Filtrano le prime indiscrezioni sulla manovra di bilancio 2016 e dei cambiamenti che il Governo si appresta a fare.
Tra queste si segnala, in base alla bozza di disegno di legge di stabilità diffusa in questi giorni, che all’articolo 70, comma 6 è stata introdotta una variazione circa la detrazione fiscale delle spese funebri, che di seguito si riporta:
6. Al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917:
a) l’articolo 15, comma 1, lettera d), è sostituito dal seguente: “le spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone, per importo non superiore a euro 1.550 per ciascuna di esse;”;
…omissis …
La norma vigente, che va ad essere cambiata è la seguente:
d) le spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone indicate nell’articolo 433 del codice civile e di affidati o affiliati, per importo non superiore a 3 milioni di lire per ciascuna di esse;
Il Governo ha quindi dato un segnale di cambiamento, ampliando la platea dei fruitori della detrazione fiscale a coloro che hanno speso i soldi (risolvendo così casi di decesso di un convivente o anche solo di casi diversi dalle persone indicate nell’articolo 433 del CC).
Si tratta di intervento che va senz’altro a favore della cittadinanza, ma non è ancora in grado di incidere nel colpire l’evasione fiscale sia del settore funebre che di quello degli arredi tombali.
Come chiesto dalla quasi totalità delle Federazioni di settore funerario è necessario aumentare il tetto da 1550 euro a circa 7500 euro per il totale delle fatture ammesse in detrazione riguardanti un funerale. Semmai riconoscendo la detrazione per una percentuale di almeno il 50% di tali fatture.
La misura introdotta dal Governo è però un segnale di attenzione che incoraggia coloro che stanno da tempo chiedendo a gran forza al Governo di modificare la normativa in materia funebre e cimiteriale. Con questa modifica si stima che la detrazione per spese funebri passi dall’85% dei casi di funerali a valori superiori al 90%.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.