il pomeriggio del 2 dicembre 2010 a Spoleto (PG) e proseguirà il giorno successivo abbinato ad un convegno nazionale di altissimo profilo: “All’ombra dei cipressi”. Si tratta dell’appuntamento più rilevante nel panorama cimiteriale italiano.… ... Leggi il resto
All’ombra dei cipressi a Spoleto
SEFITDIECI inizierà il pomeriggio del 2 dicembre 2010 a Spoleto (PG) e proseguirà il giorno successivo abbinato ad un convegno nazionale di altissimo profilo: “All’ombra dei cipressi”. Si tratta dell’appuntamento più rilevante nel panorama cimiteriale italiano.… ... Leggi il resto
Novità di politica cimiteriale in quel di Rimini
Il 23 novembre 2010 è stata consacrata dal Metropolita d’Italia e Malta al cimitero principale di rimini un’area riservata ai defunti di rito ortodosso. Erano presenti autorità ecclesiastiche e civili locali. Nella zona dedicata alla Chiesa ortodossa potranno essere inumati fino a 600 defunti, mentre la restante parte dell’area potrà essere riservata ad altre confessioni religiose che eventualmente ne facessero richiesta, nel rispetto del regolamento cimiteriale comunale. Rimangono irrisolte le questioni delle sepolture dei cadaveri islamici e protestanti: purtroppo le loro richieste sono state ritenute dal Comune non conformi al regolamento cimiteriale locale.… ... Leggi il resto
A Tortona si va verso una società mista per la gestione anche dei servizi cimiteriali
La giunta comunale di Tortona (AL) ha approvato il provvedimento con cui propongono al consiglio comunale gli indirizzi relativi alla società partecipata ATM S.p.A. e, in particolare, alle forme di gestione dei servizi ad essa attualmente affidati e di altri servizi sinora gestiti direttamente dal Comune o di nuova istituzione. Con l’atto che il consiglio voterà nella seduta di lunedì 29 novembre 2010 si darà mandato al Sindaco di promuovere, in seno all’Assemblea dei soci di A.T.M.… ... Leggi il resto
La morte non si può appaltare
Sono già 300 i cittadini che hanno firmato la petizione popolare promossa “La morte non si può appaltare” dal Partito Democratico contro l’ipotesi di privatizzazione del cimitero di San Lazzaro, nel capoluogo di Viterbo, e dei cimiteri delle frazioni di Grotte Santo Stefano, Bagnaia, S. Angelo, Roccalvecce, Fastello e San Martino. Le firme sono state raccolte il 20 eil 13 novembre 2010 , su iniziativa del II Circolo del Pd, in viale Bruno Buozzi, nel quartiere Pilastro.… ... Leggi il resto
Il corpo sottratto
Due giornate dedicate alla riflessione sul tema della morte attraverso poesia, arte, cinema, letture: è il programma di “Il Corpo Sottratto”, evento ideato dall’associazione culturale Vox 2000 oggi alla sua sesta edizione.
Il primo appuntamento è venerdì 26 novembre, dalle 17.30 nella sala Lepori della scuola media “Eleonora d’Arborea”, per un convegno dal titolo “I linguaggi dell’arte nei rituali funebri e nelle visioni simboliche: discorsi, canti e immagini intorno al tema della morte”. Interverranno l’etnomusicologo Ignazio Macchiarella, l’artista Josephine Sassu, l’attrice e cantante Clara Murtas a raccontare parole, musica, arti visive nelle tradizioni funerarie della Sardegna.… ... Leggi il resto
Ricordi di vita: catalogazione di lapidi cimiteriali ad Arezzo
“I cimiteri – ha dichiarato Luciano Vaccaro Presidente di Arezzo Multiservizi – sono importanti complessi architettonici che racchiudono la storia delle città. Memorie private e pubbliche che rispecchiano i costumi degli aretini e la vita sociale cittadina modificata nel tempo. Individuare i monumenti di interesse storico, o di particolare pregio architettonico, consente di salvaguardarli per impedirne la distruzione.”Per questo è nato ‘Ricordi di vita’, il progetto avviato da Arezzo Multiservizi, volto a valorizzare le lapidi del cimitero monumentale aretino.… ... Leggi il resto
Tentato rapimento di impresaria funebre in Sardegna. Erano 2 marmisti del luogo
È finito senza gravi conseguenze un tentativo di sequestro in Sardegna. Marcella Pau, moglie di Antonio Braccu, titolare di un’impresa di pompe funebri e consigliere provinciale di area Pdl, era stata prelevata da casa intorno alle 20,30 di ieri sera. Due ore dopo è stata liberata con l’aiuto determinante del figlio. La donna era stata bloccata rientrava a casa a bordo della sua Mercedes. Non appena scesa dalla vettura, due persone l’hanno affrontata e l’hanno spinta nuovamente all’interno della vettura.… ... Leggi il resto