La normativa dei Servizi Pubblici Locali, durante il primo semestre del 2013, è stata oggetto essenzialmente di operazioni di sistematizzazione e consolidamento. Nell’aprile 2013 è stata approvata da un tavolo di lavoro interministeriale la Rassegna Normativa della giurisprudenza nazionale ed europea applicabile ai servizi pubblici locali di rilevanza economica. Il documento è frutto del lavoro svolto dal Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Invitalia. Il lavoro è articolato in quattro titoli che contengono la disciplina e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di organizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2476] Riconosciuti per la formazione continua degli avvocati due corsi Euro.Act
Tra i corsi organizzati da Euro.Act srl nel secondo semestre 2013, due hanno avute riconosciute le caratteristiche per la formazione continua degli avvocati, per tutta Italia. Si tratta dei corsi seguenti, per i quali sono stati riconosciuti n. 7 crediti formativi cadauno:
“Rifiuti cimiteriali e da crematori” che si terrà in data 9 ottobre 2013 in Ferrara c/o la Sala Congressi dell’Hotel Carlton dalle ore 9.0-13.00 e dalle ore 14.00 – 16.30 per un totale di n.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2475] ANCI chiede a Governo proroga obbligo dismissione società partecipate
Prevedere una proroga, almeno al 31 dicembre 2013, per l obbligo di dismissione, mediante liquidazione o cessione delle partecipazioni, da avviare entro il 30 settembre 2013, delle societa partecipate dai Comuni aventi popolazione inferiore a 30.000 abitanti, previsto dal Dl 78/2010. E questa la richiesta contenuta nella lettera che il presidente dell ANCI, Piero Fassino ha inviato al Ministro per gli Affari regionali, Graziano Delrio.
Dopo aver ricordato che tale norma ancorche modificata piu volte negli anni, continua a presentare diverse problematiche, tanto da essere oggetto di pareri interpretativi delle diverse sezioni regionali della Corte dei Conti , Fassino sottolinea che tali problematiche derivano dal fatto che la norma non tiene conto ne della specificita di alcuni settori (ad esempio distribuzione del gas, farmacie e gestione reti ed impianti comunali), che dovrebbero essere esclusi dall applicazione della stessa, ne delle ripercussioni negative sui bilanci comunali e sui lavoratori, derivanti dall obbligatorieta a dismettere entro una data imposta .… ... Leggi il resto
[Fun.News 2474] Pompes Funebres Generales passa di mano: la maggioranza del capitale è di un fondo russo
PFG, ovvero Pompes Funebre Generales è stata acquistata (alla fine di luglio 2013) dal gruppo ‘Pamplona Capital Management’ per una somma totale di 900 milioni di euro. Il leader francese del settore funerario, la multinazionale europea più datata del settore, prima di proproetà del gruppo OGF è diventata di fatto di proprietà di capitali russi.
La PFG non è nuova a questi cambi di proprietà: Nel 1980 venne acquistata dalla Lyonnaise des Eaux, poi da SCI (Service Corporation International), indi venne venduta ad un altro Gruppo americano,Vestar Capital.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2473] Cambiano le regole del Codice dei contratti per aggiudicazione al prezzo più basso
Dell’opera instancabile (sic!) del legislatore italiano segnaliamo talune modifiche recentemente approvate con DL 21 giugno 2013 , n, 69 convertito,
con modificazioni con legge 9 agosto 2013 n.98, che si riverberano sulle procedure di gara. Si tratta dell’articolo 82 del Codice dei Contratti relativo al criterio del prezzo più basso, dove è stato introdotto il comma 3-bis. Ora, nel caso di scelta del criterio di aggiudicazione con il prezzo più basso, l importo a base d asta deve essere determinato al netto delle spese relative al costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2472] Nuove procedure per autorizzare i biocidi in Europa
Dal 1° settembre 2013 è più semplice la procedura di autorizzazione di biocidi utilizzati e immessi sul mercato dell’Unione europea. Si rammenta che i liquidi utilizzati nei trattamenti antiputrefattivi, nella tanatoprassi e nella imbasalmazione sono biocidi. Decorre da questa data infatti l’applicabilità del regolamento 528/2012/Ue che ha abrogato la precedente disciplina (direttiva 1998/8/Ce).
