Mezzi funebri: disinfezione o sanificazione? – 1/2
L’art. 21, comma 2 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede:
“Esse [le rimesse di mezzi funebri] debbono essere provviste delle attrezzature e dei mezzi per la pulizia e la disinfezione dei carri stessi”, previsione che si collega direttamente, discendendone, all’immediatamente precedente art. 20 in cui (al comma 1) è già presente un pari riferimento (… disinfettabile …).
A ciò va aggiunta la previsione dei commi 2 e 3 per cui si prevede che i mezzi possano essere posti in servizio da parte dei comuni e dei privati solo dopo che siano stati riconosciuti idonei dalle unità sanitarie locali competenti, che devono controllarne almeno una volta all’anno lo stato di manutenzione, nonché che un apposito registro, dal quale risulti la dichiarazione di idoneità, deve essere conservato sul carro in ogni suo trasferimento per essere, a richiesta, esibito agli organi di vigilanza.… ... Leggi il resto
Antignano (AT): restauro del Paliotto d’Altare nella chiesa cimiteriale
Nell’area cimiteriale di Antignano si trova una pregevole chiesa di impianto romanico dedicata al protomartire Santo Stefano, dedicata alle funzioni sepolcrali e al culto del Santo Patrono di Antignano, Stefano.
Nella chiesa cimiteriale sono iniziati lavori di restauro del paliotto, un’opera realizzata in scagliola policroma, che raffigura preziosi finti marmi e decorazioni vegetali.
Al centro è presente uno stemma raffigurante le anime dei defunti che chiedono la redenzione dei loro peccati.
Il percorso di valorizzazione dell’opera non si fermerà solo al suo restauro ma comprenderà anche una fase di ricerca al fine di conoscere e scoprire il più possibile sulla sua storia.… ... Leggi il resto
Treviso: acquisita da HOFI la maggioranza del capitale della COF Treviso
Hofi, Concordia e COF Treviso hanno siglato una intesa che prevede l’acquisizione dell’82% di COF Treviso da parte di Concordia, società controllata indirettamente al 100% da HOFI, la holding del settore funerario costituita nel 2019 da Augens Capital.
Fondata nel 1994 tramite l’associazione di diverse società operanti da diversi anni sul territorio trevigiano, COF è la principale azienda funebre nella provincia di Treviso avendo realizzato un fatturato di circa 2,7 milioni di Euro nel 2021 con più di 680 servizi affidati dai propri clienti e disponendo di una Casa Funeraria.… ... Leggi il resto
HOFI fa shopping funebre in Trentino
Hofi (holding funeraria italiana), gruppo italiano operante nel settore delle onoranze funebri, controllato da Augens Capital e BMO Global Asset Management, ha deciso di espandersi anche in Alto Adige dove, tramite Impresa San Siro, ha acquisito il 100% di TSF e della controllata di quest’ultima OFAT.
TSF è la realtà di riferimento del settore in provincia di Trento ma è anche presente nella provincia di Verona, operando nelle onoranze funebri da oltre 70 anni, con un’importante presenza a Rovereto e nella Val d’Adige.… ... Leggi il resto
Varese: percorsi nel cimitero monumentale di Giubiano
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Comune di Varese propone per Domenica 25 settembre – alle ore 10.30 ed alle ore 11.00 – dei percorsi accompagnati dai Volontari del Servizio Civile dei Musei per la visita al Cimitero monumentale di Giubiano.
L’evento dal titolo, “Il cimitero monumentale di Giubiano: un percorso tra Liberty e personaggi illustri”, si focalizzerà sullo stile Liberty, diffuso a Varese non solo nell’edilizia residenziale, ma anche nelle fabbriche e nelle edicole funerarie, come quelle della Famiglie Macchi, Bianchi, Poretti.… ... Leggi il resto
Monopoli: ai blocchi di partenza ampliamento cimiteriale e nuovo crematorio
Via libera dalla giunta comunale di Monopoli al progetto di fattibilità tecnico economica dell’ampliamento del cimitero importo, con un costo pari a circa 17 milioni di euro, da effettuarsi con un partenariato pubblico privato della durata di 20 anni.
L’intervento è esteso su un’area di circa 4 ettari tra il cimitero esistente e via Conchia e prevede la realizzazione di cappelle gentilizie, edicole, blocchi perimetrali con loculi (anche aerati) a pettine e doppio pettine, tombe a terra a due posti, cellette ossario, un blocco con cellette per i nati morti e un piccolo campo di inumazione per le sepolture dei defunti di religioni diverse dalla cattolica.… ... Leggi il resto
Asolo: domenica si parlerà dell’accompagnamento alla morte
Guidalberto Bormolini è sacerdote in una comunità di meditazione cristiana: i Ricostruttori nella preghiera.
Laureato alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica ed è dottorando in Teologia Spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo a Roma.
Si occupa in special modo di accompagnamento spirituale dei morenti ed è docente al Master «Death Studies & the End of Life» dell’Università di Padova.
È quindi un tanatologo che cerca di accompagnare l’uomo verso una buona morte, verso un cosciente e sereno distacco dalla vita.… ... Leggi il resto
Memorie di pietra
I cimiteri sono silenziosi depositari di una complessa e suggestiva ricchezza storico-artistica, dai diversi significati simbolici.
