[fun.news.153] Sorveglianza dal rischio di malattie infettive o di eventi inattesi. Piano sanitario nazionale dell’Unità di crisi del Ministero della Salute

Con nota con ALTA PRIORITÀ dell’UNITÀ DI CRISI del Ministero della Salute, datata 12 ottobre 2001, pn. 400.3/120.33/4545 è stato diffuso il Piano Sanitario contenente istruzioni relative alla necessità di potenziare la sorveglianza delle malattie infettive o di eventi inattesi, che possano configurare situazioni di rischio per la salute. L’intera documentazione si può reperire alla seguente URL http://www.sanita.it/Malinf/rischi/comunicati/noteinf.htm . Le questioni ritenute più rilevanti sono rintracciabili nell’area Documentazione, come files scaricabili (è sufficiente fare la ricerca con la parola infettive), con la usuale procedura.… ... Leggi il resto

[fun.news.152] Convegno a Cinisello Balsamo: La cremazione all’alba del III° millennio

Indetto dal Comune di Cinisello Balsamo, dalla FIC, dall’Associazione Briantea per la cremazione, il convegno si terrà a Villa Ghirlanda, Sala degli Specchi, il 27 ottobre 2001. Nella mattinata, dopo il saluto delle autorità si parlerà della “pratica della cremazione e del rito del commiato” (Sozzi, Fondazione Ariodante Fabretti), nonché su “Spiritualità e cremazione” (don Messina, sacerdote). Nel pomeriggio, dopo il saluto del Presidente della FIC, Scagliarini, si analizzeranno gli “aspetti tecnico sanitari della cremazione” (Carreri, Regione Lombardia) e la “normativa in materia di cremazione” (Fogli, SEFIT).… ... Leggi il resto

[fun.news.151] A Palermo esternalizzati i servizi cimiteriali

Il consiglio comunale di Palermo ha approvato a larga maggioranza la costituzione di Ge.s.i.p. Palermo S.p.a., capitale sociale di 2,3 milioni di euro, al 51% controllata dal Comune di Palermo e il restante 49% sottoscritto da Italia Lavoro. La società avrà oltre 3.000 dipendenti ed agirà nella gestione dei cimiteri, nei servizi di pulizia, custodia e manutenzione di edifici comunali, edifici scolastici e sportivi, nel verde e in servizi similari. Le assunzioni sono previste al 1° dicembre e renderanno possibile l’impiego di 1.500 LSU comunali, di 1.076 lavoratori delle ex Cooperative storiche, 251 lavoratori dell’ex Progetto Palermo Ania, 211 lavoratori del Progetto Servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

[fun.news.150] Indagine statistica dell’ANCI sul sistema tariffario funebre e cimiteriale

Con nota del 1 ottobre p.n. 1064/PS=LB/rs, ma in arrivo in questi giorni nei Comuni con più di 20.000 abitanti, l’ANCI ha avviato una approfondita ricerca statistica sul sistema tariffario nel settore funerario. In particolare l’indagine intende appurare il grado di attuazione delle L. 26/2001 e 130/2001 per quanto concerne il passaggio ordinario delle operazioni cimiteriali e della cremazione nei servizi a titolo oneroso per i cittadini. Il rilevamento consentirà pure una valutazione del grado di estensione attuale della cosiddetta privativa del trasporto funebre a pagamento e la individuazione degli introiti per l’applicazione dei diritti fissi di cui all’art.… ... Leggi il resto

[fun.news.149] La FIC chiede modifiche del regolamento di polizia mortuaria nazionale

In una lettera inviata al Ministro della salute, prof. Girolamo Sirchia il Presidente della FEDERAZIONE ITALIANA PER LA CREMAZIONE (FIC) Luciano Scagliarini ha chiesto che, in attuazione della legge 30 marzo 2001, n. 130, sia modificata la normativa funeraria e cimiteriale nei tempi previsti dalla legge stessa. L’intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PER LA CREMAZIONE è anche legittimato dal fatto che questa legge riconosce alle associazioni cremazioniste (SOCREM) il ruolo di tutela della volontà dei propri soci in ordine alla cremazione e alla dispersione delle loro ceneri.… ... Leggi il resto