In particolare, con le nuove norme in applicazione del regolamento 528/2012/UE, si consente di chiedere una autorizzazione di biocidi per l’intera Unione europea, consentendo alle imprese di immettere i propri prodotti sull’intero mercato Ue riducendo i costi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2471] Bilancio di previsione 2013 dei Comuni: termine slitta al 30 novembre 2013 e l’allentamento dei vincoli è sottoposto a condizioni
Con l articolo 8 del DL 31 agosto 2013, n. 102 viene differito al 30 novembre 2013 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2013 (co.1), già oggetto di proroga (da ultimo, al 30 settembre 2013). Il differimento coinvolge anche i termini per la deliberazione dei regolamenti, delle aliquote e delle tariffe
di tutti i tributi comunali.
Si riporta di seguito il testo dell articolo 8:
… ... Leggi il resto1. Il termine per la deliberazione del bilancio annuale di previsione 2013 degli enti locali, di cui all’articolo 151 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n.
[Fun.News 2470] In Piemonte slittano di tre mesi i termini per adeguarsi alla nuova normativa in materia funeraria
A seguito di D.C.R. (Piemonte) n. 244-25134 del 31 luglio 2013, il D.P.G.R. (Piemonte) 6 agosto 2013, n. 7/R (pubblicato sul B.U.R. n. 32 dell?8 agosto 2013, ha modificato gli artt. 2, 3 e 11 del precedente Reg. reg.le del Piemonte 8 agosto 2012, n. 7/R, differendo, di 3 mesi, i termini originariamente previsti.
L’art. 2 riguarda i termini per l’adeguamento ai requisiti per le imprese funebri già operanti alla data di entrata in vigore del regolamento regionale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2469] A Roma, il 27 settembre 2013 si discute sul FUTURO dei SERVIZI FUNERARI
E’ impegnativo quest’anno il titolo di SEFIT10, difatti il tema verte su IL FUTURO NEL SETTORE FUNERARIO e l’incontro si terrà venerdì 27 settembre 2013, dalle ore 9.30, presso Sala Conferenze (4° piano) di FederUtility Piazza Cola di Rienzo n. 80/A – ROMA. Ricco il programma, che si è già in grado di anticipare nella sua formulazione provvisoria.
MATTINO –Dopo l’apertura dei lavori a cura del Vice Presidente Delegato FederUtility (Mauro D’Ascenzi) si parlerà di:
- L’evoluzione del quadro normativo, la situazione complessiva nel Paese e ipotesi per proposte di legge di settore per la XVII legislatura
- Il settore funerario come attività, il peso della tradizione e le componenti di mercato e concorrenza: i rapporti tra norme nazionali e regionali
- Gli affidamenti per il settore; dall’evoluzione normativa alle scelte sulle forme di gestione
- Gli affidamenti a mezzo gare e gli oneri di servizio pubblico
POMERIGGIO
- I modelli seguiti e i modelli innovativi, in un quadro di risposta ai Cittadini
- I rapporti tra enti affidanti e gestori: atti di affidamento e contratti di servizio La parità, effettiva, delle condizioni di operatività, nella prospettiva del consolidamento e consimili vincoli per le aziende partecipate
- Le trasformazioni nelle “domande” di servizi cimiteriali ed i loro effetti sulle politiche gestionali
- La gestione dei cimiteri esistenti ed il reperimento delle risorse necessarie, anche attraverso l’implementazione di nuovi servizi e prestazioni, c.d.
[Fun.News 2468] La Campania modifica a propria normativa in materia funeraria
La Regione Campania, ha adottato la legge regionale 25 luglio 2013, n. 7 ‘Modifiche alla legge regionale 24 novembre 2001, n. 12 (Disciplina ed armonizzazione delle attività funerarie)’. La legge, che modifica la normativa precedentemente uscita in materia nella stessa Regione e che ha avuto accoglienza a dir poco non entusiastica da diversi operatori funebri campani, è stata pubblicata sul B.U.R. della Regione Campania n. 43, del 5 agosto 2013.
