Le verifiche di bilancio in corso d’anno che in questi periodi si effettuano nei comuni cominciano a riservare alcune sorprese: Ad Imola (BO) mancano all’appello circa 1 milione di euro. Ed è crisi anche sul fronte dei cimiteri, da dove arriveranno in cassa oltre 238mila euro in meno rispetto alle prime stime: 173mila euro in meno dalle concessioni di tombe di famiglia, loculi e ossari; 40mila dai servizi cimiteriali; 25 mila dalle illuminazioni votive. ‘La crisi economica colpisce tutti i settori, anche quello dei cimiteri’, commenta l’assessore al Bilancio, Donatella Mungo, attribuendo il calo degli introiti a un paio di cause: la tendenza al risparmio nell’acquisto delle tombe (vengono privilegiate le soluzioni più economiche) e nell’uso delle luci, oltre all’aumento delle cremazioni (Imola non offre il servizio) per le quali si fa capo soprattutto a Faenza.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Ad Alba si amplia il cimitero con una concessione di costruzione e gestione
Martedì 28 settembre 2010, nel Palazzo comunale di Alba (Cuneo), è stata firmata la convenzione per l’affidamento della concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva, costruzione e gestione dell’ampliamento del cimitero urbano di Alba e per la gestione dei cimiteri delle frazioni Mussotto e Biglini.
Il progetto, interamente finanziato da un raggruppamento privato con una spesa di € 6.514.280, prevede la realizzazione di due lotti di lavori, di 3.400 nuovi loculi e 74 tombe di famiglia, oltre a nuove aree di inumazione.… ... Leggi il resto
Ad Albenga la Croce Bianca smentisce coinvolgimento di propri volontari con imprese funebri locali
A seguito degli articoli pubblicati su alcuni organi di stampa il 25/09/2010 su presunti legami tra alcuni volontari della Croce Bianca di Albenga e le imprese di pompe funebri, lunedì si è riunito il C.d.A. della Pubblica Assistenza ingauna per valutare l’attendibilità o meno delle notizie pubblicate. Sono stati sentiti i volontari “accusati” i quali hanno decisamente smentito ogni forma di coinvolgimento e, da indagini più approfondite, non sono emersi elementi tali da mettere in dubbio l’attendibilità delle dichiarazioni delle persone coinvolte.… ... Leggi il resto
Crematori per extralarge
Dopo tanti rifiuti, il cimitero di Tolosa (Francia) si e’ offerto di accogliere le spoglie della donna obesa, tra i 120 e i 140 kg, per cremarla. A Tolosa, infatti, le porte del forno crematorio sono piu’ larghe che altrove. Per la figlia di Danielle Pelabarrere, residente a Merignanc, nell’ovest della Francia, a pochi chilometri da Bordeaux, esaudire le ultime volonta’ della madre si era trasformato in un calvario. ‘Mia madre – aveva denunciato – discriminata per il suo peso anche da morta’… ... Leggi il resto
L'ANCI insiste per ottenere la revisione del patto di stabilità interno
Il Consiglio nazionale dell’Anci, riunitosi il 23 settembre 2010 a Riccione a margine del Convegno nazionale dei piccoli Comuni, ha approvato un ordine del giorno con il quale si chiede al governo “l’immediata riapertura del tavolo di confronto con i Comuni sulla revisione del Patto di stabilità e sugli effetti della manovra sul versante delle entrate comunali”.
Le motivazioni dell’odg sono state spiegate dal presidente Sergio Chiamparino, il quale ha ricordato che “è un accordo con il governo risalente allo scorso 9 luglio a prevedere l’apertura di questo nuovo confronto”.… ... Leggi il resto
L’ANCI insiste per ottenere la revisione del patto di stabilità interno
Il Consiglio nazionale dell’Anci, riunitosi il 23 settembre 2010 a Riccione a margine del Convegno nazionale dei piccoli Comuni, ha approvato un ordine del giorno con il quale si chiede al governo “l’immediata riapertura del tavolo di confronto con i Comuni sulla revisione del Patto di stabilità e sugli effetti della manovra sul versante delle entrate comunali”.
