Circolare, SEFIT, 2013
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Legge n. 130 del 1… ... Leggi il resto
il settore funerario sul web
Domanda: < /br>
L’autorizzazione alla cremazione dei resti mortali può essere data previo recepimento della volontà del coniuge o, in mancanza di esso, dai parenti o pluralità di persone nello stesso grado?
Tale dichiarazione di volontà deve riguardare la maggioranza assoluta anche per i resti mortali (così come nella cremazione di salma?
La dichiarazione di volontà deve essere espressa solo dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile o può anche essere fornita attraverso certificato sostitutivo di atto notorio?
Qualora alcuni parenti fossero residenti in altri Comuni, detti certificati o dichiarazioni di volontà hanno valore anche se spediti via fax con allegato documento o devono essere recepiti in originale?… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2013
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo01 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo15 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 00 di Legge n. 130 del 1
Art 343 di Regio Decreto n. 1265 del 1934
Art 345 di Regio Decreto n. 1265 del 1934… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
Ad un Comune, sito nella regione Lazio, viene chiesto di autorizzare una combinazione di dispersione di ceneri.
Quindi, dopo la cremazione, metà andrebbe dispersa, l’altra metà affidata ad un familiare (lo stesso che provvede alla dispersione della prima metà).
Di conseguenza, si chiede se è possibile autorizzare tale richiesta.
Facendolo si garantirebbe sia la volontà dispersoria manifestata dal de cuius, sia quella di conservazione delle ceneri da parte del familiare.
< /br>
Risposta: < /br>
Non è consentito dividere le ceneri derivanti da una cremazione.… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2012
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Legge n. 130 del 1
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo10 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 3 di Decreto Legislativo n. 285 del 92… ... Leggi il resto
Domanda: < / br>
Nel Comune si richiede attualmente la marca da bollo da € 14,62 nei seguenti casi:
– per le istanze di cremazioni e le relative autorizzazioni (1+1 marca da bollo);
– per le istanze di resti mortali (1+1 marca da bollo);
– per le istanze di trasporto fuori Comune (1+1 marca da bollo);
– per le istanze di affido urna cineraria (3 marche da bollo: 1 sull’istanza e 2 sugli originali);
– per il contratto di concessione loculo (1 marca da bollo).… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2012
Circolare allegata
Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 00 di Legge n. 130 del 1… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2011
Circolare allegata
Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 72 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 73 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Decreto Presidente Consiglio Ministri 26/05/2000
Art 337 di Regio Decreto n. 1265 del 1934
Art 331 di Regio Decreto n. 1398 del 1930
Art 358 di Regio Decreto n. 1398 del 1930
Art 409 di Regio Decreto n. 1398 del 1930
Art 410 di Regio Decreto n.… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo09 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo17 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo18 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Legge n. 130 del 2001
Decreto Presidente Repubblica n. 254 del 2003… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 115 di Regio Decreto n. 773 del 1931… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:
Art capo01 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 74 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 2000
Art 13 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 14 di Decreto Legislativo n. 267 del 2000
Art 13 di Legge n. 833 del 1978… ... Leggi il resto
Domanda: < /br>
A questo ufficio comunale si richiede l’affidamento delle ceneri di un uomo, deceduto nel nostro Comune (sito in Emilia Romagna).
Al momento della richiesta di cremazione si informa la moglie, prossima affidataria dell’urna cineraria, sulla necessità di una dichiarazione con firma autenticata del coniuge e di tutti i parenti di primo grado (figli e genitori).
Viene segnalata come “difficoltà” che il padre del deceduto risulta gravemente malato e ricoverato in una clinica estera, incapace di rendere dichiarazioni.… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2010
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 103 di Regio Decreto n. 1265 del 1934
Legge n. 578 del 93
Decreto Ministeriale n. 582 del 94
Regio Decreto n. 1379 del 1937
Art 337 di Regio Decreto n. 1265 del 1934
Art 338 di Regio Decreto n. 1265 del 1934
Legge n. 130 del 2001
Art 28 di Legge n. 166 del 2002… ... Leggi il resto
Domanda: < br>
Il responsabile dei servizi cimiteriali di un Comune in Campania, vorrebbe richiedere alcune informazioni sull’affido ceneri.
L’ente locale ha ricevuto una istanza di affido ceneri a firma del genitore (madre) di un ragazzo deceduto a seguito di suicidio.
La volontà del ragazzo a non essere tumulato/inumato si evince da lettera indirizzata alla madre, nella quale la invita a non metterlo “sotto terra”.
Una sentenza del Consiglio di Stato ritiene possibile l’affidamento a familiare dell’urna contenenti le ceneri.… ... Leggi il resto