Il testo della nuova norma è reperibile, come usuale, nell’Area Normativa regionale, del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[Fun.News 2467] Circolare Ministero Ambiente sui trattamenti minimi dei rifiuti prima del conferimento in discarica
In base alle indicazioni della Commissione Ue il MinAmbiente ha emanato una circolare in data 6 agosto 2013, in cui si afferma che il trattamento previsto dalla direttiva 1999/31/Ce (e recepito dal Dlgs 36/2003) deve necessariamente includere un’adeguata selezione delle diverse frazioni dei rifiuti e la stabilizzazione della frazione organica. Pertanto, pur rappresentando un miglioramento della gestione dei rifiuti indifferenziati, la sola tritovagliatura non soddisfa l’obbligo di trattare i rifiuti conferiti in discarica ai sensi della direttiva 1999/31/Ce.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2466] Completato e già reso operativo un pozzo di prima falda in prossimità del cimitero, a Barlassina. Si risparmia acqua potabile
Per non sprecare l acqua potabile il Comune di Barlassina (Monza Brianza) ha messo a disposizione un pozzo per irrigare le aree verdi, orti, e giardini. Il Pozzo di prima falda è stato realizzato a spese del Cap (Consorzio Acqua Potabile) in prossimità del cimitero. Il pozzo, pensato per irrigare direttamente le aree verdi del camposanto , attraverso il prelievo con autobotti potrà inoltre essere utilizzato per bagnare aiuole e spazi comunali.
Diversi i vantaggi di questo intervento sia dal punto di vista energetico che economico: le irrigazioni infatti d ora in poi avverranno senza alcun spreco di acqua potabile .… ... Leggi il resto
[Fun.News 2465] Mobilità obbligata per personale in eccedenza di società a partecipazione pubblica col DL Razionalizzazione
Con l’entrata in vigore del DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. (GU n.204 del 31-8-2013) sono state variate diverse norme, con l’intento di ridurre ulteriormente le spese per le consulenze, ma si razionalizzano e semplificano pure le assunzioni e la mobilità volontaria all interno delle pubbliche amministrazioni. In coerenza con questo obiettivo, si prevedono forme di reclutamento finalizzate a valorizzare la professionalità acquisita da coloro che hanno maturato, nell ultimo quinquennio, un anzianità di tre anni con rapporti di lavoro flessibile nel settore pubblico.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2464] SISTRI – abbassata fortemente la soglia per obbligo di utilizzo e diluita la tempistica
Il Governo ha inserito nel decreto-legge Razionalizzazione , DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. (GU n.204 del 31-8-2013), nuove norme di semplificazione che circoscrivono il Sistri a produttori e gestori di rifiuti pericolosi (e quindi in particolare si ricordano i gestori dei crematori) . Col nuovo calendario stabilito dal provvedimento viene confermato nel 1^ ottobre 2013 l’avvio di operatività del nuovo sistema di controllo dei rifiuti ma solo per i gestori di rifiuti pericolosi (e i nuovi produttori ).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2463] Regione Emilia Romagna interpreta in modo flessibile l’obbligo formativo per imprese funebri
Si rende noto che in data 20 giugno 2013, è stato data risposta da parte del Supporto Giuridico in ambito di Sanità Pubblica e Veterinaria della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna, ad un quesito formulato dalla FENIOF. Il quesito verteva essenzialmente su due aspetti:
a) quando fosse lecito servirsi di lavoratori a chiamata;
b) come fare per quelle imprese funebri che, in assenza di personale formato secondo i crismi della regione, si trovano a non avere inizialmente o a perdere successivamente i requisiti per svolgere l’attività funebre.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2462] Anche la città di Valenza avrà il crematorio, in project financing
Il Comune di Valenza (AL) ha autorizzato i lavori per la costruzione di un crematorio per una spesa complessiva di 2 milioni 669 mila euro. I lavori sono stati aggiudicati in questi giorni al raggruppamento temporaneo Cerruti Costruzioni edili con sede in città. Si tratta di un intervento realizzato mediante project financing, comprensivo quindi di progettazione, costruzione e gestione (sia economica che funzionale) di un crematorio che sorgerà in strada Oche, nelle adiacenze del cimitero cittadino.… ... Leggi il resto