Nel piccolo cimitero del Piano nell’isola di Vulcano non ci sono più posti, tra tombe e loculi, dove tumulare i defunti e nei giorni scorsi una salma ha potuto essere sepolta solo con il trasferimento in un’altra isola dell’arcipelago, in un loculo del cimitero di Lipari. Il Comune di Vulcano sta pensando alla realizzazione di 9 loculi d’emergenza in attesa che si definiscano le procedure per l’ampliamento del cimitero nell’ambito del quale è prevista la realizzazione di altri 16 loculi.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Vulcano: non c’è posto al cimitero e una salma è tarsferita in altra isola
Nel piccolo cimitero del Piano nell’isola di Vulcano non ci sono più posti, tra tombe e loculi, dove tumulare i defunti e nei giorni scorsi una salma ha potuto essere sepolta solo con il trasferimento in un’altra isola dell’arcipelago, in un loculo del cimitero di Lipari. Il Comune di Vulcano sta pensando alla realizzazione di 9 loculi d’emergenza in attesa che si definiscano le procedure per l’ampliamento del cimitero nell’ambito del quale è prevista la realizzazione di altri 16 loculi.… ... Leggi il resto
Automezzo elettrico per i servizi cimiteriali di Comiso
Il 13 marzo 2013 è entrato in funzione a Comiso (RG) un automezzo elettrico destinato ad accompagnare persone anziane o con difficoltà deambulatorie, presso le tombe o le cappelle dei propri cari, nel cimitero cittadino.
“E’ un servizio a cui tenevamo molto perché sappiamo gradito da una vasta fascia di utenza che altrimenti non può visitare i propri cari defunti o può farlo solo di rado – ha dichiarato il vice sindaco con delega ai Servizi Cimiteriali -.… ... Leggi il resto
Gaeta: ritrovati ossa e corpi mummificati vicino cimitero
E’ giallo sul ritrovamento di ossa e corpi mummificati scoperti in un’area contigua al cimitero di Gaeta. I resti umani erano contenuti in casse zincate mentre le ossa erano ammassate in alcuni sacchi. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che da tempo stanno svolgendo indagini su una presunta compravendita illegale di loculi. “Dal nostro insediamento abbiamo denunciato, sia in consiglio comunale che attraverso la stampa, situazioni poco chiare relative al cimitero di Gaeta – ha detto il sindaco Cosmo Mitrano – Abbiamo condiviso le nostre preoccupazioni e perplessita’ con le forze dell’ordine, che hanno avviato importanti e capillari indagini grazie alle quali sta emergendo, in modo inequivocabile, una gestione superficiale e pressappochista dei servizi cimiteriali da parte delle precedenti amministrazioni comunali”.… ... Leggi il resto
Saluzzo delibera un contributo di 100 euro per ogni funerale con cremazione svolta nel crematorio di Bra
A partire dall’anno 2013 il Comune di Saluzzo riconoscerà un bonus di 100 euro al familiare o comunque al soggetto che dimostri di essersi avvalso, per la cremazione della salma del defunto (residente in Saluzzo al momento del decesso) del servizio di cremazione reso dalla Società Co.In.Cre di Bra e di aver sostenuto la relativa spesa. Lo ha deciso all’unanimità, nei giorni scorsi, la Giunta della Città di Saluzzo.
