Il 5 maggio 2015 venne inviata, a nome di FederUtility e ISPRA, una richiesta ai gestori dei crematori italiani per fornire copia delle misurazioni delle emissioni in atmosfera svolte nel 2014 o indicare nell’allegato fornito i risultati delle analisi delle emissioni, nonché fornire gli elementi descrittivi dell’impianto (numero di linee – ore di funzionamento – tipologia di sistema filtrante etc.).
Le risposte fino ad ora pervenute fanno pensare che si sia ancora a mezzo della raccolta.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[Fun.News 2825] Libero in gabbia
Per opportuna notizia riportiamo l’articolo pubblicato su Libero del 26 giugno 2015, a firma di Franco Bechis, dal titolo "Mortacci vostri! PD vuole tassare i morti".
… ... Leggi il restoNon sapendo più che pesci prendere dai vivi – tanto più dopo le mitragliate della Consulta – il Pd di Matteo Renzi ha tirato fuori dal cilindro l’ultima risorsa, quella disperata: tassare i morti. È un modo di dire, perché naturalmente le tasse le dovranno pagare i loro familiari ancora in vita, ma è quello il succo di un disegno di legge sulla disciplina delle attività funerarie che il Senato sta approvando, facendo per altro infuriare tutte le imprese del settore.
[Fun.News 2824] TG.fun sul valore dei beni sepolcrali retrocessi
E’ on line il TG.fun del 24 giugno 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione della proprietà dei beni utilizzati per edificare un sepolcro e sulla loro valorizzazione in caso di retrocessione?
Se non vi è diversa previsione nel Regolamento comunale di polizia mortuaria, il concessionario può solo rinunciare alla concessione ottenuta nei confronti del comune.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2823] Trasformazione di precedente concessione cimiteriale perpetua a tempo determinato
La presenza di numerose concessioni cimiteriali aventi durata perpetua – sorte quindi prima dell’entrata in vigore del D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803, in quanto le norme previgenti consentivano sia concessioni cimiteriali a tempo determinato che perpetue – costituisce una situazione che spesso assume delle criticità, in particolare gestionali. Questo poiché nel tempo viene a scemare l’interesse all’ordinario mantenimento del sepolcro, soprattutto quando questo diventa saturo (cioè quando si raggiunge la capienza del sepolcro medesimo) e, conseguentemente, risulta non più idoneo ad accogliere feretri (o altre spoglie mortali a tal fine assimilabili, come urne cinerarie e/o cassette ossario).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2822] Audizione di rappresentanti di Feniof e Aneilve in Commissione sanità del Senato
Si informa che in data 17 giugno 2015 l’ufficio di Presidenza della XII Commissione (Igiene e sanità) del Senato, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha cominciato audizioni informali sull’AS1611 – Disciplina del settore funerario, ascoltando la Feniof e l’Aneilve, le quali hanno consegnato apposite memorie:
– Audizione rappresentanti Feniof
– Audizione rappresentanti Aneilve
Le audizioni proseguiranno nel mese di luglio con informative di altre associazioni e grandi imprese… ... Leggi il resto
[Fun.News 2821] Audizione di rappresentanti di Federcofit e Assocofani in Commissione sanità del Senato
Si informa che in data 10 giugno 2015 l’ufficio di Presidenza della XII Commissione (Igiene e sanità) del Senato, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha cominciato audizioni informali sull’AS1611 – Disciplina del settore funerario, ascoltando la Federcofit e l’Assocofani, le quali hanno consegnato apposite memorie:
– Audizione rappresentanti Federcofit
– Audizione rappresentanti Assocofani
Le audizioni sono proseguite nel giorno 17 giugno 2015, dove sono stati auditi:
– Rappresentanti di Feniof
– Rappresentanti dell’Aneilve… ... Leggi il resto
[Fun.News 2820] FIC: aumentano gli affidi e le dispersioni ceneri
La FIC ha diffuso, nel corso dell’audizione tenuta recentemente al Senato, dei dati concernenti la scelta circa il destino delle ceneri.
In sostanza su un campione altamente rappresentativo di una città del Nord del Paese (Torino) ha confrontato le scelte manifestate dai soci So.crem in vita con il reale comportamento dei loro familiari, dopo la morte.
I dati sono il frutto di una indagine statistica su tutte le volontà espresse da Soci in vita al 31/12/2014 e il raffronto è conciò ch eè successo alle ceneri dei cremati nel 2014.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2819] Trattamento di dati personali, sensibili o giudiziari nelle attività funebri e cimiteriali
La SEFIT Utilitalia ha emanato la Circolare n. 3/2015/AG del 3 giugno 2015, avente ad oggetto: Trattamento di dati personali, sensibili o giudiziari nelle attività funebri e cimiteriali.
La circolare è di particolare interesse in quanto oltre a fornire alcune indicazioni agli associati sulla corretta applicazione delle norme in materia di privacy e trattamento dei dati personali (si pensi alle sempre più numerose banche dati sui defunti per facilitarne la ricerca nei cimiteri, o a come localizzare tombe dipersone iillustre o degne di visita in quanto di interesse storico aristico) contiene i riferimenti ai singoli provvedimenti del Garante della privacy, che è già intervenuto in materia.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2818] Prime audizioni della Commissione sanità del Senato su riforma servizi funerari AS1611
Si informa che in data 3 giugno 2015 l’ufficio di Presidenza della XII Commissione (Igiene e sanità) del Senato, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha cominciato audizioni informali sull’AS1611 – Disciplina del settore funerario, ascoltandola FIC (Federazione Italiana Cremazione) e la Confartigianato, le quali hanno consegnato apposite memorie:
– Audizione rappresentanti FIC
– Audizione rappresentanti Confartigianato imprese
Le audizioni sono proseguite nel giorno 10 giugno 2015, dove sono stati auditi:
– Rappresentanti di Federcofit
– Rappresentanti dell’Associazione italiana produttori cofani e accessori funebri… ... Leggi il resto
[Fun.News 2817] TG.fun del 10 giugno 2015 sull'interramento di urna cineraria: è o no una lenta dispersione?
