L’Assemblea del Senato ha approvato il 30 aprile u.s. il ddl n. 1577, recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Il testo passa alla Camera dei deputati.
Il provvedimento, collegato alla manovra finanziaria, è articolato in quattro capi:
il capo I riguarda le semplificazioni amministrative, il capo II l’organizzazione, il capo III il personale, il capo IV la semplificazione normativa.
L’articolo 1 delega il Governo ad adottare uno o più decreti per garantire la totale accessibilità on line alle informazioni e ai servizi della pubblica amministrazione.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2793] TG.fun del 29/4/2015 sulla rinuncia a concessione di sepoltura
E’ on line il TG.fun del 29 aprile 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla rinuncia a concessione cimiteriale.
Il concessionario (o i concessionari in caso di pluralità) hanno, in ogni momento, la possibilità di rinuncia ad una concessione cimiteriale (di norma, nelle forme e modi individuati dal Regolamento comunale di polizia mortuaria), rinuncia che comporta come, venendo a cassare il rapporto giuridico tra il concessionario (o, i concessionari) e il comune, titolare della demanialità dell’area cimiteriale, essi debbano riconsegnare l’oggetto della concessione al comune in condizioni di piena e libera (per il comune) utilizzabilità, con la conseguenza che precondizione per la rinuncia è che il concessionario (o, i concessionari) provvedano, ad totale loro onere, cura e diligenza a liberare il sepolcro da ogni feretro od ogni altra spoglie mortale (quali potrebbero essere, ad esempio, cassette ossario od urne cinerarie ), ad eventuali opere di riadattamento dello stesso in modo da renderlo immediatamente utilizzabile altrimenti, inclusa la sostituzione (o quanto caso per caso necessario) delle lapidi contenenti iscrizioni od elementi decorativi o simili.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2792] DEF 2015 e riorganizzazione delle partecipate
Si diffondono, per opportuna conoscenza, i links al Documento di Economia e Finanza (DEF), recentemente presentato dal Governo alle Camere.
Il Documento di economia e finanza (DEF) si compone di tre sezioni e di alcuni allegati (questi ultimi rinvenibili al link http://www.mef.gov.it/documenti-pubblicazioni/doc-finanza-pubblica/index.html#cont1 .
Si rammenta che in questo DEF sono diversi i richiami alle partecipate dagli Enti Locali e le politiche di riorganizzazione che già sono state attivate o di prossima attivazione.
Di seguito si richiamano le tre Sezioni:
Programma di Stabilità dell’Italia 2015
Contiene gli obiettivi da conseguire per accelerare la riduzione del debito pubblico e, in particolare, gli obiettivi di politica economica per il triennio successivo; l’aggiornamento delle previsioni per l’anno in corso; l’indicazione dell’evoluzione economico-finanziaria internazionale; gli obiettivi programmatici
Analisi e tendenze della finanza pubblica 2015 e Nota metodologica
Contiene l’analisi del conto economico e del conto di cassa nell’anno precedente, le previsioni tendenziali del saldo di cassa del settore statale e le indicazioni sulle modalità di copertura.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2791] ANAC indaga Comuni capoluogo su frazionamento improprio di appalti
Di seguito riportiamo un recente Comunicato del Presidente dell’ANAC, del 16/4/2015, in materia che si ritiene di interesse:
… ... Leggi il restoNel corso degli anni l’Autorità Nazione Anti Corruzione (ANAC) ha avuto modo di riscontrare, soprattutto con riferimento agli appalti di servizi e forniture, una sistematica disapplicazione da parte delle stazioni appaltanti del dettato normativo di cui all’ art. 29 comma 10 lett. a) e b) del Codice dei contratti pubblici, e ciò sia in relazione alla corretta individuazione dell’importo stimato dell’appalto, sia al conseguente legittimo ricorso ad affidamenti in economia ai sensi dell’art.
[Fun.News 2790] Settore funebre: voci di cambiamento dell'IVA
Le anticipazioni della stampa economica (per tutte si veda Il Sole 24 Ore)informano che il Governo stia valutando come procedere al taglio delle detrazioni fiscali. Si parla che nel mirino dei tecnici vi siano 52 agevolazioni fiscali, dalla limatura delle quali il Governo conta di recuperare 1,54 miliardi di euro.
Cifra che che potrebbe crescere fino a 1,67 miliardi nel 2016 e sfiorare 2,4 miliardi nel 2017 se si estendessero i tagli anche alle detrazioni per spese sanitarie e per le badanti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2789] A Ferrara Tavolo Tecnico per la valorizzazione turistico-monumentale dei cimiteri
Prima di Pasqua si è tenuto a Ferrara, ospitati nei locali dell’AMSEFC spa, nella Certosa, una riunione del Tavolo Tecnico per l avalorizzazione turistico monumentale dei cimiteri, promosso dalla Federutility SEFIT. La riunione, fortemente sentita, ha visto la partecipazione di un nutrito numero di partecipanti, sotto la guida di Michele Gaeta, Coordinatore del TT.
Presente pure il vice sindaco di Ferrara, che è parso particolarmente interessato.
Il Tavolo Tecnico ha costituito un sotto tavolo (… un tavolino!)… ... Leggi il resto
[Fun.News 2788] Meno vaccinazioni per l'influenza e quest'anno aumenta un pò il numero di morti
E’ terminato il periodo epidemico dell’influenza.
Anche se mancano ancora tre settimane al termine della sorveglianza della rete dei medici sentinella, nella settimana tra il 30 marzo e il 5 aprile è stato raggiunto il valore soglia di due casi per mille assistiti, con un’incidenza di 1,91 casi per mille assistiti e 116mila casi registrati. A riferirlo è il bollettino Influnet dell’Istituto superiore di sanità (Iss).
