Russia alle prese con l’alta mortalità riconducibile alla quarta ondata Covid

Nuovo record di decessi giornalieri dovuti al Covid-19 registrato in Russia, in quella che pare essere la quarta ondata dell’epidemia, decuplicata dalla variante Delta e da una campagna di vaccinazione che procede a rilento.
A fine settembre aveva ricevuto la prima dose solo il 33% circa della popolazione (47,9 milioni di persone) e circa il 30% (42 milioni) aveva ricevuto l’immunizzazione completa.
Sono numeri molto bassi, se confrontati con quelli di altri Paesi Europei e sicuramente non sufficienti per una popolazione di circa 146 milioni di abitanti, dove la variante Delta è ormai prevalente al 99%.… ... Leggi il resto

EFFS: eletti i nuovi vertici della federazione europea del settore funerario, uno svedese presidente

Il 23/9/2021 si è tenuta, rigorosamente on-line, l’assemblea della EFFS (Federazione Europea dei servizi Funerari) a distanza di due anni dalla precedente visto che l’anno scorso non si è potuta organizzare causa covid.
Unanime la speranza che la prossima assemblea programmata ad Oslo nel 2022 si possa tenere in presenza.
Dopo i saluti di rito e le presentazione dei nuovi membri in rappresentanza delle varie Federazioni (tra cui per l’Italia la Dr.ssa Leotta per la SEFIT Utilitalia, che ha sostituito il Dr.… ... Leggi il resto

Aarau (CH): rinviato il meeting di ECN previsto dal 6 all’8 ottobre 2021 al 18-20 maggio 2022

L’ECN – European Crematoria Network ha reso noto che il meeting fissato dal 6 all’8 ottobre 2021 ad Aarau, in Svizzera è stato posticipato al 18-20 maggio 2022.
Lo sviluppo inaspettatamente negativo della pandemia in Europa, dopo il periodo estivo, sta causando problemi a molti potenziali partecipanti nell’organizzazione del viaggio e questo ha indotto gli organizzatori ad annullare il meeting di ottobre, precisando che i partecipanti già registrati verranno rimborsati nei prossimi giorni.… ... Leggi il resto

USA: ancora alta la mortalità da Covid

Gli Stati Uniti d’America presentano ancora una mortalità legata al Covid piuttosto elevata, complice il rallentamento della campagna vaccinale.
La media giornaliera dei deceduti da Coronavirus si attesta sulle mille vittime e, in meno di due settimane, il bilancio delle vittime totali (quasi 700.000) potrebbe presto superare quello della pandemia di Spagnola del 1918, in cui persero la vita 675.000 americani.
Inoltre, negli Usa sta destando preoccupazione la diffusione del Covid nella fascia d’età dei bambini.… ... Leggi il resto

Giappone: calo della mortalità nel 2020, nonostante la pandemia

Il Giappone, Paese con la popolazione più anziana al mondo, ha registrato – nel 2020 – un numero di morti lievemente inferiore rispetto agli anni precedenti, nonostante la pandemia da Coronavirus.
Era da almeno 11 anni che non si registrava un calo della mortalità e, proprio con la comparsa di una nuova infezione così aggressiva come il Covid19, tale dato è tornato a diminuire, in totale controtendenza rispetto ai numeri registrati nel resto del mondo.
Il rapporto provvisorio fornito dal Ministero della Salute del Giappone ha rilevato 1.384.544 morti nel 2020, quasi 9.400 in meno rispetto all’anno precedente.… ... Leggi il resto

La metà dei cimiteri ebraici in Europa versa in stato di abbandono

La metà dei cimiteri ebraici in Europa versa in stato di abbandono: la notizia viene rilanciata da “Riforma“, che segnala come il 44% dei campi dedicati alla comunità ebraica sia lasciato a sé stesso e, in alcuni casi, oggetto di tombe profanate e lapidi divelte.
La notizia si basa su un censimento della European Jewish Cemeteries Initiative, organizzazione finanziata dall’Ue, che negli ultimi tre anni ha preso in considerazione in particolare i cimiteri presenti in Croazia, Georgia, Ungheria, Lituania, Polonia, Slovacchia e Ucraina.… ... Leggi il resto

Gran Bretagna: studio sui test di intelligenza conferma che il Covid “uccide” anche i neuroni

Una ricerca del Great British Intelligence Test, pubblicata su The Lancet, ha evidenziato che chi è stato contagiato dal virus ha ottenuto punteggi più bassi nei test di intelligenza, che misurano il QI.
Lo studio – condotto da ricercatori dell’Imperial College di Londra, del Kings College e delle Università di Cambridge, Southampton e Chicago – ha coinvolto una platea di 81.337 persone, tra gennaio e dicembre dello scorso anno. Di queste, 13mila erano state affette dal Covid19, con vari livelli di gravità.… ... Leggi il resto

Nuove stime sulla mortalità globale da Covid-19

Uno studio israeliano, condotto dalla Hebrew University, ha analizzato i dati mondiali delle statistiche ufficiali sulle morti imputabili al Covid-19.
Globalmente, sono stati segnalati circa 4,22 milioni di decessi per coronavirus, ma, secondo i ricercatori, si è verificata una significativa sottostima della mortalità, sia per la minimizzazione volutamente effettuata da alcuni paesi, sia per l’incapacità di tenere traccia dei contatti.
L’interrogativo di base ha portato prima di tutto a verificare di quanto fossero più alti i decessi durante la pandemia, rispetto a tempi normali, basandosi sulle statistiche degli anni precedenti, rettificate però tenendo conto della variazione della popolazione.… ... Leggi il resto

