[Fun.News 3405] Sistema funebre bolognese in ginocchio. Denunciate oltre 40 persone sia in ambito funebre che sanitario.

Un vero e proprio terremoto politico, oltre che economico, quello seguito all’indagine "Mondo sepolto".
Un partito di minoranza al comune di Bologna addirittura chiede le dimissioni di sindaco e assessore competente, colpevoli politicamente di non aver vigilato abbastanza su questo settore così delicato.

Gli inquirenti bolognesi avevano etichettato questa indagine come "Mondo sepolto", iniziata già da un anno e mezzo, sulla base di "soffiate" di qualche operatore locale.
Tra gli oltre 40 indagati, di cui circa la metà sottoposti a misure di detenzione (in carcere o ai domiciliari) con l’impiego di circa 330 agenti, vi sono nomi importanti del panorama funebre nazionale: i capi di due consorzi di servizi funebri molto conosciuti (RIP e CIF), che garantiscono circa il 90% dei trasporti funebri di Bologna.
La dimensione dell’operazione, lo spiegamento di forze dell’ordine impiegato per fermare gli indiziati e sequestrare documentazione, la rilevanza mediatica data, sembrano voler dare un segnale forte della magistratura all’intero mondo funerario italiano e forse anche al livello politico.
Il meccanismo rilevato a Bologna è però abbastanza usuale e denunciato a più riprese e da decine d’anni a coloro che dovrebbero occuparsi di modificare le norme per combattere il malaffare.
C’è un sistema di evasione quando si fa un funerale che crea sistematiche provviste di "nero", che serve a rendere maggiormente lucrosa l’attività funebre.
Parte del "nero" serve a foraggiare operatori sanitari compiacenti che dirottano sui pagatori i servizi funebri, inducendo i parenti a servirsi di questa o quella ditta.
L’altra parte del "nero" resta invece nelle disponibilità dei titolari dell’impresa funebre, che così possono ridurre il carico fiscale se l’attività fosse stata alla luce del sole.
E tutto si basa sul fatto che ora è riconosciuta una detrazione fiscale fino a 1.550 euro a funerale, quando un funerale costa almeno il doppio.
Sembra plausibile però anche l’ipotesi che il sistema degli operatori sanitari costituisse una vera e propria organizzazione tesa a vendere al migliore offerente i funerali e, parallelamente, gli imprenditori funebri invece avessero trovato il modo per minimizzare gli esborsi richiesti e al tempo stesso evadere il fisco. Lo accerterà il processo.
Questo è l’ennesimo esempio di mala gestio nel settore funebre italiano, ed è ormai ora di prendere di petto la questione funebre italiana e rapidamente approvare una legge che al tempo stesso contemperi le esigenze imprenditoriali con quelle della parte debole del rapporto e cioé i familiari colpiti da un evento luttuoso.
Occorre riformare concretamente il settore con legge statale (basta con leggi regionali, spesso pasticciate e frutto di questa o quella lobby), eliminando a monte le cause del malaffare, non pensando che solo facendo tintinnare le manette o mettendo una telecamera in ogni camera mortuaria si risolvano i problemi.

L’esperienza di altri Paesi europei ci dice che è solo investendo in formazione, detrazioni fiscali e regole chiare, oltre che controlli specifici, e in previdenza funeraria, che si potrà far fare un passo decisivo alla modernizzazione del settore funerario che è già in atto, e che abbisogna di tempi e risorse adeguate per giungere a regime in un periodo di tempo che non potrà di certo essere breve.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.