Questa volta cerchiamo di fare Natale con una notizia che parrebbe avere dell’incredibile, ma di incredibile c’è ben poco. Se la morte è la naturale conclusione della vita non dovrebbe far discutere l’addobbo natalizio allestito all’interno del cimitero frazionale di Vigo, nel comune di Cavedine (TN), sul cipresso posto all’interno dell’area cimiteriale. L areazione di alcuni abitanti del luogo non è stata proprio entusiastica, anzi. Ma ciò non toglie che chi ha avuto l’idea non ha certo problemi con la morte!… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[Fun.News 2530] Presepe al cimitero: Buon Natale e felice Anno Nuovo
Anche a Natale 2013 al cimitero monumentale urbano di S.Anna di Lucca è stato predisposto un presepe a cura del gestore (la società pubblica GESAM di Lucca). E’ un presepe sobrio, come si addice alla situazione complessiva del Paese e al luogo dove è stato collocato, all entrata della parte nuova del camposanto più grande della città, sotto il Loggiato della Cappella Orsetti. Con il presepe la GESAM vuole dare un messaggio di speranza alle molte persone che visitano in queste giornate i loro defunti.… ... Leggi il resto
Staglieno: storie di volontariato per mantenerne il decoro
I volontari dell’Associazione Onlus per Staglieno di Genova, aiutati anche da qualche volenteroso de “Gli Amici di Pontecarrega” e della “American International Women’s Club”, puliscono in certi pomeriggi un settore del cimitero monumentale. Una meritoria opera di volontariato, che però pone in tutta la sua dimensione il problema della carenza di organici e soldi per garantire servizi che dovrebbero essere forniti dal Comune. ‘La nostra associazione nasce formalmente nel 1998 perché ci siamo accorti che Staglieno, un patrimonio di sculture e opere inestimabili stava andando in rovina’, spiega Eugenio Bruno Bolleri, vicepresidente della Onlus.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2529] Nuove norme sulle partecipate dagli EELL in legge stabilità 2014. Commi 370-381-octies
Si informa che venerdì 20 dicembre 2013 la Camera ha approvato la legge di Stabilità 2014. A favore hanno votato 258 deputati, contro 103, 3 si sono astenuti. L Aula di Montecitorio ha votato anche gli altri due documenti di Bilancio, vale a dire il ddl di bilancio e la Nota di variazione. I testi sono passati da oggi (lunedì) al Senato per il sì definitivo. La reazione dei Comuni, che lamentano uno scippo rispetto alla impostazione precedente ai lavori parlamentari di circa 1,5 miliardi, è stata dura e compatta, tanto da far subito esprimere ministri del Governo e lo stesso Presidente del Consiglio per un rapido cambiamento.… ... Leggi il resto
Proseguono i controlli sulla regolarità delle imprese funebri campane
Proseguono i controlli degli Organi preposti per regoarizzare a situazione di imprese funebri in Campania, a seguito anche della recente legge regionale in materia. E così è stata spiccata una multa di 5 mila euro per un’agenzia di pompe funebri di Casalnuovo sottoposta a controlli dei carabinieri poco dopo un funerale: dagli accertamenti, eseguiti con personale dell’ispettorato del lavoro, è emerso che per le esequie erano stati usati i carri di un’altra ditta, con sede in provincia di Caserta, e che tra i 5 addetti in servizio, di cui 4 erano part-time, uno lavorava al nero.… ... Leggi il resto
Mafia nel settore funebre catanese. Sei arresti
La mafia gestiva indirettamente il mercato del ‘caro estinto’ nell’ospedale di Acireale, attraverso il trasferimento in ambulanza di pazienti deceduti e una ditta di onoranze funebri. E’ quanto emerge da un’inchiesta della Procura di Catania culminata con l’esecuzione di sei arresti da parte dei carabinieri del nucleo operativo di Acireale, ritenuti vicini al clan Santapaola-Ercolano. Tra i destinatari del provvedimento restrittivo, che ipotizza a vario titolo i reati di estorsione e violenza privata aggravate dall’avere favorito la mafia, c’è Stefano Sciuto, 31 anni, figlio di Sebastiano, detto ‘Nuccio Coscia’.… ... Leggi il resto
Povero cimitero di Palermo
Al cimitero di Santa Maria dei Rotoli a Palermo, torna la disperazione tra i parenti dei defunti. In questi giorni non c’è nessuno che può scavare le fosse per le inumazioni. L’addetto al servizio, un operaio del Coime, sta partecipando al corso di formazione per utilizzare l’escavatore e nessuno può sostituirlo. Sono già settanta le bare a deposito. “Fra tutti gli operai del cimitero – ha spiegato Gabriele Marchese, direttore degli Impianti cimiteriali – solo due persone erano in grado di utilizzare il mezzo: uno degli uomini della Gesip che ha già terminato le ore di lavoro e un altro operaio del Coime che è stato richiamato per seguire un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro”.… ... Leggi il resto
Prime reazioni negative della CGIL alle nuove norme sul personale delle società partecipate degli EELL
“La necessaria riforma del sistema delle società partecipate dalle Pubbliche amministrazioni non si fa con interventi contraddittori, inefficaci e frammentari il cui risultato è colpire il lavoro ed i servizi alle persone gestiti dagli enti locali, a partire dalle situazioni di maggiore disagio, vedi assistenza nidi e scuole dell’infanzia”, afferma il responsabile Settori pubblici della Cgil Nazionale, Michele Gentile, in merito a quanto rischia di avvenire, anche questa volta, se il testo della legge di Stabilità su questo tema non verrà cambiato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2528] Anche in Germania si discute del problema delle salme inconsunte