Al convegno tenutosi nei giorni scorsi "Il contributo della vaccinazione per la salute dell’anziano", promosso da Italia Longeva a Roma, si sono valutati gli effetti del calo di vaccinazioni effettuate sul rischio di morte negli anziani.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2787] Linee guida per la elaborazione di piani di riorganizzazione operativa delle partecipate
La Legge di Stabilità per il 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190) impone alle amministrazioni pubbliche l’avvio di un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in coerenza con i principi di efficacia dell’azione amministrativa, contenimento della spesa e tutela della concorrenza e del mercato.
Le amministrazioni richiamate dalla norma erano tenute, entro il 31 marzo 2015, alla redazione di un piano operativo con indicazione di modalità e tempi di attuazione del processo di razionalizzazione ed esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2786] La collocazione di ceneri animali nei pressi della sepoltura di umani
Milano è il primo grande Comune ad aver aperto alla possibilità di collocazione di ceneri animali nei pressi della sepoltura di umani, all’interno di cimitero.
Cosicché gli amanti degli animali potranno restare accanto alle loro ceneri anche da morti.
La decisione è stata presa dagli uffici comunali e approvata dalla Giunta Municipale.
"Visto che non sono stare riscontrate, nelle normative vigenti in materia, prescrizioni che impediscano la collocazione delle ceneri di animali d’affezione nella immediate vicinanze della sepoltura del padrone defunto, questa pratica è ora possibile anche a Milano": a spiegare la decisione è Rosaria Iardino (Pd), presidente della Commissione consiliare Benessere, competente in materia, che ha lavorato alla soluzione insieme ai tecnici.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2785] TG.fun del 15/4/2015 su sepolture di animali da compagnia in cimiteri umani
E’ on line il TG.fun del 15 aprile 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione della possibilità o meno di sepoltura di animali da compagnia nelle tombe.
In Italia, almeno, le legislazione del post mortem prevede due binari ben distinti e due separati percorsi per le spoglie umane e quelle animali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2784] Riapre il forno crematorio di Pisa
E’ entrato di nuovo in funzione martedì 14 aprile 2015, dopo anni di attesa, nel cimitero suburbano di via Pietrasantina, il nuovo forno crematorio di Pisa.
Inizialmente potranno essere effettuate 4/5 cremazioni al giorno.
Soddisfazione è stata espressa dalla società per la cremazione di Pisa, alla cui assemblea ha partecipato pure l’’assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Serfogli che ha dato l’annuncio, scusandosi per i tempi troppo lunghi con cui si è proceduto alla sostituzione del vecchio forno e ringraziando la So.Crem,… ... Leggi il resto
[Fun.News 2783] Il 4 maggio 2015 parte la terza edizione del FUSEMBA
La terza edizione di FuSeMBA (il master europeo per il settore funebre) partirà il prossimo 4 Maggio 2015.
Attualmente si ha notizia che per questa edizione si hanno già 8 iscritti, provenienti da sette diversi Paesi: 2 dalla Spagna, 1 ciascuno dai seguenti altri Paesi: Francia, Italia, Germania, Portogallo, Norvegia e Grecia.
C’è tempo per registrasi da parte di altri eventuali interessati fino al 30 aprile 2015.
Notizie dettagliate su come iscriversi, i programmi, la durata, ecc.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2782] Manca norma che faciliti la donazione di corpi nell'interesse della scienza
Qualche tempo fa, il professor Raffaele De Caro, docente di Anatomia Molecolare all’Università di Padova, ha dichiarato: "Nel 2013 oltre cinquanta persone hanno fatto domanda per la donazione del proprio corpo a fini didattici, contro le ventitré del 2012, e si stima che le domande attualmente siano nell’ordine delle 150 all’anno".
Il problema è che in Italia, ancora oggi non esiste una legge che disciplini il fenomeno della donazione volontaria del proprio corpo a fini di studio scientifico.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2781] ANAC: emanate linee guida anticorruzione per le società a partecipazione pubblica
ANAC emana Linee guida anticorruzione, per orientare gli enti di diritto privato controllati e partecipati, direttamente e indirettamente, da pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici economici nell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza di cui alla legge n. 190/2012 e definiscono, altresì, le implicazioni che ne derivano, anche in termini organizzativi, per detti soggetti e per le amministrazioni di riferimento.
Come noto, alla fine di dicembre 2014, l’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.AC.) e il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) hanno approvato un documento, pubblicato sui rispettivi siti istituzionali, in cui sono stati tracciati i principali indirizzi a cui si attengono le presenti Linee guida e la direttiva del MEF nei confronti delle proprie società controllate e partecipate.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2780] Arezzo: Si punta alla fusione tra azienda dei cimiteri e dei parcheggi. Errore, per il Presidente
Alla vigilia della votazione in consiglio comunale di Arezzo della bozza del piano di riduzione e razionalizzazione delle partecipate, il presidente di Arezzo Multiservizi, Luciano Vaccaro, fa presente le proprie motivate contrarietà circa la prospettata fusione tra l’azienda dei cimiteri e quella dei parcheggi.
Piuttosto che adempiere ad una norma di legge con la riduzione dei numeri delle società, meglio puntare su razionalizzazioni durature, che estendano l’operatività su territori più vasti, riducendo così l’incidenza dei costi fissi per unità di servizio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2779] TG.fun del 1/4/2015 su inumazioni ed esumazioni nei cimiteri monumentali
E’ on line il TG.fun del 1 aprile 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione delle inumazioni ed esumazioni nei cimiteri monumentali.
Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. concerne il "Codice dei beni culturali e del paesaggio".… ... Leggi il resto