[Fun.News 3357] Firenze: Federcofit a congresso, sponsor della riforma di settore AC1143

Il 15 settembre 2018, a Firenze, al Convitto della Calza, si è tenuto il settimo congresso nazionale della Federcofit, dove gli onorevoli della Lega Sara Foscolo e Giuseppe Bellachioma (ex Presidente della federcofit) illustreranno il testo della proposta di legge di riforma del settore, “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”, presentato il 6 settembre 2018 alla Camera come AC1143, (il cui testo non è ancora disponibile sul sito www.camera.it).
Cristian Vergani, attuale presidente di Federcofit, intervenendo afferma:
“Si parla di rinnovare il settore ormai da 30 anni, ma sono passate cinque legislature senza che si arrivasse a una testo. I tempi sono oggi maturi, serve una legge nazionale capace di dare un quadro di riferimento certo, adeguato ed unificante in tutto il Paese”.
All’incontro, a cui sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, l’assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi, e l’assessore al welfare del Comune di Firenze, Sara Funaro, si parlerà anche del futuro della legge regionale toscana in materia funeraria e cimiteriale, su cui è pronto un progetto di legge.
“I cittadini si rivolgono alle agenzie in momenti di grande dolore – afferma ancora Vergani – ed è necessario che le norme garantiscano la massima professionalità per gli operatori, con requisiti precisi per le aziende, sia per le dotazioni che per il personale, con formazione professionale e rispetto della sicurezza sul lavoro. Sono le stesse aziende a richiedere questo passo in avanti”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.