[Fun.News 2301] Tagli di bilancio e norme contraddittorie: sono a rischio i servizi. Comuni in ritirata dalle gestioni funerarie

In occasione della Commemorazione dei Defunti, allarme per i 16.000 Cimiteri italiani: con tagli di bilancio e norme contraddittorie sono a rischio i servizi. Comuni in ritirata dalle gestioni. Scende in campo Federutility:

Provvedere alla sistemazione dei Cimiteri italiani per l'imminente Commemorazione dei Defunti con le scarse risorse disponibili. Questa è la "cerimonia" che vivono i 16.000 Cimiteri del nostro paese, spesso trascurati dalle Istituzioni, e che pure ogni 2 novembre tornano sui giornali per la consumata querelle sul costo di crisantemi e funerali.

... Leggi il resto

[Fun.News 2300] Il cimitero tra servizio e cultura

Sul periodico di ADE spa, la municipalizzata di Parma che si occupa del settore funerario, è apparso l’articolo seguente a firma del neo assessore ai cimiteri Laura Ferraris.
La cosa poteva essere relegata ad una semplice citazione, tra l’altro di un articolo ben pensato e ben scritto, ma in realtà oltre al contenuto questa è una notizia importante per due ulteriori motivi:
1) è scritto dall’assessore ai cimiteri, che è l’assessore alla cultura del Comune di Parma e che ha voluto occuparsi specificatamente di cimiteri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2299] Con l’esperienza lievi modifiche in Provincia di Trento alle norme sulla cremazione

Il 4 ottobre 2012 è stato presentato, a firma del consigliere provinciale Salvatore Panetta, il disegno di legge Provincia Autonoma di Trento n.339/XIV di iniziativa consiliare dal titolo “Modificazioni della legge provinciale 20 giugno 2008, n. 7 (Disciplina della cremazione e altre disposizioni in materia cimiteriale)”.
Con la suddetta proposta di legge vengono apportate alcune modifiche puntiformi alla legge provinciale n. 7/2008 per rendere, seguendo la logica della semplificazione delle procedure, piu chiari e coerenti determinati passaggi, che in questi primi anni di applicazione avevano evidenziato alcune criticità.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2298] AVCP approva e diffonde il bando tipo per contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

L'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) ha approvato in data 4/12/2012 la seguente determinazione n. 4/2012:

BANDO-TIPO. Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici

Si rammenta che l’articolo 64, comma 4-bis, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice degli Appalti) stabilisce che 'i bandi sono predisposti dalle stazioni appaltanti sulla base di modelli (bandi-tipo) approvati dall'Autorità, previo parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e sentite le categorie professionali interessate, con l'indicazione delle cause tassative di esclusione di cui all'articolo 46, comma 1-bis.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2297] Spese funebri sempre più pesanti

Con l'articolo 12 del DDL stabilità (2013), presentato in prima lettura alla Camera e rubricato come AC 5534, riportato per estratto in calce alla presente comunicazione, si modifica profondamente il regime di detraibilità e di deducibilità.
Contrariamente alle richieste di tutte le Federazioni di categoria del comparto funebre e cimiteriale (che chiedevano un aumento della detraibilità delle spese funebri in occasione di un funerale a valori congrui) il Governo – e non certamente solo per questo settore – ha cambiato le regole:
a) Per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro, inserendo una franchigia di 250 euro per ogni tipologia di spesa individuata all'articolo 14 comma 5
b) e poi, sempre per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro, inserendo un limitatore massimo del monte di detraibilità (Art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2296] Nuove norme per i servizi pubblici locali

Con un paio di provvedimenti concatenati, si sviluppa la nuova azione del Governo nei confronti degli Enti Locali e delle loro partecipate. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale 199/2012 che aveva azzerato la quasi totalità delle norme esistenti ora il Governo interviene con una strategia più raffinata, suddividendo le norme light in altri due provvedimenti. Ora è necessaria una relazione e il termine certo per l'affidamento del servizio. Se questa è cosa semplice da osservare, ecco che arriva la botta: per fare chiarezza sui conti delle società partecipate, talvolta usate dai Comuni per spostare all'esterno parte del loro debito (un pò come ha fatto e continua a fare lo Stato con la Cassa Depositi e Prestiti, ma in questo caso è invece ritenuta operazione virtuosa …) vengono messi sotto stretta osservanza anche i conti delle società partecipate.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2295] AGCM: non influisce su concorrenza accordo comunale per prezzi delle imprese funebri

Come noto sulla possibilità che un Comune, per tutelare i propri cittadini al momento di un funerale stipuli un accordo, aperto a chi ritiene di aderire, per fissare certi livelli di prezzo in occasione di un funerale da anni le Federazioni del settore funebre sono con la lancia in resta. Arriva ora dall'Antitrust un pronunciamneto che ribalta la visione degli imprenditori finebri. Eccolo di seguito:

Parere Autorità garante della concorrenza e del mercato 15/5/2015 n. AS984 
(BOL 24/9/2012 n.

