[Fun.News 2273] SEFIT10 2012 si apre con questa riflessione

E' di Antonio Dieni il pensiero che apre SEFITDIECI 2012 e che farà da filo conduttore dell'intera giornata di dibattiti romani, sul presente e sul futuro del settore funerario italiano:

Non è una previsione difficile quella del collasso del sistema cimiteriale in conseguenza della riduzione della capacità di spesa delle famiglie per la crisi in atto e dell’affievolimento delle disponibilità economiche dei comuni. La situazione dei cimiteri negli anni precedenti non era sicuramente florida. Da anni i comuni investono poco sulle strutture cimiteriali.

... Leggi il resto

Nuovi metodi informatizzati di assegnazione di nicchie cinerarie

Nell’ormai scarso panorama di cinerari disponibili a Hong Kong, il competente Dipartimento comunale ha diramato un avviso concernente
i termini per la concessione di circa 10.632 cellette cinerarie (più precisamente 10.632 normali per 2 urne e 500 doppie per 4 urne
a tariffe varianti da 400 a 280 Euro) ricavate con ampliamenti (verticali) in due esistenti complessi cimiteriali.
Le domande degli interessati dovevano essere inviate unicamente (compilando un formulario) on line.
Il sistema informatico ha così già provveduto a fare una selezione “random (a caso) assegnando le cellette e ad avvisare – via mail –
gli assegnatari di presentarsi negli uffici per la definizione della pratica (si prevede a metà Dicembre 2012).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2272] La Campania verso modifiche della legge regionale in materia funeraria

Dieci punti per porre fine al “racket del caro estinto”. È la proposta di legge per la modifica della legge regionale 12 del 2001 che disciplina le attività funerarie in Campania. L’hanno presentata alla stampa, la settimana scorsa, a Napoli nella sede del consiglio regionale, i componenti della commissione antimafia, presieduta dal salernitano Gianfranco Valiante (Pd).

 
Sette pagine che ora verranno sottoposte all’aula nelle prossime settimane e che prendono spunto dalla normativa regionale del Veneto (sic!).
... Leggi il resto

Lavoratori di un cimitero di Taranto protestano per effetti ILVA su di loro

Lo Slai Cobas tiene nella giornata odierna un presidio davanti al cimitero San Brunone del rione Tamburi di Taranto, per protestare contro il disinteressamento nei confronti della salute dei lavoratori del cimitero.

Il coordinatore provinciale Ernesto Palatrasio fa presente che a pagina 69 del provvedimento del tribunale del Riesame viene evidenziata “una allarmante compromissione ambientale delle aree urbane, immediatamente e visivamente percepibile nei rioni a ridosso del siderurgico, in particolare nel quartiere Tamburi e nella zona del Cimitero di San Brunone massicciamente ricoperti (imbrattati) di una coltre di polveri ferrose di colore rossastro…che ha determinato un gravissimo e ormai insostenibile rischio sanitario”.… ... Leggi il resto

Ad Acireale monta la protesta per il project financing cimiteriale

“Il Comune di Acireale (CT) riprenda la gestione diretta del Cimitero, senza intermediari di sorta”. Il Comitato per il Bene Comune torna a farsi sentire, sollevando i propri dubbi sulla gestione dei Servizi cimiteriali in Project Financing. “Chiediamo al sindaco e a tutti gli amministratori – scrive il portavoce del coordinamento Enzo Dato – di volere riprendere come Comune la gestione del Cimitero senza pensare a soluzioni impraticabili e abbandonando la scelta della privatizzazione che ha prodotto solo costi più alti peggiorando i servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2271] Cremazione: delizia e tormento

La cremazione, nel 2011, ha raggiunto in Italia quasi le 85.000 unità (cadaveri) nell'intero Paese. Buona parte di essa è concentrata al Nord, ma anche nel Centro Italia sta crescendo velocemente, specie nei capoluoghi di provincia. La stessa cremazione di resti mortali è pure in crescita e, ormai, sommata alle cremazioni di cadaveri, fa giungere la dimensione della cremazione italiana a circa 100.000 unità nel 2011. Crescono le richieste di affidamento familiare di urne cinerarie e, in certi luoghi , pure le dispersioni di ceneri.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI 2012 in arrivo

Il 20 settembre 2012, si svolgerà a Roma, presso la sede Federutility, l’annuale incontro “SEFIT 10”, che affronterà i temi che coninvolgono il settore funerario, nel momento attuale, tra cui le forme di gestione, gli adeguamenti ai principi di liberalizzazione, gli effetti sul sistema dei S.P.L. della sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale delle disposizioni dell’art. 4 D.L. 13 agosto 2011, n. 138 e sue successive modificazioni.… ... Leggi il resto

La tomba del Boldini alla Certosa di Ferrara

ImagePochi sono a conoscenza che alcuni dipinti del grande pittore Giovanni Boldini sono stato dati al museo ferrarese grazie ad un accordo con gli eredi che prevedeva il mantenimento nel tempo della tomba del Boldini sita presso la Certosa di Ferrara. Però, visto che la tomba originaria, in cotto, era troppo costosa da restaurare, nell’ultimo ventennio del secolo scorso, venne deciso di realizzare una tomba ex novo, in area poco distante da quella dove ancora esiste l’originaria tomba del Boldini.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2270] Gli orientamenti del Governo sui servizi pubblici locali

Il 24 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha discusso il suo piano programma per la fine della legislatura e in particolare per stimolare la crescita. Tra le azioni previste si segnalano:

