Infranto il diritto di disporre delle spoglie mortali

In una dichiarazione alla stampa, Isa Qaraqe, ex presidente del Circolo del Detenuto e deputato presso il Consiglio Legislativo palestinese, ha rivelato che l’esercito di occupazione israeliano tiene sequestrati, in cimiteri sconosciuti, i resti di più di 150 palestinesi uccisi negli anni scorsi.

Qaraqe ha accusato Israele di “torturare psicologicamente i parenti delle vittime che tentano di ottenere i cadaveri per seppellirli secondo il rito islamico”.
E ha sottolineato l’insistenza delle autorità israeliane nell’usare modalità contrarie alle regole e alle leggi internazionali.… ... Leggi il resto

AMA: "Roma e le Storie del Cinema" il nuovo itinerario culturale gratuito al Verano

In concomitanza con la II edizione della “Festa del Cinema” di Roma, AMA avvia un nuovo, suggestivo itinerario culturale gratuito all’interno del Cimitero Monumentale del Verano: la storia del cinema italiano narrata attraverso il ricordo dei suoi personaggi.

Guide specializzate condurranno i visitatori (massimo 30 alla volta) alla scoperta della nostra memoria cinematografica e dei suoi maggiori protagonisti: da registi (come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Luigi Zampa, Elio Petri) ed attori ( tra cui Vittorio Gassmann, Alberto Sordi, Eduardo De Filippo, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi ), fino a sceneggiatori, montatori e doppiatori (come Ferruccio Amendola).… ... Leggi il resto

[fun.news.1435] AMA: ‘Roma e le Storie del Cinema’, il nuovo itinerario culturale gratuito al Verano

In concomitanza con la II edizione della “Festa del Cinema” di Roma, AMA avvia un nuovo, suggestivo itinerario culturale gratuito all’interno del Cimitero Monumentale del Verano: la storia del cinema italiano narrata attraverso il ricordo dei suoi personaggi.
Guide specializzate condurranno i visitatori (massimo 30 alla volta) alla scoperta della nostra memoria cinematografica e dei suoi maggiori protagonisti: da registi (come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Luigi Zampa, Elio Petri) ed attori (tra cui Vittorio Gassmann, Alberto Sordi, Eduardo De Filippo, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi), fino a sceneggiatori, montatori e doppiatori (come Ferruccio Amendola).… ... Leggi il resto

Qualificazione del Pantheon alla Certosa di Boogna

Iniziano entro la fine dell’anno i lavori di realizzazione di Sala d’Attesa, lo spazio laico e multireligioso ideato da Francesco Amante con l’intervento artistico di Flavio Favelli, per la qualificazione del Pantheon alla Certosa di Bologna.

Sarà così reinventata la grande sala ellittica, opera ottocentesca dell’architetto Giuseppe Tubertini, famosa per la galleria di busti dei cittadini bolognesi illustri rimossi alcuni decenni fa, che svolgerà con accresciuta suggestione il proprio compito di luogo aperto a tutti coloro vogliono dare ai loro cari l’ultimo saluto, indipendentemente dal culto di appartenenza.… ... Leggi il resto

Formiche alate in obitorio, riprese con videofonino

Una defunta viene ritrovata coperta da insetti alati nella camera mortuaria. I parenti la riprendono per testimoniare il disservzio. ma il video fa il grio dei videofonini. La rabbia, le reazioni, l’indignazione della sensibilità violata. Tutta la storia in questo lancio, tratto dal sito www.portadimare.it.
L’INTERVENTO DELL’EX SNDACO
Raccapricciante: l’episodio delle formiche alate nella camera mortuaria del cimitero di Porto Cesareo avrebbe provocato tali reazioni tra i cesarini da favorire la circolazione di fotografie dell’accaduto.L’ex… ... Leggi il resto

Ad Arezzo i cimiteri cambieranno la forma di gestione

Ad un anno dall’insediamento del Magistrato attualmente in carica (n.d.r.. Consiglio di amministrazione della Fraternita dei Laici di Arezzo) il Primo Rettore, Gerardo Vettese, traccia un bilancio di quelli che sono stati i punti salienti di un anno di attività amministrativa:

