[Fun.News 2762] Nuovi indirizzi di Giunta per i servizi cimiteriali napoletani

La Giunta Comunale di Napoli ha approvato una delibera, qualche giorno fa, che fornisce indirizzi in materia di gestione dei servizi mortuari napoletani, modificando conseguentemente il regolamento di polizia mortuaria e dei servizi funebri e cimiteriali.
L’Amministrazione, tramite l’indizione di apposita gara, – ha dichiarato l Assessore Fucito – individuerà ditte specializzate che agiranno in nome e per conto del Comune di Napoli, fornendo, in un momento di particolare difficoltà dei cittadini, servizi di inumazione, tumulazione, esumazione ed estumulazione da effettuare in tutte le aree e strutture che siano esse gestite dal Comune o da soggetti privati (Arciconfraternite, Associazioni ed Enti), con un elevato standard di qualità, a prezzi calmierati imposti dall’amministrazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2761] Corte dei Conti al Parlamento: prospettive di finanza pubblica dopo la legge di stabilità

Prospettive internazionali e interne molto più favorevoli aprono alla politica economica spazi di intervento inattesi.
La manovra approvata con la legge di stabilità, pur sostanzialmente immodificata nell iter parlamentare,  può dunque trovare condizioni di realizzabilità più solide.
E indispensabile che nel caso italiano gli spazi di intervento siano volti ad incidere sulle aspettative di famiglie e imprese dando, anche su impulso dell azione pubblica, nuovo stimolo a consumi e investimenti, senza tuttavia procedere ad un aumento corrispondente  della spesa pubblica.
... Leggi il resto

[Fun.News 2760] In Basilicata è stato previsto il solo crematorio di Potenza

Si ha notizia che a breve la Giunta Regionale della Basilicata ha approvato il piano regolatore dei crematori, individuando una sola localizzazione, precisamente a Potenza.
Ora il provvedimento verrà presentato in Consiglio Regionale.
Per chi fosse interessato il testo del provvediemnto regionale è reperibile nell’Area Norme regionali del sito www.euroact.net.
... Leggi il resto

[Fun.News 2759] A Cremona la Chiesa si interroga su case funerarie e cremazione

La notizia è di metà febbraio, reperita on line su una testata piacentina, ma è di particolare interesse, in quanto è una delel prime volte che viene diffuso un comunicato stampa da parte della locale Diocesi su un tema così delicato.
Si tratta della Diocesi di Piacenza Bobbio e si fornisce un resoconto dell’Assemblea del Consiglio Presbiterale Diocesano, chiamto tra l’altro a discutere della pastorale della speranza e formazione del clero.
Estratto dal comunicato della Diocesi di Piacenza-Bobbio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2758] Virus ebola permane anche fino a dieci settimane nel cadavere

La notizia è stata pubblicata un paio di settimane fa su Wired, ma è di particolare interesse per gli operatori saniatri e delle pompe funebri: studi provano che il virus di ebola è particolarmente resistente e rimane pericoloso anche dopo il decesso della persona infettata.
Tra gli interventi principali messi in campo negli scorsi mesi dall’Oms, molti sforzi sono stati indirizzati verso lo svolgimento sicuro delle cerimonie funebri, riti che in Africa prevedono il contatto del corpo del defunto e che senza speciali accorgimenti divenivano un’occasione per nuovi contagi.... Leggi il resto

[Fun.News 2757] Nola fa paura a molti Comuni alle prese con abusi edilizi in area di rispetto cimiteriale

La Procura della Repubblica di Nolaè recentemente intervenuta con l emissione di ordinanze di demolizione, notificate ai proprietari, con conseguente ripristino dei luoghi, per quegli immobili edificati sul territorio in assenza di qualsiasi permesso di costruire.
Manufatti, di cui viene disposto, da parte della Magistratura, il dissequestro temporaneo, al fine dell esecuzione dell abbattimento degli stessi.

Per quanto di nostro interesse è incappato nel provvediemnto anche un immobile abusivo, sito non lontano dal Civico Cimitero e riconducibile a due coniugi N.R.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2756] Riorganizzazione servizi pubblici locali di area metropolitana

La Legge Delrio (L. n. 56 del 7 aprile 2014 – Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni) ha dato il via alla riforma amministrativo-istituzionale degli enti territoriali, dettando il percorso operativo per la costituzione dei nuovi enti e disciplinandone le funzioni, anche per i servizi pubblici locali a rilevanza economica.
Città metropolitane
Le città metropolitane hanno la funzione fondamentale di organizzazione dei servizi di interesse generale di ambito metropolitano, inclusi quelli a rete di rilevanza economica (L.
... Leggi il resto

[Fun.News 2755] TG.fun del 18/2/2015 sulla cremazione dei nati morti

E’ on line il TG.fun del 18 febbraio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla cremazione dei "nati-morti".