In Germania, una quarantina di cimiteri non accettano più nuove sepolture in quanto sono colmi di cadaveri che non si decompongono. Un fenomeno che inquieta anche gli scienziati, ma che in Italia è già oggetto di discusisone almeno dai primi anni 90 e affrontato prima con la circolare 10/1998 del Ministero della sanità e poi con il DPR 254/2003. Sempre in Germania, in passato, dopo circa 10 anni i campi di inumazione potevano essere riutilizzati. Ora non più.… ... Leggi il resto
Altri 3 arresti di predoni di oro rosso cimiteriale
L’intervento dei carabinieri del Nucleo investigativo di Bologna, supportati dai militari dell’Arma della Compagnia di Medicina, ha permesso l’arresto di una banda di criminali, sorpresi in flagranza di reato a rubare grondaie e ornamenti in rame dal cimitero di Castel Guelfo. L’operazione risale a circa una settimana or sono, ed è partita dal controllo di un furgone parcheggiato di fronte al camposanto. I militari hanno sorpreso cinque malviventi appollaiati sui tetti delle cappelle cimiteriali, intenti a sradicare le grondaie in rame.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2527] La Corte Costituzionale chiarisce il riparto di competenze legislative in materia di gestione dei rifiuti
Con sentenza della Corte Costituzionale del 2/12/2013 n. 285, si è intervenuto sulla delicata materia del riparto di competenze legislative in materia di gestione dei rifiuti e in senso lato per la tutela dell’ambiente. E’ importante estrapolare la seguente massima, rispetto al contesto della sentenza, perché ha effetti anche per quanto concerne la materia cimiteriale e di cremazione. Difatti la gestione dei rifiuti è ascrivibile alla materia della “tutela dell’ambiente e dell’ecosistema” riservata, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
Al cimitero di Agrigento si vuol vedere chiaro
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente interrogazione presentata dal consigliere comunale di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, al Presidente del Consiglio comunale, sulla situazione cimiteriale agrigentina:
… ... Leggi il resto“Il Comune di Agrigento – scrive – ha nella sua proprietà 4 cimiteri. Uno di questi, precisamente il cimitero di Piano Gatta, è gestito con contratto project financing dalla ditta ‘D’Anna Salvatore’, ossia con finanziamento di opera pubblica con capitali privati, allorché l’opera è concessa per un numero di anni al privato, che poi ne ricava rimborso e utili nel corso degli anni.
[Fun.News 2526] L’illuminazione elettrica votiva non potrà proseguire con l’affidamento in house. La situazione di Roma
L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici di Roma Capitale ha recentemente diffuso sul proprio sito web la propria posizione concernente la gestione dei servizi di illuminazione elettrica votiva a Roma . Il servizio di illuminazione votiva circa 360.000 utenze attive situate negli 11 cimiteri romani – ha per oggetto la fornitura dell energia necessaria all alimentazione delle lampade, la manutenzione e riparazione degli impianti e la sostituzione delle lampade. Inizialmente inserito nell elenco dei servizi pubblici a domanda individuale dal DM 31/12/1983, è stato poi da questo cancellato con DL 179/2012, art.… ... Leggi il resto
Comincia una raccolta di firme per proposta di legge sui cimiteri dei bimbi mai nati
Una raccolta firme per una proposta di legge che chiede ulteriori tutele per le famiglie dei bambini mai nati è l’inizativa che parte da Firenze, promossa dall’associazione “Pensiero Celeste” di Padova e sostenuta dal MiR (Moderati in Rivoluzione) e dal progetto politico “Innamorati dell’Italia”. Ad ospitare l’iniziativa, il consigliere di Forza Italia Jacopo Cellai, che ha dichiarato:
“Sono personalmente da sempre sensibile su questi temi, e per questo sono molto felice di poter dare voce a questa campagna.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2525] Per i fatti del crematorio di Massa è stata emessa la sentenza: colpa del gestore e non del Comune
Si è chiuso il processo sulle false cremazioni al cimitero di Mirteto a Massa, durato 2 anni e mezzo, che ha visto imputate 13 persone, tra funzionari pubblici e gestori del forno crematorio. L accusa aveva chiesto in tutto 69 anni di reclusione per i reati più svariati, tra cui la dispersione delle ceneri, la sottrazione delle salme e di resti mortali, la corruzione, la truffa, il peculato l abuso di ufficio, il tutto aggravato dall associazione a delinquere.… ... Leggi il resto
Interramento fuorilegge di animali a Pozzuoli
Gli agenti della polizia municipale di Pozzuoli (Napoli), hanno sequestrato cinque aree all’interno dell’oasi naturalistica di Montenuovo dove sarebbero state interrate cinque carcasse di cavalli, tre di pony e tre di cani. Contemporaneamente, i vigili urbani hanno denunciato a all’autorità giudiziaria per danno ambientale due uomini: V. T. di 69 anni ed E. C. di 42 anni, presidente dell’associazione Centro Ippico Montenuovo. L’operazione, alla quale ha partecipato anche personale dell’Ufficio Veterinario dell’Asl Napoli 2 Nord, ha preso avvio dopo un esposto circostanziato del 30 novembre scorso ed è stata compiuta all’interno del Centro Ippico Montenuovo, che sorge nell’oasi naturalistica comunale.… ... Leggi il resto