“Abbiamo lavorato per migliorare e potenziare l’Ente Fraternita dei Laici. Grazie ad una costante ed assidua presenza, partecipando attivamente ed intrinsecamente alla vita aziendale, sono riuscito, grazie anche all’ottimo apporto degli altri rettori, ad avviare un importante percorso di rilancio economico, strettamente legato alla salvaguardia dell’Ente, poiché, dal 2008 le attività cimiteriali, in ottemperanza a precise prescrizioni di legge, non potranno più essere gestite da questo Ente.… ... Leggi il resto

Conferenza sul cimitero monumentale di Forlì

Visto il forte interesse dimostrato dalla cittadinanza il progetto “Identità e Partecipazione”, promosso dal Comune di Forlì, insieme con le Circoscrizioni e i Comitati di quartiere della città, prosegue con nuovi appuntamenti, dedicati alla riscoperta dell’identità di Forlì, dal punto di vista storico, artistico e culturale.

Tra gli altri appuntamenti segnaliamo che Venerdì 2 novembre, in occasione della Festa dei defunti, è stata programmata un’interessante conferenza dal titolo “Cimiteri Monumentale di Forlì: ieri e oggi”, in cui interverranno gli esperti Marina Foschi e Alvaro Lucchi, assieme all’Assessore Gabriele Zelli che parlerà dei “Monumenti per la memoria”.… ... Leggi il resto

Pubblicità shock a Berlino

Si racconta che a Torino i cittadini siano stanchi di vedere la pubblicità di diverse imprese di pompe funebri troneggiare lungo i viali principali della città. Nulla, però, in confronto con quel che è successo in una stazione metropolitana di Berlino, dove il … buon gusto è andato a farsi friggere.Image

Difatti un cartello pubblicitario di una impresa funebri recitava “come a little closer”, tradotto dalla versione in inglese: “Vieni un po’ più vicino”… naturalmente a ridosso dei binari della metropolitana.… ... Leggi il resto

Cimitero per gli animali a Modena

“Entro la fine dell’anno vorremmo chiudere il contenzioso sull’area di via Nonantolana 1819, che fino a questo momento ha tenuto bloccato il progetto di realizzazione di un cimitero per animali da compagnia”: così l’assessore all’Ambiente del Comune di Modena Giovanni Franco Orlando ha fatto il punto della situazione del cimitero per animali d’affezione rispondendo, in Consiglio comunale, a un’interrogazione presentata da Ercole Toni (Ds) poi trasformata in interpellanza. “Ho cinque semplici domande”, aveva esordito Ercole Toni: “vorrei sapere quando sarà realizzata la struttura, quale sarà la sua localizzazione, a quanto ammonta la somma rimasta a disposizione, se esiste una bozza di regolamento per la gestione e se si è pensato a un soggetto che possa gestire la struttura”.… ... Leggi il resto

A Roma mostra fotografica sul culto dei morti

Sabato 3 novembre alle 19.00 si inaugura a Roma, presso la libreria “The Lion Book shop” in via dei Greci, 33/36, la mostra fotografica Graves Memories through the years di Francesca De Meis.

12 fotografie che hanno come oggetto principale il ricordo. 12 scatti, accompagnati dai versi de “I Sepolcri” di Ugo Foscolo, che documentano la pietas verso i defunti attraverso i secoli.

Qualche cenno sulla mostra
I sarcofagi di via Appia, il cimitero monumentale del Verano e il cimitero Flaminio rappresentano tre esempi di culto dei morti divisi dalla Storia e dalla modificazione di usi e costumi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1434] SEFITdieci ’07 si terrà a Roma il 14 dicembre 2007

SEFIT-Federutility ha comunicato la data di Sefitdieci ’07, il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento del settore funerario.
Il forum si terrà a Roma venerdì 14 dicembre prossimo, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL, 2° piano interrato, in via Cavour 179/A.
Le tematiche in discussione quest’anno verteranno su problematiche inerenti il futuro dei servizi funebri e cimiteriali (riflessi della finanziaria 2008, centralità delle gestioni cimiteriali, ecc.), il premio FIORI VIOLA 2007 e le esperienze SEFIT per gli associati (linee guida per la installazione di crematori, tutela della salute e sicurezza nel lavoro, fiscalità e i servizi funerari, ecc.).… ... Leggi il resto

