Il registro cimiteriale costituisce un “atto pubblico” facente fede?

Una pronuncia, in sede penale, della Corte di Cassazione (Corte di Cassazione, Sez. V Pen., 22 febbraio 2023, n. 7840, reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE, in massima) riprende una questione che era stata affrontata circa mezzo secolo addietro dalla stessa giurisprudenza di legittimità, cioè quella sulla natura del registro cimiteriale di cui, oggi, all’art. 52 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., formulazione che merita di essere (semplicemente) trascritta.

Quanto alla natura pubblicistica del registro cimiteriale si è già espressa questa corte affermando il principio — qui pienamente condiviso — secondo cui “Il regolamento di polizia mortuaria, approvato con R.D.

... Leggi il resto

Considerazioni sui materiali “alternativi”, e dintorni, per le casse mortuarie

L’attuale art. 30 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., per altro non innovando particolarmente sulle corrispondenti disposizioni antecedenti, prevede per taluni casi (che omettiamo ritenendoli largamente conosciuti) il confezionamento in duplice cassa, l’una di metallo e l’altra di tavole di legno massiccio (comma 1) e (comma 4) il metallo è individuato nello zinco o nel piombo, materiale questo ultimo da tempo rilevante non impiegato, se non del tutto eccezionalmente, per plurime motivazioni.
Ci è stato riferito da operatori cimiteriali il rinvenimento di casse (utilizzate nel XIX sec.… ... Leggi il resto

I servizi cimiteriali e le luci votive sono SIEG non a rete. Lo stabilisce il decreto MIMIT 7/9/2023

È stato pubblicato recentemente sul sito del Ministero elle imprese e del made in Italia (MIMIT) il decreto direttoriale 31 agosto 2023 – Linee guida e indici di qualità per la regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete.
Il decreto adotta, in attuazione del decreto legislativo 201/2022 (art. 8) – testo unico sui servizi pubblici locali, le linee guida necessarie alla redazione del piano economico finanziario (allegato n.1) e lo schema contenente l’individuazione degli indicatori di qualità (allegato n.… ... Leggi il resto

La sintesi dell’annuale convegno ASCE a Mantova

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato TTL Valorizzazione storico artistica dei cimiteri di Utilitalia SEFIT

Venerdì 22 settembre 2023, presso il MAMU di Mantova si è svolto l’annuale convegno dei cimiteri europei membri di ASCE Association of significant Cemeteries of Europe.
Riconosciuto grande merito per l’organizzazione dell’evento curato dalla dott.ssa Simona Sogliani, Responsabile della promozione e valorizzazione del cimitero Monumentale di Mantova della società TEA, in collaborazione con il proprio ufficio comunicazione e la Presidenza di ASCE.

... Leggi il resto

Quante e quali sono le zone in cui suddividere un crematorio

Questo articolo è parte 10 di 10 nella serie Casi particolari per la cremazione

Come deve essere progettata e costruita una zona tecnologica di cremazione efficiente in grado di ospitare una o due moderne linee di cremazione, capace di rispondere alle richieste delle normative tecniche attuali, ma nel contempo garantire flessibilità operativa in modo da poter consentire sviluppi e implementazioni tecnologiche sostenibili in termini energetici ed ambientali sulla spinta di futuri sviluppi normativi?
Nel panorama italiano esistono una novantina di strutture crematorie molte delle quali costruite negli anni ‘90 del secolo scorso, con caratteristiche strutturali e impiantistiche molto diverse tra loro.… ... Leggi il resto

Belfast: il cimitero diviso da un muro sotterraneo

Nella capitale dell’Irlanda del Nord, territorio del Regno Unito, solo nel 1998 fu firmato il cosiddetto Accordo del Venerdì Santo, che pose fine ad anni di violenza interreligiosa e politica.
E anche l’architettura di Belfast è stata testimone di tali divisioni e lotte intestine, tramite i cosiddetti Peace Walls, i muri della pace, costruiti per proteggere una parte della popolazione dall’altra.
L’associazione Interface Project ne ha censiti un centinaio in diverse zone della città. Oggi molti di quei muri separatisti, spesso decorati con vivaci murales, si sono trasformati in attrazione turistica ed uno di questi, quello che si trova nel cimitero municipale di Milltown, è addirittura sottoterra.… ... Leggi il resto