  • la razionalizzazione del sistema delle Autonomie territoriali;
  • la ridefinizione in materia di servizi pubblici locali di un nuovo quadro normativo coerente e integralmente attuativo del diritto comunitario, tenendo conto del nuovo pacchetto sulle regole sugli aiuti di Stato per i servizi di interesse economico generale (SIEG) adottato dalla Commissione europea il 20 dicembre 2011;
  • l’attuazione del quadro di liberalizzazioni attivando presso la Presidenza del Consiglio un’attività di monitoraggio sulla riforma della regolazione e per il coordinamento ed impulso delle politiche di liberalizzazione;
  • l’elaborazione di una nuova legge per la concorrenza per estendere ulteriormente l’apertura dei mercati e rendere più incisive le liberalizzazioni già avviate.
... Leggi il resto

Musica maestro

ImageNella splendida cornice offerta dalla città di Parma e dai suoi dintorni, si è svolto dal 9 al 12 settembre 2012, uno dei massimi appuntamenti europei di quest’anno attinenti al settore funerario: l’annuale meeting dell’European Crematoria Network (ECN), allargato al Working Cemetery Committee dell’EFFS. L’incontro, che ha visto l’impegno in prima persona del Dr. Gabriele Righi, dirigente del Comune di Parma, vice presidente dell’ICF e membro da anni dell’ECN, è stato patrocinato dal Comune di Parma e da Federutility SEFIT e ha registrato unanimi consensi sia per la perfetta organizzazione logistica, sia per gli aspetti tecnici scaturiti.… ... Leggi il resto

A Potenza ancora 180 loculi e poi si aprirà il nuovo cimitero

Il Comune di Potenza pubblichera’ domani, lunedì 17/9/2012, il prossimo il bando per la costruzione degli ultimi 180 loculi del nuovo cimitero, la cui apertura e’ prevista per il mese di giugno del 2013. Lo si e’ appreso al termine di un incontro tra il sindaco, Vito Santarsiero, l’assessore all’ambiente, Nicola Lovallo, e i dirigenti degli uffici competenti.
Nella redazione del progetto sono state previste le vigenti disposizioni in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche al fine di rendere fruibile i plessi interessati alle persone con capacità motorie ridotte o impedite.… ... Leggi il resto

Dalla Città al Museo: i cimiteri storici a Bolzano

ImageGiovedì 13 settembre 2012 presso il Museo Civico di Bolzano, via Cassa di Risparmio 14, si è tenuto un incontro dal titolo “Dalla Città al Museo: i cimiteri storici a Bolzano”, promosso dall’Assessorato alla Cultura e alla Convivenza e dall’Assessorato alla Scuola, al Tempo Libero e alla Mobilità, in attesa della Giornata Europea del Patrimonio.

Il programma della serata prevedeva la presentazione – a cura dello storico dell’arte Salvatore Ferrari – del percorso storico-culturale initolato “Bolzano.… ... Leggi il resto

Non c’è pace per il crematorio di Palermo

Ancora disagi al cimitero dei Rotoli, a Palermo. Il forno crematorio è stato riparato ma non c’è il personale in GESIP che possa farlo funzionare. Il Comune sta cercando tra il proprio personale operai che possano occuparsi del servizio e a quanto pare una soluzione sembra vicina, come annunciato da Gabriele Marchese, direttore degli impianti cimiteriali. Sarebbero in arrivo operai dalla piscina comunale, che andrebbero a riempire il buco lasciato dagli addetti della Gesip e dalla loro ben nota vicenda.… ... Leggi il resto

Non c'è pace per il crematorio di Palermo

Ancora disagi al cimitero dei Rotoli, a Palermo. Il forno crematorio è stato riparato ma non c’è il personale in GESIP che possa farlo funzionare. Il Comune sta cercando tra il proprio personale operai che possano occuparsi del servizio e a quanto pare una soluzione sembra vicina, come annunciato da Gabriele Marchese, direttore degli impianti cimiteriali. Sarebbero in arrivo operai dalla piscina comunale, che andrebbero a riempire il buco lasciato dagli addetti della Gesip e dalla loro ben nota vicenda.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2269] Risultanze del meeting di Parma dell’European Crematoria Network

ImageNella splendida cornice offerta dalla città di Parma e dai suoi dintorni, si è svolto dal 9 al 12 settembre 2012, uno dei massimi appuntamenti europei di quest'anno attinenti al settore funerario: l'annuale meeting dell'European Crematoria Network (ECN), allargato al Working Cemetery Committee dell'EFFS.
(nella foto da sx: Righi, Ferraris, Coenengrachts).
L'incontro, che ha visto l'impegno in prima persona del Dr. Gabriele Righi, dirigente del Comune di Parma, vice presidente dell'ICF e membro da anni dell'ECN, è stato patrocinato dal Comune di Parma e da Federutility SEFIT e ha registrato unanimi consensi sia per la perfetta organizzazione logistica, sia per gli aspetti tecnici scaturiti.… ... Leggi il resto

Ad Ostuni cessa la usanza di fare i cortei funebri

Il sindaco di Ostuni, in provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha firmato una ordinanza con la quale vieta, a partire dal 1 dicembre 2012, i cortei funebri dalla casa del defunto alla chiesa parrocchiale. ”L’ordinanza e’ stata redatta – si legge in una nota – recependo una richiesta del vicario foraneo della Diocesi Brindisi – Ostuni, Monsignor Cosimo Palma che, di comune accordo con i parroci della vicaria, ha eliminato i cortei funebri e chiedendo lo stesso provvedimento da parte del Comune viste ‘le accresciute difficolta’ di traffico che si incontrano durante le celebrazioni delle esequie cristiane delle comunita’ parrocchiali ed in particolare nello svolgimento del corteo funebre dalla casa del defunto alla chiesa parrocchiale”.… ... Leggi il resto