Privativa trasporto funebre

Domanda: < /br>
Ove sussiste ancora la privativa, è legittimo sostenere che per incaricato al trasporto (in Emilia Romagna) si intende l’impresa di onoranze funebri a cui si commissiona il servizio?
E non l’impresa che materialmente lo svolge (stante le difficoltà della prima nel determinare l’identità del defunto e l’uso di cofano appropriato, adeguatamente confezionato).


< /br>
Risposta: < /br>
La privativa, finché esistente, determina in capo al soggetto titolato l’obbligo di provvedere a tutte le incombenze connesse con il trasporto di cadavere.… ... Leggi il resto

Cimitero per animali d’affezione

Domanda: < /br>
Un Comune chiede come comportarsi per quanto riguarda l’autorizzazione di un cimitero per animali d’affezione.
In passato l’Ente Locale aveva disciplinato con regolamento di igiene e sanità, ma poi sono intervenute variazioni per effetto della L.R. Emilia Romagna 19/04 ed altri provvedimenti.


< /br>
Risposta: < /br>
In relazione a quanto richiesto si ritiene che:
1) La materia è attualmente regolata dai Titoli I e II del la L.R 29/7/2004, n. 19 e dall’art. 16 della Deliberazione di G.R.… ... Leggi il resto

Requisiti per svolgere attività funebre

Domanda: < /br>
Nel nostro territorio esiste da tempo una querelle tra le agenzie di onoranze funebri sull’applicazione del D.Lgs. 626/94.
Il riferimento è sul numero degli addetti che devono seguire la cerimonia funebre.
La L.R. Emilia Romagna 19/04 dispone che ci sia un numero minimo di addetti per ogni agenzia (assunti, qualificati e formati).
Mentre per le operazioni si invita al rispetto della legge anti-infortunistica.
A mio giudizio una disposizione che obbliga la presenza di quattro operatori in ogni funerale è da considerarsi una prevaricazione.… ... Leggi il resto

Camere mortuarie e sale commiato nei cimiteri

Domanda: < /br>
In relazione alla legge regionale Emilia Romagna 29/7/2004, n. 19, al di là dell’impianto generale estremamente positivo, trovo che nella mia zona sarà particolarmente difficoltoso realizzare la struttura di cui all’art. 4, comma 5.
In primo luogo perché le Camere mortuarie nei cimiteri, esistenti da decenni, sono fatiscenti, inutilizzate e soprattutto mancano le aree per potere disporre anche della sala per il commiato, i cui requisiti, per altro, non sono ben definiti.
Questa disposizione inoltre elimina, di fatto, la possibilità di provvedere a dotarsi di camere mortuarie attraverso convenzioni con strutture pubbliche esistenti.… ... Leggi il resto

Modifica accesso a tombe su muro di cinta

Domanda: < /br>
Alcune tombe, costruite in secoli passati sul muro di cinta, hanno l’apertura per procedere alla tumulazione sul lato esterno del cimitero.
Generalmente la tumulazione dal lato interno non è consentita, poiché ostacolata dalla presenza di alto e/o bassorilievi.
Il Servizio cimiteriale comunale chiede invece se e come sia possibile consentirla.



Risposta: < /br>
A parere dello scrivente sussistono due possibilità:
1) creare una recinzione che sposti il confine del cimitero (ad. es. rete metallica entro una siepe).… ... Leggi il resto