[Fun.News 3552] Linee Guida AgID sull’accessibilità degli strumenti informatici

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha pubblicato sul proprio sito internet le “Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici”, tra i quali sono ricompresi i siti web e le applicazioni mobili.
I destinatari e l’applicazione delle Linee Guida sono riportati e descritti nell’art. 3 (Soggetti erogatori) della Legge del 9 gennaio 2004, n. 4:
art. 3-comma 1. La presente legge si applica alle pubbliche amministrazioni di cui al comma 2 dell’articolo 1 del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, agli enti pubblici economici, alle aziende private
concessionarie di servizi pubblici, alle aziende municipalizzate regionali, agli enti di assistenza e di riabilitazione pubblici,
alle aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico e alle aziende appaltatrici
di servizi informatici, agli organismi di diritto pubblico ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, punto 4, della direttiva
2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 nonché a tutti i soggetti che usufruiscono di
contributi pubblici o agevolazioni per l’erogazione dei propri servizi tramite sistemi informativi o internet.

Pertanto si richiama l’attenzione dei gestori di crematori, di cimiteri, di illuminazione elettrica votiva, che come concessionari di servizio pubblico sono tenuti ad applicarle.

Tra le novità delle linee guida ricordiamo:
– i requisiti tecnici di accessibilità,
– le metodologie tecniche per la verifica dell’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili,
– il modello della dichiarazione di accessibilità,
– le particolari circostanze che possono consentire l’invocazione dell’onere sproporzionato,
– la metodologia di monitoraggio e valutazione della conformità dei siti e delle APP.

Secondo le nuove disposizioni, le PA e i concessionari di servizi pubblici dovranno:
– effettuare le verifiche dell’accessibilità degli strumenti informatici (siti web e app), al fine di valutarne lo stato di conformità,
– compilare e pubblicare, a cura del Responsabile della Transizione al Digitale, una dichiarazione di accessibilità,
– predisporre un meccanismo di feedback per ricevere le segnalazioni dagli utenti del sito.
A breve, AgID renderà disponibile per le amministrazioni l’applicazione per consentire ai Responsabili di compilare e pubblicare la dichiarazione di accessibilità.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.