Con 20 voti a favore il Consiglio regionale delle Marche ha approvato il 7 maggio 2019 la proposta di legge "Cimiteri per animali di affezione" (a iniziativa dei consiglieri Malaigia, Zaffiri, Marconi).
Il provvedimento è stato recentemente pubblicato sul BUR Marche ed è disponibile anche nella banca dati legislativa del sito www.funerali.org.
La norma detta i criteri e disciplina le modalità per la realizzazione di cimiteri dedicati agli animali di affezione, le specie zoofile domestiche, ossia cani, gatti, criceti, uccelli in gabbia, cavalli sportivi e altri animali di piccole dimensioni, nonché gli animali certificati CITES (convention on international trade in endangered species), convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione.
I siti cimiteriali, nei quali non saranno consentite opere murarie e simboli religiosi, ma solo la posa a terra con una targa ricordo (cm 20x 20), potranno essere realizzati sia dagli enti pubblici sia da associazioni o da privati, con confini comunali o intercomunali, e l’inumazione sarà possibile a condizione di un certificato veterinario che escluda il decesso per specifiche patologie trasmissibili.
L’individuazione dell’area deve essere preceduta da uno studio tecnico e da una relazione sanitaria, il gestore sarà obbligato a tenere un registro delle sepolture.
La norma autorizza l’inumazione anche nei giardini o negli orti privati, previa dichiarazione all’ufficio veterinario.
I relatori Marconi e Malaigia hanno sottolineato il duplice obiettivo raggiunto dalla legge, quello di rendere disponibile per le famiglie un luogo dove seppellire gli animali deceduti per continuare a manifestare il loro affetto e allo stesso tempo rispondere ad esigenze di tipo igenico-sanitario e ambientale, evitando la nascita di cimiteri abusivi.
Nel corso della votazione è stato approvato e inserito un emendamento per prevedere anche la possibilità della cremazione.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.