[Fun.News 2285] La nuova guida dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito dalla legge 7 agosto 2012, n, 134, con l’articolo 11 ha prorogato al 30 giugno 2013 la detrazione fiscale del 55% relativa agli interventi di efficientamento energetico.

Dall’1 luglio 2013 l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale del 36% prevista per le spese di ristrutturazione edilizia che, dal 2012, non ha più scadenza.

L’Agenzia delle Entrate ha, recentemente, pubblicato la Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico aggiornata al mese di agosto 2012, che si può scaricare direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2284] Consiglio di Stato ammette in assenza di legge statale imprese funebri a gestire camere mortuarie

Il Consiglio di Stato, sez. III, con sentenza 17 settembre 2012, n. 4933,[clicca su Scarica per leggerla] si è espresso sulla natura di servizio pubblico del servizio di gestione delle attivitaý connesse al decesso dei pazienti in ambito ospedaliero e della camera mortuaria e sull’illegittimitaý del divieto di partecipazione a carico delle imprese di onoranze funebri nel caso di affidamento all’esterno mediante appalto.
Questa sentenza mette a soqquadro l’intero settore funebre italiano.
La vicenda: un ospedale ha deciso di esternalizzare il servizio di gestione della camera mortuaria.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2283] Norme antincendio che si aggiornano

La normativa antincendio ha avuto recenti modifiche. In particolare si segnala il Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 (G.U. n. 221 del 22/09/2011), contenente il “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122” e del Decreto del Ministero dell’Interno 7 agosto 2012 (G.U. n. 201 del 29/08/2012) recante “Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2282] SEFIT10: esserci o non esserci, questo il dilemma

Edizione tecnologica quella di SEFIT10 2012: luogo dove si è svolta, con schermi piatti alle pareti per proiettare le presentazioni, e queste per lo più con powerpoint, registrazione audio dei singoli interventi.
Insomma un salto avanti rispetto al passato e questo ci permette di fare anche un resoconto anch esso più tecnologico e di consentire anche a chi non ha potuto esserci di capire di cosa si è discusso e di sentire dalla viva voce dei relatori e degli intervenuti il loro pensiero.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2281] Informativa su taluni iter parlamentari di interesse

Si informa che la VIII Commissione Ambiente della Camera , in sede di indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia, ha svolto le audizioni dei professori Angelo Masi e Alessandro De Stefano.

Inoltre, nell’ambito dell’esame delle proposte di direttive del Parlamento e del Consiglio sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia e dei trasporti e dei servizi postali (COM(2011)895 def.), sugli appalti pubblici (COM(2011)896 def.) e sull’aggiudicazione dei contratti di concessione (COM(2011)897 def.),... Leggi il resto

[Fun.News 2280] “Eraclito..” di Roberto Brisotto (1972)

Abbiamo ricevuto questa segnalazione da un amico e volentieri provvediamo a far circolare il seguente video che permette di ascoltare un brano composto da un musicista contemporaneo, Roberto Brisotto, su un testo antichissimo (di Callimaco) dedicato alla morte di un caro amico. Il brano ha vinto un premio importante al concorso “Guido d’Arezzo”.
Canta il coro “Note Blu” di Roma (www.coronoteblu.net). Dirige Marina Mungai.

... Leggi il resto

[Fun.News 2279] Sardegna stanzia 3 milioni anche per ampliamento e messa in sicurezza di cimiteri

E’ stato approvato il 26 settembre 2012 dalla Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, il programma di spesa per le opere di interesse degli enti locali regolato dalla legge numero 6 del 15 marzo 2012. Con uno stanziamento di 3 milioni di euro saranno soddisfatte le istanze di finanziamento di 44 comuni, soprattutto per quanto riguarda lavori urgenti di ampliamento e messa in sicurezza dei cimiteri e di consolidamento degli edifici di culto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2278] Acerra: falsi dipendenti comunali vendono loculi porta a porta

Il sindaco di Acerra (NA), Raffaele Lettieri, in qualità di parte lesa, ha denunciato alla Polizia una truffa al Comune. Il sindaco ha provveduto a presentare denuncia per tutti i reati che l’autorità giudiziaria intenda individuare e si riserva di adire nuovamente le vie legali a difesa dell’Ente comunale e della Città di Acerra.

‘Questa mattina ha spiegato il sindaco Lettieri alcune persone mi hanno presentato documenti totalmente contraffatti, relativi all’assegnazione di loculi cimiteriali. La mia firma era totalmente falsa, inoltre mancavano numeri di protocollo in entrata ed uscita.

... Leggi il resto

[Fun.News 2277] Rifiuti cimiteriali in bella vista a Pagani: 3 dipendenti comunali denunciati

Pagani Cimitero

Un'area di 700 metri quadrati di pertinenza del cimitero del comune di Pagani, nel Salernitano, e' stata sequestrata dai carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno.

