Dal 2 al 5 Aprile 2003 prossimi, si svolge a Rimini, nel nuovo Quartiere Fieristico, la terza edizione di “EuroP.A., Il Salone delle Autonomie locali”. Nelle quattro giornate di manifestazione si svilupperà un ricco programma di Convegni e Seminari professionali nei quali si si parlerà di come attuare le riforme istituzionali, di federalismo fiscale, delle nuove sfide che attendono le Autonomie Locali protagoniste della nuova Europa, ma anche di come questi temi vanno poi sviluppati in un moderno sistema di governo locale, per creare occasioni di sviluppo e di rispetto dell’ambiente e dei territori, nuove forme di finanziamento, servizi più efficaci ed economici per le comunità amministrate, tecnologie nuove al servizio delle moderne Pubbliche Amministrazioni, modelli organizzativi e gestionali in grado di assolvere ai nuovi compiti e funzioni.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.460] Il salone delle Autonomie locali si terrà a Rimini dal 2 al 5 aprile 2003
Dal 2 al 5 Aprile 2003 prossimi, si svolge a Rimini, nel nuovo Quartiere Fieristico, la terza edizione di “EuroP.A., Il Salone delle Autonomie locali”. Nelle quattro giornate di manifestazione si svilupperà un ricco programma di Convegni e Seminari professionali nei quali si si parlerà di come attuare le riforme istituzionali, di federalismo fiscale, delle nuove sfide che attendono le Autonomie Locali protagoniste della nuova Europa, ma anche di come questi temi vanno poi sviluppati in un moderno sistema di governo locale, per creare occasioni di sviluppo e di rispetto dell’ambiente e dei territori, nuove forme di finanziamento, servizi più efficaci ed economici per le comunità amministrate, tecnologie nuove al servizio delle moderne Pubbliche Amministrazioni, modelli organizzativi e gestionali in grado di assolvere ai nuovi compiti e funzioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.459] Per l’attuazione della legge 130/01 entra in campo Violante
Con una interrogazione urgente a prima firma dell’On.le Violante (Ulivo) diversi parlamentari interrogano il Ministro della Salute Girolamo Sirchia sui ritardi nella attuazione della legge 130/01. Il testo dell’interrogazione parlamentare è rintracciabile nell’area documentazione del sito, tra i files liberamente scaricabili, facendo la ricerca con parola chiave “Violante”. L’iniziativa viene commentata con estremo favore da parte del Presidente della FIC, Luciano Scagliarini, che ricorda come il mondo cremazionista stia attendendo da più di un anno e mezzo che venga attuata la L.130/01.… ... Leggi il resto
[fun.news.459] Per l’attuazione della legge 130/01 entra in campo Violante
Con una interrogazione urgente a prima firma dell’On.le Violante (Ulivo) diversi parlamentari interrogano il Ministro della Salute Girolamo Sirchia sui ritardi nella attuazione della legge 130/01. Il testo dell’interrogazione parlamentare è rintracciabile nell’area documentazione del sito, tra i files liberamente scaricabili, facendo la ricerca con parola chiave “Violante”. L’iniziativa viene commentata con estremo favore da parte del Presidente della FIC, Luciano Scagliarini, che ricorda come il mondo cremazionista stia attendendo da più di un anno e mezzo che venga attuata la L.130/01.… ... Leggi il resto
[fun.news.458] Esame del DNA per scoprire se sono stati commessi errori nella traslazione di salma
Se vorranno l’esame del Dna sui resti di una salma sepolta i genitori dovranno pagarselo, se non interviene la magistratura. E’ in pratica la novità della vicenda di Leda, la bimba nata morta al centro di una complessa vicenda di sepolture, tra i cimiteri di Merate e Lomagna. La Procura di Lecco ha deciso di non aprire al momento alcun fascicolo d’indagine per chiarire il giallo emerso dopo che papà e mamma, Giampietro e Marialuisa Comi, avevano ricevuto dal Comune di Merate la lettera che li invitava a riesumare la bara, nonostante che 15 anni fa fosse stata loro consegnata una scatola zincata contenente resti umani che avrebbero dovuto essere quelli della piccina.… ... Leggi il resto