Saluzzo fa parte dal 21 gennaio 1991 – insieme con i comuni di Alba, Borgo San Dalmazzo, Bra, Centallo, Ceva, Cuneo, Fossano, Marene, Mondovì, Moretta, Savigliano e Torre San Giorgio – del Consorzio intercomunale per la cremazione Co.In.Cre,… ... Leggi il resto
A Salerno forte vento fa cadere albero in cimitero
Pino secolare crolla su 20 tombe al cimitero di Salerno. Ad abbattere il grosso albero le forti raffiche di vento che stanno sferzando il salernitano dalle prime ore della mattinata. Il cedimento del pino presente all’interno del cimitero comunale ha procurato danni a venti sepolture e a una cappella gentilizia, facendo scattare l’allarme del personale cimiteriale. Paura tra le persone che hanno assistito al cedimento del pino, restando illese. Sul posto due squadre dei vigili del fuoco del distaccamento citta’ impegnati a rimuovere il tronco dell’albero e a mettere in sicurezza l’area dell’impianto.… ... Leggi il resto
Sopralluogo a Staglieno: carenze manutentive
Oggi, alle ore 16.00, si svolge il sopralluogo al Cimitero di Staglieno promosso dal Consigliere regionale del Pdl Matteo Rosso insieme al Vice Presidente del Consiglio Comunale di Genova Stefano Balleari, all’assessore regionale Angelo Berlangieri e all’ assessore comunale Elena Fiorini di Genova. “Una visita per verificare concretamente lo stato del cimitero monumentale di Staglieno oggetto da tempo di denunce, da parte di tanti genovesi, per lo stato di abbandono in cui verte. Dobbiamo capire come poter intervenire per cercare di assicurare che questo luogo non continui a rimanere in uno stato di incuria e degrado.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2373] Studio di settore UM87U: all’interno pure il Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali
Può essere utile sapere che con decreto del MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 28 dicembre 2012 (GU n.303 del 31-12-2012 – Suppl. Straordinario n. 18) sono stati approvati gli studi di settore relativi ad attivita’ economiche nel comparto del commercio, tra i quali vi è pure lo Studio di settore UM87U (che sostituisce lo studio TM87U). All’interno di questo studio si ritrova pure il Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali, codice attivita’ 47.78.93.… ... Leggi il resto
Isola del Giglio: contestata decisione di esternalizzare servizi cimiteriali
All’isola del Giglio la minoranza consiliare ha presentato una interrogazione sull’appalto dei servizi cimiteriali, che di seguito si riporta.
… ... Leggi il restoCOMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO
PROVINCIA DI GROSSETO
GRUPPO DI MINORANZA CONSILIAREAl sig. Sindaco
SEDEOGGETTO: Interrogazione sull’appalto dei servizi cimiteriali (Rif. delibera di Giunta del 5 dicembre 2012 sui servizi cimiteriali).
I sottoscritti Consiglieri Comunali di minoranza, interrogano la S.V. per sapere – premesso che:
– con Decreto Presidente della Repubblica n. 285/1990 è stato approvato il “Regolamento nazionale di polizia mortuaria”, la Circolare Ministero Sanità n.
[Fun.News 2372] Ricorso Stato su norma Regione Toscana: può avere effetti anche su formazione funeraria
… ... Leggi il restoCon ricorso della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla GU del 6 marzo 2013, lo Stato chiede alla Corte Costituzionale di esprimersi su diverse norme regionali toscane impugnate. In particolare si specifica che il ricorso è contro Regione Toscana, per la declaratoria di incostituzionalita’ della legge Regione Toscana 3 dicembre 2012, n. 69 pubblicata sul B.U.R. n. 67 del 7 dicembre 2012.
Si rammenta che con la legge indicata in epigrafe la Regione Toscana ha dettato disposizioni tese all’attuazione del principio di semplificazione dei rapporti fra cittadini, imprese e istituzioni.
Polemiche a Palermo per la localizzazione di un nuovo cimitero
Veniamo a conoscenza e di seguito riportiamo le seguenti considerazioni del Vicepresidente Vicario del Consiglio comunale di Palermo, Nadia Spallitta.
… ... Leggi il resto“Il Consiglio comunale, nel mese di dicembre 2012, ha approvato (con il mio voto contrario e quello di pochi altri consiglieri) una mozione dal titolo ‘Nuovo cimitero a Ciaculli’, proposta dal consigliere del Pdl Giuseppe Milazzo, con la quale si dava mandato al Sindaco di elaborare un progetto rivolto alla creazione di un nuovo cimitero a Palermo.
Tavolo aperto a Trento per stabilire il cerimoniale d'addio quando saà operativo il crematorio
In prospettiva del prossimo avvio dei lavori per la realizzazione dell’impianto di cremazione, l’amministrazione comunale di Trento, che dovrà gestire assieme agli altri servizi funerari e cimiteriali anche questa nuova funzione, è chiamata ad approntare un adeguato cerimoniale che tenga conto delle varie identità presenti all’interno della comunità nonché a integrare la carta dei servizi anche per quanto riguarda l’aspetto della cremazione che attualmente non è presente nel vigente documento non essendo gestita direttamente.
