[Fun.News 2461] Riepilogo deille rilevazioni demografiche ISTAT con i link ai singoli modelli

Le rilevazioni demografiche dell’ISTAT di base consistono in 10 distinti flussi informativi, attivi presso tutti Comuni italiani. Si tratta di due rilevazioni strutturali di stock, quattro rilevazioni aggregate di bilancio e quattro rilevazioni di flusso di eventi (dati individuali).

La struttura demografica della popolazione residente (sia in complesso sia di cittadinanza non italiana) di ogni singolo Comune si basa sulle due rilevazioni di stock:

  • Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile al 1° gennaio, Modello Istat POSAS;
  • Popolazione residente straniera per sesso e anno di nascita al 1° gennaio, Modello Istat STRASA;

I dati dei Bilanci demografici comunali sono raccolti da tre rilevazioni , due con periodicità annuale e una con periodicità mensile:

... Leggi il resto

[Fun.News 2460] I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione a partire al 1 gennaio 2014

Con circolare di p.n. 3818/AG del 19/08/2013 la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2014 (con aliquota IVA, laddove applicabile, al 22% se non intervengano provvedimenti limitatori):

Anno 2014

Incid. Perc.le

Imponibile

IVA (*)

Totale (**)

Cremazione

a) di cadavere

100,0%

492,62

108,38

601,00

b) di resti mortali

80,0%

388,27

86,70

480,80

c) di parti anatomiche riconoscibili

75,0%

369,47

81,28

450,75

d) di feti e prodotti del concepimento

33,3%

164,21

36,13

200,34

Dispersione di ceneri in cimitero

100,0%

199,04

43,79

242,83

(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.... Leggi il resto

[Fun.News 2459] Prosegue l’iter legislativo delle “Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita”

Prima della chiusura estiva della Camera, precisamente l’8/8/2013, la VI Commissione Finanze, dopo la conclusione dei lavori del Comitato ristretto, ha proseguito l’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 282 Causi (PD), C. 950 Zanetti (SCpI), C. 1122 Capezzone (PdL) e C. 1339 Migliore, concernenti Disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (Rel. Capezzone). In particolare la Commissione ha adottato come testo base per il prosieguo dell’esame il testo unificato delle proposte di legge elaborato in seno al Comitato ristretto ed ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 10 di martedì 10 settembre 2013.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2458] Attenzione quando si effettua la riduzione volumetrica di rifiuti verdi

E’ opportuno sapere che in caso di riduzione volumetrica dei rifiuti vegetali in assenza di idonea autorizzazione, è ravvisabile il reato di gestione non autorizzata dei rifiuti previsto e punito dall’articolo 256, Dlgs 152/2006. Difatti la Corte di Cassazione, sez. penale, ha stabilito, con sentenza 1 luglio 2013, n. 28350, che anche un mero trattamento di riduzione volumetrica dei rifiuti attraverso la triturazione costituisce una operazione di smaltimento e pertanto deve essere regolarmente autorizzata. Di seguito si riporta per esteso il testo della sentenza citata:

Corte di Cassazione
Sentenza 1° luglio 2013, n.

... Leggi il resto

[Fun.News 2457] Altro passo in avanti per le disposizioni concernenti la donazione del corpo post mortem

La XII Commissione Affari sociali della Camera, in sede referente, ha votato il 7/8/2013 gli emendamenti al testo unificato delle proposte di legge Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica (seguito esame testo unificato C. 100 Binetti e C. 702 Grassi – rel. Grassi, PD), ha proceduto all’abbinamento della proposta di legge C. 1250 Dorina Bianchi e ha inviato il testo modificato alle Commissioni competenti per il parere.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2456] Revisione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE): parere favorevole alla Camera

Si informa che le Commissioni riunite VI Finanze e XII Affari sociali, in sede di Atti del Governo, hanno espresso – il 7/8/2013 – parere favorevole con osservazioni sullo schema decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento sulla revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (Atto n18 – rel. per la VI Commissione Sandra Savino, PdL; rel. per la XII Commissione: Lenzi, PD)

Di seguito la DELIBERAZIONE APPROVATA

«La V Commissione Bilancio, tesoro e programmazione, esaminato, per quanto di competenza, ai sensi dell’articolo 96-ter, comma 2, del Regolamento, lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (atto n.

... Leggi il resto

[Fun.News 2455] Italia: nel 2012 la cremazione supera le centomila unità in occasione del funerale

La Federutility SEFIT censisce ogni anno il numero di cremazioni svolte in ogni crematorio d’Italia, attraverso un rilevamento che è l’unico svolto sull’intero territorio nazionale e che consente di comprendere il livello di diffusione di tale pratica funebre. E così si apprende, dalla circolare 1/8/2013 p.n. 3812/AG, che in Italia si sono superate nel 2012 le centomila cremazioni di cadaveri annue (a cui occorre sommare le circa 30.000 cremazioni di resti mortali). La velocità di crescita della cremazione è aumentata rispetto all’anno precedente soprattutto per effetto della Grande crisi che ha orientato le famiglie verso lacremazione, anzicheé sulla tumulazione.... Leggi il resto

[Fun.News 2454] I provvedimenti attuativi di un ampliamento cimiteriale già deciso non sono materia di Consiglio Comunale

Alcuni confinanti hanno impugnato avanti al TAR le procedure per la realizzazione di un ampliamento cimiteriale, asserendo che per poterlo eseguire si sarebbero dovute esperire tutte le complesse procedure di cui all’articolo 55 del regolamento statale di polizia mortuaria (DPR 285/90) e in particolare approvato il progetto da parte del Consiglio Comunale. Il TAR aveva dato sostanzialmente ragione ai confinanti e torto al Comune che ha ricorso al Consiglio di Stato.