[fun.news.458] Esame del DNA per scoprire se sono stati commessi errori nella traslazione di salma
Se vorranno l’esame del Dna sui resti di una salma sepolta i genitori dovranno pagarselo, se non interviene la magistratura. E’ in pratica la novità della vicenda di Leda, la bimba nata morta al centro di una complessa vicenda di sepolture, tra i cimiteri di Merate e Lomagna. La Procura di Lecco ha deciso di non aprire al momento alcun fascicolo d’indagine per chiarire il giallo emerso dopo che papà e mamma, Giampietro e Marialuisa Comi, avevano ricevuto dal Comune di Merate la lettera che li invitava a riesumare la bara, nonostante che 15 anni fa fosse stata loro consegnata una scatola zincata contenente resti umani che avrebbero dovuto essere quelli della piccina.… ... Leggi il resto
[fun.news.457] Niente obbligo di cremazione per i possibili morti americani nel Golfo
Contrariamente a quanto diffuso in un primo momento i militari americani che potrebbero cadere in guerra in Irak ( se prima non dovessero prevalere le ragioni di pace …), a seguito di guerra chimico batteriologica non verranno cremati sul posto, ma potranno essere rimpatriati secondo le usanze militari americane, avvolti nella bandiera. Il Pentagono ha respinto infatti lo scenario proposto da una commissione di esperti di cremarne i resti per eviatare rischi di contaminazione. La commissione aveva preso in considerazione la possibilità di emendare il codice militare per includervi la cremazione: la preoccupazione era che in caso di attacco con armi di distruzione di massa, e in particolare con armi biologiche, i rischi per i militari addetti al trasporto dei resti sarebbe stato troppo alto.… ... Leggi il resto
[fun.news.457] Niente obbligo di cremazione per i possibili morti americani nel Golfo
Contrariamente a quanto diffuso in un primo momento i militari americani che potrebbero cadere in guerra in Irak ( se prima non dovessero prevalere le ragioni di pace …), a seguito di guerra chimico batteriologica non verranno cremati sul posto, ma potranno essere rimpatriati secondo le usanze militari americane, avvolti nella bandiera. Il Pentagono ha respinto infatti lo scenario proposto da una commissione di esperti di cremarne i resti per eviatare rischi di contaminazione. La commissione aveva preso in considerazione la possibilità di emendare il codice militare per includervi la cremazione: la preoccupazione era che in caso di attacco con armi di distruzione di massa, e in particolare con armi biologiche, i rischi per i militari addetti al trasporto dei resti sarebbe stato troppo alto.… ... Leggi il resto
[fun.news.456] Roma: nuovo regolamento per l’assegnazione di tombe a persone illustri
Il caso era diventata la telenovela cimiteriale dell’anno passato, ora il Consiglio comunale di Roma ha approvato all’unanimità il nuovo regolamento per l’assegnazione di aree e loculi nei cimiteri romani. Il provvedimento stabilisce che le sepolture al Verano saranno riservate a quei defunti i cui parenti ne facciano richiesta «entro e non oltre tre anni» e in due casi ben precisi: «personalità che abbiano onorato con la loro vita e la loro opera la città di Roma in Italia e nel mondo; persone decedute in circostanze che abbiano profondamente commosso l’opinione pubblica e che si siano distinte, all’atto della morte, per straordinari meriti».… ... Leggi il resto
[fun.news.456] Roma: nuovo regolamento per l’assegnazione di tombe a persone illustri
Il caso era diventata la telenovela cimiteriale dell’anno passato, ora il Consiglio comunale di Roma ha approvato all’unanimità il nuovo regolamento per l’assegnazione di aree e loculi nei cimiteri romani. Il provvedimento stabilisce che le sepolture al Verano saranno riservate a quei defunti i cui parenti ne facciano richiesta «entro e non oltre tre anni» e in due casi ben precisi: «personalità che abbiano onorato con la loro vita e la loro opera la città di Roma in Italia e nel mondo; persone decedute in circostanze che abbiano profondamente commosso l’opinione pubblica e che si siano distinte, all’atto della morte, per straordinari meriti».… ... Leggi il resto
