[Fun.News 3550] Friuli Venezia Giulia: regolamento per i cimiteri per animali d’affezione

Con Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia n. 193 del 28/10/2019 è stato emanato il regolamento ‘Disciplina dei cimiteri per animali d’affezione’.
Il regolamento riguarda le procedure per l’autorizzazione all’istituzione dei cimiteri per animali d’affezione, le modalità di registrazione degli animali accolti, le modalità tecniche e operative di attuazione, le modalità e i termini entro i quali i gestori di cimiteri già funzionanti si devono adeguare alle disposizioni del regolamento.

Le aree adibite ai cimiteri per animali d’affezione sono stabilite dal Comune; possono trovarsi nei pressi di cimiteri umani, ma mantenendo una fascia di rispetto non inferiore ai venticinque metri dalle sepolture; i privati interessati a realizzare cimiteri per animali d’affezione devono richiedere al Comune il rilascio dei titoli edilizi dietro presentazione di una domanda, subordinata al parere dell’Azienda sanitaria che accerta l’idoneità igienico-sanitaria degli impianti e delle attrezzature.
Il regolamento definisce le caratteristiche che deve avere il terreno, i requisiti strutturali ma anche gestionali del cimitero, le modalità di trattamento delle spoglie, i requisiti degli impianti di cremazione, le esumazioni, le multe per i trasgressori.
Il regolamento è pubblicato sul BUR n. 46 del 13/11/2019 ed è entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione.
Il testo del regolamento è reperibile anche all’interno dell’area Normativa del sito www.funerali.org

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.