[Fun.News 3585] Che fare se non si riesce più a garantire la operatività del crematorio

In tempi complicati come questi, con l’epidemia di coronavirus che determina facilità di contagio di personale operante anche nei servizi essenziali, può succedere che un crematorio non riesca più a provvedere a garantire il servizio, perché ha tutto o quasi tutto il personale è in quarantena. Come comportarsi allora?
Ha risposto ad un quesito del genere il Servizio giuridico di Utilitalia SEFIT, che prevede:
“In caso di interruzione di un servizio pubblico essenziale si ritiene opportuno informare con tempestività sia l’amministrazione concedente, sia il Prefetto territorialmente competente che, nell’emergenza in corso, ha il compito di monitorare l’attuazione delle norme emergenziali emanate dal Governo (tra le quali si contempla la necessità di mantenere la continuità dei servizi essenziali).”
Aggiungiamo che è buona norma, oltre alle Amministrazioni sopra citate, la pubblicazione di avviso sulla stampa locale e una comunicazione alle imprese funebri operative in zona.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.