Con il D. Lgs. 9 novembre 2012, n. 192 è stata data attuazione alla direttiva 2011/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali , modificando anche alcune disposizioni del D. Lgs. 9 novembre 2002, n. 231.
Per le transazioni concluse dal 1° gennaio 2013, i termini ordinari per il pagamento sono di 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura o, a certe condizioni, di ricevimento delle merci , termini raddoppiati (60 giorni) nelle situazioni nei casi dellart.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2316] Multa alla Misericordia di Prato per l’aliquota fiscale da adoperare per i proventi delle onoranze funebri
ll Preposto della Misericordia di Prato, Luigi Biancalani è intervenuto a proposito della sanzione che la Agenzia delle Entrate ha comminato alla Confraternita dopo un accertamento sulla contabilità dell Ente, durato una ventina di giorni.
Alla Misericordia sarebbero state contestate le modalità di classificazione dei proventi dele onoranze funebri .
Al termine degli accertamenti relativi agli ultimi quattro-cinque anni, sarebbe stato redatto un verbale nel quale si evidenzierebbe una differenza di versamento all erario pari a 100mila euro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2315] Contrasto di interessi
Via libera della commissione Finanze del Senato ad un emendamento presentato dal Pd al Ddl con la delega fiscale che introduce il conflitto d’interesse fra contribuenti . Sara’ il Governo, attuando la delega, a disciplinare la misura prevedendo le “opportune fasi applicative” e le “eventuali misure di copertura”. Il contrasto d’interessi dovra’ essere “selettivo” e “con particolare riguardo alle aree maggiormente esposte al mancato rispetto dell’obbligazione tributaria”.
Il disegno di legge sulla delega fiscale potrebbe quindi introdurre in Italia uno dei provvedimenti più attesi e invocati in tema di lotta all’evasione .… ... Leggi il resto
[Fun.News 2314] Alcune novità per il settore introdotte dalla legge anticorruzione
La legge anticorruzione (6 novembre 2012, n. 190) ha introdotto il reato di “Induzione indebita a dare o promettere utilità” (articolo 319-quater, C.p.) includendolo tra i reati “ex Dlgs 231/2001”. La nuova fattispecie criminosa colpisce sia il pubblico ufficiale che abusando dei suoi poteri induce un soggetto a dare a lui o ad altri denaro o altra utilità, sia il privato cittadino che, per “ingraziarsi” l’amministratore pubblico, gli promette denaro o altra utilità . Tale reato è stato anche prontamente inserito nell’articolo 25, Dlgs 231/2001 includendolo tra i reati per i quali risponde anche la società se commessi a suo vantaggio (con una sanzione amministrativa da 200 a 600 quote).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2313] Adeguata a 40.000 euro la soglia per affido diretto di lavori, servizi e forniture in economia
Con circolare 30/10/2012 n. 4536 il Ministero delle infrastrutture, analizzando il Dpr 207/2010 regolamento attuativo del Codice appalti (Dlgs 163/2006), ha chiarito che l’importo massimo consentito per l’affidamento diretto di lavori, servizi e forniture in economia è da intendersi pari a 40.000 euro .
Il dubbio si era creato perché l’articolo 4, comma 2, lettera m-bis) del Dl 70/2011, convertito in legge 106/2011 aveva modificato il Dlgs 163/2006 innalzando la soglia per l affidamento diretto da 20.000 a 40.000 euro, mentre il regolamento attuativo (Dpr 207/2010) prevede ancora la soglia di 20.000 euro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2312] Per il Ministro dell’economia occorre strategia di aggregazione dei servizi pubblici locali per poi metterli sul mercato
“L’agenda di riforme che abbiamo avviato dovra’ essere continuata anche dopo di noi. Certo, si puo’ raffinare, migliorare, ma non stravolgere. Le cose che stiamo facendo sono gia’ state identificate e attuate negli altri Paesi come le cose da fare”. Lo ha sottolineato il ministro dell’Economia Vittorio Grilli intervenendo una settimana fa al forum dei Giovani di Confcommercio a Venezia. Tra le cose da fare il ministro dell’Economia ha rilanciato: “bisogna ripartire con un grande, credibile programma di privatizzazioni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2311] I cambiamenti della legge di stabilità per IVA e detrazioni fiscali di interesse del settore funerario
Come noto il settore funebre e cimiteriale italiano è entrato in fibrillazione quando il Governo presentò il DDL di stabilità 2013.
PRIMA:Per grande sintesi l’IVA sarebbe aumentata dal 1/7/2003 per l’aliquota ordinaria dal 21% attuale al 22% e quella agevolata dal 10% al 11%. Quindi aumento dei costi di acquisto di beni e servizi poi indetraibili per la nota esenzione spese funebri. Ma anche aumento del costo dei loculi e tombe per effeto dell’IVA dal 10% al 11% e aumento delle operazioni cimiteriali e cremazione(dal 21% al 22% di IVA).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2310] AVCP e CIVIT insieme contro la corruzione, firmato protocollo d intesa
Authority appalti e CiVIT hanno firmato qualche giorno fa (esattamente il 6/11/2012) un protocollo di intesa per rafforzare i livelli di legalità nel settore degli appalti pubblici . Con questo accordo, L Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l integrità delle amministrazioni pubbliche, collaboreranno per prevenire comportamenti illeciti e distorsivi nei contratti pubblici.
