La legge 125/2013 di conversione del Dl 101/2013, è stata accompagnata da una circolare del Ministero dell’Ambiente (G.U. n. 255 del 30 ottobre 2013). La nuova circolare è relativa all’applicazione dell’articolo 11 del Dl 101/2013, ed aggiornata alle novità introdotte dalla legge di conversione, che va a sostituire la nota esplicativa pubblicata dallo stesso Dicastero il 1° ottobre 2013. Le novazioni normative riguardano la conferma della partenza del Sistri, la proroga fino al 1° agosto 2014 del “periodo binario” e l’inclusione di nuovi soggetti obbligati.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2506] Fassino: puntare sulla aggregazione fra municipalizzate. Basta divieti e dismissioni
In occasione dell Assemblea Nazionale, il presidente dell ANCI, Piero Fassino, ha indicato il nuovo percorso per la valorizzazione delle imprese pubbliche degli Enti Locali: …. Mi riferisco alle aziende municipali e alle società partecipate dei Comuni. Un universo caratterizzato da un enorme e antieconomica frammentazione che spesso si traduce in deficit finanziari, organici sovradimensionati, servizi inefficienti, offerta di bassa qualità. Anche qui c è da intervenire con coraggio – scrive Fassino nella sua relazione – superando istinti di autoconservazione, opacità gestionali, logiche di potere e pulsioni corporative.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2505] I funerali non sono un business. La proposta cattolica francese
Riportiamo, in quanto di interesse e riflessione anche per l’Italia, il seguente articolo dal titolo “I funerali non sono un business – La proposta francese” a firma di Maria Chiara Biagioni, pubblicato il 2 novembre 2013 su SIR – servizio Informazione Religiosa:
… ... Leggi il restoIl “Service Catholique des funérailles” ha lanciato una rete di agenzie di pompe funebri, senza fini di lucro. Secondo l’indicazione dei vescovi, ci si adopera per fare di questa dolorosa occasione un momento di evangelizzazione e di profonda spiritualità.
[Fun.News 2504] In sede di conversione in legge del DL 101/2013 ricambia il SISTRI
L’articolo 11 del DL 101/2013, che riguarda il SISTRI, ha avuto vita travagliata, passando dalla prima stesura governativa, per poi essere emendato in prima lettura del DL al Senato, quindi in seconda lettura alla Camera, tanto che poi si è reso necessario (e non solo per questo articolo) un secondo passaggio (definitivo) al Senato perché si avesse la legge di conversione in legge 125/2013 (già in vigore).
Con la modifica della disciplina del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), sono stati ridotti i soggetti obbligati ad aderire al sistema e fissate le norme per la specificazione dei soggetti e l’individuazione di ulteriori categorie cui applicare il sistema medesimo (comma 1).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2503] E’ ogni Comune ad individuare le tipologie e i costi dei servizi indivisibili ai fini TASI
Simpaticamente si potrebbe dire: TASI e paga! ma cosa si paga? La TASI è un acronimo che corrisponde al pagamento al Comune dei cosiddetti servizi indivisibili. La normativa che riguarda la TASI, che è come la TARI componente del TRISE, è contenuta negli articoli dal 19 in avanti del DDL stabilità 2014, al momento in discussione al Senato (AS 1120).
La TRISE (tributo rifiuti e servizi) dal 2014 sostituirà la Tares. La componente del Trise chiamata a coprire il servizio rifiuti viene chiamata TARI (Tariffa rifiuti) e sarà dovuta da chi possiede, occupa o detiene un immobile suscettibile di produrre rifiuti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2502] Estrazione a sorte dei revisori nelle municipalizzate. un sistema di controllo meno legato al potere politico
Con il comma 18 dell’artiucolo 1 del Decretoo Legge 31 ottobre 2013, n. 126, ora al Senato in prima lettura, viene affrontato e risolto il tema della nomina dei revisori dei conti nelle cosiddette municipalizzate. Poiché infatti il sistema dei controlli stabiliti dalla legge (in particolare dopo l’entrata di molte di queste imprese pubbliche dentro il patto di stabilità) si basa sull’effettivo controllo dei conti di dette imprese, il Governo ha ritenuto di eliminare le discrezionalità nella scelta dei revisroi dei conti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2501] Convertito con modifiche sostanziali il DL 101/2013. E’ ora legge. 125/2013
Stravolto nel passaggio parlamentare il testo del DL 101/2013, soprattutto per quanto riguarda l’Art. 3 commi da 2 a 7, che vengono stralciati e in parte rinviati ad altro provvedimento. La legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 31/10/2013 ed è la legge di conversione 30 ottobre 2013, n. 125.