ART. 55
I progetti di ampliamento dei cimiteri esistenti e di costruzione dei nuovi devono essere preceduti da uno studio tecnico delle località, specialmente per quanto riguarda l’ubicazione, l’orografia, l’estensione dell’area e la natura fisico-chimica del terreno, la profondità e la direzione della falda idrica e devono essere deliberati dal Consiglio comunale.

... Leggi il resto

[Fun.News 2453] Avviso per manifestazione di interesse a realizzare un crematorio a Campobasso

E’ stato pubblicato il 12 luglio 2013 l’avviso esplorativo per la realizzazione, in project financing, di un impianto di cremazione a Campobasso. Il termine ultimo per partecipare è il 26 Settembre 2013. Verrà realizzato nel cimitero di S. Giovanni dei Gelsi.

Per la realizzazione delle opere è prevista una spesa complessiva non inferiore ad ¬ 1.000.000,00 (un milione di euro) incluso IVA di legge ; La concessione sarà soggetta ad un corrispettivo annuale indicizzato a favore del Comune di Campobasso proporzionale al valore e alla tipologia dell intervento.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2452] Nuove norme per il trasporto di urne cinerarie in Canada

Canadian Air Transport Security Administration (CATSA) ha diffuso le seguenti note informative per far sapere che sono cambiate in canada le norme per la circolazione di urne cinerarie (per via aerea). Esse si applicano sia ai voli in partenza dal Canada, ma anche IN ARRIVO in CANADA e quindi di interesse anche per gli operatori italiani. e nuove norme sono entrate in vigore il 26 luglio 2013. Le norme sono simili a quelle già in vigore negli USA -U.S.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2451] Classificazione acustica delle aree cimiteriali

Nel 2011 la percentuale dei Comuni che ha approvato la classificazione acustica è pari al 49,1%. Lo rende noto l AdnKronos, prendendo come riferimento l annuario dei dati ambientali Ispra 2012. In particolare, le regioni con la percentuale di comuni zonizzati più elevata sono: Marche e Toscana (97%), Valle d’Aosta (93%), Liguria (84%), Provincia di Trento (76%), Piemonte e Lombardia (73%), Emilia-Romagna e Veneto (64%), mentre quelle che registrano percentuali inferiori al 10% sono Abruzzo (7%), Sardegna (3%) e Sicilia (1%).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2450] Cava dei Tirreni: operativo nuovo crematorio

Il 18 giugno 2013 è stato attivato, all interno del complesso del Civico Cimitero di Cava dei Tirreni, il nuovo servizio di cremazione, gestito dalla società in house dell Ente, la Metellia Servizi srl. E già il bilancio della struttura in questi primi giorni dal suo avvio è lusinghiero, dando ragione all Amministrazione Galdi dell impegno profuso per la sua partenza. Nelle ipotesi formulate dalla società che gestisce il servizio -ha spiegato il consigliere delegato ai servizi cimiteriali, Massimo Esposito- l impianto, nella fase iniziale di attività, avrebbe dovuto garantire due cremazioni al giorno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2449] Morti per incidenti stradali

L’ISTAT ha diffuso le stime preliminari relative all’anno 2012 degli incidenti stradali con danni alle persone e i dati di mortalità registrata in tali casi. Nel 2012 si sono verificati in Italia 184.500 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti, entro il trentesimo giorno, è pari a 3.650, mentre i feriti ammontano a 260.500 .

Rispetto al 2011, si riscontra una diminuzione del numero degli incidenti con lesioni a persone (-10,2%) e del numero dei morti (-5,4%); anche i feriti risultano in calo (-10,8%).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2448] In Toscana si va all’aggiornamento alla legge regionale in materia di cremazione

Alcune modifiche alla legge regionale sulla cremazione, per rendere le pratiche meno disagevoli per i cittadini, e l introduzione di un piano regionale di coordinamento per la realizzazione e la gestione dei crematori sul territorio regionale. La proposta di modifica è stata approvata dalla giunta regionale nel corso della seduta dell’8 luglio 2013, e vuole colmare alcune lacune presenti nella legge regionale 29 del 2004, in particolare per quanto riguarda l individuazione del Comune competente all affidamento e alla dispersione delle ceneri e agli obblighi di custodia degli affidatari dell urna.... Leggi il resto

[Fun.News 2447] Di nuovo operativo il crematorio di Brescia

Sono terminati con un mese d anticipo i lavori che negli ultimi mesi hanno coinvolto il tempio crematorio di Sant Eufemia a Brescia e riaperto dal 3 luglio. Gli interventi – per un investimento di 1,7 milioni di euro da parte del gestore – hanno visto la sostituzione di entrambi i forni in uso all interno della struttura.
Oltre all aggiornamento tecnologico, particolare attenzione è stata posta sugli aspetti di accoglienza, commiato e intimità che permeano il delicato momento di distacco dal proprio caro.... Leggi il resto