Avpc e CiVIT lavoreranno congiuntamente, nelle attività di vigilanza e controllo, integrando le diverse metodologie di lavoro che sono rispettivamente proprie di ciascuna Autorità: la prima con la verifica della regolarità delle procedure ed il controllo di conformità alla legge ed ai principi di efficienza ed economicità dell attività contrattuale, in occasione dell esame dei procedimenti amministrativi e negoziali; la seconda attraverso la vigilanza sull effettiva applicazione delle norme previste nel Piano Nazionale Anticorruzione, il controllo e la prevenzione dei comportamenti illeciti dei funzionari delle pubbliche amministrazioni, in particolare delle stazioni appaltanti, l esercizio dei poteri ispettivi, di ordinanza e di rimozione di atti e comportamenti contrastanti con i piani e con gli obblighi di trasparenza.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2309] Sta arrivando la settimana europea per la riduzione dei rifiuti
L’edizione 2012 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Waste Week Reduction), che si terra’ dal 17 al 25 novembre 2012, consiste in una elaborata campagna di comunicazione ambientale, che coinvolge tutti livelli nazionali e locali degli Stati Membri aderenti. Lo scopo principale e’ promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantita’ di rifiuti prodotti e sulla necessita’ di ridurli drasticamente. Per chi fosse interessato a saperne di più:
Spot per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti [Scarica e ascolta] è in MP3
EWWR Guide for good practices [Scarica e leggi] in PDF.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2308] Il programma dei lavori EFFS per il 2013
Si è svolta a Vienna (Austria), l’annuale Assemblea della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari) il giorno 8 novembre 2012, preceduta dalla riunine del Board il giorno prima. La riunione della Assemblea ordinaria è stata dedicata in particolare alla approvazione del bilancio e anche ad altre incombenze amministrative. Tra queste sono stati presentati i lavori dei pochi comitati tecnici ancora operanti (Formazione, Cimiteri, Tanatoprassi).
Inoltre è stato valutato il programma dei lavori per il prossimo esercizio e orientata l’azione della Presidenza e Segreteria generale sull’ennesimo tentativo (in ambito UE) di adeguare le norme sui trasporti internazionali di salme.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2307] Accreditato il corso ‘Rifiuti cimiteriali e da crematori’ tra gli eventi formativi destinati ad avvocati
Informiamo che il corso di aggiornamento “Rifiuti cimiteriali e da crematori” organizzato da Euro.Act srl a Ferrara il prossimo 13 novembre 2012 (Relatore Dott.ssa Mascis) ha ricevuto l’accreditamento dall’Ordine degli Avvocati di Ferrara tra gli eventi della formazione continua riservata ad avvocati iscritti all’albo. La cosa ci fa particolarmente piacere e rende ancor più rilevante l’occasione formativa, a cui sono stati attribuiti n. 6 crediti formativi per gli avvocati (di tutta Italia). Il corso verrà svolto come usuale ed aperto ai responsabili di cimiteri, crematori e operatori in genere del settore funerario, cui verrà rilasciato l’usuale attestato di formazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2306] Legge di stabilità: in Aula alla Camera la prossima settimana
Il via libera della commissione Bilancio della Camera alla legge di stabilita’ arrivera’ domenica prossima o, al piu’ tardi, lunedi’ mattina. Lo si apprende da fonti parlamentari, secondo le quali gli emendamenti dei relatori arriveranno in commissione nella giornata di venerdi’ 9 novembre per essere sottoposti al voto domenica 11. Nella giornata di sabato dovranno essere presentati i sub-emendamenti. Il provvedimento e’ atteso nell’aula di Montecitorio martedi’ 13 novembre.
Rispetto a come è entrato, il testo, uscirà con molti rimaneggiamenti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2305] La spending review obbliga ad accorpare servizi cimiteriali dei piccoli comuni
Nell ottica dell accorpamento degli enti locali per riduzione delle spese pubbliche, il legislatore ha previsto di rendere obbligatori a partire dal 2013 l accorpamento di alcune funzioni fondamentali dei Comuni, comprese quelle necroscopiche e cimiteriali. Questo si traduce in ottimizzazione dei costi di fornitura dei servizi. Sefit sostiene questa iniziativa perché aumenterà le possibilità per gli enti di trovare insieme soluzioni sostenibili dal punto di vista finanziario, a patto che non si traducano in una chiusura massiva di cimiteri per efficientamento.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2304] Italia:mancano rilevazioni ufficiali dei dati funebri e cimiteriali
In occasione della Commemorazione dei Defunti, tradizionalmente, si tirano le somme del settore funerario italiano.
Peccato che non esistano statistiche ufficiali dell ISTAT sulla consistenza economica del settore funebre e cimiteriale, né sull evoluzione delle diverse pratiche funebri e modalità di sepoltura.
Difatti ISTAT si occupa, unitamnete a Comuni e ASL, della conoscenza del dato di mortalità, sia come numerosità e ubicazione dei decessi, sia per causa di morte.
E’ invece assente del tutto una rilevazione ufficiale dei dati economici del settore funerario italiano.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2303] Effetti perversi del federalismo municipale
La materia dei servizi funebri e cimiteriali, per la componente sanitaria, è di competenza statale quanto a indirizzi e principi generali; di competenza regionale per la normativa concorrente e la regolamentazione conseguente; di competenza comunale per i regolamenti locali. E’ competenza statale totale in materia di stato civile.
Un guazzabuglio di norme che complicano la vita (pardon la & morte).
Spesso le Regioni hanno legiferato ciascuna in modo autonomo, con un effetto di schizofrenia che ha complicato per esempio i trasporti funebri da una regione ad un altra o ha prodotto norme diverse in materia di inumazione e dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2302] Boom delle cremazioni e ‘stato di crisi’
Alla Commemorzione dei Defunti si cerca sempre di fare il punto della situazione e così si scopre che in Italia si è registrata negli ultimi anni una crescita accentuata delle cremazioni, soprattutto al Nord e Centro, e in particolare nei capoluoghi di provincia, laddove in genere è presente l’impianto di cremazione.