[Fun.News 2491] Accordo RGS – AUTHORITY APPALTI: procedure più snelle per monitoraggio delle opere

E stato siglato dal Ragioniere Generale dello Stato, dott. Daniele Franco, e dal Segretario Generale dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, dott.ssa Daniela Galli, un Protocollo d intesa volto a semplificare gli adempimenti per il monitoraggio delle opere pubbliche previsti dal D. Lgs. 229/2011 e dal relativo decreto di attuazione (D.M. 26 febbraio 2013 modificato dal D.M. 1 agosto 2013).

Il protocollo definisce le modalità di collaborazione e di scambio dei dati tra la Banca dati unitaria delle amministrazioni pubbliche (BDAP) del Ministero dell Economia e della Finanze Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato e la Banca dati dei contratti pubblici e riduce gli obblighi informativi in capo alle stazioni appaltanti e agli enti aggiudicatori che non dovranno inviare le stesse informazioni ad entrambe le amministrazioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2490] A Schio il 15 novembre 2013 si parla di come attuare la LR 18/2010

“Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale.Aspetti gestionali dei servizi cimiteriali comunali” E’ questo il titolo del corso destinato a Dirigenti comunali; Funzionari ASL; Operatori degli Uffici demografici e cimiteriali, di polizia mortuaria, tecnici comunali e di Stato civile; Gestori di cimiteri e crematori; Imprese di pompe funebri, Marmisti, che si terrà a Schio (Vicenza) venerdì 15 novembre 2013, dalle ore 9.30 alle 16.30, con un breve intervallo per la colazione di lavoro. La registrazione è alle 9.00.... Leggi il resto

[Fun.News 2489] DL 101/2013 sula pubblica amministrazione, passa al Senato con modifiche

Via libera dell’Aula del Senato con 137 sì, 57 no e un astenuto al decreto legge sulla Pubblica amministrazione (101/2013). Il provvedimento passa ora alla Camera. Il testo licenziato dal Senato contiene norme per la riduzione delle spese, la mobilità e l efficienza amministrativa, e prevede che vi sia un ariserva di posti pari al 50% per i precari del pubblico impiego i quali fino al 2016 hanno avuto un contratto a tempo determinato per 3 anni (nell ultimo quinquennio).... Leggi il resto

[Fun.News 2488] CIVIT approva il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA)

L’11 settembre 2011 la CIVIT Autorità Nazionale Anticorruzione – ha approvato in via definitiva il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA).
Il Piano permette di disporre di un quadro unitario e strategico di programmazione delle attività per prevenire e contrastare la corruzione nel settore pubblico e crea le premesse perché le amministrazioni possano redigere i loro piani triennali per la prevenzione della corruzione e, di conseguenza, predisporre gli strumenti previsti dalla legge 190.
L approvazione definitiva del Piano rappresenta, quindi, un passo importante perché si possa dare attuazione alle politiche di prevenzione e anche per consentire all Autorità Nazionale Anticorruzione di esercitare le proprie attività di vigilanza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2487] Ricognizione dei servizi pubblici aventi rilevanza economica entro fine 2013

A SEFITDIECI, edizione 2013, è emerso con chiarezza, in almeno tre interventi, la necessità di accelerare le procedure in ogni comune per ottemperare agli obblighi ricognitori imposti dai commi 20 e 21 dell art. 34 della legge 221/2012. Di cosa si tratta? Cosa devono fare i Comuni per questa ricognizione?

Entro il 31 dicembre 2013, per tutte le forme di gestione esistenti (in particolare per concessione a terzi, affidamenti effettuati con o senza evidenza pubblica), e non solo per il servizio di illuminazione elettrica votiva, ma anche per la gestione cimiteriale, del crematorio, ecc.

... Leggi il resto

[Fun.News 2486] Circolare Ministero Ambiente sul SISTRI. Interessati i crematori

E’ partito il 1° ottobre 2013 (si veda il DL 101/2013) la operatività del nuovo sistema di tracciamento telematico dei rifiuti (SISTRI) per la prima quota di soggetti obbligati, e cioé:

  • enti o imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale;
  • enti o imprese che effettuano operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti pericolosi, inclusi i nuovi produttori.

In proposito è stata emessa il data 1 ottobre 2013 apposita circolare da parte del Ministero Ambiente che fornisce i primi chiarimenti sulla partenza del nuovo sistema alla luce delle novità introdotte dall’articolo 11 del DL 101/2013.... Leggi il resto

[Fun.News 2485] Operativo un nuovo crematorio in Piemonte, ad Acqui Terme (AL)

Dopo un lungo iter iniziato nel 2007, il crematorio di Acqui Terme (in provincia di Alessandria) è stato terminato e inizierà ad operare quest’anno, essendo stato inaugurato il 7 ottobre 2013. Il tempio crematorio di Acqui Terme sorge all’interno del cimitero comunale di loc. Cassarogna. Il crematorio, tecnologicamente all’avanguardia, è munito di una linea di cremazione, ed è dotato di una sala del commiato e di una sala autoptica che verrà messa a disposizione del Comune.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2484] Un passo avanti e uno indietro

Il tradizionale appuntamento SEFITDIECI, nell’edizione 2013, svoltasi a Roma il giorno 27 settembre 2013, si è riconfermato come uno dei momenti di maggior spessore per l’analisi del quadro relativo al settore funerario italiano e delle medicine da somministrare al malato. Presenti circa una cinquantina di persone, si sono avvicendati al microfono, nella prima parte della giornata, diversi oratori che hanno approfondito i temi caldi con relazioni esaustive.