Nel passaggio parlamentare vengono introdotti affinamenti del comma 11 dell’Art. 2 e soprattutto i commi 7-bis e 7 ter dell’Art. 3, nonché ex novo l’Art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2500] La crisi economica incide sul sistema funebre e cimiteriale italiano
La qualità dei servizi prestati nei cimiteri sta da qualche anno scemando pericolosamente. Il calo dei trasferimenti statali ai Comuni ha determinato la riduzione di attività che contribuivano al decoro delle infrastrutture cimiteriali (custodia, pulizia, manutenzione) o consentivano di provvedere alla realizzazione di nuove sepolture (e non è che i morti aspettano!).
I Comuni per far fronte a questa vera e propria emergenza che mette in crisi il rapporto tra amministrazione e cittadini hanno cercato di far fronte alle situazione sostanzialmente imboccando due strade: l’incremento delle tariffe per ricavare più entrare e l’adesione alla finanza di progetto con l’ingresso di capitali privati nella costruzione e gestione di ampliamenti cimiteriali e crematori.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2499] Tempo fino all’11 gennaio 2014 per rivedere i regolamenti comunali di polizia mortuaria nei comuni della Provincia di Bolzano
Di seguito alla legge provinciale (Bolzano) 19 gennaio 2012, n. 1 e relativo regolamento, d.P.P. (Bolzano) 17 dicembre 2012, n. 46, la Provincia autonoma di Bolzano ha emanato la circolare prot. n. 504923 del 19 settembre 2013, “Disposizioni in materia cimiteriale e di cremazione”. Il testo della circolare è rinvenibile nel sito www.euroact.net nell’Area Norme regionali.
Si segnala, inoltre, che con circolare Federutility SEFIT pn 3881/AG del 18 ottobre 2013, è apparso un articolato commento alla circolare dell’Assessorato alla sanità della Provincia di Bolzano citata.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2498] Il 28 novembre 2013 cessa il periodo transitorio per le imprese funebri venete
Ai sensi dell’art. 54, comma 4 della L.R. Veneto 18/2010, entro due anni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto delle disposizioni di cui al D.G.R. 1807 del 8/11/2011, Allegato A, le imprese funebri che allla data del 24 marzo 2010 (data di entrata in vigore della legge regionale n. 18 del 2010) esercitavano l’attività funebre di cui all’art. 5 della L.R. 18/2010, dovevano adeguarsi ai requisiti strutturali, gestionali e professionali per l’esercizio dell’attività funebre e presentare istanza di autorizzazione al Comune territorialmente competente.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2497] Superato il record di accessi giornalieri al sito www.funerali.org
Il giorno 23 ottobre 2013, dopo una settimana a dir poco eccezionale quanto a visite al sito www.funerali.org abbiamo registrato 1.562 accessi in un giorno (dati certificati da Google Analytics). Un vero record, che supera i 1.300 e rotti di un anno fa. Visite che sono canalizzate al sito www.funerali.org soprattutto da motori di ricerca e in parte con accesso diretto da parte di persone che volutamente cercano su questo sito informazioni sul settore funerario italiano.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2496] Italia: l’ISTAT determina la ricostruzione intercensuaria del bilancio demografico, anni 2001-2011
L’ISTAT quando effettua il Censimento Generale della Popolazione riscontra una differenza numerica fra i conteggi effettuati per mezzo del Censimento e i conteggi derivanti dalle Anagrafi Comunali. Il Censimento serve a definire la popolazione legale che costituisce di conseguenza la nuova base di partenza per le statistiche sui Bilanci Demografici. Maggiori chiarimenti su questa procedura si possono trovare alla pagina http://demo.istat.it/ricostruzione2013/note.php
Infatti, in base alle risultanze del Censimento, rese note in data 18 dicembre 2012 (G.U.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2495] L’IVA al 10% nel settore funebre comporterebbe un effetto di aumento dei prezzi solo dell’1,4%
Il testo noto del Disegno di Legge Stabilità prevede che entro il 31 gennaio 2014 debbano essere adottati provvedimenti normativi per una razionalizzazione delle spese detraibili dall imponibile nella misura del 19% (art.15 del Testo Unico delle Imposte Dirette, Dpr.917/1986). Questo intervento di rimodulazione delle agevolazioni si traduce in una riduzione della spesa fiscale per lo Stato pari a 500 milioni.