Per questo motivo la Giunta Comunale, consapevole dell’importanza e della delicatezza che riveste questo particolare servizio ha ritenuto di coinvolgere nella problematica i vari rappresentati della società civile ai quali in fondo il servizio stesso è rivolto, con la costituzione di un tavolo di concertazione finalizzato a coadiuvare l’amministrazione comunale, tramite suggerimenti e proposte, nella messa a punto di procedure e cerimoniali condivisi e rispettosi delle varie componenti presenti e per l’elaborazione di una carta etica o dei servizi come meglio si vuol definire.… ... Leggi il resto
Tavolo aperto a Trento per stabilire il cerimoniale d’addio quando saà operativo il crematorio
In prospettiva del prossimo avvio dei lavori per la realizzazione dell’impianto di cremazione, l’amministrazione comunale di Trento, che dovrà gestire assieme agli altri servizi funerari e cimiteriali anche questa nuova funzione, è chiamata ad approntare un adeguato cerimoniale che tenga conto delle varie identità presenti all’interno della comunità nonché a integrare la carta dei servizi anche per quanto riguarda l’aspetto della cremazione che attualmente non è presente nel vigente documento non essendo gestita direttamente.
Per questo motivo la Giunta Comunale, consapevole dell’importanza e della delicatezza che riveste questo particolare servizio ha ritenuto di coinvolgere nella problematica i vari rappresentati della società civile ai quali in fondo il servizio stesso è rivolto, con la costituzione di un tavolo di concertazione finalizzato a coadiuvare l’amministrazione comunale, tramite suggerimenti e proposte, nella messa a punto di procedure e cerimoniali condivisi e rispettosi delle varie componenti presenti e per l’elaborazione di una carta etica o dei servizi come meglio si vuol definire.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2371] UNI ha pubblicato le nuove linee guida su modalità operative per rilascio della asseverazione prevista dall’art. 51 del D.Lgs 81/08
L UNI in collaborazione con la rete dei Comitati Paritetici Territoriali (CPT) ha pubblicato una nuova linea guida che stabilisce gli Indirizzi operativi per l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile (UNI/PdR 2:2013).
Secondo l articolo 51 del D.Lgs. 81/2008, gli Organismi Paritetici Territoriali rilasciano, su richiesta dell impresa, un asseverazione nella quale si attesta l adozione e l efficacia dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza espressi nel Testo Unico sulla Sicurezza.… ... Leggi il resto
Monte Porzio Catone: cittadini non vogliono il crematorio
In centinaia nello scorso fine settimana hanno firmato per dire no al progetto di costruire un impianto di cremazione a Monte Porzio Catone (nei dintorni di Roma). Più di 600 le firme raccolte in piazza, almeno altre 200 dalla cerchia dei promotori, ma l’obiettivo è arrivare alla quota di sicurezza di mille sottoscrizioni (serve il 7% dei residenti aventi diritto al voto, circa 6300). ‘Con questa petizione popolare presenteremo una mozione che chiede l’annullamento della delibera comunale del 24 gennaio scorso – ha spiegato Renzo Morbidelli, all’opposizione come capogruppo della lista civica “Noi insieme” –.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2370] Chiarimenti sulla numerazione progressiva delle fatture
Con la Legge di stabilità 2013 è stato recepito nell’ordinamento nazionale la nuova disciplina comunitaria in materia di fatturazione prevista dalla direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006, come modificata dalla direttiva 2010/45/UE del Consiglio del 13 luglio 2010. La Commissione europea aveva. Cosicché a partire dall’1 gennaio 2013 la fattura deve contenere un numero progressivo che la identifichi in modo univoco. L’Agenzia delle Entrate lo aveva ricordato già con la risoluzione n. 1/E del 10 gennaio 2013 che ha fornito dei chiarimenti alla luce delle modifiche apportate al D.P.R.… ... Leggi il resto