[fun.news.122] Disperse le ceneri di Jorge Amado

Conformemente alle sue volontà, le ceneri di Jorge Amado, lo scrittore brasiliano morto nei primi giorni di agosto, sono state sparse sotto un albero di mango del giardino della sua casa di Rio Vermelho, a Salvador de Bahia, nel giorno in cui avrebbe compiuto 89 anni. «Qui, in quest’angolo del frutteto, voglio riposare in pace quando il tempo verrà. Questa è la mia volontà», afferma una targa commemorativa collocata sotto il grande, frondoso albero presso il quale lo scrittore amava trascorrere lunghe ore e molte serate in compagnia della moglie Zelia, che gli è stata a fianco per 50 anni e dalla quale ha avuto due figli.… ... Leggi il resto

[fun.news.121] S.p.a. miste: il Comune non può affidare in via diretta la gestione a una società in cui detiene una partecipazione azionaria minima che non gli consente un qualche controllo

Il TAR Lombardia, Sez. Brescia (4.4.2001, n. 222) ha affermato che qualora un Comune detenga, in una società per azioni costituita per la gestione di un servizio pubblico locale, una partecipazione azionaria minima che non gli consenta una qualche forma di controllo sulla società, non può affidare in via diretta e al di fuori di ogni confronto concorrenziale alla suddetta società, la gestione del servizio pubblico.… ... Leggi il resto

[fun.news.120] Nozione di “organismo di diritto pubblico”

La Corte di Giustizia U.E., con decisione del 10.5.2001 (cause riunite n. 223/99 e 260/99), emessa su richiesta del TAR Lombardia, ha confermato che gli “Enti Fiera” (ed in particolare la Fiera di Milano) non sono classificabili quali “organismo di diritto pubblico” in quanto soddisfano bisogni di interesse generale ma aventi carattere industriale e commerciale, operando in regime di concorrenza e non di monopolio. In particolare, la Corte citata non ha ravvisato la presenza del terzo indicatore essenziale della presenza dell’”organismo” e, pertanto, a tali enti non si applicano le disposizioni in materia di appalti pubblici.… ... Leggi il resto

[fun.news.119] Ossa in vendita

La chiamavano “mafia dei cimiteri” e i suoi manovali “osseiros”. Si occupava della esumazione clandestina di scheletri e della loro vendita sul mercato nero di San Paolo in Brasile. I prezzi variavano dalle 400 mila lire di uno scheletro intero alle 150 di un cranio con mascella. Gli acquirenti erano studenti di medicina, apprendisti dentisti, ma soprattutto adepti di riti satanici e culti afro-brasiliani. L’organizzazione criminale è stata smantellata grazie ad agenti travestiti da sacerdoti della “macumba” che si sono recati nei tre maggiori cimiteri cittadini, per comprare teschi da magia nera.… ... Leggi il resto

[fun.news.118] La truffa dei loculi di Massa. Le dichiarazioni di un impresario funebre locale

Enrico Porta, titolare delle onoranze funebri San Ceccardo ha presentato alla Procura di Massa un esposto-querela in cui sostiene di essere completamente estraneo all’inchiesta sulla presunta truffa dei loculi. La vicenda risale a qualche tempo fa, a seguito di una serie di denunce da parte di familiari di defunti che avevano prenotato i loculi, ma i loro pagamenti non erano stati registrati. «Sono parte lesa in questo procedimento – sottolinea Porta – e chi vuole addossare al sottoscritto colpe inesistenti, dovrà risponderne davanti al giudice.… ... Leggi il resto

[fun.news.117] Cercasi loculi liberi. Disposti a pagare giusto prezzo

L’attuale impossibilità di ampliare il cimitero di Reggiolo ha spinto l’amministrazione comunale a chiedere la restituzione di tombe e loculi concessi per tempi molto lunghi o in perpetuo. «Non ci sono più forni disponibili – afferma il sindaco Mauro Panizza – e siamo in presenza di difficoltà che rendono problematico realizzare ulteriori loculi. Come parziale risposta si è ritenuto affrontare la situazione proponendo il pagamento di una cifra ai proprietari di loculi avuti in concessione da molti anni in cambio della disponibilità della tomba.… ... Leggi il resto

[fun.news.116] Si, sono i resti ossei del conte Ugolino!

L’équipe del professor Francesco Mallegni, antropologo dell’Università di Pisa, ha reso noto che sono inoppugnabili le prove che dentro il sepolcro indagato, nella chiesa di S.Francesco a Pisa, si sono trovate le ossa del Conte Ugolino della Gherardesca. La conferma e’ venuta da una pergamena ritrovata all’interno di una bottiglia di vetro, recuperata nel corso degli scavi. E’ un documento ritenuto importante, in quanto citando testimoni oculari, conferma che quelli riportati alla luce sono proprio i resti del conte Ugolino e dei suoi 2 figli e 2 nipoti, imprigionati e lasciati morire di fame nel 1289.… ... Leggi il resto

[fun.news.115] Rinnovati i vertici della Fe.N.I.O.F.