Fra gli oneri detraibili interessati vi sono anche le spese funebri.
Viene altresì previsto che qualora entro la predetta data del 31 gennaio 2014 non siano stati adottati i suddetti provvedimenti di riduzione, si provvederà alla riduzione lineare di dette spese, rispettivamente di un punto percentuale a valere retroattivamente per il periodo d imposta 2013 e di un ulteriore punto percentuale per il successivo periodo d imposta 2014.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2494] Alla Camera la conversione in legge del DL 101/2013. Analisi ragionata delle innovazioni
La conversione in legge del DL 101/2013 “Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni” prosegue il suo iter alla Camera dopo l’approvazione in prima lettura al Senato. Ora il provvedimento AC 1682 è in sede referente alle commissioni I e XI della Camera, congiuntamente. Il testo deve essere convertito in via definitiva al massimo entro il 30 ottobre 2013. La discussione in Assemblea inizia martedì 22 ottobre 2013.
I commi da 10 a 11-bis dell’articolo 2 recano disposizioni n materia di rilevazione del costo del lavoro nella Pubblica Amministrazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2493] Progetto legge stabilità: dal 2015 dentro patto di stabilità aziende speciali e società controllate con affidamenti diretti
Aziende speciali, istituzioni, società di capitali controllate dai Comuni (ma anche da altri EELL) che hanno affidato in forma diretta uno o più servizi che nel loro complesso incidono per oltre l’80% (inizialmente, ma tale percentuale potrà variare con apposito decreto) del valore della produzione entrano nel patto di stabilità dal 1 gennaio 2015. Questo il succo del contenuto dell’art. 16 del progetto di legge di stabilità. E tutti coloro che non hanno concorso per guadagnarsi in una gara l’affidamento del servizio ora ne sono interessati.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2492] ANCI chiede, nella legge di stabilità, revisione normativa su società partecipate dai Comuni
Chiediamo al Governo di rivedere interamente le norme in materia di società partecipate dai Comuni che stanno creando notevoli difficoltà, essendo oggetto di differenti interpretazioni sia da parte dei magistrati contabili, attraverso i contrastanti pareri resi dalle Corti dei Conti regionali, che da quelli amministrativi . Così Roberto Desini, presidente della commissione Servizi pubblici locali dell Anci e Sindaco di Sennori (Ss) si esprime al termine della riunione specifica in ANCI sui servizi pubblici locali.
… ... Leggi il restoAlla luce dell annunciato stralcio delle norme in materia di mobilità di personale delle partecipate, prima inserite nella decretazione di urgenza ed adesso pare rimandate alla legge di stabilità continua Desini – è necessario apportare, nella stessa legge di stabilità, dei correttivi urgenti sia alle norme della spending review che alla norma sulle dismissioni delle partecipate dei Comuni minori, che pone diversi interrogativi anche in relazione alle deroghe ivi previste e soprattutto a seguito della scadenza di settembre non prorogata.