[Fun.News 2286] In tempi di crisi conviene alzare o abbassare le tariffe cimiteriali?

In periodi in cui l'intera economia del Paese risente di una profonda e duratura depressione, anche i servizi cimiteriali e di cremazione ne risentono, in una situazione aggravata, in talune aree del Paese, dalla crescita impetuosa della cremazione e dal passaggio a forme di gestione a mezzo terzi.
E così: in tempi di crisi conviene aumentare o abbassare le tariffe?
La risposta non è univoca, per cui conviene dotarsi degli strumenti conoscitivi appropriati partecipando alla giornata di studio oragamizzata da Euro.Act,… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali: aspetti tariffari ed economici – Corso: a Ferrara il 20/11/2012

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:

“CONCESSIONI CIMITERIALI: ASPETTI TARIFFARI ED ECONOMICI”

martedì 20 novembre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente:
Modulo di iscrizione

In periodi in cui l’intera economia del Paese risente di una profonda e duratura depressione, anche i servizi cimiteriali e di cremazione ne risentono, in una situazione aggravata, in talune aree del Paese, dalla crescita impetuosa della cremazione e dal passaggio a forme di gestione a mezzo terzi.... Leggi il resto

Costa caro rubare rame nei cimiteri

Sono finiti in manette con l’accusa di furto, danneggiamento e vilipendio: M.Antonio, del 1974, M. Salvatore, del 1977 e M.Alessio, del 1984. I tre i sono stati fermati a bordo dell’autovettura Fiat Punto, e trovati in possesso di vasi e discendenti in rame per il peso complessivo di 95 chili, asportati poco prima, previa effrazione, all’interno del cimitero comunale di Poggio Catino. Anche in questo caso i tre ladri avevano gravemente danneggiato numerose tombe compiendo altresì atti di vilipendio.… ... Leggi il resto

A Chieti disservizi cimiteriali per mancanza di firma su determina comunale

Il vicesindaco del Comune di Chieti, Bruno Di Paolo, intervenendo sulle lamentele dei cittadini sui problemi al Cimitero Comunale si è così espresso:’Non è la prima volta, dove, per banali atti burocratici, ci sono state difficoltà ad effettuare le tumulazioni da parte del gestore del servizio cimiteriale. Non intendo più sopportare inefficienze, inadempienze e, soprattutto, atteggiamenti da scarica barile’.

Ora è da capire di che atti burocratici si tratti! Ma il Vice sindaco rincara la dose: ‘Se Teateservizi deve continuare ad essere un’azienda pubblica a servizio del Comune di Chieti deve dimostrarsi efficiente e non chiudersi a riccio appellandosi ad inutili cavilli quando si tratta di erogare servizi.In… ... Leggi il resto

Difficoltà a seppellire nei dintorni di Napoli

Il cimitero consortile Arzano-Casoria-Casavatore (NA) non permetterà nuovi accessi di defunti se non in tombe e loculi liberi esistenti. I restanti defunti verranno trasferiti nei cimiteri del circondario (Caivano, Frattamaggiore), se si trovano adeguate sepolture oppure di altre province, tra cui Caserta e Benevento. Ovviamente i disagi per recarsi in trasferta saranno numerosi per i familiari che vorranno pregare sulla tomba di un proprio congiunto.
Mentre tra i politici ci si rimpallano le responsabilità, la popolazione è esasperata e se non si trovano in fretta soluzioni non si escludono forme di protesta particolarmente accese.… ... Leggi il resto

Ferrara, 19/11/2012 – Corso: Modalità di gestione da parte di EE.LL. dei serv. funebri e cimiteriali

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“MODALITÀ DI GESTIONE DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI DEI SERVIZI CIMITERIALI, DI CREMAZIONE E DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA. L ATTIVITÀ FUNEBRE CONSENTITA”
lunedì 19 NOVEMBRE 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Le norme sui servizi pubblici a rilevanza economica cambiano con ritmo incessante.
Da ultimo con la pronuncia 199/2012 da parte della Corte Costituzionale della illegittimità dell articolo 4 del D.L.
... Leggi il resto

Rubano urna cineraria affidata a familiare

Dei ladri sono entrati di notte nella casa di una anziana signora 83enne a Milano. Si trattava di due persone che pensando di rubare un portagioielli hanno, in realtà, rubato un’urna con le ceneri del marito defunto della signora. Svegliatasi la signora i ladri sono fuggiti. Poi, accortisi che non vi era nulla di prezioso per loro, hanno lasciato l’urna poco distante dall’appartamento svaligiato. L’urna è stata ritrovata da un vicino di casa che l’ha riconsegnata alla anziana signora, che ha così potuto recuperare le ceneri del marito.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2284] Consiglio di Stato ammette in assenza di legge statale imprese funebri a gestire camere mortuarie

