Mortalità nei primi 4 mesi del 2025 in calo rispetto alle previsioni del SISMG

Continua il periodo di bassa mortalità in Italia.
Come si potrà notare dai dati fino al 22 aprile 2025, resi noti dal SISMG, la mortalità è al di sotto delle previsioni, probabilmente per la mitezza del clima che ha caratterizzato i primi mesi di quest’anno.
Nelle città sentinella del Centro-Sud e del Nord la mortalità è sempre stata inferiore alle attese fin dall’inizio di gennaio.
In particolare si segnala il notevole calo rispetto alle attese nel mese di aprile.… ... Leggi il resto

A Ozzano nasce il progetto “Diventare alberi”: sepoltura green e memoria condivisa

Fino al 5 luglio 2025 è possibile sostenere la petizione “Diventare alberi ad Ozzano”, promossa dall’associazione Becoming Trees per chiedere la destinazione di un’area del vecchio cimitero di Borgo San Pietro alla creazione del primo spazio pubblico italiano dove unire le ceneri umane agli alberi. Un’iniziativa che rappresenta, secondo i promotori, un’innovazione ambientale e funeraria di portata nazionale.

Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di riconversione dell’ex cimitero in un “cimiterino interreligioso”, luogo laico e accogliente pensato per rispettare tutte le fedi e visioni dell’oltre.… ... Leggi il resto

Napoli: cimitero monumentale in stato di degrado. Intervengono i carabinieri per porne sotto sequestro una zona

Pochi giorni or sono i carabinieri sono intervenuti e hanno posto sotto sequestro un’area del Cimitero Monumentale di Napoli.

L’area sotto sequestro è una di quelle di maggior degrado, con tombe spaccate, ossa esposte e accumuli di sfalci di potature.
Sul degrado che c’era nella zona si erano registrate negli scorsi mesi diverse segnalazioni da parte di cittadini indignati.
In realtà è l’intero cimitero ad essere immerso nell’abbandono e nel degrado tanto è vero che spesso i comitati cittadini hanno tentato anche forme forti di proteste per attirare l’attenzione dell’amministrazione senza peraltro riuscirci.… ... Leggi il resto

Come sta cambiando l’import ed export di bare in e da Italia

Sono di recente stati pubblicati i dati ISTAT sugli scambi commerciali tra i vari Paesi (provvisorio a dicembre 2024) e il servizio statistiche di Euroact WEB srl ha effettuato un’analisi preliminare per comprendere il trend dell’import ed export di bare in e da Italia.

I dati sono il totale numerico di bare di pannelli di fibra di legno (al momento dato non significativo perché inferiore al 0,5% del totale) e le tradizionali bare di legno, relativi all’importazione ed esportazione di bare per gli anni 2023 e i primi mesi 12 del 2024 (questo dato ancora provvisorio).… ... Leggi il resto

La lex sepulchri: cosa è?

La lex sepulchri è atto a contenuto costitutivo e normativo (para-contrattuale, tra Comune e concessionario primo) in cui si imprime, nel momento genetico dello jus sepulchri, una determinata destinazione ad una tomba, spesso pluriposto, data in concessione.
Anche nell’antico diritto romano era eminente la rilevanza che assumeva la volontà del fondatore in ordine alla disciplina cui il sepolcro sarebbe stato sottoposto.
Mediante la lex sepulcri, esercitando un atavico potere normativo del paterfamilias riguardo ai sacra privata, il fondatore poneva il regolamento del sepolcro, che veniva proposto in epigrafe.… ... Leggi il resto

Non effettuare la visita necroscopica senza averla fatta costituisce reato, di falsità ideologica

La Corte di Cassazione, Sez. V Pen., 23 luglio 2024, n. 30322 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM alla Sezione SENTENZE, chiamata a decidere sul ricorso avverso a precedente decisione della Corte d’Appello, ha confermato questa, con plurime considerazioni, in particolare sul fatto che la visita necroscopica da parte del medico necroscopo debba avvenire de facto, oltretutto ponendo in evidenza la differenza che intercorre tra la certificazione che sia rilasciata dal medico curante e la certificazione spettante al medico necroscopo.… ... Leggi il resto