Con l’assemblea della Fe.N.I.O.F. del 24 giugno u.s. si sono definite le cariche sociali della Federazione, il cui organigramma risulta così articolato: – Presidente: Renato Miazzolo – Vicepresidenti: Massimo Benetti, Alfonso Cesarano, Giuseppe Cialdella – Membri di Giunta: Franco Bagliano, Fabrizio Bovina, Antonio Chieffo, Fernando Pizzolon, Giuseppe Rullo, Andrea Santinello, Matilde Vecchione – Tesoriere: Ernesto Somensi – Segretario: Sandro Samoggia – Presidenti di Commissione: Giovanni Primavesi (Esteri), Massimo Benetti (Sindacali), Giuseppe Salomone (Mezzogiorno), Alfonso Cesarano (Qualità), Fernando Pizzolon (Sviluppo)… ... Leggi il resto

[fun.news.114] Uragano e cimiteri

Le autorità di Tarboro, in North Carolina (USA), affermano che sono stati risepolti gli ultimi dei 302 corpi portati fuori dai cimiteri dall’acqua durante l’uragano Floyd del 1999. La maggioranza è stata identificata e re-interrata nel giro di alcuni mesi. 36 corpi, tutti provenienti dai cimiteri di Princeville, sono stati recentemente sepolti nei pressi di Tarboro.… ... Leggi il resto

[fun.news.113] In Italia manca un limite temporale massimo entro il quale seppellire

La salma di un cittadino bosniaco di 47 anni è rimasta per circa 50 giorni all’obitorio di Empoli. Poi, visto che nessuno la reclamava, è stata sepolta al cimitero di Sant’Andrea a spese del Comune. Alla USL ricordano di aver fatto tutto quanto imposto dalla legge per ricercare i congiunti dell’uomo. «Però – spiega il dottor Renato Colombai, direttore dei presidi ospedalieri – i nostri sforzi non sono stati coronati da successo. Quindi non ci è restato che provvedere a seppellire il corpo».… ... Leggi il resto

[fun.news.112] Ad Iglesias chieste assegnazioni di loculi bassi per i disabili

Appello del rappresentante del Tribunale del malato Giampaolo Cocco per la tutela dei diritti dei disabili in visita ai propri cari al cimitero di Iglesias. «Si sta creando un problema sul quale si può intervenire adesso, prima che con il passare del tempo diventi una difficoltà irreparabile. I disabili in visita al cimitero, subiscono già un soppruso costretti a affrontare le barriere che impediscono di potersi recare in visita ai parenti, barriere pericolose anche per le persone anziane, che costringono in tanti a rinunciare, perchè è pericoloso avventurarsi nel fango degli acquazzoni invernali».… ... Leggi il resto

[fun.news.111] Sbagliano a costruire i loculi e perdono l’appalto

Loculi troppo piccoli per contenere le bare e l’ampliamento del cimitero di San Maurizio al Lambro è da rifare. I lavori nel camposanto della frazione di Cologno Monzese (MI) sono bloccati ormai da otto mesi. Colpa di un difetto nella costruzione dei nuovo colombari, circa trecento, effettuata dalla ditta che aveva in appalto l’intervento. La situazione si è trascinata di settimana in settimana per un contenzioso tra il Comune e la ditta. «Appena i nostri tecnici si sono accorti dei difetti nella costruzione, abbiamo sospeso i lavori e contestato l’opera – spiega l’assessore Domenico Palumbo – ma la ditta non ne voleva sapere di effettuare le modifiche necessarie a rendere i loculi a norma di legge.… ... Leggi il resto

[fun.news.110] Aperta la tomba del conte Ugolino

Presto il giallo di dantesca memoria sul conte Ugolino della Gherardesca (quello del «fiero pasto») sarà svelato. È stata aperta infatti in questi giorni, nella chiesa di S. Francesco a Pisa, la tomba che secondo tradizione conserverebbe le spoglie mortali del nobile pisano, dei suoi due figli e dei due nipoti. Nel sepolcro sono stati «avvistati» alcuni scheletri, che saranno recuperati nel giro di qualche giorno e poi analizzati. All’operazione erano presenti il professore Francesco Mallegni, antropologo di fama internazionale dell’Università di Pisa e direttore dell’operazione di recupero delle spoglie mortali del personaggio, e i discendenti attuali del conte Ugolino.… ... Leggi il resto

[fun.news.109] La cremazione di un nato morto

“Il 29 aprile mia figlia Isabel è nata morta. Il mio dolore è però aumentato quando ho sentito i commenti fatti a sproposito”. Sono le parole di Rodolfo Volpe che ha scelto, dopo la morte della bimba, di cremarne il corpicino. La moglie, Patricia Gilead partorisce all’ospedale di Sassuolo (MO), una bambina morta. La decisione della coppia è quella di farla cremare. E qui iniziano i primi problemi. “In ospedale, dopo avere esposto ad una impiegata l’intenzione di volere cremare mia figlia ha commentato “come … cremare una bimba?”.… ... Leggi il resto

[fun.news.108] Rinnovati i vertici della Federazione Italiana Cremazione

Ha avuto luogo a Verona nei giorni 22 e 23 giugno 2001 l’Assemblea annuale della FIC Federazione Italiana per la Cremazione, che rappresenta pressoché tutte le SOCREM italiane. Hanno partecipato 61 delegati e il Presidente onorario avv. Bruno Segre. Tra i vari temi trattati è stata esaminata la situazione della cremazione in Italia in relazione alla legge 30 marzo 2001 n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri” e le prospettive che la legge 7 dicembre 2000 n.… ... Leggi il resto

[fun.news.107] A Viareggio è dura ampliare il cimitero della Misericordia!

A Viareggio sono state raccolte cinquecento firme contro l’ampliamento del cimitero della Misericordia al Marco Polo, compresa quella di Stefania Sandrelli. E ancora l’esposto alla Procura. Ma Roberto Monciatti, presidente della Misericordia di Viareggio, va avanti per la sua strada! «Noi siamo in regola e non crediamo di danneggiare il quartiere. Non credo che questo ampliamento lontano dalle case disturbi il quartiere. Anche la signora Sandrelli non so che visuale ha oggi dalla sua casa, e se in futuro questa verrà penalizzata».… ... Leggi il resto