Gran Bretagna: aumenta la richiesta di sepolture “naturali” nei boschi

L’attenzione verso la salvaguardia del pianeta si rivolge sempre più anche nell’ispirazione delle scelte post mortem.
In Gran Bretagna sta destando sempre maggiore interesse la soluzione della sepoltura nei boschi, ora possibile in almeno 300 siti disponibili.
La sepoltura nei boschi è un tipo di sepoltura “verde”, che si traduce nella deposizione del corpo del defunto, nel modo più naturale possibile, senza danneggiare l’ambiente.
Le bare e gli abiti del caro estinto devono, infatti, essere realizzati con materiali naturali ed i corpi non devono essere imbalsamati.… ... Leggi il resto

Qualche domanda che, di solito, la gente comune si pone in tema di cremazione

Ci sono religioni che non approvano la cremazione?

Gli ebrei ortodossi, la chiesa greco-ortodossa, i musulmani, le frange più integraliste di un certo cattolicesimo anti-conciliare.

Essere cremati costa più di essere sepolti?

No. Di solito la più tradizionale sepoltura è più costosa, almeno se ragioniamo in termini di sepolcri privati a sistema di tumulazione nei cimiteri.
In aggiunta, infatti, oltre al canone concessorio e ad altre diritti fissi, possono esserci altre ingenti spese relative al mantenimento, nel tempo, delle tombe, in solido e decoroso stato.… ... Leggi il resto

Cremazione e crematori nell’esperienza anglosassone europea

Quale sorte per i resti umani cremati se si sia scelto di farli seppellire in cimitero, nel campo speciale, riservato alle urne?

In Inghilterra, ad esempio, viene scavata una piccola fossa e gli esiti da completa ignizione, una volta dischiusa l’urna, vengono versati liberamente nel terreno. Lo scavo verrà quindi riempito con la terra.
Queste fosse possono contenere le ceneri di più defunti, come una sorta di buca/dispersoio  de facto.
Detta pratica, se si vuole anche molto romantica è vietata in Italia, invece, poiché l’inumazione in sé prevede pur sempre l’uso di una fossa singola, ceneri comprese.… ... Leggi il resto

Perù: rivisto al rialzo il bilancio dei morti da Covid

Il Perù ha più che raddoppiato il numero dei decessi Covid, passando da 69.342 a 180.764, ritornando così ad essere il Paese con il più alto tasso di mortalità in percentuale sulla popolazione di Covid al mondo, triste primato raggiunto nell’agosto del 2020, durante la prima ondata della pandemia.
Attuando un ricalcolo dei dati Covid, il tasso di mortalità nel Paese si è attestato a 551 decessi ogni 100mila abitanti.
Il nuovo bilancio numerico è stato calcolato da un gruppo di lavoro composto sia da esponenti della società civile che da funzionari del settore sanitario del Perù, per chiarire il reale impatto della diffusione del virus nel Paese.… ... Leggi il resto

New York: concerti al cimitero e nelle catacombe

A New York, dopo il lungo fermo a causa della pandemia, i musicisti della New York Philarmonic hanno iniziato a esibirsi con concerti al cimitero di Green-Wood o nelle catacombe.
Concerti della serie “Death of Classical”, che i protagonisti definiscono “un’esperienza unica” per celebrare il ritorno delle esibizioni davanti al pubblico reale e non virtuale.… ... Leggi il resto

Domani si apre TANEXPO, la fiera del settore funerario

Domani inizia TANEXPO, un appuntamento più volte rimandato per il COVID e ora finalmente arrivato. Atteso e al tempo stesso temuto da diverse imprese operanti nel settore funerario. Atteso, per poter di nuovo colloquiare con clienti reali e potenziale, scambiare conoscenze e impressioni, rimettere in moto la macchina delle vendite.
Temuto, perché ancora non si è sopita la paura per il contagio che, senza adeguate misure, si rischia in ogni evento che vede una forte presenza di pubblico.… ... Leggi il resto

Il memorandum delle esequie nell’esperienza americana

Abbiamo scovato sul web e subito tradotto questo brano, pubblicato sul sito di un’associazione composta da consumatori. La sua schiettezza, a volte persino brutale, è sintomatica di un approccio molto pragmatico e realistico verso il fenomeno morte, alla fine, in un sistema sociale di mercato, il funerale è pur sempre un atto, anche se estremo, di consumo.
Quali passi compiere, in primis, prima di rivolgersi ad un’impresa funebre?
Bisogna davvero affidarsi ad un’impresa di onoranze funebri?… ... Leggi il resto

Aarau – Svizzera: meeting di ECN dal 6 all’8 ottobre 2021

La ECN – European Crematoria Network – rende noto che il prossimo meeting dell’associazione è stato fissato dal 6 all’8 ottobre 2021 ad Aarau, in Svizzera.
L’annuale incontro che riunisce, come di consueto, gestori di crematori, produttori e fornitori di attrezzature ed accessori correlati, provenienti da tutta Europa, è un’occasione di confronto per conoscere le ultime tendenze del comparto e le best practices messe in atto nel settore.
Nell’ambito del meeting è prevista anche la visita al crematorio di Zurigo.… ... Leggi il resto