Avviata in via sperimentale nei tre camposanti di Pieve di Soligo (Treviso). Non solo secco e umido, ma ora anche plastica, carta e lattine. Parte in via sperimentale nei tre cimiteri di Pieve di Soligo – a Solighetto, Barbisano e Pieve di Soligo – la raccolta differenziata dei rifiuti. Il progetto nasce dopo la sollecitazione di un cittadino giunta in comune. In questi mesi l’assessore all’ambiente, Gino Lucchetta, si è attivato con Savno per vagliare una soluzione.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 2267] Commento della recente legge regionale in materia funeraria dell’Abruzzo. Circolare SEFIT
Si fa seguito alla [Fun.News 2261] Nuova Legge regionale Abruzzo in materia funeraria e di polizia mortuaria, per comunicare che SEFIT ha emesso propria circolare a commento. E che commento: ben 17 pagine fitte fitte di analisi e valutazioni concernenti i 41 articoli. Già dalle premesse viene fatto comprendere che il lavoro dei legislatori abruzzesi crea diversi problemi, anziché risolverli, e il giudizio è tranchant:
… ... Leggi il resto"Questi interventi delle regioni, spesso non esenti da stimoli e blandizie da parte di portatori d’interessi economici abbastanza ben definibili (fermo restando, ovviamente, come le attività di lobbies siano in sé stesse sempre pienamente legittime, salvo quando non sconfinino in altro), sono stati argomentati sulla base del fatto che l’antecedente normativa di settore era, precedentemente, quella del Regolamento di polizia mortuaria, a propria volta Regolamento attuativo del Testo unico delle leggi sanitarie, normativa principalmente incentrata nell’ambito “cimiteriale”, facendo discendere da ciò una ritenuta pertinenza alla materia della tutela della salute".
Negli USA nel 2011 si supererà il milione di cremati annui
CANA ha reso noti i dati statistici definitivi delle cremazioni eseguite nel 2010 negli USA e le prime proiezioni relative al 2011.
Le cremazioni nel 2010 sono state 998.799, con un incremento rispetto all’anno precedente del 7 per cento
In relazione ai deceduti la cremazione ha superato la soglia del 40%, toccando il 40,6% nel 2010
Pertanto si prevede che nel 2011 le cremazioni annue supereranno il milione.
La soglia del 50% si prevede venga raggiunta tra il 2017 e il 2018… ... Leggi il resto
Il cimitero urbano di Carpi riapre dopo il terremoto
Da lunedì 10 settembre 2012 Se.Ne.Ca, il gestore del cimitero, procederà alla riapertura del Cimitero urbano di Carpi, chiuso a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio. Si procederà alla riapertura dell’ingresso di viale dei Cipressi, del porticato lato destro dell’ingresso sino alla confluenza con la galleria nord, del porticato lato sinistro dell’ingresso sino alla confluenza con la galleria sud, delle gallerie nord – ovest – sud sopra e seminterrato, comprese le galleria angolari A-B-C-D, dei porticati seminterrati est – nord – ovest – sud, comprese le gallerie angolari A-B-C-D; inoltre verrà riaperto l’intero ampliamento 1999-2000 (Piano terra, Piano primo e Piano secondo), i Campi d’inumazione del Cimitero monumentale e dell’ampliamento 1999-2000, l’area di dispersione delle ceneri e infine tutti i corpi di collegamento tra il Cimitero monumentale e l’ampliamento 1999-2000.… ... Leggi il resto
Il cimitero dei circensi
A Bussolengo (Verona) vi e’ un cimitero particolarissimo, quello dei circensi. Il cimitero dei circensi è un caso unico al mondo. È nato quasi per caso: dal secolo scorso molti artisti del circo vengono sepolti lì. Il motivo non è chiaro, ma c’è chi dice che gli spettacoli che venivano ospitati in occasione della Fiera di San Valentino abbiano spinto alcuni circensi a comprare casa nella zona, attirando a loro volta altri colleghi in pensione.
Tra le lapidi si scorgono i nomi che hanno fatto grande la tradizione degli spettacoli itineranti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2266] Come vestire e fare tanatocosmesi ad un morto
Volete conoscere di persona uno degli animatori del sito www.funerali.org? Si tratta di Carlo, che risponde con educazione e competenza alla maggior parte dei quesiti che vengono posti da operatori funebri e cimiteriali, ma anche da gente comune sul sito più letto d’Italia di cose funerarie (250.000 contatii circa all’anno).
Ebbene il Carlo Ballotta assieme ad un altro super esperto della materia, cioé Mauro Ugatti (Operatore funebre, con esperienza ventennale in tanatocosmesi) sono i docenti del corso:
PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO.… ... Leggi il resto
Cimitero misto per umani ed animali?
A Fauglia, in provincia di Pisa, è allo studio un progetto per dare vita a un cimitero misto umani e animali. ‘Il terreno non manca – dice il sindaco Carlo Carli a La Nazione -. Ci sono sette ettari che ci ha donato un concittadino’.