Nell'area, i militari hanno rinvenuto un considerevole quantitativo di rifiuti provenienti dalle attivita' di esumazione ed estumulazione. L'area era parzialmente occupata da un fatiscente fabbricato in muratura, mentre in una zona non coperta sono stati rinvenuti anche cospicui cumuli di inerti provenienti da lavori di edilizia cimiteriale. Tra i rifiuti rinvenuti anche casse da morto utilizzate per la sepoltura, simboli religiosi, ornamenti, maniglie di metallo, avanzi di imbottiture e similari, parti metallici di bare di zinco e piombo; tra l’altro, parte di tali rifiuti, per il complessivo stato di abbandono, è risultato essere finanche coperto da vegetazione spontanea.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2276] Verano da scoprire

Questo weekend si è tenuto il primo appuntamento autunnale con le visite guidate al Verano, il cimitero monumentale di Roma.
Hanno partecipato oltre 200 persone: soprattutto cittadini romani, ma anche diversi turisti.
'Abbiamo ricevuto più richieste rispetto al numero di visitatori ammessi tramite prenotazione telefonica ? sottolinea Benvenuti ' e, per questo, abbiamo deciso di offrire altri sei appuntamenti anche nell'ultimo weekend di questo mese, sabato 29 e domenica 30 settembre. Da metà ottobre fino a fine novembre, poi, il calendario diverrà ancora più fitto e variegato, con visite in programma tutti i fine settimana'.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2275] Concessioni cimiteriali: aspetti tariffari ed economici

Non c'è praticamente Comune in Italia che non sia alle prese con i tagli e con necessità di razionalizzare la Spesa e aumentare l'Entrata.
E così anche i servizi cimiteriali entrano nel mirino dei Responsabili finanziari che chiedono ai Responsabili degli uffici e della gestione un chiaro bilancio della propria attività.
Non sempre si è preparati a rispondere a queste sollecitazioni, sia per i cambiamenti di normativa, sia perché spesso i livelli amministrativi sono ferrati negli aspetti concessori e poco su quelli gestionali.
... Leggi il resto

[Fun.News 2274] Concessioni cimiteriali: queste sconosciute

Non c'è praticamente Comune in Italia che non abbia fatto o che si appresti a fare concessioni cimiteriali. Eppure sono abbastanza un oggetto misterioso. Gli stessi notai, interpellati, manifestano la loro ignoranza in proposito, rimandando al regolamento di polizia mortuaria comunale.

Determinano diritti nei confronti dei concessionari, sono una buona fonte di entrata per i comuni, anche se in calo in tutto il Centro Nord, specie nei capoluogi di provincia, per effetto della crescita della cremazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2273] SEFIT10 2012 si apre con questa riflessione

E' di Antonio Dieni il pensiero che apre SEFITDIECI 2012 e che farà da filo conduttore dell'intera giornata di dibattiti romani, sul presente e sul futuro del settore funerario italiano:

Non è una previsione difficile quella del collasso del sistema cimiteriale in conseguenza della riduzione della capacità di spesa delle famiglie per la crisi in atto e dell’affievolimento delle disponibilità economiche dei comuni. La situazione dei cimiteri negli anni precedenti non era sicuramente florida. Da anni i comuni investono poco sulle strutture cimiteriali.

... Leggi il resto

[Fun.News 2272] La Campania verso modifiche della legge regionale in materia funeraria

Dieci punti per porre fine al “racket del caro estinto”. È la proposta di legge per la modifica della legge regionale 12 del 2001 che disciplina le attività funerarie in Campania. L’hanno presentata alla stampa, la settimana scorsa, a Napoli nella sede del consiglio regionale, i componenti della commissione antimafia, presieduta dal salernitano Gianfranco Valiante (Pd).

 
Sette pagine che ora verranno sottoposte all’aula nelle prossime settimane e che prendono spunto dalla normativa regionale del Veneto (sic!).
... Leggi il resto

[Fun.News 2271] Cremazione: delizia e tormento

La cremazione, nel 2011, ha raggiunto in Italia quasi le 85.000 unità (cadaveri) nell'intero Paese. Buona parte di essa è concentrata al Nord, ma anche nel Centro Italia sta crescendo velocemente, specie nei capoluoghi di provincia. La stessa cremazione di resti mortali è pure in crescita e, ormai, sommata alle cremazioni di cadaveri, fa giungere la dimensione della cremazione italiana a circa 100.000 unità nel 2011. Crescono le richieste di affidamento familiare di urne cinerarie e, in certi luoghi , pure le dispersioni di ceneri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2270] Gli orientamenti del Governo sui servizi pubblici locali

Il 24 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha discusso il suo piano programma per la fine della legislatura e in particolare per stimolare la crescita. Tra le azioni previste si segnalano:

  • la razionalizzazione del sistema delle Autonomie territoriali;
  • la ridefinizione in materia di servizi pubblici locali di un nuovo quadro normativo coerente e integralmente attuativo del diritto comunitario, tenendo conto del nuovo pacchetto sulle regole sugli aiuti di Stato per i servizi di interesse economico generale (SIEG) adottato dalla Commissione europea il 20 dicembre 2011;
  • l’attuazione del quadro di liberalizzazioni attivando presso la Presidenza del Consiglio un’attività di monitoraggio sulla riforma della regolazione e per il coordinamento ed impulso delle politiche di liberalizzazione;
  • l’elaborazione di una nuova legge per la concorrenza per estendere ulteriormente l’apertura dei mercati e rendere più incisive le liberalizzazioni già avviate.
... Leggi il resto