L’allinearsi, lungo camminamenti e sentieri, di cappelle e monumenti si propone sempre più, tra l’otto ed il novecento, come un riflesso del microcosmo borghese, diventa così una “riproduzione in mortem dell’habitat dei vivi”. [1]
Ecco allora giustificato lo sforzo concettuale, architettonico e decorativo, capace di produrre risultati di sublime fattura. L’arte funeraria fu un importante laboratorio, anche in ambito provinciale, del Liberty italiano e di svariate, sottili variazioni dei tradizionali canoni estetici.… ... Leggi il resto
Mappatura delle concessioni demaniali. Anche le cimiteriali?
Dalla lettura dello schema di decreto legislativo approvato in via preliminare nel Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2022 pare proprio che anche le concessioni cimiteriali (salvo retromarcia dell’ultima ora …) siano comprese nella mappatura del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Si perviene a questo risultato leggendo all’articolo 2, comma 1:
Sono tenute le … “amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che abbiano la proprietà ovvero la gestione del bene oggetto della concessione”, e tra queste vi è pure il Comune.… ... Leggi il resto
Servizi necroscopici: doveri, ruoli e responsabilità
Gli adempimenti meramente necroscopici (manuali, di concetto, o semplicemente funzionali) sono, quale numerus clausus “scolpito” nella legge, data la loro gratuità, e non altrimenti ampliabile, formati da:
- Recupero/raccolta salme incidentate, per morte dovuta a sinistro, o comunque, in luogo, soprattutto se pubblico, inidoneo all’osservazione (paragrafo 5.2 Circ. Min. Sanità 24 giugno 1993, n. 24).
- Custodia delle salme di cui ai casi enumerati dagli artt. 12 e 13 D.P.R. 285/1990.
- Vigilanza su eventuali manifestazioni di vita durante il periodo d’osservazione (o anche per evitare manomissioni delittuose sul corpo del de cuius).
Cosa si intende per ambito o bacino di servizio pubblico locale
Il comma 1, lettera b) dello schema di D.lgs. di riordino e riforma dei servizi pubblici locali, tra le definizioni richiama gli “enti di governo degli ambiti o bacini di cui all’art. 3-bis del DL 138/2011, convertito in legge, con modificazioni, con L. 148/2011. Di seguito se ne riporta il testo aggiornato alla data odierna.
… ... Leggi il resto
Legge 14 settembre 2011, n. 148
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
Un argomento “difficile”: le tariffe
Abbastanza recentemente è accaduto di leggere una pronuncia del Consiglio di Stato, relativa ad un caso di revoca di concessione di aree cimiteriali, nel cui contesto era indicata una tariffa che ha lasciato, quanto meno, perplessi.
Si trattava di un’area di 8,60 mq, concessa per la durata massima oggi ammessa, cioè per 99 anni (art. 92, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.), ai fini della costruzione, da parte della persona concessionaria, di un manufatto sepolcrale a sistema di tumulazione.… ... Leggi il resto
CdM: approvato in via preliminare lo schema di riordino delle norme sui servizi pubblici locali
Il Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2022 ha dato il via libera in via preliminare allo schema di D.lgs di riordino dei servizi pubblici locali, una delle riforme previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il provvedimento attua quanto previsto dalla legge 118/2022, legge sulla Concorrenza 2021, e punta a riordinare i servizi pubblici locali di interesse economico generale, individuando una disciplina quadro sull’organizzazione delle funzioni, sulle modalita’ di istituzione e organizzazione dei SPL, nonche’ sulle forme di gestione ammesse (affidamento a terzi a mezzo gara, affidamento a societa’ mista pubblico-privato, affidamento in house).… ... Leggi il resto
Statistiche cimiteriali e di cremazione per la Provincia di Trento
Pregevole lo studio che ISPAT (l’Istituto che a livello trentino si occupa di statistica) ha svolto per analizzare l’andamento di sepolture e cremazioni nell’intero territorio della Provincia autonoma di Trento.
Trento, ancora una volta, anticipa soluzioni che dovrebbero essere già studiate a livello nazionale dall’ISTAT, che invece è in colpevole ritardo.
Ma vediamo qualcuno dei risultati emersi, rimandando allo studio completo per analisi più dettagliate.
In otto anni le cremazioni in Trentino sono quasi raddoppiate passando dalle 2.158 del 2021 alle 4.166 del 2020.… ... Leggi il resto
Sussidiarietà, costruzione di cimitero di frazione e natura di tale cimitero
In una data località, vi è una targa in cui si legge, più o meno: “Questa strada, allargata dalla concittadina …, dal patrio municipio è stata abbellita. …. 188…”.
Vi erano stati piantumati degli ippocastani, vi era un’edicola e, d’estate, una gelateria frontistante vi teneva i tavolini per la clientela.
È uno dei tanti esempi di modalità di fare ricorso a quella che oggi va sotto il nome di “sussidiarietà”, dove dati interventi erano realizzati dai privati e, poi, “fatti propri” dall’ente locale.… ... Leggi il resto
L’ultimo sberleffo: la morte e l’ironia di un grande pittore
L’autore del celebre Clown triste, scomparso nell’ottobre del ’99 ha saputo dominare sino all’ultimo istante il suo particolare rapporto con l’ossuto angelo nero.
Proprio all’incontro con la morte ha consacrato i suoi ultimi mesi con dedizione quasi maniacale, dipingendo 24 superbe tele.
Avversato dalla critica ufficiale, sempre insolentita dalle sue intelligenti provocazioni, ma apprezzato dal grande pubblico, Bernard Buffet è considerato un genio della pittura dalla sterminata schiera dei suoi ammiratori.
In ogni caso, si tratta di un autore che non lascia certo indifferenti, si può odiarlo oppure amarlo disperatamente ma di lui certo non ci si può dimenticare.… ... Leggi il resto