[Fun.News 2349] Gestione dei servizi cimiteriali, di illuminazione votiva e di cremazione e articolo 34 della L. 221/2012

Il Consiglio di Stato, sez. 5^, sent. n. 435 del 24/1/2013 ha confermato la giurisprudenza prevalente che riconosce natura di servizio pubblico al servizio d’illuminazione elettrica votiva, differenziandolo nettamente dall’ipotesi di concessione e gestione di opera pubblica (cfr: Consiglio di Stato, sez. V, 29 marzo 2010, n. 1790, in cui è affermato espressamente che il servizio di illuminazione votiva costituisce “concessione di pubblico servizio e non di opera pubblica”, nonché Consiglio di Stato, sez. V, sent.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2348] Sviscerare le concessioni cimiteriali per gestire al meglio il cimitero

Molti si chiedono come trattare le concessioni cimiteriali passate e quelle ancora da assegnare. La problematica è gestita spesso seguendo norme di vecchi regolamenti di polizia mortuaria comunale, redatti in epoche in cui le concessioni cimiteriali erano poche e soprattutto per tombe familiari. Ora, con la numerosità di concessioni cimiteriali di loculi ed ossari effettuate dopo gli anni Sessanta e con l’avvicinarsi della scadenza delle concessioni, si pone il problema di come approfondire amministrativamente questa materia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2347] Sicuri di conoscere le giuste modalità per fare operazioni cimiteriali in sicurezza?

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a e 2a PARTE”
martedì e mercoledì 14 e 15 maggio 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il Corso su Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.... Leggi il resto

[Fun.News 2346] Area per confessioni religiose non cattoliche diverse da ebraica, evangelica e islamica

E stata individuata al Cimitero Parco di Torino una superficie di 31 mila metri quadrati nei campi 43 e 44 (limitrofi al muro di cinta) per ospitare i defunti delle confessioni religioni non cattoliche con personalità giuridica. La delibera è stata discussa la scorsa settimana dalla 1^ Commissione consiliare e approvata il 17 gennaio 2013 in Consiglio Comunale.

Un intesa all avanguardia in ambito nazionale – hanno spiegato il vice sindaco e l assessore all Urbanistica- per giungere a un Regolamento che diventi un modello di riferimento.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2345] Importanti notizie sul fronte CCNL funerario Federutility SEFIT per le imprese che lo adottano

Apprendiamo da Quindici, periodico online di Federutility, alcune interessanti notizie anche per le imprese del settore funerario che utilizzano quel CCNL.

IN HOUSE, CONTRATTI DI LAVORO SENZA I VINCOLI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Per le società di servizi pubblici locali non derivano impedimenti allo svolgimento della contrattazione collettiva né vincoli normativi a quella nazionale , neppure nel caso di affidamenti in house perché le regole sul personale sono disciplinate dal diritto privato. Per la contrattazione di secondo livello, in considerazione della loro natura industriale e del carattere privatistico del rapporto di lavoro, le società sono tenute a rispettare, nell esercizio della loro autonomia contrattuale e gestionale, i limiti previsti dalla legge e le direttive dell ente controllante .… ... Leggi il resto

[Fun.News 2344] Commissione ANCI su Servizi Pubblici Locali tratta cambio normativo illuminazione votiva

Analisi delle ultime disposizioni di dicembre afferenti i servizi pubblici locali di rilevanza economica contenute nell articolo 34 del dl 179/2012 convertito in legge 221/2012, c.d. decreto crescita 2, e della spending review , questi i punti di discussione dei lavori della Commissione Servizi Pubblici Locali dell ANCI, svoltasi il 23 gennaio 2013 presso l Associazione a Roma, Presieduta da Roberto Desini (Sindaco di Sennori (SS), il neo presidente della Commissione SPL dell Anci).
La Commissione, ha discusso dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, esaminando l articolo 34 del dl 179/2012 convertito in legge 221/2012 ed i possibili effetti per i Comuni; analizzate anche le disposizioni dello stesso articolo 34 inerenti l illuminazione votiva, atte a snellire e semplificare l iter procedurale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2343] Lo Stato riconosce Buddisti e Induisti: ecco le norme in materia funeraria

Sulla G.U. n. 14 del 17 gennaio u.s. sono state pubblicate due leggi relative ad intese, aventi effetti in ambito funerario, stipulate con le rappresentanze di alcune confessioni religiose.
Le leggi emanate, in vigore dal 1° febbraio 2013, sono le seguenti:
L. 31/12/2012, n. 245 “Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione Buddhista Italiana, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione”;
L. 31/12/2012, n. 246 “Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione Induista Italiana, Sanatana Dharma Samgha, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2342] Autorità Nazionale Anticorruzione (CIVIT), 18/12/2012 n. 33: affissione atti albo pretorio deve essere seguita da pubblicazione web

Importante pronuncia di CIVIT, che può essere di interesse anche per la pubblicazione al’albo di provvedimenti o atti che interessano i servizi funerari (in particolare quelli cimiteriali). Con delibera Civit n. 33/2012, avente ad oggetto ‘Rapporti tra affissione di atti nell albo pretorio on line e il loro obbligo di pubblicazione sul sito istituzionale dell Ente’, riportato integralmente in calce alla presente comunicazione, si è precisato che l affissione di atti nell albo pretorio on line non esonera l amministrazione dall obbligo di pubblicazione anche sul sito istituzionale nell apposita sezione Trasparenza, valutazione e merito , nei casi in cui tali atti rientrino nelle categorie per le quali l obbligo è previsto dalla legge.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2341] Contrordine: slitta a fine 2013 il divieto ammissibilità in discarica di rifiuti speciali e urbani con PCI > 13000 Kj/kg