[fun.news.148] Passi indietro per il regolamento di polizia mortuaria nazionale

Il testo di modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale, nella versione nota e datata 28 febbraio 2001, è stato ritirato formalmente dal Governo, prima della discussione in Conferenza Unificata, per rivederne l’impostazione. Il Ministro della Salute, Girolamo Sirchia, ha ritenuto che il regolamento debba essere modificato in maniera significativa rispetto ai contenuti noti, adducendo a motivazione la necessità di adeguarlo alla recente legge 130/2001. Conseguentemente il testo dovrà essere ripresentato in Consiglio Superiore di sanità per un aggiornamento del parere di competenza e riprendere l’iter di concertazione e di acquisizione dei relativi pareri.… ... Leggi il resto

[fun.news.147] FederCofit contro lo strapotere delle Misericordie in Toscana

Le onoranze funebri sono l’oggetto di una interrogazione che il Partito repubblicano italiano ha rivolto al sindaco di Viareggio Marcucci e, per conoscenza, al presidente del consiglio comunale. «Il Pri intende conoscere – è scritto nell’interrogazione – le motivazioni che l’hanno indotta a non dare un appuntamento e quindi a non ricevere il presidente della Federazione comparto funerario italiano, FEDERCOFIT Ludovico Bevilacqua, che il 26 aprile 2001 ne aveva fatto richiesta». «La lettera – ricorda il Pri – rivolgeva all’amministrazione comunale l’accusa di non rispettare il Regolamento nazionale di polizia mortuaria alle cui norme, a detta del presidente delle FEDERCOFIT, non sono possibili deroghe essendo le stesse chiare precise e non soggette ad interpretazioni di sorta».… ... Leggi il resto

[fun.news.146] A Parigi si gettano le basi per un rapporto continuo fra le Federazioni pubbliche del settore funerario europeo

Venerdì 28 settembre 2001, a Parigi, dopo una serie di incontri preparatori, i rappresentanti delle tre Federazioni del settore funerario pubblico UPPFP (Francia), AEMSF (Spagna), SEFIT (Italia), hanno dato vita a un Comité de Liaison Européen du Funéraire Public (CLEFP)- un comitato di collegamento europeo del settore funerario pubblico. L’obiettivo è di estendere alla maggior parte dei Paesi della UE la serie di scambi conoscitivi sulla situazione funeraria europea, di fare azione comune attraverso il CEEP (la confederazione del settore pubblico operante in campo europeo) e la EFFS per ottenere da parte della UE norme di riferimento in campo europeo.… ... Leggi il resto

[fun.news.145] SCI perfeziona la vendita di altre partecipazioni in Europa

Service Corporation International ha annunciato la vendita completa delle sue attività in Belgio ( SCI Belgio), relative a funerali e crematori a Waterland Private Equity Investments B.V.. Per la vendita SCI riceverà approssimativamente 18.1 milioni di dollari, dovute a $13.7 milioni e benefici fiscali $4.4 milioni. Inoltre SCI annuncia il completamento della vendita anche delle sue attività in Olanda. Riceverà 19,1 milioni di $.… ... Leggi il resto

[fun.news.144] Nasce in Europa un nuovo colosso nel settore funerario

Acciona (uno dei massimi gruppi finanziari spagnoli, con interessi economici in tutto il mondo) e la Caja Madrid (la banca di Madrid) entrano nel mercato funerario, assieme a Aurica XXI (controllata da Banco Pastor e Banco Sabadell). La nuova società opererà sia a Barcellona che a New York. Le partecipazioni sono le seguenti: ACCIONA 50% Caja Madrid 25% Aurica XXI 25% La nuova società ha il nome di Investimenti Tecnici Urbani (ITU) L’ingresso nel mercato funerario è stato subito di peso, con l’acquisto dell’85% della società (prima 100% di SCI Service Corporation International, la maggior multinazionale del caro estinto nel globo) che controlla SCI Spagna e SCI Portogallo.… ... Leggi il resto

[fun.news.143] Dispositivi di protezione individuale: criteri per l’individuazione e l’uso

Con DM 2 maggio 2001, pubblicato sulla G.U. n. 209 dell’8 settembre 2001, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato, ha approvato i criteri per l’individuazione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) relativi alla protezione dell’udito, delle vie respiratorie, degli occhi e agli indumenti protettivi da agenti chimici. Si tratta di un provvedimento necessario al completamento del quadro normativo in materia di sicurezza sul posto di lavoro dettato dal D.Lgs.… ... Leggi il resto