E’ on line il TG.fun del 10 giugno 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione annosa della possibilità di interramento dell’urna cineraria: è o no una lenta dispersione?
Regione Veneto: l’inumazione delle ceneri è solo un metodo di conservazione delle stesse (= sepoltura con urna infrangibile e sigillata) o, invece, una velata forma di dispersione lenta e sotterranea?… ... Leggi il resto
[Fun.News 2816] Commissione UE all'Italia: rivedere aliquote IVA e meno affidi in house
La Commissione Europea ha approvato il 13 maggio 2015 le Raccomandazioni sul Programma Nazionale di Riforma 2015 dell’Italia.
Il documento include una serie di considerazioni sulla politica economica italiana, come i limitati progressi verso un miglioramento duraturo dell’efficienza e della qualità della spesa pubblica. In particolare, vengono evidenziate persistenti restrizioni in materia di concorrenza (punto 20 del documento), con rilevanti ostacoli in settori quali i servizi pubblici locali, che “mostrano segni evidenti di inefficienza […] con ricadute negative anche sulle finanze pubbliche” e in riferimento ai quali “la stragrande maggioranza dei contratti è assegnata in house o con procedure analoghe”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2815] Cominciate le audizioni sull'AS1611
Nel pomeriggio del giorno mercoledì 3 giugno 2015, la 12ª Commissione permanente Sanità del Senato – attraverso un gruppo ristretto composto da Presidente, relatrice e capigruppo, ha avviato le audizioni informali sul disegno di legge As1611 in materia di DISCIPLINA DELLE ATTIVITA’ FUNERARIE.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2814] Presidente Corte Conti insiste per riordino disciplina partecipazioni societarie pubbliche
Urge un "riordino della disciplina delle partecipazioni azionarie delle amministrazioni pubbliche e dei servizi locali". E’ questo il rilievo del presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri, durante un’audizione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul disegno di legge di riforma della P.A..
In particolare, "pur apparendo recepite le osservazioni a suo tempo formulate dalla Corte" su aspetti di carattere generale e specifico "non puo’ dubitarsi dell’attualita’ dell’esigenza di un intervento organico nella materia, tenuto anche conto che, nel tempo e’ andato aumentando il numero delle societa’ partecipate dalle amministrazioni centrali e locali, nonche’ quello di interventi legislativo recanti discipline speciali, che si sono affiancate, sostituite o hanno integrato quella civilistica".… ... Leggi il resto
[Fun.News 2813] Nasce Utilitalia: convegno col botto!
Il 6 maggio 2015 è nata Utilitalia, la nuova associazione che rappresenta le imprese di servizi pubblici locali, derivante dalla fusione per incorporazione della Federambiente nella Federutility.
Anche se al momento il nome non è ancora entrato nell’orecchio, UTILITALIA è la vecchia Federutility, cui si sommano anche le aziende che operano nel settore ambientale. E dal 1 giugno 2015 si cesserà di fare riferimento ai vecchi nomi.
Si tratta quindi di una macrofederazione che riunisce le aziende di energia, gas e acqua, igiene ambientale, funerarie.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2812] Oneri di gestione cimiteriale per vecchie concessioni
L’annosa questione di come far pagare oneri manutentivi cimiteriali in corso di vigenza concessoria (anche perpetua) è stato affrontato da recenti sentenze che confermano come lo strumento da utilizzare sia il regolamento di polizia mortuaria comunale.
Il tema è analizzato nella circolare SEFIT Federutility n. 4461 del 28/05/2015 avente ad oggetto "Oneri di gestione cimiteriale imposti da norme regolamentari comunali successive".
Difatti recenti pronunce giurisprudenziali dei giudici amministrativi hanno avuto modo di affermare la possibilità, postuma all’originaria concessione, di imporre tariffe per oneri manutentivi cimiteriali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2811] Ricognizione delle partecipazioni societarie da parte di Ente Locale
La Corte dei Conti sezione regionale della Campania è intervenuta on materia di "ricognizione da parte di un ente locale delle proprie partecipazioni per verificare la sussistenza dei presupposti di legge ex art. 3 commi 28 e 29 della l. n. 244/2007 e sulla necessità di dare un’adeguata motivazione della ricognizione stessa, con decisione 24/4/2015 n. 143.
Secondo la Corte la valutazione che il Consiglio comunale è tenuto a compiere, analizzando le proprie società partecipate, deve riguardare:
– l’oggetto sociale effettivo (non solo quello formalizzato negli atti societari);
– la natura dei servizi offerti e la stretta inerenza ai compiti dell’Ente;
– le ragioni ostative ad un eventuale reinternalizzazione o comunque i benefici derivanti dal mantenimento del servizio in capo all’organismo esterno;
– il divieto di commistione fra attività strumentali e di erogazione di servizi pubblici locali (art.… ... Leggi il resto