Le parti anatomiche riconoscibili possono essere considerate rifiuti? Il D.Lgs. 5 febbraio 1997, n.22 definisce rifiuto “qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell’allegato A e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi”. All’allegato A, tra i rifiuti di ricerca medica e veterinaria” troviamo al codice 18.01.02 le “parti anatomiche ed organi incluse le sacche per il plasma e le sostanze per la conservazione del sangue”. Come si vede le parti anatomiche riconoscibili non vengono mai esplicitamente citate.… ... Leggi il resto
Tag: VARI-parti anatomiche
Quesito pubblicato su ISF1999/4-p
Che cosa si intende per parti anatomiche riconoscibili.
Risposta:
Di norma con la definizione di “parti riconoscibili” si fa riferimento a: arti e membra compiute, parti di viso e similari.
Norme correlate:
Riferimenti:
Parole chiave:
VARI-parti anatomiche
© Copyright riservato – riproduzione vietata – Edizioni Euro.Act Srl, Ferrara – La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 248… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1999/3-i
Il Comune di …….. chiede se l’inumazione in campo comune di arti amputati e di feti abortivi sia gratuita come quella di salme e se i medesimi vadano inumati in fossa singola (separata da altra) a metri due di profondità oppure possano essere inumati in un unica fossa ed in forma indistinta più arti o più feti. Infine domanda se allo scadere dei dieci anni dalla inumazione, sia ammissibile, su richiesta, la restituzione dei resti per procedere a tumulazione.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1999/2-l
Il Comune di …………….. chiede a chi – tra ASL, Comune e Privati – competono i controlli ex art. 30 D.P.R. 285/90. Vorrebbe inoltre avere delucidazioni sulle problematiche inerenti al rapporto tra cremazione e trattamenti antiputrefattivi.
Risposta:
Allo stato attuale della legislazione, in base all’art. 16/2 del DPPR 285/90 è l’ASL che vigila e controlla il servizio di trasporto delle salme. Il controllo è obbligatorio nel caso di trasporto all’estero, dall’estero o per morti di malattia infettivo-diffusiva.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1996/2-b
Il Comune di ……………. chiede come deve comportarsi per la sepoltura di parti anatomiche, provenienti dal locale Ospedale.
Risposta:
Le parti anatomiche provenienti da strutture sanitarie sono assoggettabili ai trattamenti individuati dall’All. 2 al D.M. Ambiente, di concerto con il Ministro della Sanità, 25/5/1989 che, per la parte riguardante i punti 6 e 7, non ha subito modifiche successive. Nello specifico vengono individuate due categorie ben precise di parti anatomiche: a) denti e parti non riconoscibili, da avviare ad inceneritore; b) parti anatomiche riconoscibili (considerate come residuali rispetto al punto che precede), da avviare a forno crematorio cimiteriale o inumazione.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1991/3-b
II Comune di…. chiede quale procedura deve essere osservata per il trasporto di parti di corpo (es. arto amputato).
Risposta:
Si ritiene che valga in questo caso quanto previsto dal D.M. Ambiente 25/5/1989 (vds. Antigone 1/89. pag. 16) trattandosi di parti anatomiche provenienti da strutture sanitarie. L’art. 2 del decreto definisce questi come “rifiuti speciali provenienti da strutture sanitarie”. Per la raccolta, trasporto e smaltimento, dovranno adottarsi le procedure previste per tali tipologie di rifiuto. Si noti che lo smaltimento deve avvenire (All.… ... Leggi il resto