... Leggi il resto

[Fun.News 2294] ANCI non ci sta. La corda si è spezzata

Non ci interessa il federalismo senza autonomia, perché avvicinare l esercizio del potere pubblico ai cittadini deve significare in primo luogo che chi governa i Comuni deve esercitare piena autonomia politica, esercitando responsabilità. Tornare indietro rispetto ad una prospettiva di federalismo municipale, di decentramento di poteri e funzioni è un grave errore politico e culturale . Lo ha sottolineato il presidente dell Anci, Graziano Delrio, che nella sua relazione di apertura alla XXIX Assemblea [vedi video] ha lanciato un appello al premier Monti: creda nei Comuni come leali compagni di viaggio, scommettere su di noi significa puntare sul riscatto dell Italia .… ... Leggi il resto

[Fun.News 2293] Sicurezza e operatività cimiteriale

E anche queste altre due giornate di corsi vengono confermate già fin d'ora da Euro.Act srl, che ha raggiunto il numero minimo di iscrizioni per darvi seguito.

Si tratta di una sorta di best seller della formazione cimiteriale OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a e 2a PARTE, in quanto riguarda la formazione di base di qualsiasi operatore cimiteriale, come anche di ogni Responsabile che vogli acondirre con cognizione di causa le squadre operaie a lui assegnate nei cimiteri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2292] Siamo sicuri di conoscere la normativa sui rifiuti cimiteriali e da crematori?

A Ferrara martedì 13 novembre 2012 si tornerà a parlare e ad approfondire la tematica dei "RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI . Difatti Euro.Act srl ha già confermato fin d'ora la data di esecuzione, stante il raggiungimento del numero minimo di partecipanti del corso di Analisi dei contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad 'alcuni' reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l'effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole analizzare l'applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.

... Leggi il resto

[Fun.News 2291] Approvata a Bolzano la revisione del piano regolatore cimiteriale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Bolzano:

Image

L’Assessore Comunale competente Judith Kofler Peintner esprime grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio Comunale di Bolzano, il 9 ottobre 2012, a larga maggioranza e dopo un dibattito interessante e costruttivo della variante al Piano Regolatore Cimiteriale di Bolzano sulla base del progetto dell’ing. Daniele Fogli, uno dei massimi esperti a livello nazionale ed internazionale in questo settore.
“Si tratta di un fondamentale strumento di pianificazione – afferma Kofler Peintner – che consentirà di operare al meglio anche in futuro”.

... Leggi il resto

[Fun.News 2290] Manuale internazionale sulla cremazione edito a cura dell’ICF in occasione del suo 75esimo

Nel 2012 la Federazione Internazionale della Cremazione (ICF) festeggia il suo 75° anniversario e per l occasione pubblica un manuale sulla cremazione, il cui titolo originale è Handbook on Cremation .
Il volume riporta i contributi di esperti del settore provenienti da tutto il mondo.
La prima parte del libro riporta un articolo di Todd van Beck sulla storia della cremazione, uno di Roger Arber sullo sviluppo di tale pratica e dati statistici connessi a livello globale; uno di Henry J.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2289] L’AGCM trasmette una segnalazione al Governo in materia di liberalizzazioni

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in data 2 ottobre 2012 ha inviata la segnalazione, richiesta dall’Esecutivo, per la predisposizione anticipata del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza.

Di seguito si riporta il relativo comunicato stampa:

COMUNICATO STAMPA

ANTITRUST A GOVERNO E PARLAMENTO: SULLE LIBERALIZZAZIONI C E STATA ACCELERAZIONE MA RESTA ANCORA MOLTO DA FARE

Il processo va attuato e ampliato. Inviata la segnalazione, richiesta dall Esecutivo, per la predisposizione anticipata del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza.

... Leggi il resto

[Fun.News 2288] Ferrara, 19/11/2012 – Corso su Modalità di gestione da parte di EE.LL. dei servizi funebri e cimiteriali

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“MODALITÀ DI GESTIONE DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI DEI SERVIZI CIMITERIALI, DI CREMAZIONE E DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA. L’ATTIVITÀ FUNEBRE CONSENTITA”
lunedì 19 NOVEMBRE 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Le norme sui servizi pubblici a rilevanza economica cambiano con ritmo incessante.
Da ultimo con la pronuncia 199/2012 da parte della Corte Costituzionale della illegittimità dell’articolo 4 del D.L.
... Leggi il resto

[Fun.News 2287] Decreto legge su norme per i servizi pubblici locali e maggiori controlli sugli Enti Locali

Arrivano due decreti legge (approvati dal Consiglio dei ministri n. 48 del 4 ottobre 2012):
il primo, cosiddetto ‘TAGLIASPESE’, che detta nuove regole finalizzate a riequilibrare la situazione finanziaria di enti locali in difficoltà nonché a favorire la trasparenza e la riduzione dei costi degli apparati politici regionali, nell ‘obiettivo di assicurare negli enti territoriali una gestione amministrativa e contabile efficiente, trasparente e rispettosa della legalità.
Si tratta di un articolato provvedimento che mira a porre un freno immediato a sprechi ed usi impropri delle finanze pubbliche a livello locale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2286] In tempi di crisi conviene alzare o abbassare le tariffe cimiteriali?

In periodi in cui l'intera economia del Paese risente di una profonda e duratura depressione, anche i servizi cimiteriali e di cremazione ne risentono, in una situazione aggravata, in talune aree del Paese, dalla crescita impetuosa della cremazione e dal passaggio a forme di gestione a mezzo terzi.
E così: in tempi di crisi conviene aumentare o abbassare le tariffe?
La risposta non è univoca, per cui conviene dotarsi degli strumenti conoscitivi appropriati partecipando alla giornata di studio oragamizzata da Euro.Act,… ... Leggi il resto