L’incompleta tenuta nel registro di carico e scarico dei dati, anche se questi risultano integralmente dai formulari consentendo la ricostruzione del tipo di rifiuti, è punita con una sanzione da 2582,28 a 15493,71 euro. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione (sentenza 27 agosto 2004, n. 17115), secondo cui un comportamento del genere integra il reato di omessa od incompleta tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti (articolo 52, comma 2 del D.Lgs 22/1997, cd.… ... Leggi il resto
Categoria: Rifiuti
[fun.news.744] Sentenza chiarificatrice della nozione di deposito temporaneo per rifiuti
Il Tribunale di Pistoia (sentenza 22 gennaio 2004) ha sancito che il raggruppamento di rifiuti effettuato (prima della raccolta) in un luogo diverso da quello di produzione configura sempre il reato di deposito incontrollato di rifiuti (ex articolo 51, comma 2 D.Lgs. 22/1997). La sentenza ha inoltre ribadito che i rifiuti misti di costruzioni e demolizioni possono sì sfuggire alla disciplina dettata dal D.Lgs. 22/1997 (cd. “decreto Ronchi”); ma ciò alla duplice condizione che il riutilizzo sia certo, e che non sia necessaria alcuna operazione di recupero tra quelle contemplate nell’allegato C del D.Lgs.… ... Leggi il resto
[fun.news.716] Gestione dei rifiuti radioattivi, le istruzioni della Lombardia
Con circolare 20 aprile 2004, n. 18 avente ad oggetto “Gestione dei rifiuti radioattivi di origine sanitaria”, la Regione Lombardia ha inviato a strutture ospedaliere ed Enti di controllo le indicazioni per la gestione dei rifiuti derivanti da attività di medicina legale e radioterapia. Le istruzioni dettate dalla Direzione Sanità della Giunta regionale vertono su tutti gli aspetti della gestione, dal regime autorizzatorio allo smaltimento finale, prendendo in considerazione le evoluzioni normative in materia (e, in particolare, le modifiche subite dal D.Lgs.… ... Leggi il resto
[fun.news.701] Statistiche sui rifiuti, l’Ue armonizza i codici da utilizzare
Aggiornata dalla Commissione la nomenclatura UE che gli Stati membri dovranno utilizzare, a partire dal 2005, per comunicare all’UE i dati statistici su produzione, recupero e smaltimento nazionale dei rifiuti. Le modifiche riguardano il regolamento CE n. 2150/2002 e sono state effettuate dall’Esecutivo UE (con un omonimo provvedimento, il n. 574/2004) per armonizzare la nomenclatura dei rifiuti in esso contenuta con quella stabilita dalla decisione 2000/532/Ce, istitutiva dell’ ‘Elenco dei rifiuti’ (Elenco sostitutivo del ‘Catalogo Europeo dei Rifiuti’, meglio noto come CER, e dell’ ‘Elenco dei rifiuti pericolosi’).… ... Leggi il resto
[fun.news.592] Emanata la nuova circolare Sefit sulla gestione dei rifiuti cimiteriali
È presente sul sito l’ultima circolare Sefit sulla disciplina della gestione dei rifiuti sanitari, da esumazione ed estumulazione, dei resti mortali e delle parti anatomiche riconoscibili a seguito della uscita del DPR 15 luglio 2003, n. 254. La circolare, di p.n. 5096 del 29/09/03 (come anche la precedente, di p.n. 5095 dello stesso giorno, sull’adeguamento dei valori tariffari massimi per la cremazione anno 2004) è presente sul sito nell’area “Sentenze – Quesiti – Circolari”. Inoltre per facilitare i visitatori nella ricerca, sempre nella stessa area, è stato predisposto un apposito bottone “Circolari Sefit” che permette di accedere automaticamente all’elenco delle circolari emanate dalla Sefit presenti nel sito.… ... Leggi il resto
[fun.news.488] Il termine per l’invio del MUD al 27 giugno 2003
Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, in riferimento alle notizie apparse su organi di stampa in relazione a presunte incertezze sulla data di scadenza della presentazione del modello unico ambientale, precisa che il Dicastero, unitamente al Consiglio dei Ministri e al Ministero delle attività produttive ha ricevuto richieste scritte di precisazione da parte di Confindustria, Confcommercio, Tavolo dei Dieci e Unioncamere, in ordine alla determinazione del termine entro il quale deve essere presentata la dichiarazione Mud (sezione Ippc e sezione rifiuti).… ... Leggi il resto
[fun.news.478] Nuove regole per le discariche di rifiuti
Partono il prossimo 27 marzo, data di entrata in vigore del Dlgs 13 gennaio 2003 n. 36, le nuove regole sul funzionamento delle discariche. In base al nuovo provvedimento di attuazione della direttiva 99/31/Ce, approvato definitivamente lo scorso dicembre ed approdato solo ieri sulla GU, le discariche saranno divise in tre tipologie: per rifiuti inerti; per non pericolosi, per pericolosi. Non potranno più entrare negli impianti ben 14 tipologie, tutte espressamente indicate dal Dlgs. Per tutti gli altri rifiuti, severa selezione alla porta.… ... Leggi il resto
[fun.news.466] Lombardia, un’unica legge per energia, rifiuti, gestione del sottosuolo
Un’unica legge per disciplinare tutto il complesso dei servizi di pubblica utilita’: energia, rifiuti, reti di distribuzione sotterranee. E’ questo il progetto varato dalla Giunta della Regione Lombardia lo scorso 21 febbraio. Al centro del progetto di legge due principi: il diritto di ogni cittadino lombardo ad avere prestazioni di qualita’ in ogni luogo della Regione e qualunque sia la sua condizione sociale; la messa a gara dei servizi per ottenere, sempre a vantaggio dei cittadini, le migliori prestazioni al costo piu’ conveniente, ma con una particolare attenzione a valorizzare e a far crescere le realta’ gia’ presenti sul territorio.… ... Leggi il resto
[fun.news.427] Mud rifiuti 2003, dichiarazione alle CCIAA entro il 5 maggio 2003
La dichiarazione Mud per i rifiuti prodotti e gestiti nel 2002 non dovrà essere inviata alle Camere di Commercio (dove è ubicata l’unità locale dell’impresa dichiarante) entro il 30 aprile 2003, bensì entro il 5 maggio 2003. Ciò in quanto sul Supplemento ordinario n. 1 alla Gazzetta ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2003 è stato pubblicato il nuovo Dpcm 24 dicembre 2002 recante il Mud, che abroga e sostituisce il precedente Dpcm 31 marzo 1999.… ... Leggi il resto
[fun.news.414] Discariche in partenza il nuovo regime
Via libera del Governo al Dlgs di recepimento della direttiva 99/31/Ce sulle discariche. Il Consiglio dei Ministri dello scorso 11 dicembre ha infatti approvato in via definitiva lo schema di decreto legislativo, ora in attesa di pubblicazione sulla Gu, che introdurrà sul piano nazionale la nuova disciplina per la costruzione e la gestione delle discariche. In base al nuovo provvedimento le discariche saranno divise in tre tipologie: per rifiuti inerti; per non pericolosi; per pericolosi. Stretta sulle categorie di rifiuti ammessi allo smaltimento negli impianti: non potranno più entrare ben 14 tipologie espressamente elencate dal Dlgs.… ... Leggi il resto
[fun.news.404] Altra incertezza in vista per i rifiuti
La Commissione delle Comunità europee, con la procedura d’infrazione n. C(2002)3868 ha accusato l’Italia di limitare il campo di applicazione della nozione di rifiuto (individuata dalla direttiva 75/442/Cee), escludendone sostanze che dovrebbero rientrarvi. Ad essere sotto accusa è l’articolo 14 del DL 138/2002, che reca l’interpretazione autentica della nozione di “rifiuto” contenuta nell’articolo 6 del Dlgs 22/1997.… ... Leggi il resto
[fun.news.295] Il Senato approva le modifiche al ‘collegato ambientale’ alla Finanziaria 2002