Le motivazioni dell’odg sono state spiegate dal presidente Sergio Chiamparino, il quale ha ricordato che “è un accordo con il governo risalente allo scorso 9 luglio a prevedere l’apertura di questo nuovo confronto”.… ... Leggi il resto
Corteo funebre di protesta a Napoli
Il 29 settembre 2010, alle 11.30, muoverà da Piazza del Gesù a Napoli il Corteo funebre in morte della cultura e del teatro. Una delle prime iniziative sorta in rete, per denunciare che la Cultura, l’insieme, cioè, di quei valori sociali, etici, filosofici, storici, artistici, che determinano il grado di civiltà di un Paese, non può essere alla mercé del politico di turno ed essere perciò, considerata, alternamente, amica o nemica del potere, di qualsiasi colore esso sia.… ... Leggi il resto
Perplessità sulla petizione sostenuta dal TGCOM per seppellire insieme i coniugi Vianello
Sandra e Raimondo Vianello “devono riposare nello stesso cimitero!” E’ questa la petizione che lancia il Tgcom, affinchè venga seppellita insieme la coppia più amata del mondo dello spettacolo. Per “alcune questioni burocratiche” così vengono definite dai media, Raimondo Vianello è stato sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero del Verano a Roma, mentre Sandra Mondaini riposa al cimitero di Lambrate, un paese di periferia di Milano, accanto alla tomba della madre. “E’ giusto che finisca così?… ... Leggi il resto
I risultati del premio 'la citta' della memoria' svoltosi a Parma
Nei locali del Circolo Parmafotografica si sono svolte le selezioni delle foto partecipanti al concorso “la città della memoria”, la giuria composta da Paola Colla, responsabile Ade Spa , Paolo Buzzi, vicesindaco, Ivano Bolondi , maestro di fotografia Fiaf, Mauro Iotti e Giovanna Ziveri di Parmafotografica,dopo un esame approfondito ha prescelto 20 foto che verranno esposte in una mostra dedicata al cimitero della Villetta di Parma, il prossimo mese di ottobre (probabile il 23/10).
Tra queste sono state dichiarate vincitrici le foto dei seguenti autori :
1′ premio Liverani Alex (Faenza – RA ) con la foto “cara non ti dimenticherò”
2′ premio Saia Francisco ( Parma ) con la foto ” d’al vint “
3′ premio Nencini Riccardo ( Parma ) con la foto “fante”… ... Leggi il resto
I risultati del premio ‘la citta’ della memoria’ svoltosi a Parma
Nei locali del Circolo Parmafotografica si sono svolte le selezioni delle foto partecipanti al concorso “la città della memoria”, la giuria composta da Paola Colla, responsabile Ade Spa , Paolo Buzzi, vicesindaco, Ivano Bolondi , maestro di fotografia Fiaf, Mauro Iotti e Giovanna Ziveri di Parmafotografica,dopo un esame approfondito ha prescelto 20 foto che verranno esposte in una mostra dedicata al cimitero della Villetta di Parma, il prossimo mese di ottobre (probabile il 23/10).
Tra queste sono state dichiarate vincitrici le foto dei seguenti autori :
1′ premio Liverani Alex (Faenza – RA ) con la foto “cara non ti dimenticherò”
2′ premio Saia Francisco ( Parma ) con la foto ” d’al vint “
3′ premio Nencini Riccardo ( Parma ) con la foto “fante”… ... Leggi il resto
A Bellaria utile servizio per anziani che devono andare al cimitero
Dal 1 ottobre il Comune di Bellaria attiverà un servizio di trasporto gratuito, tramite l’Associazione di Volontariato Auser, per gli anziani in difficoltà che desiderino visitare i cimiteri comunali di Bellaria e di Bordonchio. Potranno usufruire del servizio coloro che sono in possesso di almeno una delle seguenti caratteristiche, che identificano, appunto, quella fragilità dei soggetti a favore dei quali il provvedimento, fortemente voluto dall’Amministrazione e coordinato dagli Uffici Servizi Sociali del Comune, è stato pensato:
1) anziani che hanno più di 75 anni che vivono soli, o in coppia con altro anziano, o che sono genitori anziani di figli con handicap;
2) anziani che hanno più di 65 anni con patologie croniche certificate e che vivono soli, o in coppia con altro anziano, o che sono genitori anziani di figli con handicap;
3) anziani che hanno più di 75 anni che non hanno figli residenti nel Comune di Bellaria-Igea Marina o nei Comuni limitrofi.… ... Leggi il resto
Torino contro Belzebù
Torino contro Belzebù”, o “Torino versus Belzebù”, è il nuovissimo percorso turistico cittadino torinese realizzato da Raffaele Palma (che ne ha curato anche la ricerca e la fotografia). Da agosto è consultabile on line, anche in inglese, nel sito Internet del torinese Caus (Centro arti umoristiche e satiriche) dove immagini, indirizzi e mappa sono scaricabili gratuitamente.