[fun.news.142] SEFIT chiede al Ministro della Salute interventi di regolazione e valorizzazione del settore funebre e cimiteriale italiano

In una nota inviata al Ministro della Salute, Girolamo Sirchia, il Presidente della Federgasacqua Andrea Lolli, ha chiesto che il Governo affronti senza indugio la modifica della normativa di settore. “E’ da tempo – scrive Lolli – che si rendono necessari processi di regolazione degli assetti di mercato e competitivi, spesso esasperati da logiche di accaparramento dei servizi, senza una adeguata garanzia per i cittadini ma anche per i competitori più seri e qualificati.” Al primo punto del riassetto Lolli ha messo la modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale, che dovrebbe consentire, tra l’altro: – un equilibrato rapporto nelle competenze trasferite, capace di valorizzare il ruolo che i Comuni tradizionalmente esplicano nel settore – assegnare alla Regioni compiti di pianificazione generale di settore, di emanazione di indicazioni comportamentali di alto profilo, pur sempre mantenendo una uniformità nazionale data dal regolamento di polizia mortuaria governativo, in particolare per metodi e materiali.… ... Leggi il resto

[fun.news.141] Il Ministro della Salute Girolamo Sirchia intende cambiare l’impostazione della modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale

Il testo di modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale, nella versione nota e datata 28 febbraio 2001, risulta sia stato ritirato dal Governo, prima di essere trasmesso in Conferenza Unificata, per rivederne l’impostazione. Il Ministro della Salute, Girolamo Sirchia, ha ritenuto che il regolamento debba essere modificato in maniera significativa rispetto ai contenuti noti. Conseguentemente il testo dovrà essere ripresentato in Consiglio Superiore di sanità per un aggiornamento del parere di competenza e riprendere l’iter approvativo.… ... Leggi il resto

[fun.news.140] Faballino nel Catanzarese: Un paese «invaso» da resti mortali ossei

Ossa che affiorano, su un fondo franoso, tra rifiuti di ogni specie. È lo stranissimo caso del burrone di Faballino – impervia frazione di Sant’Andrea Apostolo sullo Jonio, a pochi chilometri da Soverato – località che ospita quello che era l’antico cimitero del paese e che oggi è diventato in pratica un ossario a cielo aperto. «Un epilogo vergognoso determinato da decisioni scaturite dalla mente umana», tuonano due cittadini di Sant’Andrea, Alfredo Varano e Armando Vitale, titolari anche di un sito Internet dedicato alla cittadina del Catanzarese (www.andreolesi.com),… ... Leggi il resto

[fun.news.139] Dichiarazioni dell’ANCI sulle anticipazioni nella formazione della finanziaria 2002

”Sono preoccupato per le recenti dichiarazioni fatte dal Governo sul carattere ”straordinario” della prossima legge Finanziaria. Prese di posizione che richiedono un rapido e approfondito chiarimento”. Il sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, nella sua veste di presidente dell’associazione nazionale dei comuni (Anci) interviene sulle prime ipotesi di legge Finanziaria. ”Leggo – dice Domenici – che nella prossima manovra il governo intenderebbe riallocare le risorse, soprattutto verso la sicurezza e la difesa. Ci rendiamo tutti ben conto della drammaticità del quadro internazionale dopo gli atti terroristici di New York e Washington, ma bisogna discutere bene quali effetti tutto ciò potrà avere sulla spesa pubblica”.… ... Leggi il resto

[fun.news.138] Nuoro: mille salme in attesa di definitiva sepoltura

Crea sempre maggiori problemi la mancanza di loculi nel cimitero comunale di Nuoro. Ormai sono quasi un migliaio le salme che non hanno avuto una sepoltura definitiva, ma che sono temporaneamente “ospitate” nelle tombe di amici di famiglia. Una situazione che non è riscontrabile in altre città. Si attende l’attuazione del progetto di ampliamento dell’area cimiteriale, ma la gara d’appalto non è stata ancora espletata, nonostante il Comitato tecnico regionale abbia approvato il progetto dal giugno scorso.… ... Leggi il resto