La Regione Toscana ha approvato la legge che modifica la normativa del 2004, su affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Il testo – L.R. (Toscana) 12 novembre 2013, n. 66 Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Modifiche alla l.r. 29/2004. – è nato dall’esigenza di colmare una serie di lacune, nella disciplina della cremazione, che ha chiamato le Regioni a intervenire in una materia complessa e incerta”, ha spiegato il presidente della Commissione Sanità, Marco Remaschi (Pd), illustrando l’atto al Consiglio regionale.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2522] Confiindustria e Confservizi si fanno l’occhiolino
Il 20 novembre 2013 il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e il presidente di Confservizi Giancarlo Cremonesi hanno sottoscritto un accordo organizzativo della durata sperimentale di un anno. L’obiettivo a breve si legge in una nota di Confindustria – è quello di sperimentare forme di collaborazione volte a una maggiore incidenza delle azioni di rappresentanza presso le istituzioni e i decisori politici, ampliando il campo delle iniziative sui temi di interesse comune. In una fase successiva, si costituirà un tavolo tecnico tra le due organizzazioni che avrà il compito di verificare le condizioni per avvicinare, con formule flessibili e focalizzate sui singoli contesti associativi e sulle singole esigenze di rappresentanza, il mondo delle imprese municipalizzate al sistema confederale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2521] Perdite di liquami cadaverici durante il funerale. La responsabilità è dell’impresa funebre
A Mirabello (Ferrara) circa 10 anni or sono (ve la ricordate la calura del 2003?) ci fu un increscioso episodio durante un funerale, dovuto a perdite di liquami cadaverici durante l’intera cerimonia, e anche in Chiesa. Sul carro funebre e dal carro funebre. La famiglia del defunto intentò causa civile alla ditta di onoranze funebri S. S…. Nei giorni scorsi si è arrivati a sentenza, che ha condannato l’impresa funebre, per non aver correttamente confezionato il feretro, al pagamento dei danni morali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2520] Cambiano le carte dei servizi cimiteriali e i criteri per misurare la customer satisfaction
In sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni sono state messe a punto le Linee guida relative ai criteri da applicare per individuare i principi e gli elementi minimi da inserire nei contratti di servizio e nelle carte di qualità dei servizi pubblici locali, con particolare riferimento al ruolo delle Associazioni dei consumatori.
Lo schema di atto, predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico nella forma dell’intesa, intende favorire su tutto il territorio nazionale l’applicazione dei criteri volti ad individuare i principi e gli elementi minimi da inserire nei contratti di servizio e nelle carte di qualità dei servizi pubblici locali, nel rispetto di quanto previsto dall’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2519] Da gennaio 2014 aumentano i prezzi di acquisto dei cofani funebri di un quid compreso tra il 4% e l’8%
Assocofani Federlegnoarredo Associazione Italiana Produttori Cofani ed Accessori Funebri ha diffuso recentemente un comunicato stampa nel quale, oltre a rivendicare il lavoro svolto negli ultimi tempi, di seguito riassuntivamente descritto, ha comunicato al settore funerario la’umento dei prezzi di listino dei costruttori di cofani associati, che partirà dal 1 gennaio 2014 e che sarà compreso tra il + 4% e il +8% in base ala tipologia di prodotto. Ecco, in sintesi, i traguardi raggiunti, come citati dall Associazione:
… ... Leggi il resto” Ingresso di Assocofani in Federlegno Arredo quale sigla indipendente
” Partecipazione al tavolo Consiglio Nazionale della Funeraria Italiana
” Apertura e conseguente allargamento dell Associazione agli accessoristi e ad i produttori di zinco
” Ottenimento della Norme UNI sui cofani mortuari in legno massello
” Sostegno al prodotto Italiano con pubblicità ed interviste a diverse testate Nazionali
” Patrocinio alla fiera Memoriaexpo 2013
[Fun.News 2518] Presenza straniera in Italia e sua incidenza di mortalità nel 2012
Al 1° gennaio 2013, in base ai dati forniti dal Ministero dell Interno, sono regolarmente presenti in Italia 3.764.236 cittadini non comunitari.
Tra il 2012 e il 2013 il numero di cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti è aumentato di circa 127 mila unità.
I paesi di cittadinanza più rappresentati sono Marocco (513.374), Albania (497.761), Cina (304.768), Ucraina (224.588) e Filippine (158.308).
Continua a crescere la quota di soggiornanti di lungo periodo (passano da 1.896.223 nel 2012 a 2.045.662 nel 2013) che costituiscono la maggior parte dei cittadini non comunitari regolarmente presenti (54,3%).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2517] Legge di stabilità: partecipate: si cambia. Stop a dismissioni facili e in cambio obbligo di ripiano dei disavanzi
Con un emendamento del Governo alla Legge di Stabilità 2014 (passato con la fiducia al Senato la settimana scorsa) è stato azzerato l’articolo 14, comma 32, della legge 122/2010, che imponeva specifici obblighi di dismissione delle società partecipate a carico dei comuni con meno di 50mila abitanti. La modifica (che per diventare legge necessita ora del passaggio successiva alla Camera -, si ritiene di una terza lettura al Senato visto che si prennuncia una modifica su altre questioni contenute nella legeg di stabilità nel passaggio alla Camera), equivale a una sanatoria ex post, considerando che il termine per procedere alle dismissioni doveva essere il 30 settembre 2013.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2516] Dispersione di ceneri in canale
La dispersione delle ceneri in un canale (nella fattispecie di bonifica) è equiparabile a dispersione di ceneri in fiume, lago o altro specchio acqueo e questo in quanto il canale appartiene, come gli altri specchi acquei, al demanio pubblico. Pertanto non è necessario acquisire, prima della dispersione delle ceneri in un canale, il consenso del proprietario/usuario, che invece è previsto per lo spargimento delle ceneri in area privata . Per procedere alla dispersione delle ceneri nel canale è necessario e sufficiente disporre dell’autorizzazione dell’ufficiale di stato civile, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2515] Quote societarie posseduti da comuni con popolazione inferiore a 30000 abitanti
La sez. regionale della Corte dei Conti dellaEmilia Romagna è recentemente intervenuta con un proprio pronunciamento (Deliberazione 20/11/2013 n. 274/PAR ) sull’obbligo o meno di dismissione di quote societarie possedute da Comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti, confermando tale obbligo per società in perdita, specificando inoltre che la data del 30 settembre 2013, quale termine ultimo, è da considerarsi perentoria e che non è consentito trasformare la società in altro organismo quale una fondazione. Di seguito se ne riporta la massima:
… ... Leggi il restoL articolo 14, comma 32, d.l.
