[Fun.News 2810] Campobasso: serrata discussione per realizzare il crematorio

Il progetto per la realizzazione di un forno crematorio all’interno del cimitero di Campobasso è stato al centro del Consiglio comunale. Una seduta affollata, alla quale hanno preso parte i cittadini e i rappresentanti dei comitati che in queste ultime settimane si sono costituiti. Comitati sia a favore che contro la realizzazione dell’opera pubblica.
La vicenda è approdata in Consiglio grazie alla mozione presentata dai consiglieri della coalizione civica, contrari alla realizzazione dell’impianto
.

Un dissenso che nasce dall’assenza di una normativa regionale che recepisca la legge nazionale del 2001.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2809] TG.fun del 27 maggio 2015 su poteri del coniuge risposatosi, su spoglie mortali del compagno premorto

E’ on line il TG.fun del 27 maggio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a chiarire che potestà ha il coniuge, risposatosi, sulle spoglie mortali del compagno/a premorto/a prima del nuovo matrimonio.
Nella fattispecie concreta, il problema, oggi in esame, verte su questo punto di diritto: come si interpreta il paragrafo 14.2 della Circ.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2808] SEFIT interviene su Ministero salute per i ritardi del decreto che regola i crematori

La Federutility SEFIT ha segnalato al Ministero della salute l’importanza di disporre di chiare normative in materia di crematori, chiedendo la ravvicinata costituzione di un tavolo tecnico in materia.
Sempre più spesso si è di fronte a comportamenti della pubblica opinione non coerenti con la reale pericolosità dei crematori, che sono impianti tecnologicamente in grado di garantire limitatissime emissioni in atmosfera.
Invece l’opinione pubblica, non appena si diffonde la notizia della installazione di un crematorio, si organizza in comitati, più o meno spontanei, per boicottare l’iniziativa, spesso frutto di mancata conoscenza dei reali termini del problema.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2807] Linee guida ANAC per tutelare il dipendente pubblico che segnala illeciti

Talvolta può essere capitato che qualche dipendente sia a conoscenza o possa ipotizzare comportamenti illeciti di altri dipendenti o amministratori, anche nel settore funebre, cimiteriale o di cremazione. Come fare per denunciarli?
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha definitivamente approvato, con la Determinazione n. 6 del 2015, le “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)” poste in consultazione pubblica dal 24 febbraio al 16 marzo 2015.

Obiettivo delle "Linee guida" è offrire agli enti pubblici italiani una disciplina applicativa delle stringate disposizioni di principio introdotte dalla legge n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2806] Limiti alla pubblicazione all'albo pretorio on line di dati personali

Di recente il Garante della privacy ha ribadito che la pubblicazione di dati personali sull’Albo pretorio on line di un Comune non può eccedere il periodo temporale prescritto (dalla legge o da regolamento). Di seguito si riportano le cautele di pubblicazione "3.a. Albo pretorio online degli enti locali", estratte dalle linee guida emanate dal Garante della privacy denominate ""Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati"(Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.... Leggi il resto

[Fun.News 2805] Roma: appuntamento sul ruolo delle città nella valorizzazione di turismo e cultura

“Cultura e turismo sono settori strategici per la vita e lo sviluppo delle città. Dalla riunione di oggi (NdR 15/5/2015) parte un percorso che porterà l’Anci ad un grande appuntamento nazionale sulla valorizzazione del turismo e della cultura e sul ruolo delle città in questo settore. Si terrà a Roma a metà luglio, con la partecipazione del ministro Dario Franceschini”.
Ad annunciarlo è stato il presidente dell’Anci Piero Fassino, che ha presieduto a Torino i lavori della commissione Cultura dell’associazione, riunitasi in concomitanza con il Salone internazionale del libro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2804] Metti le date in agenda

Per chi fosse interessato segnaliamo quattro importanti iniziative che riguardano il settore funerario. Tre si svolgeranno nel 2015 e una nel 2016.
VI congresso della Federcofit, con tema il futuro della funeraria, che si svolgerà a Milano il 26 giugno 2015, con rinnovo del vertice federale e visita all’Expo.
Il 50^ anniversario della fondazione della FENIOF, celebrato tra Bologna e Milano, dal 16 al 19 settembre 2015, con un ricco programma anche di incontri internazionali e con l’Italia messa in vetrina.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2803] Sicilia: nel mirino di Riscossione Sicilia anche evasori del settore pompe funebri

Il governatore della Sicilia Rosario Crocetta ha convocato, qualche giorno or sono, i giornalisti a Palermo, per informae che la Regione aveva “.. scovato circa 800 nomi di grandi evasori fiscali, fra i cinquecentomila euro e i dieci milioni a testa: recuperando questo miliardo, innalzeremmo il nostro prodotto interno lordo dell’1,5 per cento”, ha detto il governatore, accompagnato dall’avvocato Antonino Fiumefreddo, Presidente del consiglio d’amministrazione di Riscossione Sicilia, l’ente che gestisce l’acquisizione delle tasse sull’isola.
“Abbiamo incrociato i dati dei natanti, degli immobili di prestigio, delle auto di lusso, dei terreni importanti con gli elenchi che ci sono stati trasmessi dall’agenzia delle Entrate”, ha detto Fiumefreddo spiegando il metodo utilizzato dalla sua società per condurre l’indagine fiscale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2802] E' partita la trattazione al Senato dell'AS1611 – Disciplina delle attività funerarie