Parma: appuntamento al Cimitero Monumentale della Villetta

Al Cimitero Monumentale della Villetta è stata realizzata la diciassettesima edizione di “Città della Memoria”, serie di eventi pensati per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico presente nei luoghi del Cimitero Monumentale di Parma, promosso da ADE S.p.A., dal Comune di Parma e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi in collaborazione con le Guide di Parma.
Parma, città della poesia, ha dato i natali a numerosi poeti, affermati o nascosti, ma tutti capaci di donare straordinarie suggestioni alla quotidianità.… ... Leggi il resto

Milano: al Monumentale il monologo di Franca Rame

Alle ore 20 e alle ore 21 di oggi sabato 23 settembre al Monumentale di Milano verrà presentato il Monologo “Lo stupro” di Franca Rame, con Gilberta Crispino e la regia di Donatella Massimilla.
L’ingresso è libero fino all’esaurimento dei posti.
Per informazioni: dsc.visiteguidatemonumentale@comune.milano.it o 02-88441274.… ... Leggi il resto

Oggi a Mantova il convegno ASCE – Cimiteri del futuro

Al MAmu Multicentre di Mantova, avrà luogo oggi “Cimiteri del futuro”, sui temi della sostenibilità ambientale, del minor consumo di suolo e del risparmio energetico, che già hanno un forte impatto sui cimiteri in tutta Europa.
A ciò si aggiungono i mutamenti sociali indotti da vari fattori, quali la crisi economica globale, che hanno comportato cambiamenti anche nelle pratiche di sepoltura.
Affrontare queste sfide richiederà il coinvolgimento di diverse professionalità: dagli architetti agli antropologi, dai paesaggisti agli specialisti della valorizzazione culturale, che proveranno a fornire indicazioni, risposte e suggestioni.… ... Leggi il resto

Reggio Emilia: la nuova edizione de Il Rumore del Lutto

La XVII edizione de Il Rumore del Lutto verrà presentata nel corso della Conferenza stampa di presentazione, che si terrà oggi, giovedì 21 settembre, alle ore 11.30 presso la sede di Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia, in via della Croce Verde 1 a Reggio Emilia.
Il progetto di death education, nato nel 2007 grazie all’ispirazione di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone e promosso dall’associazione Segnali di Vita, prevede anche quest’anno eventi e iniziative in prestigiosi spazi della città, che saranno presentati nel corso della conferenza stampa, alla quale saranno presenti:
ANNALISA RABITTI – Assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari Opportunità, Comune di Reggio Emilia;
LANFRANCO DE FRANCO -Assessore alla Casa e alla Partecipazione, Comune di Reggio Emilia;
ADOLFO CANEPARI – Presidente Pubblica Assistenza Croce Verde Reggio Emilia;
DOMENICO SCHIATTI – Presidente Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia;
STEFANO BIGLIARDI – Direttore generale Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia;
MICHELE CORSINI – Direttore Onoranze Funebri Croce Verde Appennino Reggiano;
MARIA ANGELA GELATI – Tanatologa e formatrice, Direzione scientifica de Il Rumore del Lutto;
MARCO PIPITONE – Musicista, giornalista, Direzione artistica de Il Rumore del Lutto.… ... Leggi il resto

Rapporti “difficili” tra D.P.R. n. 285/1990 e L. n. 130/2001: il principio di poziorità e la teoria del… doppio binario

Della brutta tecnica legislativa adottata dal Parlamento (L. 50/2022) per modificare in realtà la L. 130/2001, si è largamente chiosato in apposito articolo di approfondimento, disponibile sempre sul sito, a questo link: Cremazione ed atto sostitutivo in atto di notorietà: ambiti di applicazione – funerali.org
Non vorrei soffermarmi ulteriormente sull’argomento, ma, a quanto pare, sembra che per le Camere il riferimento oggetto di potenziale novella sia ancora il D.P.R. n. 285/1990 e non già il cit.… ... Leggi il resto

Sarebbe realizzabile un “bosco cinerario”?

