Torino: l’emendamento Marro introduce estensione dei luoghi idonei ad accoglienza trasporto salme

Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità l’emendamento presentato dalla Consigliera regionale Giulia Marro (AVS – Sinistra Italiana Europa Verde Possibile Reti Civiche), che introduce importanti modifiche alla normativa vigente in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali.
Difatti, l’emendamento Marro, sostenuto da due proposte del Consigliere Bartoli (Lista Cirio) anch’esse accolte, interviene sull’articolo 1 della legge regionale 6/2020, modificando l’articolo 3 della legge regionale 15/2011.
Per quanto riguarda le novità, la principale consiste nell’estensione dei luoghi idonei all’accoglienza e al trasporto delle salme.
In particolare, oltre agli obitori ed alle case del commiato, sarà ora possibile utilizzare anche Case di Riposo, RSA, e altri spazi ritenuti adeguati e individuati direttamente dai Comuni.
La modifica è un passo significativo verso una maggiore personalizzazione dei servizi funebri e rende la normativa più flessibile e vicina alle necessità del territorio.
Giulia Marro ha così commentato l’approvazione unanime: «Con questo emendamento riconosciamo il ruolo fondamentale dei Comuni nella gestione dei servizi di prossimità, anche in un momento delicato come quello del lutto. È giusto dare loro strumenti normativi per poter utilizzare spazi civici, sociali o strutture temporaneamente attrezzate, che possano garantire dignità e rispetto alle persone defunte e ai loro familiari, senza dover affrontare iter burocratici complessi.»

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.