Dopo il saluto del nuovo Direttore Generale di Federutility, Massimiliano Bianco, è intervenuto Adolfo Spaziani (Direttore uscente) per manifestare l’interesse federale alla soluzione dei particolari problemi settoriali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2483] Consiglio di Stato parere n. 3626 del 29 agosto 2013. Tariffe professionali di ingegneri e architetti

Il Consiglio di Stato, dopo un travagliato iter relativo al decreto in questione, ha recentemente espresso il parere (favorevole) n. 3626/2013 sul decreto “Parametri bis” relativo ai parametri per la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara negli affidamenti dei servizi di architettura e di ingegneria.
Il nuovo regolamento definisce la modalità di determinazione degli importi da porre a base delle gare di progettazione.
Nello specifico il Decreto ministeriale stabilisce che il corrispettivo del professionista sarà dato dal compenso e dalle spese ed oneri accessori.… ... Leggi il resto

Aumenta l’aliquota IVA ordinaria. Euro.Act mantiene egualmente fermi i prezzi e non li aumenta fino a fine anno

Dal 1 ottobre 2013 l aliquota ordinaria IVA è passata dal 21% al 22%.
Euro.Act srl comunica che NON varierà il prezzo dei propri servizi fino a fine anno

, per consentire a chi ha già deliberato di abbonarsi al sito www.euroact.net di farlo senza costi aggiuntivi.
L occasione permetterà a tutti coloro che acquisteranno prodotti o servizi di Euro.Act srl, con fattura emessa entro il 31/12/2013, di comperarli a prezzi invariati rispetto al listino vigente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2482] SEFITDIECI 2013: i tre principali messaggi emersi

Indubbiamente a SEFITDIECI edizione 2013 sono tre le principali questioni che sono emerse:

1) le risorse per la gestione dei cimiteri stanno finendo, complice da un lato la crescita della cremazione e la crisi economica (calano gli introiti da concessione di loculi e tombe) e dall’altro il sistema di contabilità cimiteriale. E’ Antonio Dieni che riassume con lo slogan “1 ne entra nei cimiteri e 100 ci restano” il succo della questione. Ogni anno per ogni morto che viene sepolto ve ne sono almeno 100 che sono già stati sepolti in passato e per i quali le risorse mancano o per scelte tariffarie sbagliate di un tempo (si veniva dalla gratuità di sepolture e trasporti funebri) o per il sistema di contabilizzazione attuale (la questione dei ratei) o ancora perché quelle risorse il comune le ha usate per realizzare altre opere di pubblica utilità e in piena crisi economico finanziaria i cimiteri non riescono più a stare in piedi.… ... Leggi il resto

La rivista I Servizi Funerari è ora anche EBOOK

Dal numero 3/2013 (Luglio-Settembre 2013) la rivista I Servizi Funerari è disponibile a pagamento anche in formato digitale (EPUB, MOBI, PDF). Chi è interessato può acquistare direttamente on-line la rivista in uno di questi formati. In tal modo la rivista potrà essere letta direttamente su IPAD e altri tablet, Ebook, PC, ecc.

Il primo numero, riguardante I Servizi Funerari 3/2013 (Luglio-Settembre) è già reperibile in molti store on line, grazie alla partnership che si è instaurata tra Euro.Act

... Leggi il resto

[Fun.News 2481] Cimiteri, servizi indivisibili nella service tax

L’Assemblea annuale di Sefit-Federutility lancia l’allarme per la sostenibilità dei 16 mila cimiteri italiani: dei 3,5 mld della spesa delle famiglie, solo 1 rimane ai Comuni.

“I 16.00 cimiteri italiani rappresentano servizi indivisibili e come tali devono rientrare nel perimetro di attuazione della nuova service tax. Dei 3,5 mld che il settore funerario e cimiteriale drena dai portafogli delle famiglie ogni anno, solo 1 rimane nelle casse dei Comuni. Ma si tratta di risorse insufficienti per un servizio che è universale e pubblico.

... Leggi il resto

[Fun.News 2480] Cambio al vertice di Federutility

Il consiglio direttivo di FederUtility, la federazione delle aziende attive nel settore idrico e nella distribuzione di energia elettrica e gas, che ha al suo interno anche il comparto funerario noto come SEFIT, ha nominato Massimiliano Bianco quale nuovo direttore generale, in sostituzione di Adolfo Spaziani. Bianco, si legge in una nota della Federutility, ha 42 anni e una lunga esperienza nel settore dei servizi di pubblica utilita’. Negli ultimi anni e’ stato direttore generale di Acquedotto Pugliese e dal 2012 e’ presidente del Fondo Pegaso, il fondo pensione negoziale CCNL gas-acqua.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2479] Cambiamenti al testo Unico sulla sicurezza

Si segnala che sono entrate in vigore, nella versione definitiva, le norme che hanno modificato il Testo Unico sulla sicurezza, per effetto della conversione in legge con legge 9 agosto 2013, n. 98, del DL 21 giugno n. 69 (cosiddetto Del Fare ). Si richiama l’attenzione dei lettori sulle modifiche agli articoli 3, 6, 26, 27, 29, 31, 32, 37, 67, 71, 88, 225, 240, 250 e 277 del Testo unico sulla sicurezza, oltre che all’inserimento del nuovo articolo104-bis che riguarda Misure di semplificazione nei cantieri temporanei e mobili .… ... Leggi il resto

[Fun.News 2478] Abbattimento delle barriere architettoniche: avviato l’esame di un PDL per il coordinamento normativo

La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha iniziato l’esame del provvedimento recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 1013 D’Incecco – rel. Braga, PD). Il provvediemnto è di grande interesse in particolare per i cimiteri, i crematori e le case funerarie. In sostanza, con una sorta di procedura accelerata, si delega all’emanazione di un decreto interministeriale. Di seguito il testo della PROPOSTA DI LEGGE ‘AC 1013:

Art.

... Leggi il resto