Palermo, 2-4 maggio 2025: Convegno Nazionale del Network Italiano Morte e Oblio (NIMO)

Presso il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino si terrà il Secondo Convegno Nazionale del Network Italiano Morte e Oblio (NIMO), un evento che si preannuncia di eccezionale rilievo per studiosi, professionisti del settore funerario, antropologi, storici, tanatologi e operatori museali. L’appuntamento non rappresenta solo un momento di incontro e riflessione sul morire, ma costituisce anche un termometro delle trasformazioni culturali, religiose e scientifiche che stanno ridefinendo le forme di presenza dei morti nel mondo dei vivi.… ... Leggi il resto

Corte Costituzionale: incostituzionale il divieto alle imprese funebri in Calabria di operare nel settore del trasporto non urgente con ambulanze NCC

La Corte Costituzionale con sentenza 62/2025 del 11/3/2025 pubblicata in data 29/4/2025, presente anche nell’area Sentenze del sito www.funerali.org, dichiara l’illegittimità costituzionale dell’Art. 7, comma 4, della L.R. Calabria n. 48/2019 (come sostituito dall’Art. 5, comma 1, lettera a, della L.R. Calabria n. 38/2023) nella parte in cui vieta alle imprese funebri l’esercizio del servizio di noleggio con conducente di ambulanza per trasporto non urgente e programmabile.
La Corte Costituzionale ha ritenuto incostituzionale il divieto imposto dalla Regione Calabria alle imprese funebri di operare nel settore del trasporto non urgente con ambulanze NCC, in quanto tale restrizione viola la libertà di concorrenza e la libertà di iniziativa economica senza essere giustificata da prevalenti motivi di tutela della salute o altri interessi pubblici di competenza regionale in questo specifico contesto.… ... Leggi il resto

Onerosità dei “certificati” di stato civile … ultracentenari

In genere, la lettura della Legge di bilancio è aspetto che si può tendere a delegare ad altri sia per la lunghezza dei testi, sia per il fatto che, in epoche recenti, si è percorsa la strada dell’articolo unico, composto da un numero abbondante di commi, a differenza dei tempi in cui numerosi erano gli articoli, ciascuno con la sua bella rubrica, cosa che, più o meno, consentiva di cogliere la materia.
Più recentemente, si registra una scelta redazionale mista, per così dire, con un articolo composto da (solo) 908 commi, cui seguono altri 20 commi (nonché 6 Allegati ed altro, stato di previsione incluso): è questo il caso della L.… ... Leggi il resto

Legge nazionale: una terra promessa

Da un certo numero di legislature si auspica una qualche legge nazionale.
Forse ormai pochi ricordano la P.d.L. a firma dell’allora parlamentare Felice Besostri (di seguito divenuto noto per interventi, nelle sedi giurisdizionali, in materia di alcuni “vizietti” presenti in leggi elettorali), promossa da un’importante (al tempo unica) Federazione di imprese di onoranze funebri.
A quella proposta (precedente alla L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3), ha fatto seguito una fase in cui tale aspirazione era andata in ombra, privilegiando approcci di minore (geograficamente parlando) ambito di riferimento.… ... Leggi il resto

Usmate Velate (MB): si revocano vecchie concessioni per far fronte alla grave insufficienza di loculi

Il Cimitero di Usmate (comune di Usmate Velate in provincia di Monza Brianza) è interessato da una grave carenza di loculi/colombari, disponibili per la concessione.
Rilevata l’impossibilità di procedere all’ampliamento del Cimitero, l’Amministrazione comunale dispone la revoca – con decorrenza 01/10/2025 – delle concessioni cimiteriali rilasciate antecedentemente al 01/01/1975 ed aventi ad oggetto loculi/colombari nel Cimitero di Usmate.
Conseguentemente i resti mortali ivi tumulati verranno destinati, previa eventuale cremazione, al cinerario/ossario comune, con costi ad integrale carico dell’Amministrazione stessa.… ... Leggi il resto