[Fun.News 2514] AVCP emana le attese ‘Linee guida su programmazione, progettazione ed esecuzione del contratto nei servizi e nelle forniture’
A seguito della conclusione della consultazione on line che si è svolta a settembre 2013, e tenuto conto delle osservazioni degli operatori del settore, l Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP) ha definito e approvato la Determinazione n. 5 del 6 novembre 2013, Le linee guida su programmazione, progettazione ed esecuzione del contratto nei servizi e nelle forniture .
Tali linee guida supportano gli operatori in tutte le fasi di svolgimento delle gare d’appalto, per dare maggiori certezze alle stazioni appaltanti nella fasi di progettazione delle gare, predisposizione dei bandi, svolgimento delle gare ed esecuzione contratti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2513] Tariffe per la cremazione a partire al 1 gennaio 2014 – valori massimi – errata corrige
Con precedente Fun.News 2460 del 28 agosto 2013 si è segnalato che la Federutility SEFIT, con circolare di p.n. 3818/AG del 19/08/2013, aveva reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che sarebbero entrate in vigore dal 1° gennaio 2014. Per mero errore materiale un valore è stato riportato erroneamente dalla nostra redazione (quello concernente la tariffa massima per la cremazione di resti mortali). La presente pertanto corregge tale errore materiale riguardante la sola imponibile e, nella tabella, è stato evidenziato in rosso.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2512] Proroga al 18 dicembre del termine per presentare domande di mutui a Cassa DDPP
La Cassa depositi e prestiti posticiperà al 18 dicembre 2013 il termine per la presentazione delle richieste di nuovi prestiti nell’anno in corso da parte degli Enti locali. Lo ha comunicato con una lettera il presidente di Cdp, Franco Bassanini, al presidente dell Anci, Piero Fassino.
Era stato lo stesso Fassino, con una missiva indirizzata a Bassanini, a chiedere un congruo rinvio del termine, fissato al 10 dicembre, per la richiesta di concessione dei mutui , ricordando che per il 2013 il termine per l approvazione del bilancio di previsione degli Enti locali è fissato al 30 novembre 2013 a causa dei forti ritardi della pubblicazione di dati necessari per completare la programmazione finanziaria .… ... Leggi il resto
[Fun.News 2511] Calcestruzzo aerato autoclavato per chiusura di loculi
L edilizia cimiteriale, oltre a rispondere alla normativa tecnica per le costruzioni deve rispondere a specifici requisiti funzionali al fine di contenere qualsiasi inconveniente igienico-sanitario derivante dalla decomposizione in corso delle salme tumulate.
Recentemente è apparso uno studio curato dall’ing. Anna Santarsiero, dell’Istituto Superiore di Sanità, in cui viene effettuata una disamina dell’evoluzione nel tempo dei materiali e delle norme costruttive dei manufatti cimiteriali con una particolare attenzione alla parete di chiusura verticale dei loculi.
Vengono riportate le principali problematiche che possono porsi nella progettazione di una sostituzione di un materiale contemplato dal DPR 285/1990 con uno equivalente, per mezzo dell’analisi di un caso di studio:
sostituzione del mattone pieno, esplicitamente menzionato dall’art.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2510] Ministero della Funzione pubblica: Guida al Decreto Legge 101/2013
Il Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, successivamente alla conversione in legge del decreto-legge n. 101/2013 relativo alla razionalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni ha predisposto una guida che riporta i principi salienti del decreto legge stesso. La guida riprende con stile semplificato i contenuti del decreto legge. Essa è scaricabile in PDF cliccando [Guida] … ... Leggi il resto
[Fun.News 2509] Furti di rame nei cimiteri
Ormai non passa giorno che non sia pubblicata sulla stampa la notizia di una qualche ruberia dentro i cimiteri. Furti di vasi, di statue in materiale pregiato, di grondaie e pluviali di rame, addirittura lettere di bronzo, talvolta di fili elettrici. Sono una piaga peggio di quelli dei furti alle linee elettriche e dalle centraline delle linee ferroviarie. Qui il danno è oltre che economico morale a famiglie di persone che hanno perso un proprio caro .… ... Leggi il resto
[Fun.News 2508] Tombe e cimiteri: le norme a salvaguardia dei beni storico-artistici
Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. concerne il “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.
Poiché i cimiteri presentano, frequentemente, caratteristiche di monumentalità, di valenza storico-artistica, tale da ricondurli spesso nell’ambito di applicazione delle disposizioni del “Codice”, si segnala come la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto, a ciò interpellata da un comune, abbia formulato un proprio parere (con nota prot. n. MBAC-DR-VEN-DIR-UFF 0016515 del 23 settembre 2013, indirizzata, per conoscenza, anche alle Soprintendenze dipendenti dalla Direzione regionale, nonché all?ANCI… ... Leggi il resto