Il Consiglio di Stato, sez. III, con sentenza 17 settembre 2012, n. 4933,[clicca su Scarica per leggerla] si è espresso sulla natura di servizio pubblico del servizio di gestione delle attivitaý connesse al decesso dei pazienti in ambito ospedaliero e della camera mortuaria e sull’illegittimitaý del divieto di partecipazione a carico delle imprese di onoranze funebri nel caso di affidamento all’esterno mediante appalto.
Questa sentenza mette a soqquadro l’intero settore funebre italiano.
La vicenda: un ospedale ha deciso di esternalizzare il servizio di gestione della camera mortuaria.… ... Leggi il resto

Pet Cemetery a New York aggiunto alla lista dei luoghi storici d'America

L’Hartsdale Pet Cemetery a nord di Manhattan, costruito 116 anni fa, e’ il primo cimitero per animali da compagnia ad avere l’onore di essere inserito nel registro dei luoghi storici negli USA. Ospita i resti di circa 75.000 animali, ma anche di 700 uomini e donne, che non volevano separarsi dai loro amici a quattro zampe, ed e’ popolarissimo anche tra le celebrita’: Mariah Carey per esempio ha deciso di seppellire li’ il suo animale domestico.… ... Leggi il resto

Pet Cemetery a New York aggiunto alla lista dei luoghi storici d’America

L’Hartsdale Pet Cemetery a nord di Manhattan, costruito 116 anni fa, e’ il primo cimitero per animali da compagnia ad avere l’onore di essere inserito nel registro dei luoghi storici negli USA. Ospita i resti di circa 75.000 animali, ma anche di 700 uomini e donne, che non volevano separarsi dai loro amici a quattro zampe, ed e’ popolarissimo anche tra le celebrita’: Mariah Carey per esempio ha deciso di seppellire li’ il suo animale domestico.… ... Leggi il resto

In cimitero di Modena crolla parte di muro già danneggiato dal sisma

Una porzione del muro esterno del cimitero di Saliceto Panaro, alla periferia est di Modena, gia’ danneggiata dal terremoto dello scorso maggio e da allora transennata, e’ crollata. Lo rende noto il Comune di Modena. Nel crollo non sono rimaste coinvolte persone. La zona e’ stata messa in sicurezza e quanto prima sara’ completata la rimozione dei detriti. Il cimitero – fa sapere il Comune – rimane comunque agibile.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2283] Norme antincendio che si aggiornano

La normativa antincendio ha avuto recenti modifiche. In particolare si segnala il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 (G.U. n. 221 del 22/09/2011), contenente il “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122” e del Decreto del Ministero dell’Interno 7 agosto 2012 (G.U. n. 201 del 29/08/2012) recante “Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n.… ... Leggi il resto

La scultura negli spazi della memoria

ImageOggi martedì 2 ottobre 2012, alle ore 21 all’interno della chiesa della Certosa di Bologna, verrà presentato il volume “Lo splendore della forma. La scultura negli spazi della memoria” a cura di Mauro Felicori e Franco Sborgi, edito da Sossella Editore. La serata dal titolo “Splendide forme. La scultura a Bologna prima e dopo il Congresso di Vienna”, verrà introdotta da Mauro Felicori, a seguire Mirtide Gavelli e Roberto Martorelli proporranno una panoramica della scultura presente nei cimiteri europei e dei sacrari dedicati ai caduti, cui seguirà una visita all’interno dei chiostri per un confronto tra artisti locali e stranieri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2282] SEFIT10: esserci o non esserci, questo il dilemma

Edizione tecnologica quella di SEFIT10 2012: luogo dove si è svolta, con schermi piatti alle pareti per proiettare le presentazioni, e queste per lo più con powerpoint, registrazione audio dei singoli interventi.
Insomma un salto avanti rispetto al passato e questo ci permette di fare anche un resoconto anch esso più tecnologico e di consentire anche a chi non ha potuto esserci di capire di cosa si è discusso e di sentire dalla viva voce dei relatori e degli intervenuti il loro pensiero.… ... Leggi il resto

Inceneritore cimiteriale fuori norma nel salernitano

I carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Salerno hanno posto sotto sequestro l’inceneritore del cimitero comunale di Castel San Giorgio nel Salernitano. I militari, nel corso dei controlli al cimitero, hanno rilevato la presenza in un vano in muratura, attiguo ad una sala adibita a pulizia di resti mortali, di un termodistruttore a gasolio utilizzato per l’incenerimento dei rifiuti cimiteriali speciali provenienti dalle attività di esumazione ed estumulazione delle casse mortuarie. L’impianto di termodistruzione è risultato privo di autorizzazione alle emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto

Un cimitero da salvare

Riteniamo utile riportare il seguente articolo di David Eickhoff, dal titolo Iran. Tremila morti, un sopravvissuto e un cimitero da salvare, reperibile sul web all’indirizzo http://www.osservatorioiraq.it/node/12481:

A sud di Teheran riposano tremila anime cattoliche. Le loro spoglie sono circondate da alte mura. Sono le mura del cimitero di Darvazeh Doulab, intorno al quale si sviluppano storie che parlano dell’Iran, di come era e di come è.

GIORNO 1 – LA RIUNIONE DIPLOMATICA
È un giorno di primavera.

... Leggi il resto