Cassazione civile, Sez. II, 8 maggio 2012, n. 7000

Massima:
Cassazione civile, Sez. II, 8 maggio 2012, n. 7000
Lo ius sepulchri nel sepolcro ereditario si trasmette nei modi ordinari per atto inter vivos o mortis causa dall’originario titolare come qualsiasi altro bene, anche a persone non facenti parte della famiglia.
Lo ius sepulchri nel sepolcro gentilizio o familiare è attribuito in base alla volontà del testatore in stretto riferimento alla cerchia dei familiari presi in considerazione come destinatari del sepolcro stesso ed è acquistato dal singolo iure proprio sin dal momento della nascita, per il solo fatto di trovarsi con il fondatore in quel determinato rapporto previsto nell’atto di fondazione o desunto dalle regole consuetudinarie, in ogni caso iure sanguinis e non iure successionis.
Lo ius sepulchri nel sepolcro gentilizio o familiare dà luogo ad una particolare forma di comunione fra contitolari ed è intrasmissibile sia inter vivos sia mortis causa.
Lo ius sepulchri nel sepolcro gentilizio o familiare non si estingue né per prescrizione né per rinuncia.
In caso di silenzio del fondatore del sepolcro o di dubbio, il sepolcro deve ritenersi gentilizio e non ereditario.
Lo ius sepulchri gentilizio si trasforma in ereditario solo con la morte dell’ultimo superstite della cerchia dei familiari designati dal fondatore del sepolcro, rimanendo soggetto per l’ulteriore trasferimento alle ordinarie regole della successione mortis causa.
In tema di diritto di sepolcro, dalla concessione amministrativa del terreno demaniale destinato ad area cimiteriale al fine di edificazione di una tomba deriva, in capo al concessionario, un diritto di natura reale sul bene (il cosiddetto diritto di sepolcro), la cui manifestazione è costituita prima dalla edificazione, poi dalla sepoltura.
Il diritto al sepolcro afferisce alla sfera strettamente personale del titolare e, dal punto di vista privatistico, è pienamente disponibile da parte di quest’ultimo.
Il titolare dello ius sepulchri può legittimamente trasferirlo a terzi, o associare altri soggetti nella fondazione della tomba, senza che ciò rilevi nei rapporti con l’ente concedente, il quale può revocare la concessione soltanto per interesse pubblico, ma non anche contestare le modalità di esercizio del diritto de quo, che restano libere e riservate all’autonomia privata.
«3. Il ricorso, i cui due motivi possono essere esaminati congiuntamente, è infondato a va rigettato.3.1. In materia di diritto al sepolcro la giurisprudenza di questa Corte è orientata nel senso che “lo jus sepulchri, che nel sepolcro ereditario si trasmette nei modi ordinari per atto inter vivos o mortis causa dall’originario titolare come qualsiasi altro bene, anche a persone non facenti parte della famiglia, invece, nel sepolcro gentilizio o familiare (carattere, quest’ultimo, da presumersi in caso di silenzio o anche se vi sono dubbi al riguardo) è attribuito in base alla volontà del testatore in stretto riferimento alla cerchia dei familiari presi in considerazione come destinatari del sepolcro stesso, acquistandosi dal singolo iure proprio sin dal momento della nascita, per il solo fatto di trovarsi con il fondatore in quel determinato rapporto previsto nell’atto di fondazione o desunto dalle regole consuetudinarie, in ogni caso iure sanguinis e non iure successionis, e dando luogo ad una particolare forma di comunione fra contitolari, senza poter essere trasmesso per atto tra vivi né per successione mortis causa, né perdendosi per prescrizione o rinuncia. Detto diritto si trasforma da familiare in ereditario solo con la morte dell’ultimo superstite della cerchia dei familiari designati dal fondatore, rimanendo soggetto per l’ulteriore trasferimento alle ordinarie regole della successione mortis causa” (Cass. n. 5015 del 1990; Cass. n. 4830 del 1997; Cass. n. 8851 del 1998; Cass. n. 12957 del 2000). è opportuno altresì ricordare che “in tema di diritto di sepolcro, dalla concessione amministrativa del terreno demaniale destinato ad area cimiteriale al fine di edificazione di una tomba deriva, in capo al concessionario, un diritto di natura reale sul bene (il cosiddetto diritto di sepolcro), la cui manifestazione è costituita prima dalla edificazione, poi dalla sepoltura. Tale diritto, che afferisce alla sfera strettamente personale del titolare, è, dal punto di vista privatistico, disponibile da parte di quest’ultimo, che può, pertanto, legittimamente trasferirlo a terzi, ovvero associarli nella fondazione della tomba, senza che ciò rilevi nei rapporti con l’ente concedente, il quale può revocare la concessione soltanto per interesse pubblico, ma non anche contestare le modalità di esercizio del diritto de quo, che restano libere e riservate all’autonomia privata” (Cass. n. 1134 del 2003).3.2. Nel caso di specie, il Tribunale ha ritenuto la natura familiare del diritto al sepolcro costituito in capo ai coniugi T.L. per concessione amministrativa del 1927 e ha quindi affermato che, con l’atto di divisione del 1948, il fondatore