[Fun.News 3622] Pubblicate le motivazioni della impugnazione del Governo di legge regionale Sicilia in materia funeraria

In data 29 aprile 2020 il C.d.M. ha deliberato di impugnare alcune disposizioni della Legge Regionale Sicilia 3 marzo 2020, n. 4 “Disposizioni in materia cimiteriale, di polizia mortuaria e di attività funeraria. Modifiche alla legge regionale 17 agosto 2010, n. 18”, della cui adozione si è data notizia con nostra precedente Fun.news.
L’impugnazione segue quelle di leggi in materia funeraria della regione Calabria, Lombardia, e si configura quindi come una precisa scelta politica del Governo di intervento statale in materia di polizia mortuaria. Cosa del resto confermata anche dalle recenti circolari ministeriali emanate in periodo di Coronavirus.

In G.U. 1° Serie speciale – Corte Costituzionale – n. 23 del 3 giugno 2020 è stato pubblicato il ricorso per legittimità costituzionale iscritto al n. 48 ( Allegato 1). E può essere di interesse leggerlo per valutare le argomentazioni alla base del ricorso del Governo.
Difatti esse prendono in considerazione diversi aspetti che sono presenti anche in leggi regionali di altre regioni prima non impugnate. In che significa che sulla base degli orientamenti della Corte Costituzionale necessariamente si dovrà por mano o alla revisione del sistema normativo regionale che si è sviluppato nell’ultimo decennio e forse più in materia funeraria o prendere atto (se la cOrte darà ragione alle regioni) che lo Stato ha ora limitati poteri in materia.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.