Su questo portale l’8 gennaio scorso ha trovato pubblicazione l’articolo: “ Il bosco cinerario dell’Alsazia “.
Persona non ascrivibile al contesto dei c.d. addetti ai lavori ha posto la questione se una simile impostazione potesse essere realizzata anche in Italia, questione rispetto alla quale ci si prefigge di pervenire ad un’analisi che porti ad una qualche risposta.

Partendo dal D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., si dovrebbe partire dal suo art. 80, comma 3 per il quale:
3.... Leggi il resto

Viaggiare in aereo con un’urna cineraria

Ci è stato chiesto se sia possibile viaggiare in aereo con una urna cineraria come bagaglio a mano.
La risposta è positiva, ma occorre seguire specifiche regole.
Difatti è possibile portare le ceneri di un defunto in un’urna cineraria su un aereo, ma l’urna cineraria deve prima passare attraverso la macchina a raggi X.
L’urna deve essere realizzata in materiale che consenta alla macchina a raggi X di analizzarne adeguatamente il contenuto e quindi l’urna deve superare il controllo di sicurezza.… ... Leggi il resto

Titanic: un cimitero consacrato a 3.800 metri di profondità nell’Atlantico

A distanza di oltre due mesi dalla tragedia del Titan, il sommergibile imploso, che si era immerso con un gruppo di turisti per visitare al relitto del Titanic, la RMS Titanic Inc., una società della Georgia che detiene i diritti di proprietà e di recupero sul relitto, ha programmato una nuova spedizione negli abissi marini per maggio 2024.
Il governo federale degli Stati Uniti si è però opposto avviando una battaglia legale, appigliandosi ad una legge federale e ad un accordo internazionale con il Regno Unito, in virtù dei quali il relitto del Titanic viene considerato come cimitero consacrato alle 1500 persone che vi morirono nel 1912.… ... Leggi il resto

Merano: corsie asfaltate nel cimitero per eliminare le barriere architettoniche

Per migliorare l’accessibilità e e la fruibilità del cimitero cittadino di Merano una mozione, presentata dalla consigliera Paola Zampieri (FdI), chiede di sostituire i vialetti sterrati, che attualmente consentono di accedere alle tombe nel camposanto, con un percorso asfaltato.
L’iniziativa, nata dalle segnalazioni di alcuni concittadini, sottolinea che la ghiaia presente all’interno del cimitero rappresenta un ostacolo per molte persone, soprattutto coloro che utilizzano sedie a rotelle, deambulatori, stampelle o altri ausili.
La realizzazione di percorsi asfaltati potrebbe consentire l’eliminazione di tale barriera architettonica, offrendo a tutti i visitatori la possibilità di spostarsi con maggior sicurezza all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto

Sul morire in Italia – Il Rapporto 2022 dell’Istituto Cattaneo ai raggi X – 1/3

Questo articolo è parte 2 di 2 nella serie ORME

“O.R.M.E.”, nome altamente evocativo, è l’acronimo di Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le Esequie.
Costituito presso la fondazione di Ricerca Istituto Cattaneo di Bologna, esso si propone di colmare una vistosa lacuna nelle conoscenze in questo nostro vituperato campo – almeno nel Bel Paese – con la pubblicazione, a cadenza annuale, di un rapporto sulla domanda e l’offerta di servizi funerari in Italia.
Il presente riscontro documentativo consiste, quindi, solo nel primo approfondimento statistico di un’articolata serie, della quale attendiamo i prossimi aggiornamenti, con cadenza periodica.… ... Leggi il resto