Il sindaco di questo piccolo comune dell’entroterra pisano (3500 abitanti) è convinto che ci sia una grande attenzione per i cimiteri dedicati agli animali e, con il tempo, ce ne possa essere anche per quelli che offrono alle persone che lo desiderano la possibilità di tenere accanto, anche dopo la morte, il proprio animale.… ... Leggi il resto
Come provvedere al trasporto salme? Tecniche a confronto
Il DPR n.285/90 prevede la possibilità per un defunto di essere trasportato prima che sia trascorso il periodo di osservazione, con le misure cautelative stabilite dall’articolo 17 e ad esclusione dei morti per malattie infettive (il morbo infettivo-diffusivo, quindi deve essere escluso a priori per poter autorizzare il trasporto a cassa aperta), previa autorizzazione del comune di decesso (tranne nei casi di morte sulla pubblica via e di feti, di cui al paragrafo 5.2 della circ.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2265] Intese fra Stato ed alcune Chiese riconosciute, aventi effetti in ambito funerario
Si segnala che sul Supplemento Ordinario n. 168/L alla G.U. n. 183 del 7 agosto 2012 sono state pubblicate le tre leggi seguenti, di approvazione di intese, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione:
– L. 30 luglio 2012, n. 126 “Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione”
– L. 30 luglio 2012, n. 127 “Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione”
– L.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 3407 del 06/09/2012 – Autorizzazione all’impiego di materiali alternativi alla cassa di zinco. Rinnovo dell’autorizzazione all’uso del manufatto “Fix-Manteau”
Circolare, SEFIT, 2012
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Decreto Presidente Consiglio Ministri n. 0526 del 0
Art 00 di Decreto Ministeriale n. 0628 del 12… ... Leggi il resto
[Fun.News 2264] Difficoltà applicative per il regolamento regionale del Piemonte in materia funeraria
A seguito dell’emanazione del Regolamento reg.le Piemonte n. 7/R dell'8 agosto 2012 “Regolamento in materia di attività funebre e di servizi necroscopici e cimiteriali, in attuazione dell'art. 15 della l.r. 3/8/2011, n. 15", Federutility SEFIT è uscita con specifica circolare di dettaglio, di p.n. 3399 del 29/08/2012.
Nell’Allegato 2 a tale circolare viene riportata una attenta disamina del regolamento, effettuata articolo per articolo, (il provvedimento è costituito da 33 articoli e 3 allegati), evidenziandone in talune parti problematiche applicative.… ... Leggi il resto
Sequestrati a Torre Annunziata 62 loculi
Sessantadue loculi sono stati contati in più al cimitero di Torre Annunziata (NA). I 62 loculi sono abusivi e conseguentemente sono stati sequestrati dai carabinieri che hanno denunciato il committente, il direttore e l’esecutore dei lavori. L’abuso è stato scoperto dai militari dell’arma con la collaborazione della polizia municipale e dell’ufficio tecnico comunale. L’abuso è stato scoperto nell’area di pertinenza dell’arciconfraternita del Santissimo Rosario della diocesi di Nola.… ... Leggi il resto
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 5 settembre 2012, n. 2223
Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Riferimenti: Cons. Stato, Sez. VI., n. 173/02; Sez. IV, n. 6917/02; Sez. IV, n. 2899/02
Massima:
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 5 settembre 2012, n. 2223
L ‘art. 338, r.d. n. 1265/1934 prevede, al comma 1, che i cimiteri devono essere collocati alla distanza di almeno 200 metri dal centro abitato. È vietato costruire intorno ai cimiteri nuovi edifici entro il raggio di 200 metri dal perimetro dell’impianto cimiteriale, quale risultante dagli strumenti urbanistici vigenti nel comune o, in difetto di essi, comunque quale esistente in fatto, salve le deroghe ed eccezioni previste dalla legge .… ... Leggi il resto
Si può rinviare un’inumazione?
In questi giorni il maltempo, con i suoi improvvisi scrosci di pioggia “fantozziana”, imperversa in diverse regioni d’Italia, rendendo i campi d’inumazione pressoché simili a paludi, a causa del fango.
Ai sensi dell’Art. 49 del DPR 285/90 il comune è obbligato a disporre di almeno un cimitero a sistema di inumazione in cui accogliere i soggetti di cui al successivo Art. 50.
Se il de cuius ha titolo per esser inumato in un particolare cimitero (quello di decesso, di residenza o quello dove sussista una sepoltura privata su cui i de cuius vantasse lo jus sepulcrhi) si darò luogo all’inumazione non appena vi saranno le necessarie condizioni di sicurezza per il personale necroforo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2263] I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione per l’anno 2013
Con circolare di p.n. 3392 del 21/08/2012 la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2013 (con aliquota IVA, laddove applicabile, al 21% fino al 30/6/2013):
Anno 2013 |
Incid. Perc.le |
Imponibile |
IVA (*) |
Totale (**) |
Cremazione |
|
|
|
|
a) di cadavere |
100,0% |
485,34 |
101,92 |
587,26 |
b) di resti mortali |
80,0% |
388,27 |
81,54 |
469,81 |
c) di parti anatomiche riconoscibili |
75,0% |
364,00 |
76,44 |
440,44 |
d) di feti e prodotti del concepimento |
33,3% |
161,78 |
33,97 |
195,75 |
Dispersione di ceneri in cimitero |
100,0% |
196,10 |
41,18 |
237,28 |
(*) IVA nel caso in cui sia applicabile, cioè laddove non vi sia una esenzione oggettiva o soggettiva.… ... Leggi il resto
Appello di imprese funebri per la moralità in camera mortuaria
Un “gruppo di imprese funebri del Basso Ferrarese” (così è firmata la nota) ha reso pubblica il seguente appello, rivolgendosi direttamente alla cittadinanza:
… ... Leggi il resto“Gli operatori di alcune aziende di onoranze funebri del Basso Ferrarese stanno notando la persistente presenza nelle camere mortuarie ( NdR dell’ospedale di Copparo) e non solo, delle strutture ospedaliere, di dipendenti di altre imprese del settore, in deroga a cio’ che prevede la legge regionale 19/ 2004. La cosa è stata fatta presente più volte alla direzione sanitaria, la quale ha preso in considerazione la questione, ma ancora la situazione persiste.