I nostri lettori ci perdoneranno, ma solo oggi siamo venuti a sapere che con il primo decreto-legge approvato dal Governo nel nuovo anno (DL 14 gennaio 2013, entrato in vigore il 15 gennaio 2013) recante “Disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti”, viene prevista l’ennesima proroga del Dlgs 36/2003 per quel che riguarda lo smaltimento in discarica dei rifiuti con potere calorifico inferiore (Pci) maggiore a 13mila kj/kg (vedasi nostra Fun.News… ... Leggi il resto

[Fun.News 2340] Divieto ammissibilità in discarica di rifiuti speciali e urbani con PCI > 13000 Kj/kg

Dall’inizio di gennaio 2013 è scattata la impossibilità di smaltimento in discarica di rifiuti speciali e urbani con Pci > 13.000 kj/kg . Il divieto di ammissibilità scaturisce dalla mancata proroga del termine di scadenza..
L’ultima proroga (fino al 31 dicembre 2012) al divieto di ammissibilità in discarica dei rifiuti con Pci (acronimo di “potere calorifico inferiore”) superiore a 13.000 kJ/kg era stata prevista dal Dl 216/2011, convertito in legge 14/2012 (Dl “Milleproroghe”) che aveva fatto slittare il termine originariamente fissato dal Dlgs 36/2003 nel 1° gennaio 2007 e già prorogato molte volte.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2339] La fusione Hera -Acegas APS determina l’affidamento dei servizi funerari di Trieste

La fusione tra la multiutility emiliana Hera e la triestino-padovana Acegas-Aps, annunciata al mercato lo scorso 17 dicembre 2012, è attiva dal 1 gennaio 2013. Lo si legge in una nota sulla decorrenza degli effetti dell operazione . A seguito dell efficacia della fusione, l utility bolognese lancerà un opa totalitaria su Acegas-Aps, con l obiettivo del ritiro di quest ultima dal listino di Piazza Affari. L operazione assumerà la forma di un acquisto e scambio di azioni, come già annunciato lo scorso 25 luglio 2012.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2338] Ferrara 27 marzo 2013 – Corso: Processi trasformativi cadaverici. Come praticare la tanatocosmesi

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO. LE CONOSCENZE ESSENZIALI PER POTER PRATICARE LA TANATOCOSMESI”
mercoledì 27 marzo 2013

con possibile replica:

mercoledì 12 giugno 2013

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici ed operativi per saper riconoscere e gestire i processi del “Post Mortem” durante le fasi della vestizione e della veglia funebre, sino alla chiusura del cofano ed al suo confezionamento in relazione al trasporto ed alla destinazione del feretro.... Leggi il resto

[Fun.News 2337] Stato, se ci sei, batti un colpo

Ci si interroga da più parti se sia possibile ridefinire una strategia per i servizi funebri e cimiteriali in Italia . Nel disinteresse delle Associazioni dei consumatori, Governo e Parlamento, nota sola la posizione dell’Antitrust, i soggetti che si agitano da molti anni sono essenzialmente i portatori di interessi economici (i soliti Feniof e Federcofit, la Sefit e FIC e da ultimi l’EFI e una costellazione di produttori). Assente, per ora, l’ANCI, che invece avrebbe interessi cospicui da difendere (da quelli dei cittadini amministrati a quelli propri della demanialità cimiteriale).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2336] AVCPASS – una novità da imparare in fretta se si vuol partecipare a gare

L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici ha pubblicato la delibera AVCPASS (Authority Virtual Company Passport) 24 dicembre 2012 recante ‘Attuazione dell’art. 6 bis del dlgs 163/2006 introdotto dall’art. 20, comma 1, lettera a), legge n. 35 del 2012’.
Come noto con l’articolo 6 bis del Codice dei contratti, introdotto dal decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, si è disposto che dal 1 gennaio 2013, le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori verifichino il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure disciplinate dal Codice esclusivamente tramite la BDNCP (Banca dati nazionale dei contratti pubblici), istituita presso l’Autorità.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2335] Massimo un anno di tempo per regolarmentare in sede comunale le nuove norme su cremazione in Provincia di Bolzano

Il decreto riguardante le nuove linee guida che illustrano lo svolgimento della cremazione dei defunti nonché la sepoltura o la dispersione delle ceneri nella Provincia Autonoma di Bolzano è stato pubblicato il 27 dicembre 2012 nel Bollettino Ufficiale n. 52. I Comuni hanno ora un anno di tempo per regolamentare gli ulteriori dettagli. Le linee guida, proposte dall’assessore Richard Theiner ed approvate dalla Giunta Provinciale a fine di novembre, regolano tutta la materia: dal trasporto della salma all’autorizzazione alla cremazione, dai materiali da usare per le bare e le urne, ai luoghi nei quali seppellire o disperdere le ceneri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2334] Norme per il risparmio energetico dei Comuni

Aumentano il numero dei Comuni che puntano ad avere sempre maggiori risparmi energetici (e in particolare nei cimiteri si sta assistendo alla progressiva sostituzione di lampade ad incandescenza degli impianti di illuminazione elettrica votiva con lampade a LEd e all’uso di tetti di manufatti cimiteriali per produrre nergia elettrica fotovoltaica, stante gli incentivi previsti).

E’ quindi opportuno richiamare alcune norme che obbligano al risparmio energetico le Pubbliche Amministrazioni. Ci si riferisce in particolare all art.… ... Leggi il resto