Talvolta, qui o là, si registrano prassi operative che è abbastanza difficile modificare, anche se si rilevi (quando lo si rilevi) che esse non sono particolarmente corrette, in particolare quando la loro consuetudine porti a considerarle come talmente d’uso da non richiedere aggiustamenti. Si è spesso argomentato che sia più agevole modificare una norma, che un’abitudine (specie se “cattiva abitudine”). Vi è stata una situazione, affrontata dalla Corte dei Conti, Sez. Giurisd. Reg. Toscana, 29 aprile 2020, n.… ... Leggi il resto
Tag: CADAVERE-esumazione
Inumazione temporanea?
Il TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25 maggio 2020, n. 1970 (reperibile anche nella sezione SENTENZE per gli Abbonati PREMIUM) ha riguardato un contenzioso sollevato avverso la deliberazione comunale che determinava le tariffe di determinate operazioni cimiteriali, compresa l’inumazione e l’esumazione, eccependo alcuni ritenuti vizi, come la pretesa del pagamento anticipato (cioè, prima dell’esecuzione delle operazioni), ma anche contestandosi le modalità di determinazione della tariffa per una “inumazione perpetua” che avrebbe prescisso dai criteri di calcolo del canone concessorio per il suolo cimiteriale.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25 maggio 2020, n. 1970
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25 maggio 2020, n. 1970
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25 maggio 2020, n. 1970
La previsione di corresponsione anticipata sia del costo dell’inumazione sia di quello successivo relativo all’esumazione, consentendo, ragionevolmente, la copertura di tutti i costi necessari per la gestione della salma già al momento della sepoltura, semplificando la procedura ed evitando l’aggravio del bilancio comunale dovuto alla “esumazione d’ufficio” conseguente all’eventuale mancato versamento della tariffa da parte dell’interessato al momento in cui fosse maturato il lasso temporale necessario.
Corte dei Conti, Sez. Giurisd. Reg. Toscana, 29 aprile 2020, n. 98
Corte dei Conti, Sez. Giurisd. Reg. Toscana, 29 aprile 2020, n. 98
COVID-19 : Indicazioni operative per personale necroforo in cimitero (parte II)
In un precedente articolo abbiamo esaminato alcune procedure su trasporto funebre e relativo confezionamento del feretro.
Nella malaugurata evenienza che l’eventuale aumento di mortalità risulti eccedere le possibilità di avvio a sepoltura dei deceduti in arrivo al cimitero potrebbe essere necessario, con intervento delle autorità competenti, disporre quanto segue:
- la camera mortuaria del cimitero, oltre ad altri locali di servizio o spazi cimiteriali liberi, dovrebbe ricever in custodia temporanea (e questa è proprio la sua funzione edittale!)
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 20 dicembre 2018, n. 2693
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 20 dicembre 2018, n. 2693
MASSIMA
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 20 dicembre 2018, n. 2693
…. Qualora il Regolamento comunale di Polizia Mortuaria preveda che le operazioni di esumazione decorso il turno ordinario di rotazione decennale, debbano essere programmate nell’anno antecedente, qualora non risulti avvenuta la redazione e la pubblicazione dell’elenco con lo scadenziere delle concessioni dell’anno successivo, nonché all’esposizione sulle sepolture interessate dei cartelli di avviso, per lo stesso periodo di esposizione dell’elenco, vi è vizio nel procedimento, fermo restando che il comune può legittimamente procedere alle esumazioni ordinarie una volta decorso il decennio di legge, purchè nel rispetto della normativa comunale dettata specificamente al riguardo.… ... Leggi il resto
TAR Piemonte, Sez. I, 23 aprile 2018, n. 470
TAR Piemonte, Sez. I, 23 aprile 2018, n. 470
MASSIMA
TAR Piemonte, Sez. I, 23 aprile 2018, n. 470
Nell’inumazione in campo comune, decorso il turno ordinario di rotazione, l’area rientra nella piena disponibilità del comune, inclusa la facoltà di effettuare l’esumazione. Non essendo prevista nel Regolamento di polizia mortuaria )dPR 10/9/1990, n. 285) alcuna forma di comunicazione individuale, né essendo attribuibile all’Amministrazione un obbligo in tal senso, una volta giunta la sepoltura a scadenza naturale, va respinta domanda risarcitoria, per assenza del comportamento illecito.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 luglio 2017, n. 1669
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 luglio 2017, n. 1669
MASSIMA
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 luglio 2017, n. 1669
Le disposizioni in materia di esumazione non possono essere promiscuamente confuse con quelle in materia di estumulazione, attenendo a pratiche funerarie profondamente differenti. E’ fondata la motivazione di atto di rigetto dell’istanza di esumazione, straordinaria, in difetto di una delle condizioni indicate nell’art. 83 dPR 10 settembre 1990, n. 285.