La pagliuzza e la trave

La pagliuzza e la trave

La segnalazione 23/5/2007 dell’Antitrust a Parlamento, Regioni e Comuni in materia di separazione tra attività d’istituto (necroscopiche, cimiteriali) e attività in concorrenza in settori attigui, sta determinando diversi scossoni all’interno del mondo delle imprese funebri italiane, specie di quelle pubbliche.
Anche se talune parti dei contenuti della segnalazione dell’Antitrust sono condivisibili, essa ha fatto letteralmente imbestialire il mondo delle imprese funebri pubbliche per il giudizio poco lusinghiero sul loro operato, in quanto l’Antitrust ritiene che utilizzino sistemi impropri per battere la concorrenza privata.

... Leggi il resto

Documento SEFIT su linee guida per installazione di crematori in Italia

Con circolare di p.n. 1248 del 10/10/2007 la SEFIT ha reso pubblico il documento predisposto dal Gruppo permanente di lavoro “Cremazione” della SEFIT concernente le linee guida per la installazione di crematori in Italia (steso tenendo in considerazione gli orientamenti maturati anche in ambito internazionale). Si tratta di una analisi particolarmente dettagliata della evoluzione della crermazione in Italia, completa di dati statistici e riferimenti normativi; di indicazioni sulle funzioni del crematorio e dei limiti consigliati er le emissioni in atmosfera.… ... Leggi il resto

[fun.news.1433] Operatore cimiteriale muore schiacciato nel montaferetri

Un necroforo comunale è morto in un incidente sul lavoro avvenuto all’interno del cimitero di Cavriago, nel reggiano.
L’uomo, Giordano Corradini, 39 anni, del luogo, stava lavorando sotto un porticato alla manutenzione di un montacarichi idraulico, del tipo usato per sollevare le bare.
Per cause che sono ancora al vaglio dei carabinieri e degli ispettori della Medicina del Lavoro, il montaferetri si è abbassato repentinamente, schiacciandogli la testa, rimasta tra gli ingranaggi.
Solo dopo ore qualcuno ha notato l’immobilità continua delle gambe del malcapitato e ha chiamato soccorsi.… ... Leggi il resto

Operatore cimiteriale muore schiacciato nel montaferetri

Un necroforo comunale e’ morto in un incidente sul lavoro avvenuto all’interno del cimitero di Cavriago, nel reggiano. L’uomo, Giordano Corradini, 39 anni, del luogo, stava lavorando sotto un porticato alla manutenzione di un montacarichi idraulico, del tipo usato per sollevare le bare. Per cause che sono ancora al vaglio dei carabinieri e degli ispettori della Medicina del Lavoro, il montaferetri si e’ abbassato repentinamente, schiacciandogli la testa, rimasta tra gli ingranaggi. Solo dopo ore qualcuno ha notato l’immobilità continua delle gambe del malcapitato e ha chiamato soccorsi.… ... Leggi il resto

Visita guidata alle tombe del cimitero urbano di Cuneo

Domenica 21 ottobre prossimo, dalle 10 alle 12, si svolgerà una visita guidata gratuita alle tombe storiche ed artistiche del Cimitero urbano di Cuneo, in compagnia del professor Giovanni Cerutti.
Il Cimitero urbano di Cuneo fu costruito dal Comune nel 1776, in sostituzione di quelli esistenti presso le chiese parrocchiali e la tomba più antica qui presente è quella del generale napoleonico Pietro Prevost, morto nel 1807. Molti personaggi che hanno fatto la storia di Cuneo riposano in questa luogo, nel quale vi sono anche numerose tombe di pregio artistico, con opere funerarie di celebri scultori come Giovanni Battista Alloati, Leonardo Bistolfi (che realizzò la celebre “Sfinge” per la tomba della famiglia Pansa), Leonardo Piatti, Giuseppe Sartorio e Odoardo Tabacchi.… ... Leggi il resto