Questo itinerario — con cui il suo autore arriva ad aver messo a punto ben 12 tour turistici su Torino e Piemonte, tutti disponibili gratuitamente e con piantina topografica – si ispira a due antiche leggende, anch’esse raccontate nel sito Internet.… ... Leggi il resto
Il 3 ottobre appuntamento in 4 cimiteri della Toscana per la lettura dell'antologia di Spoon River
Le parole poetiche dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, saranno lette da 142 interpreti in 4 cimiteri monumentali della Toscana: ad Arezzo, alle Porte Sante di San Miniato a Firenze, al Marcognano di Carrara e al monumentale della Misericordia sulla strada dei Tufi a Siena. Riccardo Massai e il suo gruppo Archetipo il 3 ottobre 2010 riproporranno la performance presentata nel 2001 e riproposta nel 2006. Tra gli ospiti ci saranno Margherita Hack, Carla Fracci, Franco Camarlinghi, Maria Cassi, Fulvio Cauteruccio, Giovanni Di Fede e Carlo Monni.… ... Leggi il resto
Il 3 ottobre appuntamento in 4 cimiteri della Toscana per la lettura dell’antologia di Spoon River
Le parole poetiche dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, saranno lette da 142 interpreti in 4 cimiteri monumentali della Toscana: ad Arezzo, alle Porte Sante di San Miniato a Firenze, al Marcognano di Carrara e al monumentale della Misericordia sulla strada dei Tufi a Siena. Riccardo Massai e il suo gruppo Archetipo il 3 ottobre 2010 riproporranno la performance presentata nel 2001 e riproposta nel 2006. Tra gli ospiti ci saranno Margherita Hack, Carla Fracci, Franco Camarlinghi, Maria Cassi, Fulvio Cauteruccio, Giovanni Di Fede e Carlo Monni.… ... Leggi il resto
Seguendo Byron e Dickens in Certosa a Bologna
Nell’ambito di Artelibro 2010 la Didasco organizza per domenica 26 settembre 2010 una visita guidata alla scoperta delle sepolture delle grandi figure che ruotano attorno alla letteratura a Bologna come Carducci e Zanichelli, riscoprendo le esperienze degli scrittori che visitarono il Cimitero della Certosa. Durante la visita saranno letti i brani degli scrittori antichi dedicati alla Certosa e alcuni brani significativi degli artisti locali.
L’appuntamento è alle ore 16.00 all’ingresso principale della Certosa (chiesa).
Il contributo richiesto dall’Associazione è di 7 euro per gli adulti e di 4 euro per i bambini sotto i 12 anni.… ... Leggi il resto
Il populismo sepolcrale, ultima evoluzione del populismo italiano
L’ultima delle notizie che si legge sulla stampa è quella della ipotesi di una raccolta di firme, una sorta di petizione popolare, perché le spoglie mortali di Sandra Mondaini e di Raimondo Vianello siano in una stessa tomba (in Lombardia o nel Lazio poco importa!!). Propongono una siffatta petizione popolare giornalisti, conduttori televisivi, popolo.
Ma chi ha diritto di disporre delle prorie spoglie mortali? Nel caso in esame prevale, e non è modificabile, il volere di Sandra Mondaini se è stato espresso nelle forme di legge (ovvero se è stato scritto o se è provabile).… ... Leggi il resto