Presenza di resti militari sconosciuti in sepolcro

Domanda: < /br>
Nel cimitero cittadino, in una tomba retrocessa al Comune per abbandono da parte dei precedenti titolari, è presente la sepoltura di un soldato, caduto sul Carso nel 1916.
Si chiede se sia possibile vendere tale edicola ad una delle seguenti condizioni:
1) mantenendo intatta la salma e dandole sepoltura in altro loculo;
2) effettuando la raccolta dei resti e mantenendoli all’interno dell’edicola da riaggiudicare, affiggendo una lapide riportante i dati del soldato e le circostanze del decesso.… ... Leggi il resto

Spese cimiteriali a seguito esumazione straordinaria

Risposta: < /br>
La Procura della Repubblica, a seguito di denuncia compiuta dai familiari nei confronti di alcuni medici dell’Ospedale, ha ordinato l’esumazione straordinaria di un cadavere.
L’Amministrazione comunale ha poi provveduto ad inviare il costo dell’operazione effettuata alla Procura della Repubblica, che ne ha respinto il pagamento.
Il Comune chiede se tale rigetto possa essere ammesso.


< /br>
Risposta: < /br>
A parere dello scrivente bene ha fatto l’Amministrazione comunale a richiedere il pagamento della esumazione straordinaria a chi l’aveva commissionata.… ... Leggi il resto

Estumulazione, traslazione e cremazione

Domanda: < /br>
Si può effettuare l’estumulazione di un feretro tumulato in tomba, per trasferirlo ad altra sepoltura o per dar luogo ad inumazione o cremazione?


< /br>
Risposta: < /br>
Sì, laddove – fin dall’inizio – la tumulazione non fosse la cosiddetta a “tomba chiusa” per volere del fondatore del sepolcro.
Cioè, il fondatore del sepolcro può inserire la clausola che per nessun motivo si può trasferire la salma.
E gli aventi titolo non possono, fino alla scadenza della concessione, contrastare tale volontà.… ... Leggi il resto

Periodi in cui inibire operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
L’art. 84 del D.P.R. 285/90 inibisce nei mesi da maggio a settembre l’attività di esumazione straordinaria, ad esclusione di casi particolari previsti.
Il Comune chiede perché in tale lasso di tempo si consentano invece esumazioni ed estumulazioni ordinarie.
Esse prevedono la verifica di consistenza dei resti mortali (consunti o meno).
Tale ordinarietà, proprio nel periodo estivo, potrebbe provocare inconvenienti di ordine igienico-sanitario.
Desidera inoltre sapere se è possibile consentire, a livello locale, un’interruzione delle predette attività ordinarie a causa di alte temperature estive.… ... Leggi il resto

Ossa di due defunti in cassetta resti

Domanda:
Il Responsabile dei servizi cimiteriali del Comune chiede se è possibile che in una cassettina resti possano essere collocate le ossa di due defunti, considerato che le stesse possono essere depositate indistintamente nell’ossario comune.



Risposta:
La risposta al quesito posto è negativa.
Le ossa di ciascun defunto devono essere raccolte e deposte in distinta cassetta di zinco.
L’art. 36, comma 2, del DPR 285/90, specifica che la cassetta deve riportare anche il nome e cognome del defunto.… ... Leggi il resto

Estumulazione con avvio a cremazione

Domanda: < /br>
Una famiglia chiede all’Ufficio cimiteri l’estumulazione straordinaria – dopo 10 anni dalla tumulazione – di una salma.
Si richiede di avviarla a cremazione, per liberare il tumulo ed introdurre nuova salma.
È possibile acconsentire a tale richiesta?


< /br>
Risposta: < /br>
Se il de cuius è deceduto dopo l’entrata in vigore del DPR 285/90 il Comune può autorizzare l’estumulazione per avvio a cremazione.
Ciò se non vi è uno scritto che dica che è contrario alla cremazione e se la stessa viene richiesta da tutti familiari aventi titolo.… ... Leggi il resto

Estumulazione prima della scadenza di concessione

Domanda: < /br>
La salma del Signor XXX è stata inumata in campo comune nel 1961.
Esumata nel successivo 1972 e poi tumulata – poiché inconsunta – in colombario a concessione quarantennale con scadenza nel 2012.
I familiari chiedono se è possibile l’estumulazione prima della scadenza della concessione, per raccoglierne i resti in apposita cassetta di zinco.


< /br>
Risposta: < /br>
Salvo che non sia diversamente stabilito dal regolamento del comunale, l’estumulazione è sempre possibile a richiesta degli aventi titolo per il trasferimento ad altra sede, trovando applicazione l’art.… ... Leggi il resto

Pagamento spese cimiteriali a scadenza concessione

Domanda: < /br>
Il quesito scaturisce dalla scadenza della concessione a tempo determinato di una sepoltura.
A chi compete il pagamento delle conseguenti operazioni di estumulazione, traslazione (eventuale cambio cofano) e successiva risepoltura?


< /br>
Risposta: < /br>
Occorre valutare se il contratto di concessione o il regolamento comunale prevedono che l’estumulazione sia o meno compresa nel prezzo a suo tempo pagato.
In genere non lo è. Ma nel caso in cui lo fosse, viene specificatamente indicato nell’atto o nell’attestazione del pagamento.… ... Leggi il resto

Presenza coordinatore sanitario nelle operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Un Comune domanda se, nell’effettuazione di esumazioni ed estumulazioni, sia necessaria la presenza del coordinatore sanitario della A.USL.


< /br>
Risposta: < /br>
Per ogni estumulazione di feretro destinato al trasporto in altra sede, occorre l’autorizzazione del Sindaco (del dirigente comunale competente o suo delegato).
Questo in relazione a quanto previsto dall’art. 88 del DPR 285/90.
Pertanto, il sanitario constata la perfetta tenuta del feretro e dichiara che il trasferimento può farsi senza pregiudizio per la salute pubblica.
E, ove necessario, è il sanitario che dispone idonea sistemazione del feretro.… ... Leggi il resto

Estumulazione salma prima della scadenza concessione

Domanda: < /br>
Il Comune chiede se sia possibile estumulare una salma prima della scadenza della concessione (raccogliendone poi i resti in cassetta di zinco), considerato che:
– tale salma è stata inumata in campo comune dopo il 1961;
– nel successivo 1972 è avvenuta l’esumazione della stessa, trovata inconsunta e quindi tumulata in colombario a concessione quarantennale (con scadenza nel 2012).


< /br>
Risposta: < /br>
Salvo non diversamente stabilito dal regolamento comunale, l’estumulazione è sempre possibile a richiesta degli aventi titolo per il trasferimento ad altra sede, ex art.… ... Leggi il resto