della tomba T. L.G. e i suoi figli L. e Lu. avessero inteso mantenere il carattere di sepolcro familiare in ordine alla tomba intestata “Famiglia T.L.”, consentendo il diritto di sepoltura all’interno della stessa ai soli discendenti della famiglia T.L..La Corte d’appello non ha condiviso tale conclusione e ha valorizzato una serie di elementi in base ai quali ha tratto il convincimento che i diritti sulla tomba si fossero trasferiti, a seguito del decesso dell’originario fondatore e dei suoi due figli, sottoscrittori del richiamato atto di divisione, secondo le regole della successione ereditaria. In particolare, la Corte d’appello ha evidenziato come, nei rapporti con il Comune di Torino, titolare della potestà concessoria in forza della quale era stato costituito il diritto di sepolcro in capo ai coniugi T.L. nel 1927, i discendenti dei due condividenti T.L.L. e Lu. avessero assunto comportamenti compatibili esclusivamente con la successione ereditaria in ordine ai diritti relativi alla tomba di famiglia. In particolare, la Corte territoriale ha rilevato che l’attuale ricorrente, nel formalizzare il proprio subentro al defunto marito T.L.L., non aveva affermato di essere proprietaria di tutti i loculi esistenti, sul presupposto della sua consapevolezza che il suo diritto era limitato ai soli loculi specificamente indicati e non esteso agli altri, in riferimento ai quali, invece, la Signora F.E., discendente di Te.Lo.Lu. e dante causa dell’odierno resistente aveva già chiesto l’emissione di un provvedimento amministrativo di subentro. In sostanza, a prescindere dalla interpretazione della scrittura divisionale del 1948, ad avviso della Corte territoriale era evidente l’intervenuto subentro nei diritti relativi al sepolcro secondo le normali regole che disciplinano il subentro nei diritti quando il titolare degli stessi venga a decedere.3.3. Questa essendo la ratio decidendi della impugnata sentenza, il Collegio ritiene che le censure proposte con i due motivi di ricorso non siano idonee ad inficiare la statuizione adottata dalla Corte territoriale. La motivazione della sentenza impugnata, invero, non presenta i vizi motivazionali denunciati con il primo motivo di ricorso, che si sostanziano nella adesione, da parte della ricorrente, alla soluzione offerta dalla sentenza di primo grado, della quale vengono riportati passi significativi, senza che, tuttavia, vengano evidenziate lacune, incongruenze o altri vizi logici giuridici della motivazione della sentenza della Corte d’appello.Questa, del resto, appare non implausibilmente calibrata sulle risultanze documentali che, nella loro obiettività, non sono contestate dalla ricorrente. Le censure, invero, si incentrano sulla interpretazione dalla Corte d’appello data alla locuzione “loro famiglia” contenuta nell’atto del 1948 ma non pongono in discussione la prima richiamata ratio decidendi.3.4. Alla portata dei documenti valorizzati dalla Corte d’appello si riferiscono le censure svolte con il secondo motivo; tuttavia, le stesse non evidenziano i denunciati vizi di violazione di legge nella applicazione delle regole di interpretazione delle richiamate disposizioni del regolamento comunale per il servizio mortuario. Invero, pur riferendosi alle argomentazioni della sentenza impugnata fondate sui documenti amministrativi e sulle regole poste dal regolamento comunale per il servizio mortuario, le censure non colgono la effettiva ratio decidendi, in forza della quale la Corte d’appello ha opinato che le dichiarazioni delle parti finalizzate al subentro nei diritti sul sepolcro fossero significative dell’avvenuta trasformazione del sepolcro da familiare ad ereditario. In sostanza, la Corte d’appello ha rilevato che i discendenti degli originari condividenti hanno orientato le proprie posizioni e le proprie pretese relative alla tomba della “Famiglia T.L.” come se l’atto di divisione avesse comportato l’attribuzione a ciascuno dei condividenti del diritto di trasferire i diritti rivenienti dal detto atto di divisione secondo le regole della successione ereditaria. E una simile ricostruzione non pare puntualmente censurata, avendo la ricorrente sostanzialmente ipotizzato una violazione delle regole di cui all’art. 1362 cod. civ. e dell’art. 1322 cod. civ. nella interpretazione, segnatamente, dell’art. 61 del citato regolamento, in base al quale gli atti tra privati già recepiti dall’amministrazione erano fatti salvi; clausola, questa, che la Corte d’appello non avrebbe osservato non facendo applicazione della divisione del 1948. A ben vedere, peraltro, la sentenza impugnata non ha trascurato di considerare l’atto del 1948, ma, sulla base dei comportamenti successivi posti in essere dagli eredi di T.L.L. e di Lu., ha ritenuto che i diritti successori sulla tomba di famiglia fossero stati regolati non già sulla base della citata scrittura ma, appunto, sulla base delle regole che disciplinano il subentro nei diritti quando il titolare degli stessi venga meno.»

Written by:

0 Posts

View All Posts
Follow Me :