Danni da tromba d’aria a cappella cimiteriale. Ci possono essere contributi pubblici comunali?

Domanda

La settimana scorsa qui nel mio paese vi è stata (allerta rossa della protezione civile) una tromba d’aria. Ha causato la rottura della mia tomba familiare come tante altre nel cimitero monumentale.Ho chiesto stamattina alla direzione cimiteriale ragguagli in merito, ma ancora non sanno darmi nessuna risposta. Mi chiedo, e chiedo a voi se potreste aiutarmi. Vi è qualche legge dove vi è un risarcimento del danno? Essendo queste cose lunghe, io ho necessità di sistemare la tomba perché è anche scoperchiata. Posso intanto sistemare a mie spese la tomba e successivamente chiedere un risarcimento al comune??

Risposta

La tomba pensiamo sia stata costruita da Lei in epoche passate su area in concessione.Se così fosse, la proprietà del manufatto, fino al termine della concessione è sua e quindi in ogni caso il Comune non è tenuto a darle alcun risarcimento. E’ la stessa cosa come se la tromba d’aria fosse arrivata a scoperchiare la casa di sua proprietà. A meno che Lei non fosse assicurato per danni catastrofali l’onere è a carico del proprietario della casa. Se, invece era assicurato per danni catastrofali, nei limiti indicati in polizza interviene l’assicurazione.Per farla breve cerchi rapidamente con un telone di salvaguardare l’interno della tomba e si trovi in fretta una ditta per il ripristino (attenzione, occorre il permesso per i lavori da parte del Comune).Cosa diversa sarebbe stata non per una tromba d'aria, ma ad es. per un terremoto, cioé una catastrofe di livello nazionale. In quel caso, e solo in quel caso, di recente è stata approvata una norma (articolo 13 della Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità LEGGE 18 marzo 2025 , n. 40) che consente di avanzare richiesta di un concorso alle spese di riparazione.Veda https://www.funerali.org/cimiteri/ricostruzione-post-calamita-contributi-per-le-cappelle-cimiteriali-danneggiate-78148.html