Si informa che la Commissione Sanità del Senato ha iniziato il 12 maggio 2015 l’esame del ddl recante Disciplina delle attività funerarie (AS. 1611 Stefano Vaccari e altri). La relatrice, Giuseppina Maturani, ha preliminarmente illustrato il provvedimento recante una revisione della disciplina delle attività funerarie. La Commissione ha quindi convenuto di svolgere un ciclo di audizioni informali, finalizzato all’acquisizione di elementi informativi in ordine alle tematiche trattate dal testo. Di seguito si riporta l’estratto del verbale della trattazione in Commissione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2801] TG.fun del 13/5/2015 su come riconoscere le salme inconsunte all'esumazione o estumulazione

E’ on line il TG.fun del 13 maggio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a come riconoscere alla esumazione o estumulazione se si è in presenza o meno di resti mortali.
Dopo l’emanazione di diverse leggi e regolamenti regionali di semplificazione, le esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie si possono effettuare senza la presenza di operatori sanitari.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2800] Slitta al 30 luglio il termine massimo per l'approvazione del bilanci preventivi dei Comuni

Il presidente dell’Anci, Piero Fassino, al termine della riunione di Stato-città in cui governo e Anci hanno raggiunto l’intesa sullo slittamento al 30 luglio dei bilanci previsionali 2015, ha dichiarato che "?L’accoglimento da parte del governo della richiesta Anci di fissare al 30 luglio il termine per i bilanci preventivi 2015 e’ un atto positivo che facilita il negoziato in corso tra sindaci ed Esecutivo e consente ai Comuni di redigere i bilanci in un quadro di certezze anche tenendo conto delle misure finanziarie e ordinamentali che saranno contenute nel decreto enti locali in via di definizione".… ... Leggi il resto

[Fun.News 2799] Troppo poco 24 ore per decidere sul destino dei prodotti abortivi

Le norme che riguardano l’accoglimento dei feti al cimitero sono contenute nel regolamento nazionale di polizia mortuaria (DRP 10 settembre 1990, n. 285) e sinteticamente prevedono:
a) la definizione terminologica del termine ‘feto’ nozione entro la quale sono compresi “i prodotti abortivi di presunta età di gestazione dalle 20 alle 28 settimane complete e dei feti che abbiano presumibilmente compiuto 28 settimane di età intra uterina e che all’ufficiale di Stato Civile non siano stati dichiarati come nati morti”
b) l’obbligatorietà del loro conferimento al cimitero comunale qualora non venga chiesta altra destinazione
c) la possibilità di partecipazione da parte dei genitori di provvedere loro stessi a scegliere le modalità di esecuzione del trasporto, nonché il luogo (ad esempio in cimitero di altra città) e le modalità di seppellimento [o di cremazione] che tuttavia deve essere esercitata “entro 24 ore dall’espulsione od estrazione del feto”
d) che tale possibilità di scelta da parte dei genitori venga anche estesa ai “prodotti del concepimento di presunta età inferiore alle 20 settimane”
e) il rilascio delle relative autorizzazioni da parte dell’autorità sanitaria locale competente

Nel 2012 l’Istat ha rilevato 103.191 interruzioni volontarie della gravidanza, 6.850 in meno rispetto al 2011.... Leggi il resto

[Fun.News 2798] Aree metropolitane: si comincia a passare dalle enunciazioni ai progetti

Come noto sta partendo in questi anni una ristrutturazione complessiva delle Amministrazioni comunali, sia di piccola che di grandissima dimensione. In quest’ultimo caso la razionalizzazione va sotto il nome di passaggio alle aree metropolitane.
Anche i servizi necroscopici e cimiteriali sono interessati al cambiamento. Di seguito richiamiamo alcune dichiarazioni recentemente svolte in una manifestazione pubblica organizzata dall’ANCI.

Con l’avvio delle Città metropolitane dal 1 gennaio, c’è stato il riconoscimento istituzionale del loro ruolo, ora dobbiamo porci il problema di costruire questa nuova dimensione non solo come istituzione, ma anche come progetto di sviluppo socioeconomico.... Leggi il resto

[Fun.News 2797] Cina: previsto raddoppio giro d'affari delle pompe funebri nei prossimi anni

Secondo un rapporto di Euromonitor, uno tra i business più fiorenti in Cina è quello delle onoranze funebri.
Lo scorso anno il giro di affari del settore è stato di 7,5 miliardi di dollari e, da qui al 2017 – con l’invecchiamento della popolazione – arriverà a quota 16 miliardi.
Per questo il governo vuole aprire il mercato alle aziende straniere, con l’obbligo però di collaborare con quelle statali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2796] Prefabbricato in zona di rispetto: sequestrabile in quanto è costruzione abusiva

Può essere di interesse conoscere che in area di rispetto cimiteriale non può essere costruita un’abitazione anche se prefabbricata. Di recente un prefabbricato abusivo è stato sequestrato dalla Forestale e due persone denunciate.
Sono stati gli agenti della Forestale di Borgorose che, durante un controllo nel territorio comunale di Pescorocchiano (Rieti), hanno notato, in un’area vicino al cimitero, un prefabbricato in corso di ultimazione.
Ma quel terreno è soggetto a vincolo cimiteriale e, quindi, sono partite le verifiche, prima sull’area, quindi all’Ufficio tecnico del Comune.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2795] Latina: il Sindaco fa il funerale alla tassa sul morto

La discussa "tassa sul morto" introdotta a Latina, in un project financing cimiteriale, dopo un a mezza rivolta popolare, è poi stata congelata dall’Amministrazione comunale.
Difatti il “Il sindaco di Latina Giovanni Di Giorgi – si legge in una nota – verificata la disponibilità del concessionario della gestione del cimitero urbano, ha deciso di presentare nella seduta di Giunta in programma (NdR cosa già avvenuta e deliberata dalla GM) una delibera contenente lo schema di accordo transattivo tra il Comune di Latina e il concessionario.… ... Leggi il resto