NORME CORRELATE
Quesito pubblicato su ISF2015/4-c
Il Comune …, sito in Lombardia, ha programmato alcune esumazioni da due tombe che, agli occhi dei profani, appaiono di valore artistico. Della prima la data di sepoltura del defunto risale al 1918, dell’altra le date di sepoltura delle tre salme ivi inumate risalgono al 1916, 1926 e 1927.
Secondo il responsabile del cimitero le suddette tombe potrebbero ricevere la tutela di cui all’art. 11 del D.Lgs. 42/ 2004, previo però riconoscimento del valore artistico e monumentale ad opera della Soprintendenza dei Beni Culturali.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4238 del 14/10/2014 – Provincia autonoma di Trento. D.P.P. n. 8-10/Leg del 18/9/2014. Regolamento che ne modifica uno precedente sullo svolgimento di attività in materia funeraria
Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4067 del 23/04/2014 – Regione Veneto, D.G.R. n. 433 del 4/4/2014 ‘Definizione dei requisiti dei cimiteri di cui all art. 2, co. 2, lett. a) della L.R. 4/3/2010 n. 18 Norme in materia funeraria’
Circolare, SEFIT, 2014
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Legge n. 3 del 1
Art capo04 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art capo10 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2013/4-a
Il Servizio Cimiteriale del Comune di & nelle Marche, sta avendo ritardi nell’effettuazione di operazioni cimiteriali (prevalentemente traslazioni, ma non solo) per le quali è prevista per legge la presenza dell’Ufficiale Sanitario, volta a garantire che l’operazione venga eseguita nelle opportune ed adeguate condizioni igienico-sanitarie.
Tali ritardi – dovuti alla mancanza di disponibilità del medico competente dell’ASL – hanno portato all’esecuzione, negli ultimi mesi, solo di operazioni cimiteriali saltuarie o a carattere d’urgenza, provocando giuste lamentele da parte dell’utenza.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2013/4-d
Nel Comune di …, a causa del forte aumento del ricorso all’inumazione, è sorto un problema. I familiari, trascorsi i sei mesi previsti dall’autorizzazione delle inumazioni, hanno presentato istanza di posizionamento delle lapidi. Nel regolamento comunale di polizia mortuaria sono previste le dimensioni, ma non la tipologia e/o colore, rimandando ad un disciplinare di competenza.
Il disciplinare è stato approvato con una determina nel mese di xxx 2013, mentre le istanze dei familiari sono state presentate nel mese di yyy 2012: la conseguenza è che i cittadini interessati stanno realizzando le opere che vogliono (e nei colori che vogliono) nei campi comuni e questo per l’inerzia di un ufficio comunale.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 3846 del 16/09/2013 – D.L. 21/6/2013, n. 69 “Disposizioni urgenti per il rilancio dell economia”, convertito, con modif., in L. 9 agosto 2013, n. 98. Disposizioni in materia ambientale: terre e rocce da scavo
Circolare, SEFIT, 2013
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Decreto Presidente Repubblica n. 254 del 3
Art capo10 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
… ... Leggi il resto
TAR Campania, Sez.7, 29 luglio 2013, n. 3981
Norme correlate:
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 7 Legge n. 241/2000
Riferimenti: Cass. civ. sez. II, 25 maggio 1983 n. 3607; T.A.R. Puglia Bari, sez. Iª 1 giugno 1994 n. 989; Consiglio di Stato sez. Vª 26 giugno 2012 nr. 3739; cfr., Cass., sez. I civ., 15 ottobre 2012, n. 17650; Cass. sez. III pen., 21 gennaio 2013 nr. 3086; CdS V, 8 marzo 2010 n. 1330
TAR Campania, Sez.7, 29 luglio 2013, n.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2013/2-b
È abbastanza facile esumare/estumulare una salma se gli eredi non pagano, ma ho molti dubbi sulla correttezza di tale operazione (possono infatti esserci problemi con questi ultimi).
Tra l’altro il servizio cimiteriale del nostro Comune viene esternalizzato ad una società che non ha mai svolto detti servizi ed è estremamente faticoso far capire le varie problematiche ai nuovi addetti.
Risposta:
Non è assolutamente facile esumare o estumulare se gli eredi non pagano. È peggio che tagliare l’acqua o la luce a persone che non hanno i soldi per pagare le bollette.… ... Leggi il resto