Approvato dal Senato il 29 maggio 2002, con modifiche, il “Collegato ambientale” alla Finanziaria 2002 (AS1121), che ora torna alla Camera dei deputati. Oltre ai milioni di euro per il potenziamento del Ministero dell’ambiente e del Comando ecologico dei Carabinieri, il controllo delle emissioni inquinanti e dell’impatto ambientale di opere e sostanze pericolose, l’istituzione di “Osservatori ambientali”, l’eco-sensibilizzazione dei cittadini, il Collegato conserva le numerose modifiche al D.Lgs. 22/1997 (cd. “Decreto Ronchi”) sulla gestione dei rifiuti già approvate dalla Camera dei deputati lo scorso 6 febbraio (come C2033), ad eccezione della disposizione che mirava ad introdurre l’esonero del Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e dei Consorzi di materiale di imballaggio dall’obbligo di iscriversi all’Albo nazionale gestori rifiuti.… ... Leggi il resto
[fun.news.275] Fossore non segue le norme di polizia mortuaria e sui rifiuti cimiteriali e viene denunciato
Parte dei reperti umani riportati alla luce durante le esumazioni compiute a marzo nel cimitero di Verrua Savoia (TO) erano stati abbandonati in un prato lungo la strada che collega la cittadina con la frazione di Longagnano. Lo hanno scoperto i carabinieri di Cavagnolo che avevano ricevuto la segnalazione di un passante, stupito per aver notato lapidi e resti umani affiorare fra le zolle di un campo. Le indagini dei carabinieri hanno così permesso di accertare che Alberto Bava, 31 anni, cantoniere comunale, aveva pensato bene di gettare lì parte dei resti delle esumazioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.253] Discariche, pronta l’attuazione della direttiva 1999/31/CE
Forte della specifica delega conferita dall’articolo 42 della nuova Comunitaria (approvata in via definitiva lo scorso 20 febbraio ed in corso di pubblicazione sulla GU), il Governo ha gia’ predisposto una prima bozza del decreto legislativo che trasporra’ sul piano nazionale la direttiva 1999/31/CE sulle discariche di rifiuti. Le norme nazionali introdurranno – secondo quanto prevede la direttiva – nuove regole per l’ubicazione, lo sviluppo, la gestione, il controllo e la messa fuori esercizio delle discariche, nonche’ le misure da adottare per la protezione dell’ambiente.… ... Leggi il resto
[fun.news.194] Semplificato lo smaltimento dei rifiuti sanitari
Semplice disinfezione in luogo di termodistruzione per lo smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi e assimilazione dei non pericolosi agli urbani. A stabilire la deroga al severo regime (previsto dall’articolo 45 del D.Lgs. 22/1997) per la gestione dei rifiuti provenienti da attività mediche e veterinarie è la legge 16 novembre 2001 n. 405, di conversione del Dl 347/2001 (recante “Interventi urgenti per la spesa pubblica”). Pericolosi. La deroga, introdotta in sede di conversione proprio per il “contenimento” di detta spesa, è tuttavia condizionata al rispetto di precise regole: rispetto dei vigenti parametri di sicurezza previsti in materia di smaltimento dei rifiuti sanitari (ossia quelli contenuti nel D.M.… ... Leggi il resto
[fun.news.185] A Mogliano Veneto raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali assimilabili agli urbani
Il Comune di Mogliano ha deciso di estendere la raccolta differenziata dei rifiuti anche ai cimiteri della città. Finora i familiari dei defunti potevano gettare i fiori secchi e gli altri materiali di scarto in un unico contenitore; da qualche giorno l’amministrazione comunale ha invece provveduto all’installazione di cassonetti differenziati, in modo da consentire la separazione tra il materiale secco e quello organico, comprendente tutta la parte vegetale, come fiori e piante. Al cimitero monumentale di via Zermanese, nei giorni della commemorazione dei defunti, ha prestato servizio anche un «vigile d’argento» che fornisce ai cittadini informazioni sui criteri da seguire nella separazione dei rifiuti.… ... Leggi il resto