La cremazione dei "nati-morti" rappresenta situazione giuridica del tutto peculiare rispetto alla cremazione dei cadaveri, in senso stretto, o di quanto consegua a processi trasformativi cadaverici cioé dei resti mortali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2754] UE: i crematori non sono inceneritori di rifiuti. Non regolati da direttiva UE ma da norma propria di ogni Stato

L inquadramento normativo degli impianti di cremazione in Italia non è ancora stato compiutamente definito, anche se il legislatore ha inteso provvedervi con una specifica normativa tecnica (che ha, tra l altro, anche il compito di definire i limiti delle emissioni dei crematori), da emanare nei tempi e modi di cui all articolo 8 della legge 30 marzo 2001, n. 130. Tempi e modi completamente disattesi.
Nella assenza di norme certe si sono diffuse pratiche, spesso oltre ogni ragionevole obbligo o necessità di legge, determinate da un lato dalla ritrosia degli abitanti vicini al luogo di stabilimento del crematorio alla installazione, dall altro da una ignoranza tecnica delle modalità di funzionamento di un crematorio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2753] Delibera dell’ANAC per ruotare il personale nella PA come misura anticorruzione

Recentemente è stata pubblicata la Delibera n. 13 del 4 febbraio 2015 con cui l Autorità Nazionale Anticorruzione fornisce le valutazioni sui provvedimenti in materia di rotazione del personale – prevista dalla legge n. 190 del 2012 e dal Piano Nazionale Anticorruzione approvato con delibera n. 72 dell 11 settembre 2013 – all interno del Corpo di Polizia di Roma Capitale.
La delibera contiene indicazioni specifiche per il Corpo di Polizia Municipale romano e altre, generali, valide per le più diverse Pubbliche Amministrazioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2752] Prime stime sulla mortalità nel 2014

L’ISTAT ha diffusi le prime stime sulal situazione demografica del 2014.
Sono 509 mila le nascite nel 2014, cinquemila in meno rispetto al 2013, il livello minimo dall’Unità d’Italia.
I morti sono 597 mila unità, circa quattromila in meno dell’anno precedente. Il tasso grezzo di mortalità stimato è dell’ordine del 9,8 per mille, leggermente inferiore a quello dell’anno precedente (era il 10 per mille)
Il numero medio di figli per donna è pari a 1,39, come nel 2013.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2751] Milano: piano anticorruzione, interessa anche i cimiteri

Il Comune di Milano aggiorna il proprio piano anticorruzione, dopo un anno dalla introduzione. Novità anche per i cimiteri.

Il Piano anticorruzione è stato aggiornato dalla Giunta Municipale di Milano a seguito di un lavoro di mappatura del rischio coordinato dal Segretario generale del Comune, quale responsabile comunale per la prevenzione della corruzione.
A seconda della valutazione del grado di esposizione al rischio nei diversi ambiti di attività, sono stati inseriti ex novo o integrati i modelli operativi di prevenzione e gestione del rischio stesso, mentre in numerosi casi si è proceduto alla conferma e alla maggiore diffusione della conoscenza dei modelli già esistenti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2750] Cremazione, destinazione ceneri e affidamento urna cineraria. Analisi e indicazioni SEFIT

Con circolare SEFIT FederUtility n. 4338 del 27/01/2015 avente ad oggetto ‘Cremazione, destinazione delle ceneri ed affidamento dell’urna cineraria. Problematiche sull’istituto dell’affidamento a familiari’, si è analizzato in profondità si al’istituto dell’affidamento delle ceneri, sia il caso dell’affidamento a convivente sia etero che omosessuale.
La legge statale sulla cremazione prevede, tra le diverse modalità di conservazione delle ceneri, anche l’istituto dell’affidamento ai familiari, istituto che è stato declinato in più forme da norme regionali, lasciando non sempre definita la qualificazione dei soggetti destinatari, oppure individuandoli in modi non uniformi, talora superando lo stesso elemento della familiarità, per quanto definibile.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2749] Riciclo di materiali metallici non pericolosi provenienti da crematorio

Prima della introduzione di un feretro nel forno crematorio, per ridurre le emissioni inquinanti, vengono tolte le maniglie e altri arredi metallici della bara. Talvolta anche rivestimenti di zinco esterni.
Dopo la cremazione si separano le parti metalliche rimaste dalle ceneri umane utilizzando una apposita macchina.
Restano come rifiuti: viti, chiodi, protesi metalliche, altro di metallico che si separa dalle ceneri. Si tratta di rifiuti riconosciuti per esperienza non pericolosi.

Da un paio di anni anche in Italia i crematori maggiormente sensibili ai temi ambientali hanno ritenuto ritenuto di procedere al riciclo di questi rifiuti non pericolosi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2748] Aggiornamento formativo per addetti attrezzature cimiteriali entro il 12/3/2015

Con l Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, che tratta la formazione per gli addetti che utilizzano attrezzature di lavoro, è stato introdotto l obbligo di aggiornamento formativo quinquennale. Tale obbligo consiste nella partecipazione ad un corso di 4 ore per ciascuna tipologia di attrezzatura utilizzata.
L elenco delle attrezzature coinvolte nell Accordo Stato-Regioni è il seguente:
” Piattaforme di lavoro mobili ed elevabili
” Gru a torre;
” Gru mobili;
” Gru per autocarro;
” Carrelli elevatori con conducente a bordo (carrelli a braccio telescopico, carrelli elevatori e carrelli/elevatori/sollevatori telescopici rotativi);
” Macchine movimento terra;
” Pompe per calcestruzzo;
” Trattori agricoli o forestali (con proroga fino al 22 marzo 2015).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2747] TG.fun del 4/2/2015 su cosa si è detto al forum SEFITDIECI ’14

E’ on line il TG.fun del 4 febbraio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata interamente al forum SEFITDIECI ’14.

Si è tenuto a Roma, nella giornata di venerdì 30 gennaio 2014, presso la sede di Federutility, il consueto seminario annuale, organizzato da SEFIT, che per molti osservatori rappresenta un appuntamento imperdibile, quasi si trattasse della convocazione degli stati generali per il settore funebre e cimiteriale italiano.… ... Leggi il resto