Udine: lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture del cimitero monumentale

La Giunta comunale di Udine ha approvato il secondo lotto di importanti lavori di restauro e risanamento conservativo delle coperture delle ali monumentali del quadrilatero del Cimitero di San Vito, per un valore complessivo di 750.000 euro. L’intervento rappresenta un passo decisivo per restituire decoro e sicurezza a una delle aree più significative del patrimonio storico e architettonico cittadino, da tempo interessata da gravi fenomeni di degrado.

Il progetto riguarda nello specifico le due ali curve sul fronte nord, che si innestano sulla chiesa di San Giovanni Battista, posta al centro della corte monumentale.… ... Leggi il resto

Ricostruzione post-calamità: contributi per le cappelle cimiteriali danneggiate

La Legge quadro 18 marzo 2025, n. 40 in materia di ricostruzione post-calamità

In caso di eventi calamitosi gravi, lo Stato italiano attiva una serie di misure straordinarie per la ricostruzione di edifici pubblici e infrastrutture essenziali.
Una previsione particolarmente significativa per i cimiteri è quella contenuta alla lettera d) del primo comma dell’articolo 13: il riconoscimento di contributi pubblici anche per la ricostruzione di edifici privati inclusi nelle aree cimiteriali e individuati come cappelle private, con l’obiettivo di garantirne il pieno utilizzo all’interno del contesto cimiteriale​.… ... Leggi il resto

“Echi di Pietra”: il Cimitero Monumentale di Andria diventa un Museo a cielo aperto

Il progetto “Echi di Pietra” sarà presentato ufficialmente alla stampa con una cerimonia all’interno del Cimitero Monumentale di Andria domani, venerdì 25 aprile, alle ore 11.
Antonio Griner, amministratore unico di Andria Multiservice spa, ha così presentato l’iniziativa: “Nel cuore di Andria si cela un patrimonio prezioso e spesso trascurato: il Cimitero Monumentale, luogo che va ben oltre la semplice funzione di sepoltura, divenendo testimone silenzioso di Storia, di Arte e, soprattutto, di Memoria collettiva di una Comunità.… ... Leggi il resto

In difesa del diritto di sepolcro: tra proprietà e possesso

Lo Jus Sepulchrisi fonda essenzialmente su un substrato materiale (l’opera muraria con il corredo delle suppellettili funebri) senza il quale verrebbe meno la sua stessa ragion d’essere e la possibilità di un pieno ed effettivo esercizio.
Si potrebbe, pertanto, asserire che Jus Sepulchri e diritto reale, nonché patrimoniale, sul manufatto funerario non possano non essere valutati se non in stretto collegamento fra loro.
Allo stesso modo, l’ammissibilità di una circolazione separata dell’uno dall’altro deve senz’altro escludersi, siccome – fra l’altro – non trova giustificazione economica il diritto reale sul mero sepolcro, se e quando spogliato del diritto di sepolcro primario e personalissimo.… ... Leggi il resto

Tariffe di cremazione: occorre metterci mano in fretta!

Attualmente, la tariffa per la cremazione in ciascun impianto è stabilita dai singoli Comuni, in misura pari o inferiore al limite massimo fissato dal Ministero dell’Interno, di concerto con quello della Salute, in base al decreto del 1° luglio 2002, modificato successivamente dal DM interministeriale del 16 maggio 2006 e da successivi aggiornamenti di valore.

I decreti ministeriali definiscono chiaramente quali beni e servizi sono coperti da tale tariffa e stabiliscono un meccanismo annuale di aggiornamento del tetto massimo, basato sull’inflazione prevista dal Governo e su riallineamenti triennali.… ... Leggi il resto