[fun.news.455] Ad Aosta affidati i servizi cimiteriali all’APS
Il Consiglio Comunale di Aosta approva la delibera di affidamento della gestione dei servizi cimiteriali all’Aps (Azienda pubblici servizi). L´affidamento era previsto nella relazione di previsione e programma del triennio 2003/2005, già approvata dal Comune nel dicembre scorso. La delibera, approvata con 18 voti favorevoli e tre contrari, prevede che, dal 13 marzo 2003, vengano affidati all’Aps i servizi di: pulizia, giardinaggio, manutenzione, inumazioni, tumulazioni, traslazioni e assistenza autoptica; dal 1° gennaio 2004 le restanti attività: custodia, tenuta dei registri, anagrafe e catasto cimiteriale, illuminazione e tempio crematorio.… ... Leggi il resto
[fun.news.455] Ad Aosta affidati i servizi cimiteriali all’APS
Il Consiglio Comunale di Aosta approva la delibera di affidamento della gestione dei servizi cimiteriali all’Aps (Azienda pubblici servizi). L´affidamento era previsto nella relazione di previsione e programma del triennio 2003/2005, già approvata dal Comune nel dicembre scorso. La delibera, approvata con 18 voti favorevoli e tre contrari, prevede che, dal 13 marzo 2003, vengano affidati all’Aps i servizi di: pulizia, giardinaggio, manutenzione, inumazioni, tumulazioni, traslazioni e assistenza autoptica; dal 1° gennaio 2004 le restanti attività: custodia, tenuta dei registri, anagrafe e catasto cimiteriale, illuminazione e tempio crematorio.… ... Leggi il resto
[fun.news.454] Comuni e imprese pubbliche stanche di aspettare la riforma dei servizi funerari promessa dal Ministro Sirchia
Un’affollata riunione del direttivo della SEFIT, che raccoglie rappresentanti dei maggiori Comuni e delle imprese pubbliche italiane, ha analizzato il 13 febbraio 2003, a Bologna, la situazione di stallo in cui si trova la riforma dei servizi funerari, annunciata ormai da oltre un anno e mezzo dal Ministro Sirchia e che ancora non ha visto la luce. Unanime il giudizio negativo sui ritardi del Governo, che rende necessaria una vigorosa iniziativa dell’ANCI e della SEFIT sul Ministro Sirchia e sulle Regioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.453] Validato lo studio di settore per le pompe funebri e attività connesse
Approvata ieri dalla commissione di validazione del Ministero delle Finanze un’altra tranche di 20 studi di settore. Tra questi l’SG55U per l’attività 93.03.0, che riguarda i Servizi di pompe funebri e attività connesse. Tali studi varranno già a partire dal periodo d’imposta 2002.… ... Leggi il resto
[fun.news.454] Comuni e imprese pubbliche stanche di aspettare la riforma dei servizi funerari promessa dal Ministro Sirchia
Un’affollata riunione del direttivo della SEFIT, che raccoglie rappresentanti dei maggiori Comuni e delle imprese pubbliche italiane, ha analizzato il 13 febbraio 2003, a Bologna, la situazione di stallo in cui si trova la riforma dei servizi funerari, annunciata ormai da oltre un anno e mezzo dal Ministro Sirchia e che ancora non ha visto la luce. Unanime il giudizio negativo sui ritardi del Governo, che rende necessaria una vigorosa iniziativa dell’ANCI e della SEFIT sul Ministro Sirchia e sulle Regioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.453] Validato lo studio di settore per le pompe funebri e attività connesse
Approvata ieri dalla commissione di validazione del Ministero delle Finanze un’altra tranche di 20 studi di settore. Tra questi l’SG55U per l’attività 93.03.0, che riguarda i Servizi di pompe funebri e attività connesse. Tali studi varranno già a partire dal periodo d’imposta 2002.… ... Leggi il resto