Sacchi per recupero salme

Domanda: < /br>
Un’impresa di onoranze funebri ha un dubbio sul trasporto salma per cremazione in città distante oltre 500 km nel Sud Italia.
Si può mettere un sacco normale al posto dell’involucro plastico sostitutivo dello zinco autorizzato dal Ministero della salute?


< /br>
Risposta: < /br>
Non è possibile utilizzare un sacco per recupero salme.
Pertanto per una cremazione oltre i 100 km di distanza può utilizzarsi solo uno dei seguenti modi di confezionamento della cassa di legno:
1. cassa di zinco esterno – che poi dovranno togliere – ma che è preferibile non mettere;
2.… ... Leggi il resto

Caratteristiche casse in legno

Domanda: < /br>
Esiste qualche normativa che stabilisce le caratteristiche delle casse in legno per inumazione (tipo particolare di legname, vernice specifica, ecc.)?


< /br>
Risposta: < /br>
Le norme vigenti per lo Stato italiano (ad esclusione della Regione Lombardia in cui vale la propria normativa) sono contenute nel D.P.R. 285/90 (artt. 30, 31, 75).
Le disposizioni della regione Lombardia, invece, decorso un periodo transitorio, contengono prescrizioni sulla verniciatura.
Inoltre prevedono uno spessore minimo del legno inferiore a quello stabilito per le restanti regioni italiane.… ... Leggi il resto

Confezionamento cassette resti per cremazione

Domanda: < /br>
Il Comune chiede qual è il metodo di confezionamento idoneo per le cassette di resti ossei da destinare alla cremazione.
Di norma i resti ossei arrivano in normali cassette di legno (poiché l’impianto non accetta contenitori in metallo per la cremazione).
Il trasporto di tali cassette a volte si effettua anche per tramite di privati cittadini: è legittima questa procedura?


< /br>
Risposta: < /br>
È d’obbligo il confezionamento in cassetta di zinco, così come definito dall’art. 36, comma 2 del D.P.R.… ... Leggi il resto

Contenitore impermeabile non sigillato

Domanda: < /br>
In riferimento al Regolamento regionale lombardo 6/04 (art. 4, comma 4), vorrei sapere cosa si intende per contenitore impermeabile non sigillato.


< /br>
Risposta: < /br>
Generalmente si tratta di un sacco, in grado di trattenere eventuali perdite di liquidi cadaverici nella parte su cui appoggia internamente il corpo (ecco la necessità della impermeabilità).
Il sacco non viene sigillato, per cui ha una cerniera non completamente tirata, per consentire il passaggio di aria e l’identificazione di segni di vita, se ve ne dovessero essere.… ... Leggi il resto